Doppia partizione

Certamente.
Se hai Windows puoi usare gli strumenti interni oppure un programma free come EASEUS Partition Master.

Ti consiglio di creare entrambe le partizioni di tipo "primaria" ma non "attiva".
 
Attualmente l'Hard Disk è formattato interamente in FAT32 ed è quasi pieno.
Fare la partizione NTFS comporta la cancellazione di tutti i dati?
Grazie.
 
Per andare sul sicuro ti conviene ricopiare tutto il contenuto su un altro disco.
La modifica non distruttiva delle partizioni esistenti (ridimensionamento) su un disco non e' un'operazione facile, ed e' rischiosa senza avere un backup... ma a questo punto, una volta fatto un backup, allora conviene cancellare le partizioni esistenti, creare le nuove e ripristinare dal backup...;)
 
winoni71 ha scritto:
Meglio perché?
Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.
Il mio "Meglio perché?" era una domanda retorica, formattarlo interamente in NTFS non mi serve a nulla.
 
Non so che dimensioni in GB abbia il disco e quindi il costo, ma dato che hai dei dati sopra non ti conviene comperarne uno esterno e separato, per esempio un Western Digital ? Io farei così :)
 
A mio parere non c'è un motivo tecnico per cui le consoles ed i player usano la formattazione FAT32 (max 4GB di files). Non vedo cosa ci sarebbe di sconveniente nell'impiegare NFTS o ext. Penso quaindi che la scelta abbia principalmente la funzione di evitare copie/immagini di contenuti video protetti ad alta qualità. Non contenti di questo limite, indipendentemente dall'obbligo della formattazione FAT32 per tutti i supporti diversi da BD e DVD, sulla PS3 i files più lunghi di 2GB vengono "tagliati" (smettono di essere riprodotti) al raggiungimento di questa dimesione.
;)

MyBlueEyes ha scritto:
Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.
 
Tuner ha scritto:
A mio parere non c'è un motivo tecnico per cui le consoles ed i player usano la formattazione FAT32 (max 4GB di files).
Vero, ma se non sbaglio c'e' dietro un problema di diritti: NTFS e' stato inventato da Microsoft, e in teoria non puo' essere usato gratuitamente (oppure senza un'espressa autorizzazione) su dispositivi che non utilizzano sistemi operativi Microsoft...
 
E' possibile, però in commercio trovo sempre più spesso HDD preformattati nfts. Se fosse solo un problema di diritti, penso che i costruttori di player potrebbero tranquillamente aggirarlo impiegando le partizioni ext per gli HDD interni e consentire l'NFTS per quelli da collegare via USB.
;)
 
Tuner ha scritto:
I costruttori di player potrebbero tranquillamente aggirarlo impiegando le partizioni ext per gli HDD interni e consentire l'NFTS per quelli da collegare via USB.
Sempre che sia vero che c'e' un problema di diritti, e' che i produttori allora non possono utilizzare gratuitamente nei loro sistemi software/firmware le routine o le procedure di accesso a NTFS.

Un po' come i produttori di lettori DVD che devono comunque pagare una royalty al consorzio DVD, anche solo per utilizzare in lettura i dischi in formato DVD (quindi non per produrli o scriverci sopra).
 
Sono d'accordo, ma il DVD non lo colleghi, è proprio un supporto di memoria che inserisci nel lettore. Per come la interpreto io (mia idea, quindi non è detto che sia davvero così) se ci sono diritti da corrispondere dovrebbe essere il fabbricante del disco HDD preformattato che li paga.
 
Non sono molto convinto di quanto si dicono su quel forum gli utenti. Il mio popcorn A110, via USB legge tranquillamente anche i dischi formattati NFTS. Lo stesso player non legge invece i formati BD (intendo gli iso dei BD, perchè se colleghi un lettore BD via USB funziona) perchè il fabbricante ha deciso di non pagare le royalty (almeno così dice lui)
Non credo che Sony abbia difficoltà laddove Popcorn va via liscio, cioè sulla lettura degli HDD formattati in NFTS.
;)
 
Indietro
Alto Basso