Domande varie

xenokz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Marzo 2011
Messaggi
2.640
Innanzitutto, salve a tutti! Sono una new entry! ;)

Allora... comincio subito, facendo alcune domande!

Vorrei chiedere ai più esperti, perchè invece che trasmettere in H264, si continua a trasmettere in MPEG-2. E' un problema di costi sostanzialmente, di attrezzature, o di magna magna... per far cambiare tutto (tv e/o decoder) con il futuro DVB-T2?

Lo chiedo perchè, visto che il DVB-T di prima generazione (quella che ci stiamo sorbendo ora!) è compatibile con con l'h264, non capisco perchè tutte l'emittenti, continuano a trasmettere in mpge2! Se escludiamo i canali in hd upscalato...

Come è facile intuire, si potrebbe trasmettere a parità di bitrate (ma anche molto meno, recuperando banda), con una qualità video decisamente superiore (tipo 576p, anzichè 576i) e perchè no, anche qualche altro canale in hd upscalato (magari un RAI SPORT HD in 720p, visto che le immagini sono sempre in movimento!).

Anzichè, dover aspettare il DVB-T2, si potrebbe già trasmettere i canali, seppur in standard, con una qualità superiore e già più canali in hd upscalati...


Poi un'altra domanda:

quando anche rai e mediaset, ci faranno la grazia di trasmettere i TG in 16:9, quando faranno l'inquadratura in studio. Allora, la vista dello studio sarà panoramica o no? E per quanto riguarda i servizi? ci saranno sia in 16:9 che in 4:3 (in questo caso i canali che faranno? ce li manderanno in 4:3 letterbox o deformati in 16:9?)? Oppure, tutte le telecamere per gli esterni delle varie troupe locali, riprenderanno in 16:9?
Mi direte, faranno come fanno già SKY e LA7! eh ma che metodo usano? ;)

:hello:
 
eh anchio vorrei che trasmettino in h264 ma poi chi non ha il decoder / tv che supporta l'hd (codec h264) non li vede :( dovevano venderli fin da subito con questo codec

concordo anche per il fatto del progressivo :doubt: ma gia h264 / progressivo basterebbero uno dei 2

sicuramente con h264 ci starebbero piu canali o cmq avrebbe piu qualità di ora
 
purtroppo i produttori non vogliono implementare i vari codec nei dipositivi e non ditemi che è un problema hardware
gli aggiornamenti che vengono rilasciati servono solo per eliminare i difetti e quasi mai per portare delle migliorie

secondo me un decoder SD che ricevesse un segnale 576p in H264 se avesse il codec non avrebbe problemi ma chi li obbliga i produttori a fare del lavoro gratuito su cio che hanno gia venduto ?
 
maomin ha scritto:
purtroppo i produttori non vogliono implementare i vari codec nei dipositivi e non ditemi che è un problema hardware
gli aggiornamenti che vengono rilasciati servono solo per eliminare i difetti e quasi mai per portare delle migliorie

secondo me un decoder SD che ricevesse un segnale 576p in H264 se avesse il codec non avrebbe problemi ma chi li obbliga i produttori a fare del lavoro gratuito su cio che hanno gia venduto ?
infatti non lo è , basterebbe anche H264 720 x 576 anche un pc vecchio lo supporta! con h264 potrebbero mandare anche a 1500 che si vedrebbe come un 2500 mpeg2 credo
 
Ultima modifica:
a me risulta che senza hardware dedicato ma con decodifica software h264 e mpeg2 consumano le stesse risorse ma con qualita molto diverse
 
maomin ha scritto:
a me risulta che senza hardware dedicato ma con decodifica software h264 e mpeg2 consumano le stesse risorse ma con qualita molto diverse
infatti si puo fare ma oramai come dici te per prodotti gia venduti .... in slovenia passano tutto in h264 ... che vergogna
 
Milcham ha scritto:
Che vergogna che noi siamo indietro, questo sì.
Ma fatevi un giro nell'analogo forum sloveno, mica parlano di box SD MPEG-2 upgradati via software...
Lì si discute di box praticamente tutti HD in partenza, appunto con processore di nuova generazione. :evil5:

bho alla fine sono codec ... dipende da quanta potenza ha questo chip magari non ce la fa

si puo sapere le info (risoluzione e bitrate dei canali sloveni??)
 
Milcham ha scritto:
Appunto: parlando di decodifica software, i chip attuali SD non ce la fanno.
Senza contare che tutto lo scheletro del firmware è fornito dal produttore del chipset ai vari implementatori (= "produttori" cinesi).
Quindi ciò che non è previsto dai produttori dell'hardware originale (il chip di decodifica) te lo scordi per l'eternità.
Poi speri che i "produttori" europei (= importatori di decoder brandizzati ad-hoc) possano farci qualcosa?

mea neanche h264 720x576? bho mi pare strano :) anche se puo essere
 
sostanzialmente, mi sembra di capire, che non gli convenga ai produttori sbattersi per implementare nei decoder SD, anche la compatibilità per l'H264.

e che hanno tempo da perdere con queste cose? meglio pensare al DVB-T2, così tutti cambieranno le tv o i decoder, con nuovi modelli costosi! SARCASTICO!
:mad:

peccato la logica è sempre questa, anzichè sfruttare la tecnologia presente al meglio, si pensa alla prossima per "mangiare per bene"... tanto già lo so come andrà (tra non so quanti anni, visto che stiamo in italia) con l'avvento del DVB-T2... 3 MILIARDI di canali nuovi inutili (tra televendite, pubblicità e imondizia varia) e canali in HD solo a pagamento...
per la serie "più banda = più monnezza trasmessa", più qualità audio video, mai....:mad:

basterebbe mettere in commercio nuovi decoder SD compatibili con l'H264 in 576p (sia zapper che per canali pay, per tutte quelle persone che non hanno o non vogliono spendere i soldi, per tv e decoder hd.... i prezzi sarebbero bassi, sicuramente più bassi dei decoder HD ora in commercio e magari usando degli incentivi o promozioni! e comunque passando gradualmente a trasmettere i canali in H264, in modo di non tagliare subito fuori una fetta di popolazione)
e si vedrebbero tutti i canali esistenti meglio, con un certo recupero di banda e perchè no, qualche canale upscalato in HD, in più!

io non sono abbonato a mediaset premium, ma leggendo i vari bitrate nel thread dedicato, mi sono messo a ridere a leggere i valori dei vari premium calcio e steel, mya, etc...
cioè la gente paga pure, per vedere con quello schifo di flusso video?
con il codec H264 in 576p, quantomeno a parità di bitrate, le cose migliorerebbero sicuramente e non di poco!

se usata come si deve, la compressione in l'H264 dal mpeg-2, da risultati molto buoni! (si arriva pure al rapporto 1:4) avete mai visto un "video" in mkv? immagino di si ;)
quindi figuriamoci se trasmettessero i segnali video in H264!

vabbè ma tanto di cosa stiamo parlando... qua trasmettono i programmi, tg e film recenti in 4:3 e tutti i canali INTERLACCIATI! nemmeno il progressivo si degnano di usare...
mentre in slovenia, da quello che ho letto si trasmette tutto in H264
viva l'italia....
 
Ultima modifica:
Son d'accordissimo su tutto...
 
Ultima modifica di un moderatore:
xenokz ha scritto:
...
vabbè ma tanto di cosa stiamo parlando... qua trasmettono i programmi, tg e film recenti in 4:3 e tutti i canali INTERLACCIATI! nemmeno il progressivo si degnano di usare...
mentre in slovenia, da quello che ho letto si trasmette tutto in H264
viva l'italia....
Troppo facile addossare tutti i mali a questo triste paese governato da incapaci: in questo caso l'europa ha le sue grosse responsabilità.
Con congruo anticipo ha dato un ultimatum per passare al digitale terrestre entro il 2012, e con altrettanto anticipo ha poi invitato i parsi membri a destinare i canali 60+ alla connettività mobile.
Ok, l'italia è un caso particolare in cui tutta la banda era sfruttata in analogico e per risolvere problemi (e non diciamo fare favori:doubt: ) si è destinato il dividendo a sanare questioni non a norma.
Di questo l'europa non ha tenuto conto: se negli altri paesi con la digitalizzazione avanzava spazio, in italia si è deciso di utilizzare questo spazio per sistemare la questione del monopolio rai/mediaset. L'europa ha accettato, salvo poi sottrarre questo spazio di banda in esubero per riassegnarlo ad altro uso.
Chiusa questa parentesi, un'altro grave errore europeo è stato quello di non stabilire uno standard comune: hanno imposto la digitalizzazione, il coordinamento internazionale, le specifiche per la banda utilizzabile in totale e per singolo canale, e poi non hanno però detto nulla sullo standard di codifica, sull'interattività, sul flusso di dati minimo per considerare tale un canale tv, ecc.
Questo ha dato modo ai furbi di truffare i cittadini, vendendo tecnologia vecchia e interattività di facciata, anche attraverso cospiqui finanziamenti pubblici.
Grave errore anche quello di mantenere una suddivisione di banda ad 8M per ogni canale.
Un operatore di rete, per quanto piccolo, si ritrova spazio per 2 canali HD o 4 SD Mpeg2, e ancora di più in DVBT-2.
L'equivalenza di 1 frequenza analogica con una digitale, sia per le nazionali che per le private, sarebbe stata già abbondante con 4M.
Quando l'europa impone delle regole, specie in ambito tecnico, deve lavorare decisamente meglio...
W l'Europa...
 
xenokz ha scritto:
digNotini anche le tue considerazioni non fanno una piega!

intanto ecco uno zapper HD
http://e-store.gecowebnet.eu/STOREX...tratore/Tuner-multimedia-Media-Zapper-HD.html

se solo si volesse, si potrebbe benissimo passare alla trasmissione dei canali SD in H264 gradualmente... ma...
si questo zapper l'ha preso pure un amico fa tutto...
vedi mkv registri etc etc etc per ora chiedere h264 nelle normali tv oramai è troppo :mad: :eusa_whistle: :doubt:
eppure potrebbero aumentare e di molto la qualità
le tv locali a 1200 di bitrate con h264 stesso bitrate si vedrebbero molto meglio

stessa cosa per i canali tv mediaset in h264 a 3mbps poi sarà qualità dvd
 
Indietro
Alto Basso