Doppia richiesta di aiuto tecnico

asev

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Dicembre 2009
Messaggi
114
Località
Avellino (prov.)
Salve.
Vorrei chiedere un parere degli esperti per 2 impianti di antenna situati in due case distinte in due comuni diversi.

1. La casa dove abito, costruita nel 2001, a Monteforte Irpino (zona Alvanella), in condominio.
Antenna centralizzata puntata su M. Vergine.
Al momento ricevo bene tutti i mux trasmessi meno Prima TV, Lunaset e TCN
(per chi non conoscesse bene la zona e usa il sito otgtv controllare i dati da Avellino, dato che rappresentano la mia situazione meglio di Mercogliano e Monteforte i cui centri non hanno M. Vergine in vista al contrario mio).
L'unico dubbio riguarda un collegamento "ad arte" (ironicamente) fatto dall'impiantista, che in una cassetta nel muro ha unito 1 cavo proveniente dal centralino condominiale con i 3 che si diramano nelle stanze, semplicemente con del comune nastro isolante nero :5eek:
Atteso che comunque vedo quasi tutto mi consigliate di sostituire questo collegamento installando un partitore (vogliatemi anche consigliare il tipo) o aspetto il 9 (quando avverrà lo switch-off qui) e vediamo se migliora (o peggiora) la situazione?

2. Questa richiesta, che è la principale perchè molto più problematica, riguarda una seconda abitazione in Altavilla Irpina, un palazzo molto antico (costruito a inizi '800), in cui ho un'antenna singola.
In questa casa gli impianti di antenna sono stati fatti col passare del tempo, fin da quando negli anni '50 c'era il solo Programma Nazionale e poi aggiornati via via in maniera molto molto molto grossolana.
Purtroppo non c'è nessun comune in quella zona su otgtv, però comunque si riceve da M. Vergine (anche se ho notato anche qualche antenna girata di circa 90° a destra rispetto quelle che puntano M. Vergine).
Il problema è che al momento ricevo in DTT solo La7, i canali Premium e Dahlia, nient'altro.
Le antenne che ci sono sul tetto sono queste:

Come potete vedere è un accrocchio indicibile, dove un "sedicente" antennista 6 mesi fa ha usato anche un sacchetto di plastica da freezer come copertura per un vecchio miscelatore (credo sia un miscelatore almeno)...
Dal tetto (che è molto alto, quindi io non ho modo di salirci), scendono due cavi che poi si diramano nell'abitazione al piano sottostante in questo modo:

I pallini rossi sullo schema sono dei collegamenti tra i fili con nastro isolante.
Ad oggi l'unica TV si trova nella cucina, dove è presente anche un alimentatore collegato alla presa 220V.
Nelle altre due stanze della casa storicamente è stato possibile vedere la tv, ma non sono sicuro che nella camera ci sia la presa a muro (c'è un grosso armadio davanti e non ho modo di spostarlo), ma sicuramente c'è una cassettina in alto nella quale si collega (sempre con nastro) il cavo che va nello studio.

Come avrete capito l'impianto è a dir poco disastroso, e per questo vorrei qualche consiglio da voi su come farlo rifare (immagino iniziando da zero) e magari anche con una indicazione sul prezzo, atteso che non ho un antennista di fiducia.
Vi ringrazio anticipatamente
 
Benvenuto nel Forum. :)
Vediamo un po' le due situazioni...
asev ha scritto:
1. La casa dove abito, costruita nel 2001, a Monteforte Irpino (zona Alvanella), in condominio.
Antenna centralizzata puntata su M. Vergine.[...]
L'unico dubbio riguarda un collegamento "ad arte" (ironicamente) fatto dall'impiantista, che in una cassetta nel muro ha unito 1 cavo proveniente dal centralino condominiale con i 3 che si diramano nelle stanze, semplicemente con del comune nastro isolante nero :5eek:
Fai bene ad usare la faccina di orrore...! :D
Un comunissimo partitore a tre uscite di qualunque marca andrà benissimo. Se vuoi un Fracarro, è OK il PA3 (servono gli spinotti di tipo F, uguali a quelli per il SAT).
Conviene sistemare subito, quei "collegamenti cialtroni": sono DELETERI per i segnali digitali, e dopo lo switch off (che porterà anche alcuni nuovi parametri di trasmisisone) è opportuno che gli impianti siano perfetti. Meglio un segnale debole ricevuto con un impanto in ottime condizioni che un segnale forte ricevuto con un impianto dalla distribuzione errata o con carenze di altro tipo. ;)


asev ha scritto:
2. [...] Come avrete capito l'impianto è a dir poco disastroso, e per questo vorrei qualche consiglio da voi su come farlo rifare (immagino iniziando da zero) e magari anche con una indicazione sul prezzo, atteso che non ho un antennista di fiducia.
Vi ringrazio anticipatamente
...Infatti ho quotato solo il finale del punto 2 perché ritengo che sia veramente TUTTO da rifare chiedendo aiuto ad un antennista SERIO, preparato e con esperienza provata nel salire su tetti in posizioni pericolose.
Evita gli "imporvvisati elettricisti" che con ostentata sicumera tendono a nastrare tra loro i cavi d'antenna come si fa per i cavi elettrici (ma che per i cavi d'antenne porta a risultati disastrosi).
...E se si ripresenta il tipo che ha messo la busta di nylon sul miscelatore (o amplificatore?) o che ha nastrato cavi insieme, caccialo pure via pure a pedate nel cu... ehm... deretano! :D
 
Grazie per la risposta AG-BRASC.
Riguardo il partitore, posso metterne uno da 4 uscite, predisponendo l'impianto per un'altra presa che oggi è assente?
Ho sentito che bisogna inserire una resistenza da 50 ohm nel connettore vuoto. È così? Risulta deleterio per il segnale, e quindi è sconsigliato?
 
Puoi mettere un PA4 invece che un PA3 e confermo che è opportuno chiudere l'uscita non usata con una resistenza, però da 75 Ohm. I rivenditori di ricambi in questo senso di solito hanno già pronte tali resistenze incorporate nei connettori F, proprio per questi casi con i suddetti connettori da chiudere. ;)
 
Grazie ancora.
Per l'altra casa invece che componenti potrei mettere?
Di questi tempi sto sentendo storie un po' brutte sulla disonestà di alcuni antennisti, e non vorrei prendere una fregatura... :D
 
Per ricevere Monte Vergine in entrambi i casi il "banalissimo" abbinamento della classica III banda da 4 o 6 elementi (a seconda della facilità di ricezione) più la direttiva UHF (attenzione: direttiva, non logaritmica né Yagi)andrà bene.
Come amplificazione è necessaria una valutazione dei segnali sul posto. Quel che posso dire è che nella situazione 2 è opportuno prevedere un po' di guadagno (dB) in più. ;)
 
Ieri è venuto l'antennista a rifare l'impianto n.2
Mi ha installato una antenna Telewire Digit 54 (mod. 1524) per la banda UHF.
Per il VHF non aveva disponibile una III banda, e perciò mi ha messo una logaritmica Fracarro LP345HV.
Ha tolto l'amplificatore (era un amplificatore) col sacco di plastica e me ne ha installato un altro (non nuovo) che da quello che ho visto amplifica i segnali VHF-UHF con guadagno da 20 a 36 dB.
Ho fatto spostare anche il relativo alimentatore 220V (che prima era dietro la tv), nel sottotetto, in modo da tenerlo più vicino all'antenna.
Ha sostituito i cavi che erano sul tetto in quanto erano spaccati e logori, ma ha lasciato le calate con i cavi vecchi perchè erano in condizioni migliori, e anche più "giovani".
La situazione in analogico è migliorata tantissimo, adesso si vede tutto in maniera fruibile, tranne Rete 4 sul 35. Alcuni canali (RAI1,2,3, Campania uno e altri) sono addirittura perfetti, un 10/10 sia per il video che per l'audio.
In digitale (telesystem TS6280) invece ricevo solo il mux TIMB sul 66 e i due mux che trasmettono Premium, esattamente come prima dell'intervento.
Ho anche provato a far scendere un cavo "volante" diretto dall'antenna alla tv passando dalla finestra, per escludere dispersioni nell'impianto, ma la situazione non è cambiata...
Le antenne le ha puntate ad occhio, non avendo un misuratore di campo.

Il costo dell'intervento (2 antenne, una decina di metri di cavo TV/SAT, un amplificatore usato, e 3 ore di lavoro) è stato di 100 euro.
È stato onesto?
 
asev ha scritto:
Ieri è venuto l'antennista a rifare l'impianto n.2
Mi ha installato una antenna Telewire Digit 54 (mod. 1524) per la banda UHF.
Per il VHF non aveva disponibile una III banda, e perciò mi ha messo una logaritmica Fracarro LP345HV.
Ha tolto l'amplificatore (era un amplificatore) col sacco di plastica e me ne ha installato un altro (non nuovo) che da quello che ho visto amplifica i segnali VHF-UHF con guadagno da 20 a 36 dB.
Ho fatto spostare anche il relativo alimentatore 220V (che prima era dietro la tv), nel sottotetto, in modo da tenerlo più vicino all'antenna.
Ha sostituito i cavi che erano sul tetto in quanto erano spaccati e logori, ma ha lasciato le calate con i cavi vecchi perchè erano in condizioni migliori, e anche più "giovani".
La situazione in analogico è migliorata tantissimo, adesso si vede tutto in maniera fruibile, tranne Rete 4 sul 35. Alcuni canali (RAI1,2,3, Campania uno e altri) sono addirittura perfetti, un 10/10 sia per il video che per l'audio.
In digitale (telesystem TS6280) invece ricevo solo il mux TIMB sul 66 e i due mux che trasmettono Premium, esattamente come prima dell'intervento.
Ho anche provato a far scendere un cavo "volante" diretto dall'antenna alla tv passando dalla finestra, per escludere dispersioni nell'impianto, ma la situazione non è cambiata...
Le antenne le ha puntate ad occhio, non avendo un misuratore di campo.

Il costo dell'intervento (2 antenne, una decina di metri di cavo TV/SAT, un amplificatore usato, e 3 ore di lavoro) è stato di 100 euro.
È stato onesto?

Direi onestissimo!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Conviene sistemare subito, quei "collegamenti cialtroni": sono DELETERI per i segnali digitali, e dopo lo switch off (che porterà anche alcuni nuovi parametri di trasmisisone) è opportuno che gli impianti siano perfetti. Meglio un segnale debole ricevuto con un impanto in ottime condizioni che un segnale forte ricevuto con un impianto dalla distribuzione errata o con carenze di altro tipo. ;)


Spero che sistemare l'antenna intendi cambiare partitori, filtri e nn saprei cos'altro ,......ma nn l'antenna completamente sempre se abbia 100anni...E poi una domanda che cavi antenna x dtt posso mettere all'interno della casa visto che devo cambiali sono vecchi e mi creano dei disturbi anche quando accendo e spengo la luce.....grazie.....:eusa_think: ;)
 
Tex-70 ha scritto:
E poi una domanda che cavi antenna x dtt posso mettere all'interno della casa..

per il cavo d'antennna vanno bene quelli dichiarati per il SAT, ma non quelli con sezione sottili, usare sempre cavo sat con sezione = o > di 6 mm ;)

una precisazione non esistono cavi coassiali per dtt i cavi coassiali sono sempre gli stessi che si usavano prima del dtt, diffida da coloro che ti vendono cavi per dtt ! :doubt:


Tex-70 ha scritto:
sono vecchi e mi creano dei disturbi anche quando accendo e spengo la luce.....grazie.....:eusa_think:

in questo caso credo che devi vedere meglio come è fatto l'impianto e se c'e' qualche filo o calza che crea contatto tra loro sopratutto sulle prese. In ultimo se ci sono ancora questi disturbi, prova a sostituire i cavi da prese a muro a TV.

ciao
 
@ Tex-70

Ovviamente se l'antenna è a pezzi (ma anche se ha più di 10 anni), dovendo rimetter mano aall'impianto ovviamente l'antenna sarà bene sostituirla.
Come dice un vecchio proverbio: "è dalla testa che il pesce inizia a puzzare!". :icon_cool:
 
AG-BRASC hai qualche altro consiglio per me?
Facendo un po' di ricerca col sintonizzatore TV analogico ho visto che ricevo malissimo il ch. 35 (retequattro) e il ch. 37 (telenostra sport), mentre ch.34 (la7) e ch.38 (telenostra) si vedono perfettamente.
Come è possibile questa notevole differenza in soli 8 MHz di distanza? Dato che i canali sono a cavallo tra IV e V banda è possibile che ci sia qualche problema in tal senso?
Ci tengo molto perchè pare che sul 36 trasmetteranno MDS2 e senza di quello perdo i principali canali mediaset...

Inoltre altre stranezze dell'analogico sono:
ricevo sulla frequenza 350 MHz Rai Uno (ma che banda è 350 MHz???), con qualità discreta;
ricevo sulla frequenza 719 MHz Retequattro da Camposauro, che anche se arriva male è molto più fruibile di quello da Montevergine sul 35 che è inservibile, nonostante l'antenna puntata in quella direzione;
ricevo sulla frequenza 775 MHz La 7 da La Rocca (Mirabello Sannitico, Campobasso), molto disturbato;
ricevo sulla frequenza 703 MHz Raitre Molise da Monte Sambuco in provincia di Foggia, qualità inservibile;
Come mai prendo questi canali anche se l'antenna è puntata in tutt'altra direzione?
 
Ultima modifica:
Ciao asev, le tue domande si riferiscono ad Altavilla Irpinia, dove il tecnico ha appena sostituito l'impianto?

Ad ogni modo, mi insospettisce la ricezione di RAI 1 sui 350MHz. Credo che ci sia un problema piuttosto rilevante sull'amplificatore. Mi sa che intermodula di brutto per un eccesso di guadagno e/o una scadente schermatura.
Poi, è assai probabile che sia di quelli (più comuni) con amplificazione unica VHF/UHF (vuol dire che lo stadio di amplificazione è condiviso subito a vallle della miscelazione delle bande VHF e UHF... Vale anche se le regolazioni di guadagno sono indipendenti). In questi casi forse un amplificatore con amplificazioni separate VHF / UHF sarebbe meglio, non prima di aver accertato se per caso il problema non nasca solo da guadagno in eccesso. ;)

PS: non ricordo bene... Ma se c'arano derivazioni fatte con più cavi uniti e nastrati, sono state rimosse e realizzate in modo corretto con i partitori, vero? :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao asev, le tue domande si riferiscono ad Altavilla Irpinia, dove il tecnico ha appena sostituito l'impianto?

Ad ogni modo, mi insospettisce la ricezione di RAI 1 sui 350MHz. Credo che ci sia un problema piuttosto rilevante sull'amplificatore. Mi sa che intermodula di brutto per un eccesso di guadagno e/o una scadente schermatura.
Poi, è assai probabile che sia di quelli (più comuni) con amplificazione unica VHF/UHF (vuol dire che lo stadio di amplificazione è condiviso subito a vallle della miscelazione delle bande VHF e UHF... Vale anche se le regolazioni di guadagno sono indipendenti). In questi casi forse un amplificatore con amplificazioni separate VHF / UHF sarebbe meglio, non prima di aver accertato se per caso il problema non nasca solo da guadagno in eccesso. ;)

PS: non ricordo bene... Ma se c'arano derivazioni fatte con più cavi uniti e nastrati, sono state rimosse e realizzate in modo corretto con i partitori, vero? :icon_rolleyes:

Sì, parliamo di Altavilla Irpina.
Per quanto riguarda la presa in questione (le altre due che erano in casa erano collegate indipendentemente ad una logaritmica UHF, e per il momento non ho fatto modificare niente dato che non sono utilizzate, in attesa di ulteriori sviluppi), la situazione è questa:
Antenna UHF Telewire-->Amplificatore entrata UHF
Antenna Log. Fracarro-->Amplificatore entrata VHF
Amplificatore uscita<-->Uscita 12V Alimentatore 220V
Discesa Alimentatore<-->presa a muro
dalla presa a muro, mancando momentaneamente il relativo "frutto" della bticino, c'è uno spezzo ancora nastrato che va poi nel decoder.
I cavi dall'antenna fino all'alimentatore sono stati messi nuovi. La calata è ancora il vecchio cavo perchè non era in cattive condizioni (almeno quello "a vista").

Ma il problema non è questo, perchè collegando un cavo totalmente indipendente, e per la via più breve (entrando dalla finestra), la situazione era la stessa.

Ho anche io forti sospetti sull'amplificatore (che ribadisco era usato, dato che l'abbiamo recuperato di fortuna dalla macchina dell'antennista perchè aveva dimenticato anche quello...).
Soprattutto per quanto riguarda quel disturbo nei dintorni del 36 che ancora non mi spiego, dato che il segnale è molto pulito sugli altri canali e come ho detto vedo anche qualcosa trasmessa da Foggia, che non solo è distante, ma è esattamente dal lato opposto...
 
Mah... Come dicevo anche io, direi che il maggior sospettato è proprio l'amplificatore. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso