Domanda tecnica (abbassare potenza segnale)

mirkoluc ha scritto:
Posso ragazzi...
Come secondo lavoro faccio l'antennista.
Per me il problema tuo è, come mi è già successo, che hai uno splitter o i cavi appiccicati con lo scotch dentro casa (classico lavoro schifoso di qualche elettricisca per risparmiare)

Per esperienza professionale ti dico che il decoder accette pure fino a 100dB, anch'io ho il misuratore di campo.

Compra un derivatore e risolvi tutto.

Ciao Mirko

Salve Mirkoluc, sei sicuro di quello che dici ? :icon_cool: Giusto tanto per...:D
 
Ciao a tutti... vi aggiorno:

sabato è venuto l'antennista e ha messo uno splitter fraccaro con attenuazione 14 db contro il mio che aveva 6 db circa.

Sabato ho guardato tutto il giorno e non ci sono stati problemi (sia su gallery che su premium calcio) poi da domenica sera durante il derby di nuovo qualche blocco (e poteva essere necessaria ancora attenuazione magari...) e stasera altri problemi durante la champions (il canale 67 scattava di brutto ed era inguardabile...mentre il 50 di gallery tutto perfetto)...

Non so più dove sbattere la testa... non capiamo (soprattutto l'antennista) se è necessario alzare o abbassare il segnale (poi viene al sabato facciamo dei "tentoni" assieme ma non risolviamo nulla...

Posso comunque dire che il lavoro per lo meno a livello di innesto di cavi e quant'altro è fatto a regola d'arte... la cosa che mi dispiace è che ho rifatto l'antenna...speso veramente tanti soldi per l'antennista e ho li stessi identici problemi di prima...
 
maxpayne88 ha scritto:
Non so più dove sbattere la testa... non capiamo (soprattutto l'antennista) se è necessario alzare o abbassare il segnale (poi viene al sabato facciamo dei "tentoni" assieme ma non risolviamo nulla...

Posso comunque dire che il lavoro per lo meno a livello di innesto di cavi e quant'altro è fatto a regola d'arte... la cosa che mi dispiace è che ho rifatto l'antenna...speso veramente tanti soldi per l'antennista e ho li stessi identici problemi di prima...

ma cosa è una presa per il c:5eek: :5eek: :5eek: ????? se forse l'antennista misura i segnali la risposta ce l'ha senza sbattere la testa da nessuna parte

comunque come già detto i problemi sono altri e non segnali troppo forti..e da dove arriverebbero sti segnali così forti??? che amplificatore hai???
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Liebherr,

-15 dBm (che, come giustamente citato, equivalgono a 107-15=92 dBuV), se in RMS, sono un'enormità di segnale ! Se aggiungiamo un Kc medio (per la trasformazione in densità) di 24 dB, ci ritroviamo con un segnale di 116 dBuV/m. Il minimo del CCIR è di 53 dBuV/m, quindi ci ritroviamo con un segnale maggiore di 63 dB. Mi sembrano troppi soprattutto parlando di un solo canale che già menderebbe in saturazione un amplificatore. Se poi i canali di quell'entità sono più di uno, veramente che mettiamo il wattmetro in uscita al centralino.
A tal proposito proporrei di escludere in toto l'amplificatore !:D

se i segnali si misurano con uno strumento per segnali dvb non c'è bisogno di fare elaborazioni successive

i valori di ingresso ammessi qualche marca di decoder li dichiara io se ben ricordo devo averli letti su qualche digiquest..comunque sono belli robusti i decoder e ammettono in ingresso anche segnali belli tosti

Che poi non servano segnali così alti è vero ai decoder con le modulazioni usate in italia dovrebbero bastare sui 45dBuv e le norme credo che per i digitali prevedano un massimo sotto i 75 o 80
 
Lui rileva segnali molto alti per quel che riguarda l'analogico (sui 77db)... per il ddt forse il suo strumento non è molto preciso perchè da valori sotto i 40 db ma stranamente ho minori problemi ora che ha attenuato di 14db rispetto a prima con un partitore con minore attuazione... per questo dico che magari attenuando ancora un po' risolvo i problemi... fermo restando che mediaset ha problemi ultimamente... BAH!
 
maxpayne88 ha scritto:
Lui rileva segnali molto alti per quel che riguarda l'analogico (sui 77db)... per il ddt forse il suo strumento non è molto preciso perchè da valori sotto i 40 db ma stranamente ho minori problemi ora che ha attenuato di 14db rispetto a prima con un partitore con minore attuazione... per questo dico che magari attenuando ancora un po' risolvo i problemi... fermo restando che mediaset ha problemi ultimamente... BAH!

adesso si inizia a capirne qualcosa in +
se li misura con il misuratore di campo analogico la misura non è ovviamente corretta ma i segnali con cui avete a che fare sono semmai verso il limite inferiore cioè rischiano di essere bassi e di certo non troppo alti come ipotizzato

visto poi che mi pare di capire che sei piuttosto lontano da valcava io inizierei a vedere se sotto l'antenna ricevi bene i mux che ti interessano inizio a pensare che hai poco segnale
 
E come si spiega il fatto che da quando ha abbassato leggermente il segnale il mio problema si è attenuato?...mentre se lo alzo non succede nulla (se non peggio?)... d'accordo che il digitale non trasmette molto potente ma in analogico sono al limite e infatti se alzo leggermente dalla centralina si vede proprio che satura (in analogico vedo tutti i canali che traballano)...
 
bisogna capire cosa è che satura...se è l'amplificatore non risolvi di certo attenuando maggiormente alla sua uscita verso il tv..comunque se gli analogici + alti stanno a 77 dBuv non dovrebbe saturare nulla

ma sto amplificatore è buono?? se riduci al minimo l'amplificazione in realtà non cambi la polarizzazione del transistor bensì gli attenui solo il segnale in ingresso e l'ampli ha sempre il suo guadagno

segnali fragili con questa attenuazione ne escono con le "ossa rotte"
 
Salve MAX,

onestamente pensavo che tentavi di risolvere il problema da solo, ma un'antennista risolve il problema sicuramente. Un buon antennista, non và a tentoni !
Prova a trovarne uno in gamba e soprattutto dotato di strumento per il COFDM, che possa leggere il BER, il MER e analizzare lo spettro. Senza di questo difficilmente potrà sistemarti qualcosa.
 
Il mio antennista purtroppo non è molto professionale come credevo (più che altro ho fatto fare a lui i valori perchè è un amico).

Comunque io ho abbassato ancora con un derivatore (4 uscite e ne sfrutto 3) fraccaro a -22 (il massimo della linea fraccaro).

Ora i segnali analogici sono perfetti come db (molto potenti tantè che abbassando un po' i db con un derivatore la qualità migliora) e infatti non ho problemi... non ho risolto però i problemi sul digitale e sono arrivato ad un dunque:

Il digitale arriva sempre pulito ma con un livello di potenza abbastanza basso (lo strumento misura inferiore ai 45), credo che l'antenna poco centri in quanto è prorio il segnale digitale che da me non arriva ancora benissimo (nonostante l'UHF arrivi da Valcava come le mediaset analogiche), ci sono dei momenti specialmente alla sera o durante gli eventi in ppv per cui il segnale si abbassa ancora un po', ed essendo al limite magari sgancia...

Il difetto che con molti decoder si presenta come un interruzione audio, uno squadrettamento di qualche secondo o una schermata nera sempre di qualche secondo, con la SAMSUNG CAM il problema viene accentuato visualizzando l'immagine congelata per 10/20 secondi (sono tanti durante un dialogo in un film o una partita) perchè quando riaggancia il segnale probabilmente ci mette di più a caricare...

La soluzione sarebbero queste:

- L'acquisto di un decoder (ma il problema resterebbe ma lo vedrei in una forma diversa

- Attendere che potenzino i segnali

- Acquistare magari un amplificatore che però mi amplifichi tanto (30/40 db) solo il segnale del ddt (altrimenti andrei fuori di brutto per il segnale analogico)... in questo caso cosa consigliate? (secondo me il segnale che arriva da valcava è molto pulita... l'unica cosa che è poco in quantità!)...

Fatemi sapere... e scusate l'incoerenza (prima lo volevo abbassare e ora abbassare... :eusa_think: )... il fatto è che c'è molta incoerenza tra la potenza del segnale analogico e quello del digitale.
 
A sto punto io proverei a ricevere i digitali mediaset da Torino sul ch. 21 per i premium calcio e sul 50 per i gallery. Ultimamente il segnale dei premium calcio sul 21 è stato aumentato, tanto che anche con antenne vecchissime si riesce a ricevere con livello ottimo e senza sgaciamenti. Poi se sei in collina non dovresti avere troppi problemi a ricevere da Torino.
 
Potrei provare ma perderei le rai se non sbaglio... inoltre appunto perchè sono in collina ho campo libero verso la lombardia e un po' di colline davanti verso torino... e infatti le rai uno che credo di prendere da torino la vedo con parecchia riflessione causata dalle colline... tutti i miei vicini hanno le antenne UHF puntate su Valcava (anche se non saprei dire se hanno lo stesso problema...perchè in realtà è un microproblema e bisognerebbe ricreare la stessa situazione)...

L'unica cosa che mi viene in mente è provare ad alzare la potenza del segnlae digitale (considerando il segnale pulito).

:eusa_wall:
 
maxpayne88 ha scritto:
L'unica cosa che mi viene in mente è provare ad alzare la potenza del segnlae digitale (considerando il segnale pulito).

:eusa_wall:
E come conti di fare?
Non esistono amplificatori che intervengono solo sul digitale e non sull'analogico... Ogni antenna, amplificatore, accessorio per la ricezione televisiva si comporta sempre allo stesso identico modo, sia per il digitale che per l'analogico. ;)
L'unica, se proprio ci si vuole cimentare in tentativi più "avanzati" (e complicati) è installare una o più antenne dedicate per specifici canali, ovviamente filtrate per singoli canali, e con filtri a trappola per eliminare questi stessi canali dal resto dell'impianto.
Sostanzialmente un impianto canalizzato, con una miriade di antenne e filtri specifici...
...O anche un impianto EQUALIZZATO, se addirittura si utilizzassero dei filtri equalizzatori digitali. Comunque costosa e poco pratica come soluzione... :eusa_think:
 
Infatti... il mio pensiero è che comunque sia tutto a posto l'analogico e se non arriva il digitale con la giusta potenza non posso far altro che aspettare... probabilmente quest'anno sarà così, dal prossimo anno con l'inizio degli switch off si avrà, anche grazie a nuovi interventi un graduale aumento del segnale! Speriamo... se avete altre idee vi prego di aiutarmi!

Grazie Mille
 
Dovresti provare a farti prestare dal tuo antennista un'antenna in banda IV puntarla verso Torino e vedere se riesci a prendere il segnale del mux a mediaset sul 21 che è ottimo e se è stabile si potrà poi miscelare con il resto dell'impianto. Sì, puntando l'antenna verso Torino perderesti la Rai digitale sul 64, ma non so se la Rai digitale sul 66 da Torino riuscirebbe ad arrivare fin da te visto che da me non arriva. Con l'antenna verso Torino potresti ricevere Rai1 analogico sul 55 e levare l'antenna ingombrante per il canale B verso il Penice.

maxpayne88 ha scritto:
e infatti le rai uno che credo di prendere da torino la vedo con parecchia riflessione causata dalle colline...

Quel Rai1 pieno di riflessioni lo prendi/prendevi sul 55? Perchè se è su quella frequenza, il segnale arriva da Torino. Inoltre dovresti riuscire a ricevere (puntando verso Torino) Rai2 sul 30 (ottimo e molto forte) e Rai3 Piemonte sul 40 (anche lui forte).
 
Ciao e grazie.
Io da Torino non prendo nulla (credo di aver le colline davanti)...mentre ho spazio aperto verso valcava nonostante sia piuttosto distante.

Ho fatto un po' di prove stasera:

Ho due antenne di IV/V banda e una VHF di I banda per raiuno

- Una IV/V BANDA è puntata a Valcava collegata all'UHF e prendo tutti i canali del DDT
- L'altra di IV/V BANDA è puntata verso il Monte Giarolo, collegata alla centralina come IV BANDA (21/37) e prendo rai 2 e rai 3 nemmeno troppo bene (in analogico), provando a togliere l'altra dall'UHF e mettendo questa non ricevo segnali digitali quindi io dal Giarolo non prendo segnali Digitali.
- poi la Banda di Rai1 punta (anche se dire punta non è correttissimo perchè l'antenna per RAI 1 non mi sembra molto direttiva) verso il Monte Penice ed è collegata alla I Banda. Collegandola alla centralina come UHF (21/69) entrano dei canali da Valcava (il mux rai A con qualche problema), il mux mediaset (quello di canale5 e boing) e il mux dfree (di premium gallery)... logicamente perdo completamente l'analogico.

Logicamente sono state solo prove... così come è configurato prendo tutti i canali del ddt ed è bilanciata la potenza e la qualità dell'analogico... l'unica cosa che non mi spiego sono dei piccoli scatti frequenti (sulle rai in digitale, su premium calcio e ogni tanto su dfree)... sono dei piccolissimi spostamenti di immagine come se facesse un leggero tremolio laterale ma non di continuo... come se fossero dei microscatti.... e poi va beh la cosa più fastidiosa... il freeze dell'immagine in alcune circostanze...soprattutto sui canali a pagamento.
 
Indietro
Alto Basso