Doppia antenna UHF

aiacetelamonio

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Agosto 2010
Messaggi
167
Se aggiungo alla mia attuale antenna UHF una seconda antenna per la quarta e la quinta banda, devo necessariamente mettere un filtro oppure se, su una tale frequenza, mi arriva lo stesso identico multiplex dall'antenna orientata verso "A" e da quella orientata verso "B" i due segnali non si disturbano ma anzi si potenziano???
 
Se aggiungo alla mia attuale antenna UHF una seconda antenna per la quarta e la quinta banda, devo necessariamente mettere un filtro oppure se, su una tale frequenza, mi arriva lo stesso identico multiplex dall'antenna orientata verso "A" e da quella orientata verso "B" i due segnali non si disturbano ma anzi si potenziano???

E vabbè...finora si era sentito che si accontentavano che non si disturbassero fra loro, tu vuoi addirittura che potenzino il segnale... ;)
comunque no: ci vuole un filtro, anzi filtri: passante sull'antenna che si aggiunge e trappola su quella generica di base.
Spesso i due filtri sono già integrati in uno stesso contenitore ;)
 
scusa non ricevi tutti i canali dalla stessa direzione? cosa dovresti vedere da quell'altra direzione?
 
Fra l'altro riprendiamo una cosa che aveva scritto nell'altra discussione che è una bufala clamorosa...

provenienti da due trasmettitori non sono differenti, si potenzieranno anziché interferire come succedeva prima con l'analogico???

Edit: Sai cosa succedeva con l'analogico? una bella doppia immagine o immagine fantasma... :evil5:

RiEdit: Ah, OK, voleva dire se adesso non fanno come prima, che si interferivano....
Se hai, come me per motivi di età, una certa pratica con l'analogico, questo ti aiuta a capire che cambia poco al riguardo.
La tecnologia SFN, che sincronizza i vari trasmettitori, perchè in un punto ricevente appunto non ci sia un'interferenza distruttiva ma costruttiva, agisce (con certe limitazioni, comunque) se l'antenna ricevente è una sola, perfino omnidirezionale...
Se usi due antenne, introduci uno sfasamento casuale (coi cavi) che appunto dava nell'analogico quell'effetto e nel digitale "mette in fuorigioco" la possibilità di sfruttare l'SFN ;)
 
Ultima modifica:
da incompententi della materia si può credere a qualsiasi cosa.
 
La tecnologia SFN, che sincronizza i vari trasmettitori, perchè in un punto ricevente appunto non ci sia un'interferenza distruttiva ma costruttiva, agisce (con certe limitazioni, comunque) se l'antenna ricevente è una sola, perfino omnidirezionale...
Se usi due antenne, introduci uno sfasamento casuale (coi cavi) che appunto dava nell'analogico quell'effetto e nel digitale "mette in fuorigioco" la possibilità di sfruttare l'SFN ;)

Scusa se mi inserisco: quindi se ricevessi il mux "A" sulla stessa frequenza da due antenne in direzione diversa è frequente che l'SFN non funzioni? Ho l'impressione di ricevere alcuni mux in questo modo ma non ho problemi particolari. (I cavi dovrebbero essere separati.) Magari interpreto io male :icon_rolleyes:
 
Scusa se mi inserisco: quindi se ricevessi il mux "A" sulla stessa frequenza da due antenne in direzione diversa è frequente che l'SFN non funzioni? Ho l'impressione di ricevere alcuni mux in questo modo ma non ho problemi particolari. (I cavi dovrebbero essere separati.) Magari interpreto io male :icon_rolleyes:
Se stai dentro certi limiti (in modo assolutamente casuale, perchè con del manico si potrebbero forse tagliare i cavi della lunghezza giusta per una frequenza, ma le altre?) puoi anche non accorgertene nemmeno (senza strumenti, perchè quelli invece non li freghi...)
Se si vogliono avere risultati certi e non basarsi sul cvlo occorre invece utilizzare filtri o adesso sempre più il centralino programmabile, a cui puoi preventivamente "insegnare" di aprire quella frequenza di qua e quell'altra di là, eccetera...

P.S. vedo dalle vostre date di iscrizione che c'è turnover nel forum...di SFN ne parliamo da 15 anni, da quando si è iniziato a parlare di digitale terrestre su questo forum... :D
 
Fra l'altro riprendiamo una cosa che aveva scritto nell'altra discussione che è una bufala clamorosa...

provenienti da due trasmettitori non sono differenti, si potenzieranno anziché interferire come succedeva prima con l'analogico???

Edit: Sai cosa succedeva con l'analogico? una bella doppia immagine o immagine fantasma... :evil5:

RiEdit: Ah, OK, voleva dire se adesso non fanno come prima, che si interferivano....
Se hai, come me per motivi di età, una certa pratica con l'analogico, questo ti aiuta a capire che cambia poco al riguardo.
La tecnologia SFN, che sincronizza i vari trasmettitori, perchè in un punto ricevente appunto non ci sia un'interferenza distruttiva ma costruttiva, agisce (con certe limitazioni, comunque) se l'antenna ricevente è una sola, perfino omnidirezionale...
Se usi due antenne, introduci uno sfasamento casuale (coi cavi) che appunto dava nell'analogico quell'effetto e nel digitale "mette in fuorigioco" la possibilità di sfruttare l'SFN ;)
La possibilità di ricevere DUE o più trasmettitori con DUE o più antenne NON è stata implementata nel DVB-T perchè avrebbe introdotto una grande complessità nei ricevitori.
 
Indietro
Alto Basso