Domande varie sul DTT

veditu

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
263
Ho letto una serie di thread in questa sezione e volevo avere qualche informazione tecnica.

1. il DTT che ampiezza di banda ha esattamente? e il SAT?
2. per l'IPtv quale banda è necessaria?
3. con la massima compressioni quanti "canali" si possono tenere su un MUX? e con la massima qualità? Quanta banda "mangia" l'HD? e la SD? e l'audio?
4. secondo quali regole il 40% della capacità trasmissiva verrà affidato a editori terzi?
5. sarà possibile collegare il DTT all'ADSL in modo da potenziare l'interattività?
 
Ultima modifica:
alla domanda 1 ho trovato parziale risposta.
se non ricordo male gli HB fino al 6 hanno circa 36/40Mbps di banda per trasponder

i nuovi 7 e 8 non lo so
ma poco prima si diceva che la banda era di 24Mbps...
 
per semplificare al max il mezzo + potente ed efficace per la tv è il satellite

Senza tanti discorso tecnici solo sui 13 est ci sono oltre 3000 canali certo non tutti italiani e che coprono dalla valle d'aosta a lampedusa tanto per restare in italia

Via terrestre considera che mediamente e specie col casino che c'è nell'etere italiano in un televisore di un italiano si riceveranno bene si e no una decina di frequenze
Metti anche 7 o 8 canali su ogni mux arriverai al momento del tutto digitale a un centinaio di canali a dir tanto

La iptv con l'adsl2 a 20 mega ha fin troppa banda ed è solo una questione di investimenti

Il 40% della capacità trasmissiva e lo ha appena deciso l'autority sarà affidato con gara della medesima per assicurare trasparenza e non affittarla a finti editori terzi
io ci crederò quandp vedrò.........

Resta il problema a mio parere della interruzione cioè non puo esitere una vera tv terza che negli orari di punta ad es nella prima serata viene oscurarata perchè ci mandano i film in ppv il padrone del mux
 
bene o male quello che tu hai scritto è il sunto di quello che ho potuto leggere sul forum.
solo che speravo di ricevere una risposta più "tecnica" (ad esempio sull'impiego della banda).
 
comunque se vuoi qualche numero in + considera ad es che i soli 3 trasponder che Mediaset ha recentemente affittato sul satellite ATLANTIC BIRD hanno una capacità di 120 MBit e quel sat ha altri 24 trasponder

Solo la flotta che c'è a 13 est ha oltre 100 trasponder e i 10 est per ora ne ha una ventina ma in futuro si potra benissimo salire ad altrettanti trasponder che ci sono a 13 est:5eek: [/QUOTE]
 
Ultima modifica:
Per la banda sui tp in digitale terrestre dai un'occhiata qui: http://it.wikipedia.org/wiki/DVB-T

Per quanto riguarda Sky spinge ogni tp a circa 38 Mbit al secondo.
Tutti i tp di mediaset sul satellite (quelli che fanno da ponte per il terrestre) viaggiano invece sui 34 Mbit/s.
 
ma ogni trasponder equivale a un mux? o al singolo canale?
l'HD quanta "banda" mangia?
 
liebherr ha scritto:
Metti anche 7 o 8 canali su ogni mux arriverai al momento del tutto digitale a un centinaio di canali a dir tanto

Il conto non torna!
Se ogni mux dovesse ospitare 8 canali allora il totale dei canali sarebbe di oltre 400 (48 in uhf e 8 in vhf). Considerato un paio di frequenze dedicate al dvb h tutto il resto sarebbe ad esclusivo uso del del digitale terrestre. L'ideale però sarebbe un massimo di 4 tv per ogni mux e poi con qualche futuro sistema di compressione permetterebbe a questi quattro canali di trasmettere addirittura in alta definizione.
 
veditu ha scritto:
ma ogni trasponder equivale a un mux? o al singolo canale?
l'HD quanta "banda" mangia?
Si un trasponder equivale ad un mux... per quanto riguarda l'HD l'affare si complica. I canali in mpeg2 si dovrebbero prender via circa 17/18 Mbit/s (di più sarebbe meglio). Utilizzando la compressione H264 invece ne dovrebbero bastare anche 10, però gli encoder sono giovani e possono dare problemi (tipo i 3 canali di sky in H264).

Da notare che sky per i canali in alta definizione utilizza la modulazione dvb-s2 che aumenta la capacità del tp del 30% (infatti nel tp dove tiene i canali in alta definizione il bitrate totale è circa di 53 Mbit/s)
 
Euplio ha scritto:
Il conto non torna!
Se ogni mux dovesse ospitare 8 canali allora il totale dei canali sarebbe di oltre 400 (48 in uhf e 8 in vhf). Considerato un paio di frequenze dedicate al dvb h tutto il resto sarebbe ad esclusivo uso del del digitale terrestre. L'ideale però sarebbe un massimo di 4 tv per ogni mux e poi con qualche futuro sistema di compressione permetterebbe a questi quattro canali di trasmettere addirittura in alta definizione.

Guarda che è impossibile che ogni antenna riceva un segnale utile e diverso per ogni canale UHF e VHF (che sono una 50ina circa)

Già è tanto se questo avvenisse per un terzo di questi canali

Certo chi è sotto valcava o a roma città o comunque nelle grandi città ha una ricezione di + canali

Cioè per spiegarmi meglio per coprire una data zona l'emittente es X usa una certa freqeuzna ma per non avere interferenze da un altro sito trasmittente che copre una zona confinante dicevo in questa altra postazione quella frequenza non deve essere usata

E dai tanti piani delle frequenze per avere una buona copertura capillare e decente cioè priva di interferenze occorre dividere per l'appunto i circa 50 canali fra banda uhf e vhf per 3

Quindi 15 o 16 mux ricevibili metti qualcuno locale e regionale e poi metti come dici tu non + di 4 o 5 canali SD per ogni mux per non avere visioni a quadretti gli italiani dal dtt possono aspettarsi una 60 di canali
 
veditu ha scritto:
ma ogni trasponder equivale a un mux? o al singolo canale?
l'HD quanta "banda" mangia?

ogni trasponder del sat è l'analogo di un mux dtt ma con + banda e il numero di canali che ci ficcano dipende da quanto vogliono comprimere e sul sat per le tv minori che non affittano interi trasponder ma solo il loro spazietto per il loro canale + banda vuoi e + paghi per cui chi non puo permetterselo compra poca banda e si vede a quadrettoni anche su un trsponder che ha poche tv:D

Un canale HD si pappa circa la medesima banda di 3 canali SD ad es sul trasponder sky che và in HD ci sono SOLO 4 canali quindi in soldoni su una frequenza terrestre di un mux dtt metti che ci stanno 2 canali a meno che non si voglia trasmettere in HD ma con bit rate insuff. ma allora non credo che ne valga la pena :sad:
 
per il dtt 5000 Humax

Chiedo scusa per l'intromissione in questo threed
Vi chiedo se c'è la possibilità e quali programmi da scaricare dove per aggiornare il mio humax dtt 5000 i setting con la seriale ?
grazie a tutti gianvitt
 
liebherr ha scritto:
Guarda che è impossibile che ogni antenna riceva un segnale utile e diverso per ogni canale UHF e VHF (che sono una 50ina circa

Ti parlo della mia personale esperienza.
Abito ad Avellino e l'unico punto di riferimento per direzionare un'antenna è Montevergine, quindi non ci sono nelle vicinanze altri siti trasmittenti che potrebbero fare interferenza.
Ebbene, fina a qualche anno fa, prima dell'inizio della digitalizzazione delle frequenze, quasi tutti i canali, dal 21 al 69 erano occupati e tutti si vedevano magnificamente. L'unico problema era che arrivavano tutti forti ed io per attenuare il segnale ero costretto a spezzare il cavo d'antenna in più parti!!!
La cosa che nota ora ad esempio è che La7 la vedo perfettamente in analogico e con squadrettamenti sul digitale. Ahi voglia a dire che con il digitale il segnale migliora, nel mio caso peggiora.
Ritornando al discorso del post voglio dire che forse il mio forse è un caso sporadico perche conosco persone che per ottimizzare il tutto hanno un rotore pure per l'antenna terrestre ma rimane il fatto che se tarati bene possono convivere tutti i trasmettitori
 
Euplio ha scritto:
Ti parlo della mia personale esperienza.
Abito ad Avellino e l'unico punto di riferimento per direzionare un'antenna è Montevergine, quindi non ci sono nelle vicinanze altri siti trasmittenti che potrebbero fare interferenza.
Ebbene, fina a qualche anno fa, prima dell'inizio della digitalizzazione delle frequenze, quasi tutti i canali, dal 21 al 69 erano occupati e tutti si vedevano magnificamente. L'unico problema era che arrivavano tutti forti ed io per attenuare il segnale ero costretto a spezzare il cavo d'antenna in più parti!!!
La cosa che nota ora ad esempio è che La7 la vedo perfettamente in analogico e con squadrettamenti sul digitale. Ahi voglia a dire che con il digitale il segnale migliora, nel mio caso peggiora.
Ritornando al discorso del post voglio dire che forse il mio forse è un caso sporadico perche conosco persone che per ottimizzare il tutto hanno un rotore pure per l'antenna terrestre ma rimane il fatto che se tarati bene possono convivere tutti i trasmettitori

Sì ma il tuo è un caso-limite... nel resto d'Italia anche quando punti l'antenna su un solo ripetitore (cosa che già capita raramente... io per esempio prendo certi canali da un ripetitore ,devo filtrarne altri per prenderne alcuni da un altro ripetitore, eccetera eccetera) hai comunque interferenze da altri ripetitori in zona...
In effetti, a meno che non si approfitti di un eventuale switch off (se mai ci sarà) per fare un po' di ordine sulle frequenze e spegnere certi ripetitori, credo che, mediamente, è già tanto se ci saranno una ventina di frequenze "pulite"... il che, comunque, significherebbe un centinaio di canali... neanche male...
 
veditu ha scritto:
Ho letto una serie di thread in questa sezione e volevo avere qualche informazione tecnica.

1. il DTT che ampiezza di banda ha esattamente? e il SAT?
2. per l'IPtv quale banda è necessaria?
3. con la massima compressioni quanti "canali" si possono tenere su un MUX? e con la massima qualità? Quanta banda "mangia" l'HD? e la SD? e l'audio?
4. secondo quali regole il 40% della capacità trasmissiva verrà affidato a editori terzi?
5. sarà possibile collegare il DTT all'ADSL in modo da potenziare l'interattività?

Al di là delle solite e stucchevoli polemiche su qual é la mejo tecnologia, provo a darti qualche risposta per quello che so e chiedo agli altri di integrare.

Ogni mux DTT ha 24 Mbps di banda (la capacità dipende in realtà dalla configurazione della rete e dalla robustezza del segnale che si vuole mandare, più resistente si vuole sia il segnale e meno banda utile resta per il trasporto delle informazioni. L'attuale configurazione dei mux italiani credo sia 64QAM ma chiedo a più esperti di confermare).

Anche sul Sat varia, ma attualmente credo che dia intorno ai 38 Mbps.

L'ADSL a 20 Mbps non è confrontabile con sat e DTT poiche queste ultime sono tecnologie broadcast mentre l'adsl è uni/multicast. In ogni caso il 20 Mbps significa che il singolo utente, quando richiede dati televisivi può ricevere fino a 20 MBps. Il che basta e avanza per un singolo segnale TV anche in HD. Ovviamente l'ADSL non trasporta solo segnali dati per TV, ma anche navigazione, eventualmente voce nel caso del VOIP, ecc...
Questo significa che veramente utili alla visione di canali TV IPTV è sensato ritenere che vengano allocati 10/12 Mbps.
Attenzione però: è chiaro che se mentre guardi la TV c'è tuo fratello che scarica come un disgraziato da Emule il segnale TV può risentirne a meno che, ovviamente, questo venga trattato dal network come segnale a maggiore priorità rispetto agli altri flussi dati e a quel punto è tuo fratello che a un certo punto vede diminuire la sua banda di download.
Il problema più grande per l'ADSL è che l'ADSL II a 20 Mbps è sostenibile solamente a condizione che la borchia ricevente sia ad una distanza adeguata dalla centrale telefonica più vicina e che la qualità del doppino telefonico sia adeguata (più giunte ci sono sui doppini, più livello di rumore si genera e più interferenze e perdite di dati si generano impedendo così di fornire il servizio TV). Nonostante quello che si legge su tantissimi giornali, questo problema non è affatto risolvibile ad oggi. E fa sì che l'IPTV sia sostanzialmente bandita dalle aree periferiche delle città e dalle aree extra-urbane. Il problema dei doppini telefonici, invece investe qualsiasi area, anche quelle urbane e, quindi, se anche hai la centrale telecom sotto casa ma il tuo doppino fa schifo perché abiti in una vecchia casa con l'impianto fatto negli anni 70 (quando il rame era usato solo per portare il telefono analogico), non c'è modo di vedere la TV o avere connessioni dati molto veloci.

I decoder vengono venduti e garantiti per ricevere canali video in MPEG2 fino ad un minimo di 1.5 mbps (sotto spesso funzionano ma spesso "sganciano il segnale").
Questo vuol dire che il limite teorico di trasporto di un mux DTT o di un transponder SAT lo ottieni dividendo il totale di banda utile disponibile per 1,5/1,6. Attenzione però. Il fatto che si riceva non significa che si vede bene.

Diciamo che il limite massimo di canali (con qualità tipo VHS) trasmissibili lo trovi dividendo per 2/2,5 Mbps per canale.

Al massimo non c'è limite ovviamente. Diciamo che però credo che oltre i 10 Mbps in standard definition non si veda la differenza.

Per l'HD il discorso è diverso. Se trasmetti l'HD in MPEG 2 credo che per un solo canale ti ci volgiano fino a 22 Mbps (min 20 o 18 credo).
In H264 credo che il limite minimo teorico per i ricevitori sia intorno ai 4 o 5 Mbps, ma che ad oggi gli encoder real time non arrivino sotto i 10/12 Mbps.
Chi ne sa più di me potrà essere più preciso, ma questo è quello che mi diceva un amico ingegnerone tlc.

L'audio dipende: se mono, stereo o Dolby. Che sappia trasmettono tutti in stereo a minimo 92 Kbps. In media 128 Kbps e quando vogliono dare più qualità a 192 Kbps. Il Dolby credo che meno di 400/450 Kbps non si scenda.

Regole per assegnare banda a terzi: non ne ho idea. So che c'è stata una pronuncia di qualche authority (l'AGCOM?) ma quali siano nello specifico le regole non so...

Sul fatto di poter collegare il box all'ADSL non ci sono problemi tecnici, ma non ci sono al momento in vendita box con porta ethernet e scheda di rete integrata con protocollo TCP-IP. I box Fastweb già son fatti così. Credo che i box fatti così arriveranno eventualmente quando il mercato sarà "maturo" per venderli e adesso la mia esperienza di venditore mi diche che i clienti chiedono di vedere la TV e le partite + qualche canale nuovo. Non c'è ancora una domanda vera per interattività evoluta. A meno che questa comporti VOD, ma al momento credo che box del genere esistano solamente per operatori verticali (fastweb appunto o alice Home TV), ma non ancora per il mercato aperto e orizzontale.

Questo è tutto quel che so...

Ciaoo
 
grazie mille per la spiegazione esaustiva.

per il resto confermo: l'AGCOM ha preparato una proposta di regolamento per l'assegnazione del 40% della capacità trasmissiva.
 
Indietro
Alto Basso