veditu ha scritto:
Ho letto una serie di thread in questa sezione e volevo avere qualche informazione tecnica.
1. il DTT che ampiezza di banda ha esattamente? e il SAT?
2. per l'IPtv quale banda è necessaria?
3. con la massima compressioni quanti "canali" si possono tenere su un MUX? e con la massima qualità? Quanta banda "mangia" l'HD? e la SD? e l'audio?
4. secondo quali regole il 40% della capacità trasmissiva verrà affidato a editori terzi?
5. sarà possibile collegare il DTT all'ADSL in modo da potenziare l'interattività?
Al di là delle solite e stucchevoli polemiche su qual é la mejo tecnologia, provo a darti qualche risposta per quello che so e chiedo agli altri di integrare.
Ogni mux DTT ha 24 Mbps di banda (la capacità dipende in realtà dalla configurazione della rete e dalla robustezza del segnale che si vuole mandare, più resistente si vuole sia il segnale e meno banda utile resta per il trasporto delle informazioni. L'attuale configurazione dei mux italiani credo sia 64QAM ma chiedo a più esperti di confermare).
Anche sul Sat varia, ma attualmente credo che dia intorno ai 38 Mbps.
L'ADSL a 20 Mbps non è confrontabile con sat e DTT poiche queste ultime sono tecnologie broadcast mentre l'adsl è uni/multicast. In ogni caso il 20 Mbps significa che il singolo utente, quando richiede dati televisivi può ricevere fino a 20 MBps. Il che basta e avanza per un singolo segnale TV anche in HD. Ovviamente l'ADSL non trasporta solo segnali dati per TV, ma anche navigazione, eventualmente voce nel caso del VOIP, ecc...
Questo significa che veramente utili alla visione di canali TV IPTV è sensato ritenere che vengano allocati 10/12 Mbps.
Attenzione però: è chiaro che se mentre guardi la TV c'è tuo fratello che scarica come un disgraziato da Emule il segnale TV può risentirne a meno che, ovviamente, questo venga trattato dal network come segnale a maggiore priorità rispetto agli altri flussi dati e a quel punto è tuo fratello che a un certo punto vede diminuire la sua banda di download.
Il problema più grande per l'ADSL è che l'ADSL II a 20 Mbps è sostenibile solamente a condizione che la borchia ricevente sia ad una distanza adeguata dalla centrale telefonica più vicina e che la qualità del doppino telefonico sia adeguata (più giunte ci sono sui doppini, più livello di rumore si genera e più interferenze e perdite di dati si generano impedendo così di fornire il servizio TV). Nonostante quello che si legge su tantissimi giornali, questo problema non è affatto risolvibile ad oggi. E fa sì che l'IPTV sia sostanzialmente bandita dalle aree periferiche delle città e dalle aree extra-urbane. Il problema dei doppini telefonici, invece investe qualsiasi area, anche quelle urbane e, quindi, se anche hai la centrale telecom sotto casa ma il tuo doppino fa schifo perché abiti in una vecchia casa con l'impianto fatto negli anni 70 (quando il rame era usato solo per portare il telefono analogico), non c'è modo di vedere la TV o avere connessioni dati molto veloci.
I decoder vengono venduti e garantiti per ricevere canali video in MPEG2 fino ad un minimo di 1.5 mbps (sotto spesso funzionano ma spesso "sganciano il segnale").
Questo vuol dire che il limite teorico di trasporto di un mux DTT o di un transponder SAT lo ottieni dividendo il totale di banda utile disponibile per 1,5/1,6. Attenzione però. Il fatto che si riceva non significa che si vede bene.
Diciamo che il limite massimo di canali (con qualità tipo VHS) trasmissibili lo trovi dividendo per 2/2,5 Mbps per canale.
Al massimo non c'è limite ovviamente. Diciamo che però credo che oltre i 10 Mbps in standard definition non si veda la differenza.
Per l'HD il discorso è diverso. Se trasmetti l'HD in MPEG 2 credo che per un solo canale ti ci volgiano fino a 22 Mbps (min 20 o 18 credo).
In H264 credo che il limite minimo teorico per i ricevitori sia intorno ai 4 o 5 Mbps, ma che ad oggi gli encoder real time non arrivino sotto i 10/12 Mbps.
Chi ne sa più di me potrà essere più preciso, ma questo è quello che mi diceva un amico ingegnerone tlc.
L'audio dipende: se mono, stereo o Dolby. Che sappia trasmettono tutti in stereo a minimo 92 Kbps. In media 128 Kbps e quando vogliono dare più qualità a 192 Kbps. Il Dolby credo che meno di 400/450 Kbps non si scenda.
Regole per assegnare banda a terzi: non ne ho idea. So che c'è stata una pronuncia di qualche authority (l'AGCOM?) ma quali siano nello specifico le regole non so...
Sul fatto di poter collegare il box all'ADSL non ci sono problemi tecnici, ma non ci sono al momento in vendita box con porta ethernet e scheda di rete integrata con protocollo TCP-IP. I box Fastweb già son fatti così. Credo che i box fatti così arriveranno eventualmente quando il mercato sarà "maturo" per venderli e adesso la mia esperienza di venditore mi diche che i clienti chiedono di vedere la TV e le partite + qualche canale nuovo. Non c'è ancora una domanda vera per interattività evoluta. A meno che questa comporti VOD, ma al momento credo che box del genere esistano solamente per operatori verticali (fastweb appunto o alice Home TV), ma non ancora per il mercato aperto e orizzontale.
Questo è tutto quel che so...
Ciaoo