Domande varie

nastrina

Digital-Forum New User
Registrato
16 Maggio 2009
Messaggi
3
Salve a tutti. Sono nuova del forum e spero di aver postato nella sezione giusta.
Vengo al dunque: ieri ho acquistato un ricevitore telesystem(modello ts 6201). Ho pensato di provare col modello semplice, per vedere quali e quanti canali si prendono effettivamente qui da me. Ho letto che per le regioni dove lo switch non è ancora avvenuto "il decoder deve avere un doppio sintonizzatore (digitale terrestre + analogico). E' inoltre importante che abbia la compatibilità MHP (Multimedia Home Platform, lo si legge sul decoder) per ricevere i servizi interattivi. Bisogna fare attenzione alla quantità di memoria del decoder, almeno 64Mb di Ram, e almeno 8 Mb di memoria Flash, utili per rendere più veloce il cambio del canali e la ricezione dei segnali (tutti dati da chiedere al negoziante o da trovare sul libretto delle istruzioni). Se si deve collegare solo il televisore può avere una sola presa Scart, se c'è la necessità di collegare un videoregistratore, le Scart devono essere almeno due. Bisogna controllare bene i decoder a basso costo, perché alcuni modelli non sono in grado di ricevere i segnali di alcuni canali che trasmettono utilizzando la banda III".
In particolare vorrei sapere: nel caso in cui il ricevitore prende solo segnale digitale(come il mio), quali conseguenze pratiche possono esserci? E poi, cos'è la banda 3, a cosa serve, e come posso sapere se il mio ricevitore la prende?
Qualcuno conosce questo modello? Non l'ho ancora provato, è il caso di tenerlo?
Grazie mille
 
Benvenuta.

Il decoder che hai comprato è un semplice zapper ,cioè è un decoder che permette di vedere solo i canali in chiaro,quindi niente canali a pagamento.

Tutti i decoder DTT ,hanno solo il Tuner Digitale ,quello analogico non serve :) ,per quello fino allo switch off basta la normale Tv.

I televisori LCD e Plasma invece hanno tutte e due i Tuner per ovvi motivi

La banda 3 è praticamente una porzione della banda VHF che va dai 174 Mhz ai 230Mhz ed il tuo decoder è ok
 
Grazie per la risposta. Scusa la mia totale ignoranza, ma se il mio decoder ha solo il segnale digitale, cosa vuol dire che a quello analogico ci pensa la tv? Cioè, io collego il ricevitore, e mi fa tutto lui nella ricerca dei canali vecchi e nuovi? Insomma, ai fini della ricezione, non avrò problemi?
E se volessi applicare questo decoder ad una tv lcd?
In definitiva, dici che posso tenere questo ricevitore?
 
IL decoder DTT come ben detto da Ercolino, non hanno tuner Analogico (quello lo ha la tv di tutti i giorni in caso).
Quando fa la ricerca puoi eliminare tutta la lista canali oppure aggiungere i canali alla lista che avevi già.
Puoi applicare anche il decoder alla tv lcd con la presa scart, ma se ha già il tuner digitale la tv è un di più.... quindi non serve.
 
Ho letto un altro post, e vedo che questo ricevitore è vecchiotto. I nuovi modelli zapper cosa hanno di più e che potrebbe essere utile?
Cosa sono l' EPG e LCN? E la presa RS232 per l'aggiornamento? E l'uscita coax per l'audio digitale?
Scusate le tante domande, ma siete gentili, vedo :)
 
nastrina ha scritto:
Ho letto un altro post, e vedo che questo ricevitore è vecchiotto. I nuovi modelli zapper cosa hanno di più e che potrebbe essere utile?
Cosa sono l' EPG e LCN? E la presa RS232 per l'aggiornamento? E l'uscita coax per l'audio digitale?
Scusate le tante domande, ma siete gentili, vedo :)
l'EPG è la guida elettronica dei programmi

l'LCN è la numerazione automatica dei canale (es. Canale 5 sul 5 in automatico)

la presa RS232 serve per collegare tramite cavetto il decoder ad un computer per aggiornare il software

l'uscita coax serve per collegare tramite cavetto ad un'impianto audio esterno
 
Indietro
Alto Basso