Copperfield
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 5 Giugno 2003
- Messaggi
- 16.695
Sera a tutti.
Chiedo aiuto agli esperti, sperando riescano a fare luce su un paio di quesiti.
Dunque...partiamo dall'inizio.
Ho molti film registrati da fonte analogica da Sky e memorizzati in formato mpg nell'hard disk di un Hdd multimediale dell Emtec.
L'hdd è attualmente formattato fat32, il che significa che dovrebbe riconoscere un file fino a 4gb come un file unico.
Quando registro questi film, stranamente, mi ritrovo invece con blocchi da 2 giga e poco più.
Da cosa può dipendere secondo voi?
Quesito due, quello che mi preme maggiormente risolvere...
ICome detto i files sono in formato mpg e devo metterli su una pennetta per essere visionati tramite la porta usb di un dvd recorder.
Che però legge gli avi.
Per evitare di fare il re-encoding video, piuttosto lento per il mio pc vetusto, taglio corto rinominando semplicemente l'mpg in avi, ben sapendo che la proceuura non è detto che funzioni. E infatti il pc mi avverte che il file potrebbe essere illegibile, cosa che a volte avviene effettivamente.
Qui però pongo il quesito.
I files mpg di partenza sono tutti registrati con lo stesso hdd multimediale, sono tutti rinominati in avi "a mano", allo stesso modo.
Perchè, secondo voi, quando visionati dalla usb del dvd recorder alcuni si vedono e si sentono, altri no (in genere si vedono ma non si sentono; a volte si sentono ma è tutto nero oppure si blocca il video che va a scatti)?
In altri termini, perchè non si comportano tutti allo stesso modo se la procedura che seguo è la stessa per tutti? :blink:
Chiedo aiuto agli esperti, sperando riescano a fare luce su un paio di quesiti.
Dunque...partiamo dall'inizio.
Ho molti film registrati da fonte analogica da Sky e memorizzati in formato mpg nell'hard disk di un Hdd multimediale dell Emtec.
L'hdd è attualmente formattato fat32, il che significa che dovrebbe riconoscere un file fino a 4gb come un file unico.
Quando registro questi film, stranamente, mi ritrovo invece con blocchi da 2 giga e poco più.
Da cosa può dipendere secondo voi?
Quesito due, quello che mi preme maggiormente risolvere...
ICome detto i files sono in formato mpg e devo metterli su una pennetta per essere visionati tramite la porta usb di un dvd recorder.
Che però legge gli avi.
Per evitare di fare il re-encoding video, piuttosto lento per il mio pc vetusto, taglio corto rinominando semplicemente l'mpg in avi, ben sapendo che la proceuura non è detto che funzioni. E infatti il pc mi avverte che il file potrebbe essere illegibile, cosa che a volte avviene effettivamente.
Qui però pongo il quesito.
I files mpg di partenza sono tutti registrati con lo stesso hdd multimediale, sono tutti rinominati in avi "a mano", allo stesso modo.
Perchè, secondo voi, quando visionati dalla usb del dvd recorder alcuni si vedono e si sentono, altri no (in genere si vedono ma non si sentono; a volte si sentono ma è tutto nero oppure si blocca il video che va a scatti)?
In altri termini, perchè non si comportano tutti allo stesso modo se la procedura che seguo è la stessa per tutti? :blink: