Dovremmo cambiare tutti decoder nel 2010?

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.947
Citazione
Originale inviato da Dolphin2
Attenzione che ad oggi le trasmissioni sono sperimentali, andranno a regime presumibilmente nel 2010 e per allora ci sarà lo standard DVBT-2 che renderà obsoleti gli attuali ricevitori.

Vorrei sapere se effettivamente dal 2010 dovremmo cambiare tutti i decoder perchè lo standard sarà il dvbt-2!! E allora perchè non comincianmo a vendere dei decoder diciamo "ibridi" cioè con tutti e due gli standard???? Invece continuano a vendere...tanto per fare un esempio...:eusa_wall: il Sagem itd 70 per la modica cifra di 80 Euro (il quale non ha più aggiornamenti software da Settembre 2007!!!!!) con tessera mediaset premium da 10 Euro!!!
E non ditemi che ci sono speculazioni sopra......:eusa_naughty:
 
Ragazzi niente allarmismi ,questi decoder verranno usati sicuramente ancora un bel po' di anni dopo il 2010 ,nel frattempo saranno diventati vecchi da soli.

Calma non voglio vedere allarmismi inutili ,il DVB-T2 non è ancora stato definito ufficialmente ,quindi per il momento non se ne parla
 
Guarda Ercolino,che io non voglio fare nessun allarmismo!!!!
Ma ti dico una cosa: parlando con alcuni tecnici di Mediaset di Ascoli Piceno
(o meglio di Elettronica Industriale) che hanno la manutenzione del traliccio (dove sono installati i 3 analogici e il mux1 di mds del mio Comune) mi hanno detto, come dire,tanto pour parler, che i decoder che abbiamo ora sono già obsoleti.....spiegandomi che l'HD è quasi vicino.... e scusa se non lo sanno loro che sono del mestiere..... ripeto non voglio far polemiche....se hai visto gli altri miei interventi sono stati sempre "rispettosi"!!!!;)
 
Il sistema DVB-S2 che è lequivalente del DVB-T2 ma con trasmissione satellitare, è stato messo a punto nel 2003, e ratificato nel marzo 2005, ad oggi, a oltre 3 anni non ci sono ancora un numero congruo di canali DVb-S2 (non tutto l'HD su satellite è su DVB-S2) e coesistono DVB-S e DVB-S2. Secondo le previsioni ci vorranno 15 anni (e quindi nel 2020) per far spegnere il sistema di trasmissione DVB-S.
Praticamente lo stesso scenario si prospetta per il DVB-T2. Nel marxo del 2006 si è pensato allo standard, nell'aprile del 2007 si è iniziato a fare sondaggi tecnologici per l'elettronica necessaria, con proposte dagli operatori del settore. Si presuppone che per la fine del 2008 verrà ratificato lo standard, quindi da quella data bisognerà partire. Si presuppone che le prime trasmissioni in questo standard saranno della BBC nel 2009.
 
ARMI ha scritto:
Guarda Ercolino,che io non voglio fare nessun allarmismo!!!!
Ma ti dico una cosa: parlando con alcuni tecnici di Mediaset di Ascoli Piceno
(o meglio di Elettronica Industriale) che hanno la manutenzione del traliccio (dove sono installati i 3 analogici e il mux1 di mds del mio Comune) mi hanno detto, come dire,tanto pour parler, che i decoder che abbiamo ora sono già obsoleti.....spiegandomi che l'HD è quasi vicino.... e scusa se non lo sanno loro che sono del mestiere..... ripeto non voglio far polemiche....se hai visto gli altri miei interventi sono stati sempre "rispettosi"!!!!;)
Tutti i principali broadcaster europei stanno facendo prove. mediaset lo sta facendo già da otto mesi in sardegna, ma sono fuori standard, nel senso che usano, per ora, decoder DVB-T con una compressione MPEG-4 per trasmettere video a risoluzione maggiore del PAL. Ma questo non vuol dire che è la "vera" HDTV, o meglio non è l'HDTV in formato DVB-T2 che richiede, innazitutto, nuovi tuner.
Paradossalmente quello che sta provando Mediaset può funzionare sullo stesso hardware attuale, perchè batsa il sintonizzatore DVB-T, il problema è che per decriptare devono essere riscritti i firmware, perchè deve essere implementata la decodifica MPEG4/H264.
Il problema si pone sul fatto che i chip di decodifica in commercio (STm principlamente) non sono ancora così potenti, per cui diventa un grosso problema per l'hardware attuale.
Ma, ripeto, siamo nell'ambito delle sperimentazioni, allo stato attuale in tutta Europa sono avviati progetti del genere, ma da qui alla effettiva immissione sul mercato, che passa per una ovvia e scontata standardizzazione dei sistemi (perchè i produttori di macchine per broadcaster, ed i produttori di elettronica per gli utenti finali hanno bisogno di uno standard che permetta di costruire e vendere su scala industriale i prodotti, e quindi per tutta l'Europa, in cui il DVB è uno standard).
Per cui credo che il 2010 sia un traguardo irrealizzabile, anche perchè, a conti fatti, ancora non si è fatto lo switch-off, per cui sarebbe assurdo parlare di DVB-T2 quando ci saranno ancora ampie parti del paese in cui La7 si prende col formicolio dell'analogico!
 
dragonball ha scritto:
Ma il dvbt2 non dovrebbe essere compatibile verso il "basso". con il dvbt?

Si ma nel senso che i decoder che ricevono il DVB-T2 ricevono anche il DVB-T ma non viceversa
 
Se è così, per tutti quelli che hanno acquistato e acquisteranno un tv con decoder dvbt integrato non sarebbe corretto lasciare le due codifiche senza obbligarci a comprare un nuovo decoder esterno?
 
dragonball ha scritto:
Se è così, per tutti quelli che hanno acquistato e acquisteranno un tv con decoder dvbt integrato non sarebbe corretto lasciare le due codifiche senza obbligarci a comprare un nuovo decoder esterno?
Infatti il DVB-T non sparirà prima di 15/20 anni ;)
 
Non è possibile, per i produttori di hardware mettere in commercio un prodotto compatibile con qualcosa che ancora non è nemmeno teorizzato. Allo stato attuale il DVB-T2 è solo una teoria, alcune idee su carta, ma non sono ancora state ratificate le tecnologie. Nel senso che allo stato attuale le tecnologie ci sono, ma devono essere codificate e standardizzate, quindi ingegnerizzate, miniaturizzate e prodotte in massa, e questo sia dal lato dei broadcaster (cioè coloro che devono trasmettere il segnale) sia dal lato consumer (e cioè coloro che devono riceverlo).
Come dice Boothby, ci vorranno almeno 10 anni, e visto che tale è anche la vita di un televisore LCD (tra l'altro minore di un televisore CRT), nella pratica il problema sarà rimandato al prossimo acquisto!
 
Pigmos ha scritto:
Come dice Boothby, ci vorranno almeno 10 anni, e visto che tale è anche la vita di un televisore LCD (tra l'altro minore di un televisore CRT), nella pratica il problema sarà rimandato al prossimo acquisto!

a parte il fatto che a leggere queste cose mi viene l'ira a mille, e un mal di stomaco che da medio m'è venuto super forte, io non posso credere a queste cose che leggo, no mi rifiuto a priori. E' possibile che nel 2008 si facciano ancora questi discorsi?:mad:
Quando finirà l'era del malefico consumismo? non ne siamo mica tutti pieni delle scatole?, 10 anni per un tv lcd? che dura meno di un CRT (il mio mivar crt ha 22 anni e va una bomba e dovrei acquistare un lcd con solo 10 anni di vita?????)? ma torniamo indietro come i gamberi? ma stiamo scherzando? in un era come la nostra in cui il fattore rifiuti è all'ordine del giorno? In un tempo dove il protocollo di kyoto deve porre fine a queste ignobiltà?
E il tutto per avere cosa? migliore qualità video? me ne fracasso gli zebedei della qualità migliore vivo bene comunque, basta è ora di rallentare le produzioni di fare a meno di certe sciocchezze e solo così che potremmo avere una vita migliore nei prossimi anni, altro che tv lcd e dvb-t2, che siamo qua che per attivare il dvb-t semplice ancora 4 anni bisogna attendere, robe da mettersi a ridere e piangere nello stesso momento, roba da matti, anche il dvb-t2 adesso tirnao fuori, non ho più nulla da dire, penso che il mio pensiero sia pultio e coerente, mi congedo più amreggiato che mai. :5eek:
 
Ultima modifica:
Caro giulio, fondamentalmente la penso come te, ma purtroppo una delle cose che non dicono è proprio questa, la vita effettiva di un pannello LCD, che, a quanto ne so, è attorno ai 10 anni, dopodichè ha una degradazione eccessiva.
 
La vita media di un LCD o Plasma va da circa 60.000 ore a circa 100.000 se non intervengono guasti specifici che comunque colpiscono anche i collaudati CRT.

Mettiamo anche di guardare il TV per 10 ore al giorno :5eek: vuol dire 3650 ore l'anno che equivalgono a una forchetta tra i 16 anni e i 27 anni :icon_rolleyes:

Però va anche detto che se guardi 10 ore al giorno la TV ti esaurisci prima tu del televisore :eusa_whistle: :D :D :D
 
E' vero Dingo, anche io ho come valore quello di 60.000 ore di vita delle lampade, però è anche vero che circa alla metà delle ore, le lampade hanno un netto degradamento che seppure sono ancora funzionali rendono il risultato di scarsa qualità.
Purtroppo queste notizie, che sono arcinote a tutti coloro che usano schermi LCD per computer, non sono a conoscenze di tutti gli utenti consumer dei televisori, tant'è che mentre gli stessi produttori forniscono questi dati agli utenti di apparecchiature professionali, se ne "dimenticano" nella elettronica consumer.
P.S. un fattore importante sulla vità dei pannelli LCD è la luminosità, maggiore è il livello di luminosità impostato, minore è la vita!
 
SOLO 10 ANNI DI VITA??? :5eek:
Se lo sapesse mio nonno... Deduco quindi ke sarà impossibile eguagliare l'ormai 30enne tv color ITT in suo possesso (del resto è anke "bicampione del mondo" :D ).
Ma xké invece di andare avanti si torna indietro??? :crybaby2:
 
Quoto Giulio3X quasi in tutto.

Il progresso è una cosa bella , ma sull' evoluzione dei prodotti le case costruttrici ci MARCIANO di brutto...è uno stillicidio continuo di standard, pseudo migliorie, ecc..
Ricordo l'epoca d'oro dell'HI -Fi in cui un prodotto (sony ad. es.) era in catalogo per due anni e più..ora un qualsiasi apparecchio è obsoleto dopo tre/sei mesi!

DOMANDA SULL'USURA DELLE LAMPADE:
Ma una volta esaurite, sono sostituibili o no? Sono integrate nel pannello lcd?
 
Sono integrate nel pannello LCD, quindi una volta esaurite è finita!
Anche io ricordo con affettto l'epoca dell'Hi-Fi Analogico, come dicevo in un altra discussione, posseggo un impianto Hi.Fi di vecchio stampo, fatto negli anni 80 da mio padre con il meglio che in quel momento la tecnologia rendva disponibile, aggiornato solo in alcuni pezzi negli anni 90 per adeguarsi alle nuove tecnologie, e parliamo di registratori a bobina a 4 piste della BetaVox, piastre di registrazione Panasonic, amplificatori a valvole Nakamichi, giradischi Technics con puntine Shure... sono passati gli anni, ma il suono rimane incantevole...
Oggi l'orizzonte digitale ha cambiato completamente il punto di vista, la tecnologia corre ai ritmi dell'informatica e noi dobbiamo (se vogliamo) starci dietro.
La cosa importante, comunque, è sapere che il DVB-T2 sarà realtà fra qualche anno, e sarà lo standard (definitivo? chissà, con i ritmi dell'elettronica digitale mai dirlo) fra non meno di 10 anni! Basta guardare il cammino del DVB-S2 nella ricezione satellitare e compararlo a quello del digitale terrestre.
 
giulio3x ha scritto:
E il tutto per avere cosa? migliore qualità video? me ne fracasso gli zebedei della qualità migliore vivo bene comunque

Difficile non essere d'accordo con te... va però detto che le aziende fanno queste politiche di marketing perchè la gente gli va dietro e compra in continuazione nuovi prodotti spesso inutili... ma chi l'ha detto che un PC debba ogni anno raddoppiare la potenza? Ma chissenefrega visto che il 90% della gente usa il PC per scrivere lettere e navigare su Internet, cosa che anche un vecchissimo 386 con a bordo Linux riesce a fare più che dignitosamente. Certo, se Microsoft la smettesse di inventarsi nuove versioni di Windows che succhiano tutta la potenza del PC sarebbe più semplice...

Aggiungo un solo commento: parli di migliore qualità video... magari... in realtà è peggio pure quella; hai mai provato a confrontare una normale trasmissione SD vista un rinomatissimo LCD alla moda e la stessa trasmissione vista su un CRT di 10 anni fa ?? Prova, e poi dimmi dove si vede meglio...

Ciao,

Ice
 
Pigmos ha scritto:
, amplificatori a valvole Nakamichi, giradischi Technics con puntine Shure... sono passati gli anni, ma il suono rimane incantevole...
lol
-OT- se hai pure il lettore cd Nakamichi mi sa che sono io tuo padre :D -/OT-
pardon l'offtopic

Pigmos ha scritto:
Oggi l'orizzonte digitale ha cambiato completamente il punto di vista, la tecnologia corre ai ritmi dell'informatica e noi dobbiamo (se vogliamo) starci dietro.

Infatti sono daccordo, basta non starci dietro troppo!

ciaoo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso