Dove perdo 5 mega tra router e wifi?

notu2002it

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Luglio 2003
Messaggi
190
Località
Moncalieri ( Torino )
Ciao a tutti
il problema e questo:
Ho un collegamento da 8 mega ADSL wind ( ho verificato con wind che effettivamente arrivano alla presa principale ) dalla scheda wireless Belkin 802.11g risultano massimo 2,8- 3 mega ( ho eseguito alcuni test di velocita' on line) dove puo' essere il problema?
Ecco alcuni dati :
nessun filtro, presa unica , cordless, distanza tra router D-Link DSL-2640R e PC circa 6 metri , un solo PC acceso. Protezione WEP . WinXP sp3.

Grazie
 
Se colleghi il pc direttamente con il cavo ,la situazione cambia?

Un altra cosa ,verifica bene che il firewall su quel router sia attivo (di default non lo è) inoltre verifica bene che le varie porte siano chiuse ,visto che alcune voci di settaggio su quel router non sono visibili ,ma ci si arriva solo tramite link nascosto ;)
 
Hai provato a cambiare canale di trasmissione del router?

Si possono prendere diverse interferenze noiosissime, specialmente alle frequenze più alte.

Ho anch'io un Belkin e abitando in condominio c'è una lotta continua con gli altri utenti per accaparrarsi un canale di trasmissione libero.
 
ERCOLINO ha scritto:
Se colleghi il pc direttamente con il cavo ,la situazione cambia?

Un altra cosa ,verifica bene che il firewall su quel router sia attivo (di default non lo è) inoltre verifica bene che le varie porte siano chiuse ,visto che alcune voci di settaggio su quel router non sono visibili ,ma ci si arriva solo tramite link nascosto ;)

con il collegamento lan si arriva sino a 7 mega circa
il firewall e' attivo
specificami meglio porte chiuse, perche' per far funzionare utorrent ho dovuto aprirne una
 
L_Rogue ha scritto:
Hai provato a cambiare canale di trasmissione del router?

Si possono prendere diverse interferenze noiosissime, specialmente alle frequenze più alte.

Ho anch'io un Belkin e abitando in condominio c'è una lotta continua con gli altri utenti per accaparrarsi un canale di trasmissione libero.

Di solito uso il canale 11 ho provato a passare all' 8 e al 9 ma la situazione non cambia
 
notu2002it ha scritto:
con il collegamento lan si arriva sino a 7 mega circa
il firewall e' attivo
specificami meglio porte chiuse, perche' per far funzionare utorrent ho dovuto aprirne una

Alcuni link dovrebbero essere nascosti nel menù (infatti non capisco il perchè della scelta),come l'impostazione dell'ora che ci arrivi direttamente da questo link

http://192.168.1.1/time.html

e la gestione remota

http://192.168.1.1/scsrvcntr.html

La colonna WAN deve essere disabilitata ,quello è l'accesso delle varie porte da remoto
 
notu2002it ha scritto:
Di solito uso il canale 11 ho provato a passare all' 8 e al 9 ma la situazione non cambia

Provali tutti.

Puoi monitorare la tua area di copertura con questo software:

http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Monitoring/WirelessNetView.shtml

Non serve nemmeno installarlo e dà diverse informazioni sui punti d'accesso/router disponibili oltre a permettere di controllare il livello medio del segnale rispetto al numero di rilevazioni fatte dal software.
 
L_Rogue ha scritto:
Provali tutti.

Puoi monitorare la tua area di copertura con questo software:

http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Monitoring/WirelessNetView.shtml

Non serve nemmeno installarlo e dà diverse informazioni sui punti d'accesso/router disponibili oltre a permettere di controllare il livello medio del segnale rispetto al numero di rilevazioni fatte dal software.

Ho provato tutti i tredici canali disponibili ma il risultato e' sempre lo stesso down da 1750 a 2300 Mega:crybaby2:
 
Probabilmente dovrai dotarti di un antenna più grande, tipo questa. Lo so, è davvero ridicolo vista la sola distanza di 6 metri ma in condominio, proprio come detto da L_Rogue, succede che ci siano tantissime interferenze o disturbi. Io ho dovuto dotarmi di una antenna simile per una distanza di circa 20 metri.
 
Ho letto velocemente, se dico una bufala scusate :D Non può essere proprio il WiFi ... mi spiego meglio il collegamento wireless è soggetto a disturbi vari e già per sua natura può essere causa di rellentamenti rispetto alla connessione via cavo. Faccio un esempio: una rete Wireless consente un collegamento a velocità ottimale di 50 Mbps, ma scende velocemente ed al minimo disturbo a 10 Mbps, contro i 100 Mbps stabili di una connessione col cavo di rete. Per non parlare di perferiche condivise via Wireless che succhiano un sacco di risorse :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
mi spiego meglio il collegamento wireless è soggetto a disturbi vari e già per sua natura può essere causa di rellentamenti rispetto alla connessione via cavo.
Certamente... però 5 mega sono sempre 5 mega! Quando solo collegata wireless di solito perdo qualche centinaio di KB, nulla più.... quindi ci deve anche essere qualcos'altro.
 
MyBlueEyes con il termine mega si fa confusione o io faccio confusione :D. Bisogna non confondere i mbps con i Mb/s, i primi indicano i megabit al secondo mentre, con la seconda unità di misura, si indicano i megabyte (byte = 8 bit) al secondo. Lasciando da parte il discorso delle unità di misura, la velocità del suo sistema wireless è circa il 30%, a detta di notu2002it, della velocità della sua ADSL. Mi sembra perciò che possa rientrare nella casistica del wireless, magari con prestazioni non ottimali. Attenzione un uso ottimale del sistema wireless non è sempre facile da raggiungere. Notu2002it se vuoi tutta la velocità della tua ADSL sempre e senza problemi dovresti pensare al cavo di rete, tanto più che hai un solo pc collegato ad internet :)
 
notu2002it ha scritto:
Ho provato tutti i tredici canali disponibili ma il risultato e' sempre lo stesso down da 1750 a 2300 Mega:crybaby2:

Dato che hai provato cablato e funziona egregiamente, ora devi verificare con hardware diverso, quindi:

a) PC o altro sistema;
b) router;
c) scheda o antenna di ricezione.

@ ALEVIA

Il 30% si riferisce alla banda passante wireless che è di tipo G, quindi ci stanno tranquillamente gli 8 Mbit di una linea ADSL.

Non ci è stato però detto quante pareti e soprattutto se ci sono piloni di metallo o impiantistica elettrica tra router e PC.
 
Si se la ricetrasmissione è ottima se no scende di brutto e di conseguenza anche lo standard. Un disturbo può essere anche presente su tutti i canali. Per quanto riguarda lo standard usato effettivamente bisognerebbe vedere la diagnostica del router ... comunque se c'è un colpevole (per me) è ragionevolmente il sistema wireless nel suo complesso e l'ambiente in cui si trova :)
 
Per rispondere un po' a tutti
Non ho nessub palo di metallo o muro moto spesso ( i soliti muri i casa )
Tra l'altro ho provato a mettere il router a 15 cm dal pc ( praticamente sopra ) e non cambia nulla,
Per il fatto di ussare il roiter con LAN non lo posso fare perche ogni tanto mio figlio arriva e lo usa con il portatile.

L'unica opzione neghativa FORSE e' un traliccio Vodafone sul tetto
Abito al secondo di uno stabile di sette piu' soffitta
 
notu2002it ha scritto:
Per rispondere un po' a tutti
Non ho nessub palo di metallo o muro moto spesso ( i soliti muri i casa )
Tra l'altro ho provato a mettere il router a 15 cm dal pc ( praticamente sopra ) e non cambia nulla,
Per il fatto di ussare il roiter con LAN non lo posso fare perche ogni tanto mio figlio arriva e lo usa con il portatile.

L'unica opzione negativa FORSE e' un traliccio Vodafone sul tetto
Abito al secondo di uno stabile di sette piu' soffitta

Presumo che anche col portatile non cambi la velocità, quindi escludiamo l'apparato ricevente e perciò rimangono come possibili colpevoli:

1) la parte wireless del router;
2) il traliccio Vodafone.

Per il punto 1) la prova è semplicissima, basta cambiare router. ;) Il costo è relativamente contenuto.

Per il punto 2) servono interventi più mirati con analizzatori di spettro, peraltro utilizzabili anche per individuare altre interferenze che però sarebbero presenti su tutti i canali utilizzabili, fatto che mi pare alquanto strano.

Altro non saprei aggiungere.
 
Indietro
Alto Basso