Domandina per gli esperti

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
Sera a tutti.
Chiedo aiuto agli esperti, sperando riescano a fare luce su un paio di quesiti.
Dunque...partiamo dall'inizio.
Ho molti film registrati da fonte analogica da Sky e memorizzati in formato mpg nell'hard disk di un Hdd multimediale dell Emtec.
L'hdd è attualmente formattato fat32, il che significa che dovrebbe riconoscere un file fino a 4gb come un file unico.
Quando registro questi film, stranamente, mi ritrovo invece con blocchi da 2 giga e poco più.
Da cosa può dipendere secondo voi?

Quesito due, quello che mi preme maggiormente risolvere...
ICome detto i files sono in formato mpg e devo metterli su una pennetta per essere visionati tramite la porta usb di un dvd recorder.
Che però legge gli avi.
Per evitare di fare il re-encoding video, piuttosto lento per il mio pc vetusto, taglio corto rinominando semplicemente l'mpg in avi, ben sapendo che la proceuura non è detto che funzioni. E infatti il pc mi avverte che il file potrebbe essere illegibile, cosa che a volte avviene effettivamente.
Qui però pongo il quesito.
I files mpg di partenza sono tutti registrati con lo stesso hdd multimediale, sono tutti rinominati in avi "a mano", allo stesso modo.
Perchè, secondo voi, quando visionati dalla usb del dvd recorder alcuni si vedono e si sentono, altri no (in genere si vedono ma non si sentono; a volte si sentono ma è tutto nero oppure si blocca il video che va a scatti)?

In altri termini, perchè non si comportano tutti allo stesso modo se la procedura che seguo è la stessa per tutti? :blink:
 
Copperfield ha scritto:
Sera a tutti.
Chiedo aiuto agli esperti, sperando riescano a fare luce su un paio di quesiti.
Dunque...partiamo dall'inizio.
Ho molti film registrati da fonte analogica da Sky e memorizzati in formato mpg nell'hard disk di un Hdd multimediale dell Emtec.
L'hdd è attualmente formattato fat32, il che significa che dovrebbe riconoscere un file fino a 4gb come un file unico.
Quando registro questi film, stranamente, mi ritrovo invece con blocchi da 2 giga e poco più.
Da cosa può dipendere secondo voi?

Quesito due, quello che mi preme maggiormente risolvere...
ICome detto i files sono in formato mpg e devo metterli su una pennetta per essere visionati tramite la porta usb di un dvd recorder.
Che però legge gli avi.
Per evitare di fare il re-encoding video, piuttosto lento per il mio pc vetusto, taglio corto rinominando semplicemente l'mpg in avi, ben sapendo che la proceuura non è detto che funzioni. E infatti il pc mi avverte che il file potrebbe essere illegibile, cosa che a volte avviene effettivamente.
Qui però pongo il quesito.
I files mpg di partenza sono tutti registrati con lo stesso hdd multimediale, sono tutti rinominati in avi "a mano", allo stesso modo.
Perchè, secondo voi, quando visionati dalla usb del dvd recorder alcuni si vedono e si sentono, altri no (in genere si vedono ma non si sentono; a volte si sentono ma è tutto nero oppure si blocca il video che va a scatti)?

In altri termini, perchè non si comportano tutti allo stesso modo se la procedura che seguo è la stessa per tutti? :blink:

Rispondo sul secondo quesito:Gli AVI sono fondamentalmente come gli MPEG,ma non sono compressi,quindi quei pochi che vedi o senti sono evidentemente compressi pochissimo ed essendo il bitrate quasi al massimo il decodificatore AVI riesce a leggerli o almeno ci prova infatti alcuni come hai scritto vanno a scatti.Sul primo quesito non saprei esattamente ma non è un problema di Hard Disk,penso sia invece il registratore che per qualche motivo suddivide il file in varie parti,magari per gestirlo meglio.
 
Ultima modifica:
andreatasca ha scritto:
Rispondo sul secondo quesito:Gli AVI sono fondamentalmente come gli MPEG,ma non sono compressi,quindi quei pochi che vedi o senti sono evidentemente compressi pochissimo ed essendo il bitrate quasi al massimo il decodificatore AVI riesce a leggerli o almeno ci prova infatti alcuni come hai scritto vanno a scatti.Sul primo quesito non saprei esattamente ma non è un problema di Hard Disk,penso sia invece il registratore che per qualche motivo suddivide il file in varie parti,magari per gestirlo meglio.
ciao, grazie per la risposta.
Se la tua tesi è fondata mi viene allora da pensare che se sull'Emtec imposto una qualità tanto più alta, mi dovrebbe venire fuori un file più grande, certo, ma anche più facilmente leggibile?
Ovvero...un file registrato in HQ o SP dovrebbe dare meno problemi di uno registrato in EP o LP...
Potrebbe essere questo?

Sul primo quesito: avevo pensato di svuotarlo con un backup e riformattarlo a ntfs. Chissà se l'operazione risolverebbe il problema
 
Copperfield ha scritto:
ciao, grazie per la risposta.
Se la tua tesi è fondata mi viene allora da pensare che se sull'Emtec imposto una qualità tanto più alta, mi dovrebbe venire fuori un file più grande, certo, ma anche più facilmente leggibile?
Ovvero...un file registrato in HQ o SP dovrebbe dare meno problemi di uno registrato in EP o LP...
Potrebbe essere questo?

Sul primo quesito: avevo pensato di svuotarlo con un backup e riformattarlo a ntfs. Chissà se l'operazione risolverebbe il problema

Ciao Copperfield, il FAT32 riesce a lavorare il sistema operativo con file da 2 GB al massimo. Ti consiglio di convertire le FAT degli EMTEC in NTFS, ma prima esegui un aggiornamento di BIOS degli stessi, altrimenti potresti rischiare che l'HD non viene letto.
Per i file divisi in più parti vi è un programmino molto veloce che unisce le due o più parti in un'unica in un paio di minuti. Successivamente l'EMTEC ti leggerà tranquillamente il file mpeg e/o avi unico. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Copperfield, il FAT32 riesce a lavorare il sistema operativo con file da 2 GB al massimo. Ti consiglio di convertire le FAT degli EMTEC in NTFS, ma prima esegui un aggiornamento di BIOS degli stessi, altrimenti potresti rischiare che l'HD non viene letto.
Per i file divisi in più parti vi è un programmino molto veloce che unisce le due o più parti in un'unica in un paio di minuti. Successivamente l'EMTEC ti leggerà tranquillamente il file mpeg e/o avi unico. ;)
ciao.
Si, uso già mpeg joiner. Veloce ed efficace.
Per quanto c'è una cosa strana.
Se scorro la lista dei titoli presenti nella fat32 dal menù propietario per copiare i film verso altri lidi, come usb o hdd esterni, effettivamente vedo i files splittati. Se la stessa lista la scorro passando per il browser che ha a disposizione, si vedono ancora interi.
Misteri...

L'agg.to del bios si trova sul sito del produttore?
 
I file con estensione .avi possono essere in realtà di vario tipo infatti avi è un container cioè un contenitore e non è un formato. Cioè i file .avi possono contenere per esempio DivX, XVID, Mpeg ... ed una o diverse tracce audio (esempio mp3 , ogg ...). Mentre i file mpeg sono proprio un formato che prevede una fase di compressione/decompressione del flusso dati per il video e l'audio. In pratica se tu hai un file .avi che contiene in realtà un DivX potresti non leggerlo affatto su certe apparecchiature non predisposte. Comunque è fondamentalmente sbagliato cambiare l'estensione ad un file a meno di casi specifici :)
 
Copperfield ha scritto:
ciao.
Si, uso già mpeg joiner. Veloce ed efficace.
Per quanto c'è una cosa strana.
Se scorro la lista dei titoli presenti nella fat32 dal menù propietario per copiare i film verso altri lidi, come usb o hdd esterni, effettivamente vedo i files splittati. Se la stessa lista la scorro passando per il browser che ha a disposizione, si vedono ancora interi.
Misteri...

L'agg.to del bios si trova sul sito del produttore?

Ciao Copperfield, non è un mistero. Ti ho gia spiegato che in FAT32 il sistema operativo riconosce file interi fino a 4 GB , ma purtroppo opera solo con file fino a 2 GB. Per questo motivo, li vedi interi, però all'atto di operare con gli stessi, vai a pezzi di 2 GB. Per questo motivo ti ho consigliato di adottare NTFS sugli EMTEC in modo tale da eliminare questo problema.
Se rimani in tale modo, non riuscirai mai a vedere ed operare con film in HD da 7 GB ed oltre.
Per quanto riguarda l'aggiornamento BIOS, direttamente in casa del produttore. ;)
 
ALEVIA ha scritto:
I file con estensione .avi possono essere in realtà di vario tipo infatti avi è un container cioè un contenitore e non è un formato. Cioè i file .avi possono contenere per esempio DivX, XVID, Mpeg ... ed una o diverse tracce audio (esempio mp3 , ogg ...). Mentre i file mpeg sono proprio un formato che prevede una fase di compressione/decompressione del flusso dati per il video e l'audio. In pratica se tu hai un file .avi che contiene in realtà un DivX potresti non leggerlo affatto su certe apparecchiature non predisposte. Comunque è fondamentalmente sbagliato cambiare l'estensione ad un file a meno di casi specifici :)
grazie mille delle info, benchè fossero tutte in mio possesso.
In effetti il quesito reale è questo: appurato che un avi è un contenitore mentre un mpg è un formato vero e proprio, con audio e video all-in-one, perchè cambiando la semplice estensione, alcuni files continuano a vedersi ed altri no?
L'apparecchio che crea gli mpg da rinominare è lo stesso, il dvd recoder che deve leggerli anche.
Perchè alcuni sì e altri no?
Tecnicamente, cosa accade perchè si verifichi tutto questo?
 
Perdonami Copperfield ma sinceramente non capisco l' "utilità" oggettiva di sapere una cosa del genere, nè ahimè lo ritengo un "quesito per esperti" poichè mi sembra alquanto "banale"...:eusa_think:
rinominare un file in "Avi" non significa necessariamente che il dispositivo te lo "vedrà" sempre allo stesso modo...non so se mi sono spiegato...ho capito benissimo quello che dici tu cioè che hai seguito la stessa procedura ecc...sia chiaro,ma è proprio il fatto di rinominare semplicemente un file che è "sbagliato",anche se a volte "funziona"...tu dici che il dvd recorder legge gli Avi,ma è come dire "il mio lettore legge gli Mkv" ...un altro tipo di "contenitore generico" tanto per capirci..;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Perdonami Copperfield ma sinceramente non capisco l' "utilità" oggettiva di sapere una cosa del genere, nè ahimè lo ritengo un "quesito per esperti" poichè mi sembra alquanto "banale"...:eusa_think:
rinominare un file in "Avi" non significa necessariamente che il dispositivo te lo "vedrà" sempre allo stesso modo...non so se mi sono spiegato...ho capito benissimo quello che dici tu cioè che hai seguito la stessa procedura ecc...sia chiaro,ma è proprio il fatto di rinominare semplicemente un file che è "sbagliato",anche se a volte "funziona"...tu dici che il dvd recorder legge gli Avi,ma è come dire "il mio lettore legge gli Mkv" ...un altro tipo di "contenitore generico" tanto per capirci..;)

evidentemente non ci capiamo.
Provo a girare la questione: cosa fa un programma di re-encoding per rendere un file leggibile anche con un formato o con un contenitore diverso? Come lavora tecnicamente?
Ad ogni modo se, come pare, non sempre un file avi viene visto con il semplice cambio di estensione, si rafforza la tesi che per quanto siano tutti mpg, in realtà i file siano differenti.
Atteso che il registratore è lo stesso, che la qualità video applicata è la stessa, che la fonte è Sky, potrebbe dipendere dal bitrate di trasmissione del singolo canale Sky?
 
Ovviamente hai già provato a "leggere" i file anche su altri apparecchi e non solo sul tuo dvd recorder tramite Usb, vero ? ...:doubt:
 
Ciao Copperfield, vedi che la compatibilità del file non sta nell'estensione, ma nell'header. Il pc legge l'estensione per associarla ad un programma etc... Il lettore non legge l'estensione, ma l'header.
Se rinomini un file da un formato all'altro, entrambi leggibili dal decoder, lui li esegue entrambi. Nell'header vi è scritto il codec utilizzato per la compressione. Se lui lo ha, lo esegue, a prescindere dall'estensione.
Gli EMTEC sono dei player multimediali dedicati, i pc lo possono essere, ma sono studiati per fare altro.
Per esempio, se metti un file XLS nell' EMTEC, lui non sa di cosa parli, ma non per l'estensione, ma per l'header. Il pc invece associa il file al programma, successivamente, se multimediale, legge nell'header il codec utilizzato ed avvia il programma predefinito.
Ti è mai capitato di non riuscire a vedere un filmato perchè ti mancava il codec, nonostante fosse un semplice AVI ? Questa è la spiegazione. ;)
 
Ha già detto quello che volevo dire BTS. L'EMTEC (così come altri video mediaplayer) ha un processore video (immagino un Realtek) dedicato che legge l'header (intestazione) del file che gli passi. In base a cosa trova lo processa oppure no :)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Ovviamente hai già provato a "leggere" i file anche su altri apparecchi e non solo sul tuo dvd recorder tramite Usb, vero ? ...:doubt:
si, certo. Ad esmepio su due differenti pc. Tutti i files vengono letti correttamente a prescindere dal fatto che rinomini l'estensione "a mano"
 
BTS ha scritto:
Ciao Copperfield, vedi che la compatibilità del file non sta nell'estensione, ma nell'header. Il pc legge l'estensione per associarla ad un programma etc... Il lettore non legge l'estensione, ma l'header.
Se rinomini un file da un formato all'altro, entrambi leggibili dal decoder, lui li esegue entrambi. Nell'header vi è scritto il codec utilizzato per la compressione. Se lui lo ha, lo esegue, a prescindere dall'estensione.
Gli EMTEC sono dei player multimediali dedicati, i pc lo possono essere, ma sono studiati per fare altro.
Per esempio, se metti un file XLS nell' EMTEC, lui non sa di cosa parli, ma non per l'estensione, ma per l'header. Il pc invece associa il file al programma, successivamente, se multimediale, legge nell'header il codec utilizzato ed avvia il programma predefinito.
Ti è mai capitato di non riuscire a vedere un filmato perchè ti mancava il codec, nonostante fosse un semplice AVI ? Questa è la spiegazione. ;)
chiarissimo. Ergo il dvd recorder della Samsung dalla cui porta usb si tenta di leggere il file video, non conosce gli header mpg. Come avevo capito non ha il codec tra la lista dei conoscenti :D
Immagino che nemmeno si possa implementare.
 
ALEVIA ha scritto:
Ha già detto quello che volevo dire BTS. L'EMTEC (così come altri video mediaplayer) ha un processore video (immagino un Realtek) dedicato che legge l'header (intestazione) del file che gli passi. In base a cosa trova lo processa oppure no :)
si era chiaro. PErò attenzione.
Il problema non l'ho con l'Emtec ma con il dvd recorder della samsung che ha una porta usb. Attaccandoci un hdd esterno non lo vede come periferica (mi dà errore di dispositivo non riconosciuto) quindi sono obbligato a passare i film, man mano che li vedo, dall'hdd ad una pennetta.
Solo che inserendo la pennetta nella porta usb del dvd recorde, alcuni avi vengono comunque visti, altri no.
 
Può darsi che il tipo di dati che contiene il file avi non sia gestito dal tuo dvd recorder. Attenzione il tipo può essere anche accettato in generale; a volte può essere solo la risoluzione o qualche altro particolare. Per esempio si pensi ai formati in alta risoluzione ma in mpeg2 che viene normalmente letto dai dvd recoder. Comunque la mia è solo un'ipotesi.
 
Copperfield ha scritto:
si era chiaro. PErò attenzione.
Il problema non l'ho con l'Emtec ma con il dvd recorder della samsung che ha una porta usb. Attaccandoci un hdd esterno non lo vede come periferica (mi dà errore di dispositivo non riconosciuto) quindi sono obbligato a passare i film, man mano che li vedo, dall'hdd ad una pennetta.
Solo che inserendo la pennetta nella porta usb del dvd recorde, alcuni avi vengono comunque visti, altri no.

Ciao Copperfield, attenzione ! Un dvd recorder non è sempre un player multimediale ! Un dvd recorder può riconoscere solo tipi di file che sono fra le caratteristiche sue di registrazione. Pertanto altri tipi di file non vengono riconosciuti. ;)
 
Copperfield ha scritto:
si, certo. Ad esmepio su due differenti pc. Tutti i files vengono letti correttamente a prescindere dal fatto che rinomini l'estensione "a mano"
Beh allora è come pensavo; il "problema" è il dvd recorder e mi sembra già ne abbiamo parlato una volta in sezione home-theater ...:eusa_think: quel Samsung è "compatibile" tramite Usb con pochissimi dispositivi di archiviazione di massa e solo se partizionati in Fat32 e pochi sono anche i formati di file che riesce a leggere e i codec supportati...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh allora è come pensavo; il "problema" è il dvd recorder e mi sembra già ne abbiamo parlato una volta in sezione home-theater ...:eusa_think: quel Samsung è "compatibile" tramite Usb con pochissimi dispositivi di archiviazione di massa e solo se partizionati in Fat32 e pochi sono anche i formati di file che riesce a leggere e i codec supportati...;)
pare di sì. Con una postilla che infatti mi pare di averti indicato anche in quella sezione: pare non veda nemmeno gli hdd esterni fat32
 
Indietro
Alto Basso