Domande generali su satellite Astra

Marco P

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
97
Località
Chioggia
Allora oltre a TvSat vedo che qui nel forum molti usano anche Astra, se dal punto di vista degli impianti mi sembra sia uguale a TvSat solo che la parabola deve essere puntata in una posizione diversa, mi interessa soprattutto capire che canali ci sono, cosa si può guardare...


Innanzitutto già solo vedendo l'elenco dei canali disponibili mi sembrano moltissimi, praticamente almeno uno per ogni nazione e soprattutto molti di Germania, Francia..., ma sono proprio tutti visibili semplicemente puntando la parabola o per alcuni serve tipo una specie di abbonamento...?

Però la cosa che mi interessa di più è: ne vale la pena? Ovviamente immagino siano tutti nelle rispettive lingue ( o magari alcuni in inglese ), però sarebbero proprio gli equivalenti delle altre nazioni dei nostri Rai 1, Canale 5... o sono per lo più canali tematici...?

Ad esempio se ci fosse l'equivalente tedesco del nostro Rai 1, quando gioca la nazionale tedesca ( magari più per qualificazioni, non i Mondiali o Europei veri e propri perché li per i diritti è un pò diverso ) si potrebbe vedere la partita? Ho fatto l'esempio appunto con la nazionale perché immagino che altre partite tipo Champions... o altro che qui in Italia ci sono altri diritti verranno criptate


Perché facendo un esempio al contrario, un ipotetico telespettatore spagnolo che Martedì scorso si sintonizza sul nostro Tv8 tramite TvSat avrebbe potuto vedere in chiaro il Barcellona che magari da loro in Spagna era solo a pagamento, quindi anche li immagino che il canale per il resto d'Europa durante l'orario della partita sarà stato "oscurato"
 
Per i canali disponibili puoi vedere l'elenco sui siti dedicati: Lyngsat, Kingofsat, Canali Sat etc...
I canali in chiaro hanno specifici colori o indicazioni, così puoi capire bene cosa è in chiaro e cosa no...
Al momento la tv pubblica tedesca è tutta in chiaro, così come Eurosport 1, anche se quest'ultimo solamente in lingua tedesca e in modalità SD.
Nei prossimi anni (2027) pare che venga lanciato un nuovo satellite che potrebbe ridurre fortemente la ricezione in Europa, avendo dei beam molto ristretti, ma attualmente non è noto quali e quanti canali potrebbero esserne coinvolti.
Il costo per un dual feed non è comunque elevatissimo, non è necessario cambiare parabola ma solo aggiungere un LNB.
 
Allora oltre a TvSat vedo che qui nel forum molti usano anche Astra, se dal punto di vista degli impianti mi sembra sia uguale a TvSat solo che la parabola deve essere puntata in una posizione diversa, mi interessa soprattutto capire che canali ci sono, cosa si può guardare...


Innanzitutto già solo vedendo l'elenco dei canali disponibili mi sembrano moltissimi, praticamente almeno uno per ogni nazione e soprattutto molti di Germania, Francia..., ma sono proprio tutti visibili semplicemente puntando la parabola o per alcuni serve tipo una specie di abbonamento...?

Però la cosa che mi interessa di più è: ne vale la pena? Ovviamente immagino siano tutti nelle rispettive lingue ( o magari alcuni in inglese ), però sarebbero proprio gli equivalenti delle altre nazioni dei nostri Rai 1, Canale 5... o sono per lo più canali tematici...?

Ad esempio se ci fosse l'equivalente tedesco del nostro Rai 1, quando gioca la nazionale tedesca ( magari più per qualificazioni, non i Mondiali o Europei veri e propri perché li per i diritti è un pò diverso ) si potrebbe vedere la partita? Ho fatto l'esempio appunto con la nazionale perché immagino che altre partite tipo Champions... o altro che qui in Italia ci sono altri diritti verranno criptate


Perché facendo un esempio al contrario, un ipotetico telespettatore spagnolo che Martedì scorso si sintonizza sul nostro Tv8 tramite TvSat avrebbe potuto vedere in chiaro il Barcellona che magari da loro in Spagna era solo a pagamento, quindi anche li immagino che il canale per il resto d'Europa durante l'orario della partita sarà stato "oscurato"

La cosa bella di Astra principalmente è una, ovvero i canali tedeschi che non criptano le trasmissioni durante gli eventi sportivi. E c’è anche Eurosport in chiaro.
Poi se non interessa questa cosa, astra diventa più che altro un satellite come tutti gli altri, ovvero per smanettoni che si divertono a fare zapping :)
 
Ad esempio se ci fosse l'equivalente tedesco del nostro Rai 1, quando gioca la nazionale tedesca ( magari più per qualificazioni, non i Mondiali o Europei veri e propri perché li per i diritti è un pò diverso ) si potrebbe vedere la partita? Ho fatto l'esempio appunto con la nazionale perché immagino che altre partite tipo Champions... o altro che qui in Italia ci sono altri diritti verranno criptate
I canali tedeschi in chiaro, non criptano nessun programma, e un po' di anni fa si potevano vedere tutte le gare di Formula 1 e Moto GP, adesso solo alcune. Riguardo Mondiali ed Europei, spesso hanno trasmesso tutte le partite, divise tra televisione pubblica e privata, non manca anche qualche partita di Champions, tennis, ecc...
 
Per i canali disponibili puoi vedere l'elenco sui siti dedicati: Lyngsat, Kingofsat, Canali Sat etc...
I canali in chiaro hanno specifici colori o indicazioni, così puoi capire bene cosa è in chiaro e cosa no...
Al momento la tv pubblica tedesca è tutta in chiaro, così come Eurosport 1, anche se quest'ultimo solamente in lingua tedesca e in modalità SD.
Nei prossimi anni (2027) pare che venga lanciato un nuovo satellite che potrebbe ridurre fortemente la ricezione in Europa, avendo dei beam molto ristretti, ma attualmente non è noto quali e quanti canali potrebbero esserne coinvolti.
Il costo per un dual feed non è comunque elevatissimo, non è necessario cambiare parabola ma solo aggiungere un LNB.
Ciao! Posso chiederti dove hai trovato queste informazioni sul nuovo satellite che verrà lanciato nel 2027?
 
Ciao! Posso chiederti dove hai trovato queste informazioni sul nuovo satellite che verrà lanciato nel 2027?
Vedi Astra 1Q

"ASTRA 1Q is scheduled to launch in 2027."

"Dotato di funzionalità di prossima generazione, ASTRA 1Q è un satellite ad alta velocità che consentirà nuove opportunità di utilizzo grazie alla sua maggiore flessibilità e adattabilità definita dal software per i clienti video e dati."

e qui
hxxps://satkurier.pl/news/240354/astra-1q-poleci-jeszcze-pozniej.html

"Astra 1Q non sarà in orbita prima del 2027
Astra 1Q verrà posizionata in un'orbita di 19,2°E . Il satellite fornirà un'ampia copertura e fasci direzionali aggiuntivi (i cosiddetti spot beam). Quest'ultimo aspetto è motivo di grande preoccupazione perché le emittenti televisive potranno limitare la portata delle loro trasmissioni a uno o più Paesi. I satelliti Astra 2E/2F/2G (28,2°E) ed Eutelsat 9B (9°E) sono dotati di fasci direzionali simili. ..."
 
Vedi Astra 1Q

"ASTRA 1Q is scheduled to launch in 2027."

e qui
hxxps://satkurier.pl/news/240354/astra-1q-poleci-jeszcze-pozniej.html

"Astra 1Q non sarà in orbita prima del 2027
Astra 1Q verrà posizionata in un'orbita di 19,2°E . Il satellite fornirà un'ampia copertura e fasci direzionali aggiuntivi (i cosiddetti spot beam). Quest'ultimo aspetto è motivo di grande preoccupazione perché le emittenti televisive potranno limitare la portata delle loro trasmissioni a uno o più Paesi. I satelliti Astra 2E/2F/2G (28,2°E) ed Eutelsat 9B (9°E) sono dotati di fasci direzionali simili. ..."
Grazie
Bisogna capire cosa intendono fare... Qui leggo che in pratica possono decidere di modificare il beam in modo quasi istantaneo. In pratica è una sorta di criptaggio "temporaneo".
https://forum.digitalfernsehen.de/threads/der-neue-astra-1q.447598/
Immagino che i canali di servizio pubblico andranno sempre sul beam europeo, tranne quando trasmettono eventi sportivi criptati...
 
Ciao! Posso chiederti dove hai trovato queste informazioni sul nuovo satellite che verrà lanciato nel 2027?
Se ne parla da tempo sulla stampa tedesca, questo articolo per esempio è del 2021, ma non ci sono variazioni particolari (solo un rinvio del lancio del satellite): https://www.digitalfernsehen.de/new...t-ende-des-europaweiten-sat-fernsehen-583540/

Il fatto che questo nuovo Astra avrà beam differenti in base ai transponder e addirittura variabili in base alle richieste dei provider sembra assodato, il punto è capire quali saranno i canali coinvolti...
 
Interessante il fatto dei canali tedeschi quasi tutti in chiaro soprattutto quelli di sport, quando ho letto del discorso del nuovo satellite dal 2027 mi è venuta in mente una cosa che non riguarda Astra ma comunque sempre il satellite

Dunque l'Eutelsat che ci manda il segnale di TvSat, mi ricordo di aver letto che aveva una durata di circa 15 anni, e che è in orbita da un pò prima del 2010, si sa qualcosa per un'eventuale sostituzione ecc...?

Perché faccio un piccolo OT ma ad esempio anche la ISS doveva essere dismessa mi sembra prima del 2020 ma dopo 5 anni è ancora regolarmente in orbita senza problemi
 
I satelliti Eutelsat Hotbird a 13°E sono stati sostituiti da pochissimi anni e la ricezione dall'Italia non è praticamente cambiata, anche se dicevano che erano molto più "performanti".

Sul satellite Eutelsat 9°E coi canali di servizio per il digitale terrestre, dove vengono puntati i ripetitori situati sulle nostre montagne e colline, in teoria viene già usato un beam destinato solo all'Italia e quindi man mano che ci si allontana dall'Italia servono parabole sempre più grandi e già nelle zone centrali di Francia e Germania dovrebbe essere impossibile la ricezione.
 
@Marco P non so che tipo di impianto tu abbia (condominiale / singolo) e quanto la parabola sia accessibile (se si può arrivare in sicurezza o se viceversa servono tecniche alpinistiche :) ). In ogni caso, se hai un interesse per i canali stranieri, anche solo quelli informativi (tipo BBC News) puoi valutare di installare un secondo LNB sui 19E. Non devi muovere la parabola e i componenti che servono sono economici (LNB + staffa per 2 LNB + switch diseqc per unire i segnali dei due LNB + cavi/connettori)

Aggiungo una cosa a quel che ha scritto ottimamente @Papu : i canali di servizio (i cosiddetti "multistream") sono trasmessi con parametri tali da richiedere un segnale "più pulito" per essere sintonizzati. In altre parole, serve una parabola più grande, cosa che limita molto la ricezione dei segnali al di fuori del territorio per il quale sono destinati originariamente (non come l'eventuale futuro satellite Astra 1Q, ma il concetto è quello).
 
Ultima modifica:
Ecco il beam "Italy" che dicevo su Eutelsat a 9°E.

9E-Ku-ItalyB.jpg


https://www.satbeams.com/footprints?beam=8496

E altri ancora destinati ad altre aree: https://www.satbeams.com/satellites?id=2589


Qui invece il caso di Astra 2 (da non confondere con Astra 1) col beam UK: https://www.satbeams.com/footprints?beam=7493
Si può zoomare sulla mappa interattiva e viene riportato il diametro della parabola in base al luogo selezionato.

Gli attuali Hotbird e Astra 1 invece hanno la copertura ampia normale di tutta Europa e paesi del Mediterraneo.

https://www.satbeams.com/footprints?position=13

https://www.satbeams.com/footprints?position=19
 
Ultima modifica:
@Marco P
Ciao, alcune precisazioni... :)

I satelliti Astra sono tanti, non uno solo, e trasmettono da varie posizioni orbitali che ti hanno già menzionato.

Il titolo è quindi in un certo senso sbagliato, perché nel primo messaggio ti riferisci specificatamente, forse senza saperlo, alla posizione degli Astra a 19,2°Est, non agli altri.

Chiami TvSat , quella che è la piattaforma Tivusat (o anche espresso graficamente nel sito ufficiale come tivùSat o tivùSAT e altre cavolate del genere fuori dalla grammatica), mentre con l'abbreviazione "tv sat" si può intendere in generale televisione satellitare come mezzo di diffusone.. per cui è meglio chiamarla almeno Tivusat se ci si riferisce al nome della piattaforma commerciale. Un nome un filino più originale non erano riusciti proprio a partorirlo... ::D
 
Ultima modifica:
Allora oltre a TvSat vedo che qui nel forum molti usano anche Astra, se dal punto di vista degli impianti mi sembra sia uguale a TvSat solo che la parabola deve essere puntata in una posizione diversa, mi interessa soprattutto capire che canali ci sono, cosa si può guardare...


Innanzitutto già solo vedendo l'elenco dei canali disponibili mi sembrano moltissimi, praticamente almeno uno per ogni nazione e soprattutto molti di Germania, Francia..., ma sono proprio tutti visibili semplicemente puntando la parabola o per alcuni serve tipo una specie di abbonamento...?

Però la cosa che mi interessa di più è: ne vale la pena? Ovviamente immagino siano tutti nelle rispettive lingue ( o magari alcuni in inglese ), però sarebbero proprio gli equivalenti delle altre nazioni dei nostri Rai 1, Canale 5... o sono per lo più canali tematici...?

Ad esempio se ci fosse l'equivalente tedesco del nostro Rai 1, quando gioca la nazionale tedesca ( magari più per qualificazioni, non i Mondiali o Europei veri e propri perché li per i diritti è un pò diverso ) si potrebbe vedere la partita? Ho fatto l'esempio appunto con la nazionale perché immagino che altre partite tipo Champions... o altro che qui in Italia ci sono altri diritti verranno criptate


Perché facendo un esempio al contrario, un ipotetico telespettatore spagnolo che Martedì scorso si sintonizza sul nostro Tv8 tramite TvSat avrebbe potuto vedere in chiaro il Barcellona che magari da loro in Spagna era solo a pagamento, quindi anche li immagino che il canale per il resto d'Europa durante l'orario della partita sarà stato "oscurato"
.
Ciao, così a occhio non mi sembri molto interessato al satellite (né alla tv in generale ):p, altrimenti non avresti posto la domanda se NE vale la pena, NË ti porresti il problema della lingua , proprio perché l'obiettivo è collezionare canali e vedere, pazienza se non si capisce nulla :D

Molti qui, me compreso, hanno iniziato negli anni 90, e per quel che mi riguarda ho iniziato con astra19 e poi aggiunto tutti gli altri
In edicola non ci sono riviste di settore (Eurosat, Satellite) in compenso ci sono tanti siti e forum dove imparare.

Se vuoi avere un'idea di cosa offrano i satelliti astra a 19e
consulta questa lista
in basso trovi la legenda per decifrare le varie colorazioni.

A grandi linee, dall'Italia, si copre un orizzonte compreso tra i 70°e e i 45°e . I satelliti effetivamente ricevibili con antenne di medie/piccole dimensioni e per ricevitori "comuni" (idonei per la banda KU) sono quelli che coprono con il loro segnale la nostra penisola (colonna a destra Footprints)
In totale , tanto per darti dei numeri, sono circa 20 posizioni sat, oltre 600 canali (in chiaro)

La RAI1 tedesca si chiama ARD DAS ERSTE, cioè IL PRIMO, (si trova a 19°E) e con la sorella ZDF (Z=ZWETES cioè secondo) e seguono la nazionale (esattamente come da noi, certi eventi DEVONO essere trasmessi in chiaro, perciò se non sarà ARD/ZDF saranno SAT1 RTL, ecc. tanto per citare canali in chiaro (detti "free to air"
, FTA)
Anzi, per dirla tutta, tu inizi oggi, ma in tanti anni ho visto mondiali, europei, quando in Italia al massimo di vedevano pochissime partite o partite diverse.
Tra un po' inizia Wimbledon, dalla mia zona ho il vantaggio di poter ricevere questo satellite, che, con il suo "footprint UK" lambisce appena il Nord Ovest Italia.

Ci sono canali BBC (questa, almeno di nome, la conosco tutti) che trasmetteranno il torneo...e succede da sempre :D

La situazione è peggiorata perchè i costi dello sport sono aumentati e sempre più contenuti vanno sulle pay tv o peggio in streaming, perciò si trovano sempre meno canali in chiaro che lo trasmettono.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso