Domanda tecnica sulla copertura

newcredo

Digital-Forum New User
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
6
Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto e che mi sono avvicinato al digitale terrestre una volta scontratomi con parecchi problemi.

Sono a Busto Arsizio (VA) con un Humax Combo 9000.

La ricezione del mio Digitale Terrestre è piuttosto scadente, in pratica riesco solo a ricevere i canali Mediaset del Mux DFREE (Joi, Mya, Steel) con Livello 61% e Qualità 100% e i canali Mediaset del MUX Mediaset 2 (Class, Coming Soon, BBS, Canale5, Boing, Italia1, Rete4, Iris) con Livello 61% Qualità 50%... più qualche tv locale, quasi sempre a scatti.

Il mio antennista è salito sul tetto e dice che l'antenna UHF è ben orientata (a Est, immagino Valcava) ma ho un palazzo in quella direttiva più alto di me che mi "oscura". Mi dice che l'unica ipotetica soluzione è alzare l'antenna con un palo da oltre 10 mt. ma non mi da garanzie in merito....

Il mio dubbio è squisitamente tecnico.... Se riesco a ricevere in maniera discreta il Mux Dfree ed il Mux Mediaset 2, canale 50 e canale 39, entrambi provenienti da VALCAVA... perchè diavolo non riesco a ricevere il Mux Mediaset 1 (canale 67) dove avrei tutto il PREMIUM Calcio, che anche lui trasmette da VALCAVA (Ho livello 42% qualità 0-10%)
Come è possibile che segnali proveniente dalla medesima direzione hanno risposte così differenti ?

Ho l'abbonamento Mediaset Premium ma in pratica non riesco a vedere quasi nulla :(

Ogni suggerimento è ben accetto e ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto tra noi.
Prova a vedere in analogico sul 67 cosa vedi...magari è una interferenza che arriva da un'altra parte sullo stesso canale.
 
Ciao gescort, non credo sia qualche interferenza analogica.
In questi ultimi mesi ho notato più di un utente che lamente problemi di ricezione per quel segnale.
Mi risulta tra l'altro che il segnale in questione sia stato messo in fase (SFN) già da qualche tempo con altri impianti del Nord operanti su quella frequenza (ad es. a Brescia e a Velo Veronese)...
A meno di problemi che sarebbe impossibile verificare a distanza, su un Forum (ad es. problemi di incompatibilità, echi e simili), trattandosi di un canale "alto" della gamma UHF (il più alto di tutti è il 69), suggerirei un controllo accurato del cavo di discesa e di quelli di colelgamento tra le antenne.
Ricordo infatti che il cavo, componente fondamentale dall'importanza troppo speso sottovalutata, quando inizia a degradarsi presenta una progressiva attenuazione dei segnali in costante peggioramento a partire dai canali UHF più alti (sino a perderli del tutto e coinvolgendo via via anche i canali più bassi).
Se questi cavi (almeno quelli esposti alle intemperie) sono già datati più di 10 anni, è opportuno sostituirli. ;)
 
Innanzitutto grazie per le Vostre risposte.

Ho provato a verificare cosa ho in analogico sul canale 67 ma il tv non mi sintonizza nulla, in pratica non ho nulla li quindi escluderei disturbi.

L'impianto d'antenna è stato fatto da zero nel 1995, quindi ha ormai 14 anni. L'antennista che è salito sul tetto a vedere la situazione mi ha detto che è "ben messo", in ogni caso ha provato il segnale nel sottotetto, dal cavo che scende dall'antenna staccandolo dal centralino. E già lì ha potuto verificare che il segnale è basso. Quindi se è un problema di cavo come voi dite, si tratta di quello (abbastanza breve) che va dall'antenna al sottotetto.

Questo difetto (che più la frequenza è alta e più vi è difficoltà di ricezione), oltre ad essere imputabile ad un cavo non in perfette condizioni, può essere anche riconducibile all'ostacolo che ho in direzione Valcava ?

Inoltre un altro "indizio".. il mio vicino di casa, che ha l'antenna a circa 2 mt dala mia, alla fine ha desistito... il suo antennista gli ha preventivato troppe difficoltà e costi e alla fine ha deciso di ricevere tutto da Fastweb....
 
newcredo ha scritto:
Innanzitutto grazie per le Vostre risposte.
Prego. :)


newcredo ha scritto:
Ho provato a verificare cosa ho in analogico sul canale 67 ma il tv non mi sintonizza nulla, in pratica non ho nulla li quindi escluderei disturbi.
Lo supponevo...


newcredo ha scritto:
Questo difetto (che più la frequenza è alta e più vi è difficoltà di ricezione), oltre ad essere imputabile ad un cavo non in perfette condizioni, può essere anche riconducibile all'ostacolo che ho in direzione Valcava?
No. Nel caso di ostacoli che precludono l'otticità con gli impianti, le attenuazioni, i multipath, gli echi... Insomma i difetti/degradi del segnale si possono verificare in modo casuale in qualsiasi "zona" della banda TV. Poi, ovviamente può anche capitare che casualmente siano interessati segnali con frequenza più alta, ma non è proprio questa la regola. Cioè, diciamo pure che i segnali con frequenza più alta "soffrono" di più in caso di problemi, e ancor più se la tratta tra trasmittente e ricevente è particolarmente lunga, però è anche vero che sulle frequenze più elevate la stessa antenna tende a presentare un guadagno sensibilmente più alto (anche la direttività aumenta un po'), sempre se i cavi sono perfettamente efficienti, quindi... ;)


newcredo ha scritto:
Inoltre un altro "indizio".. il mio vicino di casa, che ha l'antenna a circa 2 mt dala mia, alla fine ha desistito... il suo antennista gli ha preventivato troppe difficoltà e costi e alla fine ha deciso di ricevere tutto da Fastweb....
Qui dovrai decidere con calma, magari dopo gli opportuni tentativi di sistemazione del tuo impianto. Se poi ti arrenderai, allora puoi fare come il tuo vicino... Però... Vuoi mettere la soddisfazione se riesci nell'impresa apparentemente impossibile di ricevere almeno i segnali principali con l'antenna terrestre? :D :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso