domanda su portatile

agostino82

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Ottobre 2007
Messaggi
1.243
Salve,ho comprato un portatile toshiba (ora non ricordo bene la sigla perche non ho il prodotto sottomano).

La mia domanda forse sarà banale ma mi chiedevo,se un giorno sarà costretto a formattare,visto che non mi è uscito nessun cd all'interno,per i driver come farò?per il sistema operativo sarò costretto a comprarlo,ma mi chiedevo per i vari driver (audio,video,masterizzatore/dvd) come bisogna fare?
 
agostino82 ha scritto:
Salve,ho comprato un portatile toshiba (ora non ricordo bene la sigla perche non ho il prodotto sottomano).

La mia domanda forse sarà banale ma mi chiedevo,se un giorno sarà costretto a formattare,visto che non mi è uscito nessun cd all'interno,per i driver come farò?per il sistema operativo sarò costretto a comprarlo,ma mi chiedevo per i vari driver (audio,video,masterizzatore/dvd) come bisogna fare?
Ciao
Normalmente i portatili hanno una partizione nascosta che contiene una immagine del pc e che consente il ripristino alle condizioni iniziali di fabbrica, compresi i driver.
I driver li trovi comunque sul loro sito
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Normalmente i portatili hanno una partizione nascosta che contiene una immagine del pc e che consente il ripristino alle condizioni iniziali di fabbrica, compresi i driver.
I driver li trovi comunque sul loro sito

ciao gianni ti ringrazio per la tua risposta.

mi spieghi come fare per quanto riguarda la procedura della partizione nascosta??non si sa mai puo essermi sempre utile.
 
Guarda che in genere c'e' una procedura fornita (installata) dal produttore del PC che ti fa creare i DVD per fare un eventuale ripristino (per es. se si e' rotto l'HDD e devi sostituirlo).

La partizione nascosta di ripristino funziona finche' funziona l'HDD, se questo si guasta (o si azzera) ovviamente non si puo' piu' utilizzare... per questo devi crearti i DVD di ripristino appena possibile...
 
Grazie a tutti per le vs preziose info,come sempre siete qui ad aiutare.


ne approfitto per chiedere qui una curiosita,cosi evito di aprire un altro post.

non avendo mai avuto un portatile,piu o meno quanta autonomia deve avere la batteria?non voglio sapere ora e minuti precise ma piu o meno per rendermi conto se la batteria va bene o no.

ho un toshiba satellite,ma non ricordo la sigla esatta non avendolo qui con me ora.monta un processore i5

per la ricarica quanto tempo devo tenerlo sotto carica??

grazie
 
Non e' facile sapere quanto puo' durare la batteria, dipende dal notebook e dall'utilizzo, se in rete wireless o meno, ecc., ma si spera almeno un paio d'ore di uso intenso.

Per la ricarica della batteria, se tieni il notebook quasi sempre in un posto fisso, lascialo sempre in carica, perche' le batterie al litio durano di piu' negli anni se non sono sottoposte a scarica.
In una batteria agli ioni di litio ogni scarica completa "uccide" definitivamente qualche celletta che non si ricarica piu'... cosa quindi da evitare il piu' possibile...
 
eragon ha scritto:
Non e' facile sapere quanto puo' durare la batteria, dipende dal notebook e dall'utilizzo, se in rete wireless o meno, ecc., ma si spera almeno un paio d'ore di uso intenso.

Per la ricarica della batteria, se tieni il notebook quasi sempre in un posto fisso, lascialo sempre in carica, perche' le batterie al litio durano di piu' negli anni se non sono sottoposte a scarica.
In una batteria agli ioni di litio ogni scarica completa "uccide" definitivamente qualche celletta che non si ricarica piu'... cosa quindi da evitare il piu' possibile...

credo si tratti di una batteria a ioni (almeno credo)

la sigla dovrebbe essere toshiba satellite L 650
 
eragon ha scritto:
Non e' facile sapere quanto puo' durare la batteria, dipende dal notebook e dall'utilizzo, se in rete wireless o meno, ecc., ma si spera almeno un paio d'ore di uso intenso.

Per la ricarica della batteria, se tieni il notebook quasi sempre in un posto fisso, lascialo sempre in carica, perche' le batterie al litio durano di piu' negli anni se non sono sottoposte a scarica.
In una batteria agli ioni di litio ogni scarica completa "uccide" definitivamente qualche celletta che non si ricarica piu'... cosa quindi da evitare il piu' possibile...

non so se ti riferivi a questo:

Mentre le batterie al Nichel soffrivano dell’effetto memoria causato dal formarsi di cristalli all’interno della batteria stessa e obbligava l’utente a cicli periodici di carica e scarica per ovviare a questo problema, le attuali batterie a ioni di litio (Li.Ion), non risentono di questo effetto.
 
agostino82 ha scritto:
le attuali batterie a ioni di litio (Li.Ion), non risentono di questo effetto.
Non solo non e' soggetta all'effetto memoria, ma lo scarica completa di una batteria al litio e' molto dannosa...
 
eragon ha scritto:
Non solo non e' soggetta all'effetto memoria, ma lo scarica completa di una batteria al litio e' molto dannosa...

non metto in dubbio quello che dici ma in rete mi sembra di leggere il contrario di quello detto da te sulle batterie a litio.


cmq faccio come tu mi hai detto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso