domanda su potenza/qualità segnale

tellisan

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Agosto 2009
Messaggi
277
ciao, forse è già stato scritto, ma io ho una domanda? premesso che le misure dei decoder e/o tv integrati non sono precise, da cosa può dipendenre la potenza del segnale (es. dalla potenza di trasmissione del ripetitore...)? e la qualità (condizioni impianto di casa...)?
E' "quasi automatico" che all'aumentare della potenza corrisponda un aumento di qualità (es. pot 80 qual 22, se poi diventa pot 95 qual 29)?
 
tellisan ha scritto:
ciao, forse è già stato scritto, ma io ho una domanda? premesso che le misure dei decoder e/o tv integrati non sono precise, da cosa può dipendenre la potenza del segnale (es. dalla potenza di trasmissione del ripetitore...)? e la qualità (condizioni impianto di casa...)?
E' "quasi automatico" che all'aumentare della potenza corrisponda un aumento di qualità (es. pot 80 qual 22, se poi diventa pot 95 qual 29)?
La potenza del segnale è la quantita di segnale ricevuto dall'antenna+l'amplificazione-attenuazione del cavo e dei derivatori mentre la qualità è quanto il segnale ricevuto è pulito da disturbi.
Di solito all'aumentare della potenza (quindi più amplificazione) diminuisce la qualità (almeno per il rumore introdotto dall'amplificatore).
 
tellisan ha scritto:
da cosa può dipendenre la potenza del segnale (es. dalla potenza di trasmissione del ripetitore...)? e la qualità (condizioni impianto di casa...)?

Per fare un paragone "da profano", è come ascoltare la radio: la potenza corrisponde al volume al quale ascolti la radio, la qualità da come ricevi la stazione (es. senza fruscii e disturbi).
Se ricevi la stazione radio senza disturbi, può essere utile alzare l'amplificazione ("volume"), per sentire la radio in tutte le stanze, ma se la stazione arriva già disturbata da fruscii, puoi alzare il volume quanto vuoi che non ne migliorerà la ricezione..
Semplificando, qualità e potenza dipendono entrambe dall'antenna, ma solo la potenza può essere aumentata da un amplificatore.
 
tellisan ha scritto:
ciao, forse è già stato scritto, ma io ho una domanda? premesso che le misure dei decoder e/o tv integrati non sono precise, da cosa può dipendenre la potenza del segnale (es. dalla potenza di trasmissione del ripetitore...)? e la qualità (condizioni impianto di casa...)?
E' "quasi automatico" che all'aumentare della potenza corrisponda un aumento di qualità (es. pot 80 qual 22, se poi diventa pot 95 qual 29)?

Ciao Tellisan,
ho letto il tuo post e voglio permettermi di darti un consiglio. In una ricezione digitale, devi prima accertarti che all'antenna arrivi un segnale tale che il C/N (ossia segnale/rumore) sia di grado buono. Successivamente, qualsiasi amplificazione adotti deve essere solo sufficiente a superare le perdite dovute a diramazioni e prese di distribuzione. Ulteriori amplificazioni servono solo ad introdurre rumore ed abbassare il valore C/N (qualità). Potresti trovarti con un segnale forte ed una qualità scadente.
Utilizza quanto più possibile antenne direttive e ad alto guadagno, questo per ottenere amplificazione senza alcun rumore introdotto. Successivamente se vuoi "preamplifica a basso livello e a basso rumore". Amplificazione di potenza non serve. ;)
 
Indietro
Alto Basso