drive usb per pvr s2 HD con standby

winbyte

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Dicembre 2003
Messaggi
110
Ciao a tutti, come da oggetto volevo mettervi al corrente che finalmente ho trovato un tipo di HDD esterno usb che ha un funzionamento soddisfacente con il decoder in oggetto,l' HandyDrive Fujitsu da 120GB che ha la caratteristica per me importante che va automaticamente in standby e e viene risvegliato correttamente nelle registrazioni con il timer (lo uso da due settimane e non ha mancato una registrazione) inoltre anche in registrazione è molto silenzioso in quanto il disco gira a 4200 (praticamente io non lo sento) , l'hdd è alimentabile sia mediante porta usb sia mediante alimentazione esterna a 5V; con il decoder l'alimentazione tramite usb non è sufficiente, infatti accadeva che il disco a volte non riusciva a registrare e neanche a riprodurre(faccio notare che lo stesso disco funziona invece correttamente con alimentazione usb con un lettore divx HDMI Nortek), prima ho provato a prelevare l'alimentazione della seconda porta usb (sempre mediante il cavo in dotazione al disco) ma non andava bene, poi l'ho usato senza problemi per una settimana prelevando l'alimentazione dal lettore divX, risolvendo in modo definitivo associando un alimentatore usb esterno (per una spesa di circa 7€).
Il drive è disponibile con capacità fino a 300GB.
 
Bene, sopratutto perchè il drive va in stand-by e poi viene risvegliato correttamente al momento della registrazione :)
 
Per Winbyte:

L' hai provato anche con registrazioni full HD (a 1.080i, tipo Sky) ?
Avevo provato un disco da 2,5" del genere, ma in riproduzione HD dava problemi, che ho attribuito alle scarse performances del disco (4.200 rpm).

Ti ringrazio per ogni riscontro.
 
hawks ha scritto:
Per Winbyte:

L' hai provato anche con registrazioni full HD (a 1.080i, tipo Sky) ?
Avevo provato un disco da 2,5" del genere, ma in riproduzione HD dava problemi, che ho attribuito alle scarse performances del disco (4.200 rpm).

Ti ringrazio per ogni riscontro.

certo, anzi ormai cerco di pazientare finchè un programma non viene trasmesso in hd e lo registro quasi eslusivamente in hd per rivederlo quando mi è comodo, anche se la maggior parte poi li cancello dopo la visione visto che non è agevole conservarli sui dvd, e funziona correttamente anche con il timeshift, qualche disturbo di tanto in tanto c'è (ma in egual modo l'avevo con dischi da 7200 teoricamente più veloci ) cmq si parla di qualche rallentamento due o tre volte su circa 2 ore di film specialmente quando il disco è pieno per oltre metà. L'unico problema l'ho avuto mentre registravo un film già in timeshift (ciò dopo che il film era ritardato ho deciso di registrarlo in modo definitivo).
 
Indietro
Alto Basso