Domanda da profano. Pre-amplificatore.

box

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Settembre 2004
Messaggi
47
Buon giorno a tutti voi,

Avrei bisogno di una delucidazione in merito all'utilizzo di un eventuale pre-amplificatore.
Al momento ho un'antenna Fracarro Sigma puntata a Parabita (LE) e un'amplificatore da palo da 34 db. Essendo in posizione disagnata pensavo di mettere un pre-amplificatore prima dell'amplificatore per aumentare un pò il segnale nelle varie stanze.

E' una cosa fattibile? Se si, quale mi consigliate?

Inoltre avevo letto di certi pre-amplificatori che sono montati sul dipolo dell'antenna o nell'immediata vicinanza. Di cosa si tratta? Si possono montare sulla Sigma?
 
ti rispondo da profano...in ogni caso prima di amplificare ulteriormente devi capire se il segnale in antenna è soddisfacente, se lo fosse e non riesci a distribuire il segnale in tutta la casa, allora è probabile che devi amplificare ulteriormente. ma non a caso... sul questo sito trovi un po' di calcoli che ti permettono di capire di quanto devi amplificare per arrivare alle prese con un segnale buono (nè troppo alto, nè troppo basso).. perché tutto il materiale filo, derivatori, mix assorbono segnale in misura definita...sapendo quanto ne arriva dal ripetitore e quanto guadagna l'antenna che hai capisci se ti manca qualche db o meno.. .. credo che alle prese debba arrivare tra 50 e 75 db ed il calcolo si fa partendo da quella più lontana ed andando verso l'antenna... quanto al pre amplif. è un normale amplificatore che di solito introduce nell'impianto basso rumore.. per metterlo pero' devi avere un aplif con il passaggio di tensione altrimenti non funziona...
spero di esserti stato d'aiuto ma qui dentro ci sono dei professionisti.. ti risponderanno loro...ciao
 
Hai già un amplificatore da 34 dB, devi valutare bene se pre-amplificare. Comunque, il ragionamento giusto lo ha già fatto casedercole, si tratta di conoscere le grandezze con cui abbiamo a che fare, e fare due conti... non andare a casaccio... Considera sempre che gli amplificatori, anche i migliori (a trovarli...) introducono rumore termico, ovvero peggiorano il segnale mentre lo aumentano di livello... Due amplificatori in cascata significano doppio rumore... anche se gli ampli sono decantati a basso rumore... E il rapporto segnale/rumore è uno dei parametri fondamentali per una buona ricezione. Dunque, occhio... Meglio agire sull'antenna, sfruttando il massimo guadagno possibile e orientandola al meglio.
 
Scusate non ho notato la guida.

Abito a S. Cesarea Terme (LE) e in linea d'aria ci sono circa 22 Km dal ripetitore di Parabita (che trasmette in Orizzontale). Avrei anche un'altro ripetitore a disposizione molto più vicino, quello di Castro (che trasmette in Verticale) ma non ci sono molti canali dispobibili. Fare un mix, dividendo i canali, è un pò complicato perchè dovrei puntare 2 antenne su Parabita (più o meno per i canali fino al 44 e poi i canali dal 50 in su) e 1 su Castro (per i canali da 45 fino a 49) se non ho fatto male la lista; poi comprare un amplificatore che gestisce 3 ingressi con frequenze diverse (almeno credo) e miscelare tutto (forse).

Per quanto riguarda l'impianto come detto prima ho una Fracarro Sigma con un amplificatore da 34 db. Dall'uscita dell'amplificatore si arriva all'alimentatore che sdoppia il segnale tra piano terra e primo piano. Al piano terra c'è un derivatore a 4 uscite. Al primo piano c'è un partitore a 6 uscite. Le prese sia del piano terra che del primo piano sono di tipo Fracarro SPI00 che le ho sostituite tempo fa su vostro suggerimento migliorando di fatto la ricezione (prima le prese erano passanti). Dimenticavo che ho fatto anche la prova con un derivatore passante al primo piano e un derivatore chiuso a piano terra con l'alimentatore che non divide i 2 piani, ma perdevo troppo segnale. L'impianto ha 5 anni.

Ultimamente con il riordino delle frequenze o mux (non so come chiamarli) hanno potenziato alcuni segnali (tipo quelli locali) e depotenziato quelli nazionali (rai, mediaset e La7).

Facendo una prova sulla terrazza con una piccola tv attaccata direttamente all'amplificatore che a sua volta ho attaccato un alimentatore per prova (escludendo quindi il resto della casa) noto che il segnale non manca. Da qui mi chiedevo se esistono di questi pre-amplificatori per poter aumentare un pò il livello alle varie utenze di casa.
Inoltre se mi potete dire un modello di amplificatore in cui passa la corrente per alimentare un ulteriore pre-amplificatore sempre da palo montato sopra.
 
... Al primo piano c'è un partitore a 6 uscite. Le prese sia del piano terra che del primo piano sono di tipo Fracarro SPI00 che le ho sostituite tempo fa su vostro suggerimento migliorando di fatto la ricezione (prima le prese erano passanti).
Io cercherei il problema da un'altra parte, Non credo proprio che serva amplificare ulteriormente.
Posta il link alla discussione in cui ti hanno consigliato le spi00 con un partitore...
 
La prova devi farla SENZA amplificatore, ripeto: SENZA amplificatore.
Se la configurazione con antenna, cavo (pochi metri) e TV non da risultati soddisfacenti, amplificando, aumenterai solo i livelli ma gli eventuali problemi non si risolveranno, andando invece a peggiorare.
Restiamo in attesa dell'unica prova sensata da fare, prima di proseguire con altri aspetti.


Facendo una prova sulla terrazza con una piccola tv attaccata direttamente all'amplificatore che a sua volta ho attaccato un alimentatore per prova (escludendo quindi il resto della casa) noto che il segnale non manca.
 
La prova devi farla SENZA amplificatore, ripeto: SENZA amplificatore.
Se la configurazione con antenna, cavo (pochi metri) e TV non da risultati soddisfacenti, amplificando, aumenterai solo i livelli ma gli eventuali problemi non si risolveranno, andando invece a peggiorare.
Restiamo in attesa dell'unica prova sensata da fare, prima di proseguire con altri aspetti.


Effettivamente senza amplificatore non ho mai provato. Domani ci provo e vi faccio sapere.
 
In DTT, per avere una ricezione perfetta basta un segnale minimo, inferiore a quello che era necessario in analogico per avere a video un'immagine di qualità mediocre.
In digitale, non ci sono vantaggi visivi aumentando il livello del segnale, come invece era vero (o poteva esserlo) per l'analogico.
Se l'antenna (e pochi mt di cavo) non forniscono un segnale "stabilmente decodificabile", amplificare non risolve la criticità della situazione e l'unica strada da perseguire, per migliorare realmente, è quella di intervenire sull'antenna, o modificandone la posizione/altezza, o sostituendola con una più performante.
Amplificare/preamplificare può essere necessario, ma serve solo a compensare le perdite dovute a cavi molto lunghi od alle inevitabili attenuazioni dovute all'impianto di distribuzione.
 
Rieccomi,

ho fatto la prova senza amplificatore. Praticamente ho portato una piccola tv sopra il terrazzo e collegato un decoder senza cam da 20 euro che avevo in camera da letto. Il decoder sarà un pelino meno sensibile del tuner della tv Sony, ma credo che il calcolo del livello del segnale sia più affidabile.
Tra i vari mux il segnale mi dava come potenza tra il 35-45% e come qualità tra il 50-75%. In media avevo 35 di potenza e 70 di qualità. La tv si vede anche se ogni tanto l'immagine squadrettava per pochi istanti ma il segnale non andava mai via. Purtroppo non riesco a ricevere tutti i canali. Mi mancano i canali del mux Timb 1 (se non erro si chiama così) con DMAX, RealTime e gli altri, mi manca anche un mux con canali rai (tipo rai premium ecc....). Non riesco a capire come fare a prenderli da Parabita. Dal ripetitore di Castro invece li vedo.
 
Ecco... benissimo, come supponevo, ora è confermato che amplificando non risolveresti nulla, ma solo peggioreresti la situazione.
Per tentare di migliorare, c'è da lavorare di antenna, orientamenti e posizione relativa.
Quando nelle condizioni del test i segnali saranno migliori e stabili, allora amplificare servirà a compensare le attenuazioni del sistema di distribuzione.
 
Ultima modifica:
Rieccomi,

ho fatto la prova senza amplificatore. Praticamente ho portato una piccola tv sopra il terrazzo e collegato un decoder senza cam da 20 euro che avevo in camera da letto.


hai collegato solamente un tv/decoder direttamente alla antenna con uno spezzone di cavo breve

@@@antenna-->breve cavo-->decoder e assolutamente niente altro@@@@

oppure

hai collegato il decoder lasciando collegato anche tutto il resto/ una parte dell'impianto.

la differenza potrebbe essere abissale
 
Ultima modifica:
Praticamente, al posto di inserire il cavo dell'antenna all'ingresso dell'amplificatore, l'ho inserito direttamente all'ingresso del decoder senza pezzetti di filo aggiuntivi. In questo modo tutto il resto viene isolato. Come dicevo prima il segnale c'era ma non era al top e alcuni canali non riuscivo a prenderli proprio.
Dimenticavo: dall'antenna all'amplificatore ci sono circa 4 metri.
Per migliorare la ricezione ho provato a girare l'antenna ma non ho risolto. A questo punto sto pensando ad un'altra antenna più performante. Ma quale? Cosa ne dite?
Altrimenti l'alternativa sarebbe Tvsat.
 
@ Box,

non penso tu sia in ottica con Parabita. Dal tetto, riesci a vedere la punta del traliccio RAI ? Il traliccio è alto più di 150 metri.
 
@ Box,

non penso tu sia in ottica con Parabita. Dal tetto, riesci a vedere la punta del traliccio RAI ? Il traliccio è alto più di 150 metri.

Infatti, il problema è proprio quello. Non solo non vedo otticamente Parabita, ho di fronte la collinetta di Castro che ostruisce. Inoltre la mia abitazione è anche posta abbastanza in basso. Non vorrei alzare ulteriormente il palo, già alto 7.5 metri, per via delle forti raffiche di vento invernali. Se riesco a risolvere con un'antenna migliore altrimenti o mi attrezzo per tvsat oppure ancora più semplice punto l'antenna al ripetitore di Castro rinunciando però ad alcuni canali, tipo quelli del mux dove c'è Focus oppure quelli dove c'è Boing e a tutti i canali locali.
 
@ Box,

lo immaginavo. Comunque pazienta un po' perché molte emittenti ultimeranno i loro piccoli ripetitori, e vedrai che arriveranno come le altre.
Cambiando altezza o antenna non concludi niente, sperperi solo denaro.
 
@ Box,

lo immaginavo. Comunque pazienta un po' perché molte emittenti ultimeranno i loro piccoli ripetitori, e vedrai che arriveranno come le altre.
Cambiando altezza o antenna non concludi niente, sperperi solo denaro.

Immaginavo qualcosa del genere. Credo che aspetterò un po di tempo con l'antenna puntata al ripetitore di Castro e poi si vedrà.
Vi ringrazio per l'interessamento.
 
Indietro
Alto Basso