Domanda da 1 milione di euro: le frequenza non si possono inventare??

pazzomania

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
234
Ciao raga,

domanda un po sciocca magari per qualcuno :D

Ma le frequenza dei canali tv non possono essere create??

Ad esempio... perchè per la tv... le frequenze sono soltanto... 20 (sparato a caso) ??
 
La domanda è ingenua ma non banale.
Le frequenze che compongono lo spettro elettromagnetico sono queste:
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_elettromagnetico

Tra queste, solo le onde radio sono adatte per la trasmissione di informazioni nell'etere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_radio

Quindi non si possono inventare le frequenze, perchè sono legate a fenomeni fisici ben precisi. Quello che si può inventare è la loro destinazione d'uso, che in effetti è stabilita da precise leggi internazionali (ed è scelta anche in base alle proprietà fisiche delle varie bande di frequenza). Queste leggi non sono ovviamente immutabili ma seguono l'evoluzione tecnologica e delle esigenze di utilizzo: ad esempio, alcune frequenze ora destinate alla TV saranno presto passate agli operatori di telefonia mobile per favorire la diffusione della banda larga mobile.
 
pietro_d ha scritto:
perché il petrolio non è infinito? :lol: :lol: :lol: :lol:

hai ragione...:D :D :D

pero' sai.. mi chiedevo.. se ad esempio un canale è sulla frequenza 528.00 mhz, non se ne puo mettere uno su 529.00 mhz??

Ecco.. in linea di massima erano queste cose che mi avevano fatto sorgere dubbi :D
 
pazzomania ha scritto:
pero' sai.. mi chiedevo.. se ad esempio un canale è sulla frequenza 528.00 mhz, non se ne puo mettere uno su 529.00 mhz??
Ogni canale TV (in UHF) occupa 8 MHz: 528 MHz è la sua frequenza centrale. Se ne metti un altro a 529 MHz, non si riceverà nessuno dei due...
 
due segnali troppo vicini si autodistruggono ;)
 
pazzomania ha scritto:
Ciao raga,

domanda un po sciocca magari per qualcuno :D

Ma le frequenza dei canali tv non possono essere create??

Ad esempio... perchè per la tv... le frequenze sono soltanto... 20 (sparato a caso) ??


Si posso vendere o comprare o farne di frequenze nazionali acquistando frequenze locali per farne una nazionale ( vedi screen service) inventare no.
 
pazzomania ha scritto:
hai ragione...:D :D :D

pero' sai.. mi chiedevo.. se ad esempio un canale è sulla frequenza 528.00 mhz, non se ne puo mettere uno su 529.00 mhz??

Ecco.. in linea di massima erano queste cose che mi avevano fatto sorgere dubbi :D
se hai studiato elettronica e telecomunicazioni, questo campo è molto vasto, vario e impegnativo da conoscere e capire....fai finta che ogni canale è una via, una strada e la larghezza di banda è la larghezza di questa via....se le vie si restringono(larghezza di banda) possono passare determinati veicoli o sempre gli stessi veicoli ma in maniera diversa ma ne passeranno molto meno... nel nostro caso i veicoli sono le informazioni che con l'analogico venivano dati come suoni ed ora in digitale come impulsi.... hai presente il linguaggio morse?? Bene, tutti gli apparecchi che comunicano con un protocollo digitale, si sono basati su quello.... pensa che il sistema binario 0-1 è la versione semplificata del linguaggio morse....il linguaggio binario(Bin) e quello esadecimale(EXA)sono quelli piu diffusi oggi per trasmissioni e codifica dati
 
Inventare purtroppo non si può inventare nulla... comunque così tanto per
dire:
  • Si potrebbe pensare di usare la banda S (quella per il cavo) anche per il DTT
    (ovvero via etere) tanto in Italia il cavo non è usato ;) Si avrebbero una 20ina di canali in più...peccato che nessun ricevitore DTT supporta questa banda (le TV sì invece!) e non penso basti un semplice aggiornamento del firmware :eusa_think:
  • Usare una banda più stretta... invece di 8 1.7 MHz con DVB-T1 non ha molto senso, ma in DVB-T2 invece sì... si otterrebbe lo spazio per 5-6 canali SD, una soluzione per le TV locali che di certo non possono prendere di editare canali HD o 40 canali SD (tanto permette un canale in DVB-T2 in SD :5eek:) invece di obbligarli quindi a consorzi (che mal sopportano a ragione) avrebbero ciascuno le loro frequenze solo con un 1/4 della banda usata attualmente... Ahh non sto sparando fregn@cce il DVB-T2 prevede la possibilità di usare diverse bande mi pare 1.7-4-8 e forse pure 10 (o 16 non ricordo) per usi UHDTV (praticamente 2 frequenze attuali ne farebbero una!) Certo vallo a dire alle TV locali o muori o passi al DVB-T2 che costa tantissimo e per il quale nessuno ha il ricevitore!!!
  • Altra banda usata per la TV in altri paesi (usatissimo in Irlanda), ma non in Italia (a parte una pay-tv porno intorno agli anni '90) è MMDS detto anche il cavo senza fili! Infatti spesso si usa il DVB-S non DVB-T per trasmettere i canali ;) Nulla vieta però di usare il DVB-T!
Comunque ormai per queste decisioni il Governo può decidere ben poco purtroppo è l'Europa (e poi pure l'organismo internazionale ITU) che decide quali frequenze devono essere usate...

Anzi l'Europa vuole che si tolgano frequenze alle TV (chissà perchè poi...) e l'Italia, come vedi, ha dovuto ottemperare!
Io non credo a loro sinceramente faccia piacere, si è fatta una fatica enorme per sistemare tutti in Lombardia (e diciamolo alcune emittenti sono in 4-5 sulla stessa frequenza :badgrin:) e ora arrivano questi belli freschi e ne vogliono togliere 9?
Quindi tra un paio di anni sarà tutto da rifare... lacrime e sangue... consorzi forzati, emittenti chiuse con la forza... gente legata ai ripetitori :5eek:
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Inventare purtroppo non si può inventare nulla... comunque così tanto per
dire:
  • Si potrebbe pensare di usare la banda S (quella per il cavo) anche per il DTT
    (ovvero via etere) tanto in Italia il cavo non è usato ;) Si avrebbero una 20ina di canali in più...peccato che nessun ricevitore DTT supporta questa banda (le TV sì invece!) e non penso basti un semplice aggiornamento del firmware :eusa_think:
  • Usare una banda più stretta... invece di 8 1.7 MHz con DVB-T1 non ha molto senso, ma in DVB-T2 invece sì... si otterrebbe lo spazio per 5-6 canali SD, una soluzione per le TV locali che di certo non possono prendere di editare canali HD o 40 canali SD (tanto permette un canale in DVB-T2 in SD :5eek:) invece di obbligarli quindi a consorzi (che mal sopportano a ragione) avrebbero ciascuno le loro frequenze solo con un 1/4 della banda usata attualmente... Ahh non sto sparando fregn@cce il DVB-T2 prevede la possibilità di usare diverse bande mi pare 1.7-4-8 e forse pure 10 (o 16 non ricordo) per usi UHDTV (praticamente 2 frequenze attuali ne farebbero una!) Certo vallo a dire alle TV locali o muori o passi al DVB-T2 che costa tantissimo e per il quale nessuno ha il ricevitore!!!
  • Altra banda usata per la TV in altri paesi (usatissimo in Irlanda), ma non in Italia (a parte una pay-tv porno intorno agli anni '90) è MMDS detto anche il cavo senza fili! Infatti spesso si usa il DVB-S non DVB-T per trasmettere i canali ;) Nulla vieta però di usare il DVB-T!
Comunque ormai per queste decisioni il Governo può decidere ben poco purtroppo è l'Europa (e poi pure l'organismo internazionale ITU) che decide quali frequenze devono essere usate... :5eek:

o molto più semplicemente si usa la 3 banda già destinata alle tv
 
Ho la sensazione che nel 2015 si passerà al dvb-t2 in Italia.
 
maomin ha scritto:
o molto più semplicemente si usa la 3 banda già destinata alle tv
per guadagnare 3 canali??la novita che si avra tra 4 -5 anni sara la rivoluzione T3.... raddoppio della banda tramite l'us de'i entrambe le polarizzazione e quindi piu banda pi canali...
 
Guardate che la III banda (VHF) la stiamo già usando ampiamente... a parte i 2 canali sprecati per il DAB :icon_twisted:

Ci manca solo il T3 :badgrin:
Credo il T2 basti e avanzi 6 canali HD e 48 (quarantotto :5eek:) canali su una sola frequenza... credo possano bastare :D

Poi il trusco di cui parlavi mi pare si possa fare anche con il T2 (MISO? 'na cosa del genere)... mi pare però più che incrementare la banda incrementi la copertura anche nelle zone in cui la SFN è dannosa!

Esiste anche MIMO, ma oltre a trasmette con 2 polarizzazione richiede anche un cambio dell'antenna ricevente, per questo di fatto l'hanno testato (e raddoppia ulteriormente la banda!) e poi scartato...
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Ci manca solo il T3 :badgrin:
Credo il T2 basti e avanzi 6 canali HD e 48 (quarantotto :5eek:) canali su una sola frequenza... credo possano bastare :D
avevamo già parlato un po' di tempo fa nella discussione Europa7 HD che questi numeri sono parecchio ingigantiti, è vero che si può ottimizzare la molto la gestione della banda, ma non a questi livelli che dici tu ;)
 
Mediaset ha dimostrato che si può trasmettere in 1080i H264 3 canali su un mux DVB-T1... di conseguenza calcolando un bitrate di 8 MB/s ottengo 48 MB/s totali e con alcune configurazioni mi sa ci si può arrivare (più probabilemente si arriva massimo a 40, quindi 5 canali HD)... in SD contando 1 MB/s per canale otteniamo appunto 48 (o 40) ;)
 
fano ha scritto:
Mediaset ha dimostrato che si può trasmettere in 1080i H264 3 canali su un mux DVB-T1... di conseguenza calcolando un bitrate di 8 MB/s ottengo 48 MB/s totali e con alcune configurazioni mi sa ci si può arrivare (più probabilemente si arriva massimo a 40, quindi 5 canali HD)... in SD contando 1 MB/s per canale otteniamo appunto 48 (o 40) ;)
per fare un buon canale Hd devi metterlo almeno a 10mb/s, e ovviamente un canale sd tra i 4/5 mb/s. la speranza è che almeno nell'eventualità del dvb-t2 venga garantita un buon livello di qualità a tutti i canali, perchè se avere una maggiore banda a disposizione, vuol dire solo avere la possibilità di metterci un maggior numero di canali, non ci siamo proprio...
 
Per un canale HD 10 MB/s OK (anche se 8 contando VBR ecc... non credo si noterebbero differenze), però con SD H264 con 4-5 MB/s si va in saturazione non otterresti qualità migliore, ma solo spreco di banda... stai sereno che ne bastano 2 MB/s e in certi casi anche 1 (che poi è appunto il bitrate di youtube... e schifo non fa, non più almeno)!
Dipende sempre dal canale...
Sport magari servono 3 MB/s, Film o Telefilm 2, canali di News basta 1... i canali di televendite tanto cari alle nostre TV locali possono stare pure a 800 KB/s :badgrin:
 
maomin ha scritto:
o molto più semplicemente si usa la 3 banda già destinata alle tv
Pensa, c'è il sat, un bel spot beam solo per la pensiola italica è il gioco è fatto, hai voglia di spazio utile per trasmettere (CANGUROTTO PERMETTENDO)

questa tech è usata già in inghilterrra, germania e polonia
 
perdifumo ha scritto:
Pensa, c'è il sat, un bel spot beam solo per la pensiola italica è il gioco è fatto, hai voglia di spazio utile per trasmettere (CANGUROTTO PERMETTENDO)

questa tech è usata già in inghilterrra, germania e polonia

in effetti il sat è la soluzione migliore speriamo la sfruttino bene (tivusat) visto che qualcosa stanno facendo

per quel che riguarda la III banda nell'immediato e con poche spese per il consumatore x me è la scelta migliore e non devi cambiare dec o tv e qualche mux ci sta ancora
sfruttiamo quello che abbiamo visto che ci sono voluti 40 anni prima di un innovazione nata già vecchia (tecnologicamente)
 
fano ha scritto:
Mediaset ha dimostrato che si può trasmettere in 1080i H264 3 canali su un mux DVB-T1... di conseguenza calcolando un bitrate di 8 MB/s ottengo 48 MB/s totali e con alcune configurazioni mi sa ci si può arrivare (più probabilemente si arriva massimo a 40, quindi 5 canali HD)... in SD contando 1 MB/s per canale otteniamo appunto 48 (o 40) ;)

mediaset ha dimostrato di non sapere cosa sia l'alta definizione...
quei due canali upscalati non hanno nulla di HD mettiamocelo in testa!!
trasmettere in HD nativo con l'attuale bitrate ridicolo sarebbe anche peggio di quello che già stanno facendo!
 
Indietro
Alto Basso