winoni71
Digital-Forum Senior Plus
Ho un hard disk esterno da 320 GB, vorrei creare una partizione da 30 GB in NTFS e il resto in FAT32.
Si può fare?
Si può fare?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Meglio perché?andreatasca ha scritto:Formatta tutto in NTFS è meglio...
Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.winoni71 ha scritto:Meglio perché?
Il mio "Meglio perché?" era una domanda retorica, formattarlo interamente in NTFS non mi serve a nulla.MyBlueEyes ha scritto:Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.
MyBlueEyes ha scritto:Dipende da quello che devi fare. Se è il disco di sistema nel quale hai installato un sistema operativo NT, allora NTFS è la scelta migliore. Però quasi tutte le unità disco operanti negli HDD recorder, console, portable devices, ect, utilizzano la FAT.
Vero, ma se non sbaglio c'e' dietro un problema di diritti: NTFS e' stato inventato da Microsoft, e in teoria non puo' essere usato gratuitamente (oppure senza un'espressa autorizzazione) su dispositivi che non utilizzano sistemi operativi Microsoft...Tuner ha scritto:A mio parere non c'è un motivo tecnico per cui le consoles ed i player usano la formattazione FAT32 (max 4GB di files).
Sempre che sia vero che c'e' un problema di diritti, e' che i produttori allora non possono utilizzare gratuitamente nei loro sistemi software/firmware le routine o le procedure di accesso a NTFS.Tuner ha scritto:I costruttori di player potrebbero tranquillamente aggirarlo impiegando le partizioni ext per gli HDD interni e consentire l'NFTS per quelli da collegare via USB.