DTT a Martina Franca (TA)

francis82

Digital-Forum New User
Registrato
28 Aprile 2011
Messaggi
16
Salve a tutti! Sono nuovo e non so neanche se è il posto giusto per aprire e discutere di questo argomento, se non lo è vogliate perdonarmi.

Inoltre premetto che sono abbastanza profano in materia di antenne e ripetitori TV, nonostante tutto sono ben radicato sul territorio e ho un grande interesse per l'argomento.

A quelli più esperti di me e che magari abitano nella mia città o nelle vicinanze, vorrei chidere delle cose per chiarire una volta per tutti dei miei dubbi che mi porto dietro da anni, in ottica digitale terrestre, non conoscendo nessun antennista che potrebbe aiutarmi.

Prima di partire con le domande vorrei un attimo presentare la sitiuazione dei ripetitori TV della mia città, i seguenti sono dati certi (credo).
A Martina Franca (TA) ci sono 3 ripetitori TV, uno si chiama TRAZZONARA, uno MARTINA FRANCA e si trova in località Trasconi e l'altro RISANA. Il primo trasmette i canali DTT RAI e Mediaset gratis, il secondo quelli Mediaset Premium (quindi a pagamento) e il terzo LA7, K2 e frisbee. Sui canali locali purtroppo sono ignorante circa i ripetitori ma qualche canele locale lo vedo.
Di solito, da anni, da sempre, a Martina si sono sempre utilizzate 2 antenne sullo stesso palo, una che adesso è stata sostiuita da quelle Triple (indicate per il DTT) e che se non sbaglio prima si chiamava fracarro, puntata a TRAZZONARA e l'antenna logaritimica puntata verso MARTINA FRANCA (Trasconi).

1) Ora vorrei sapere, col digitale che cambia? Quali e quante sono le migliori antenne da utilizzare nel mio paese?
2) Dove bisogna puntarle e quali?
3) Purtroppo non ricevo nessun canale del gruppo TELENORBA, so che è in DTT sul canale 31 UHF, ma purtroppo non so qual è il ripetitore che lo trasmette, qualcuno di voi ne è a conoscenza?
4)Insomma ricevo tutto, credo, ma non i canali di Telenorba. Come dovrei posizionare le antenne per ricevere Telenorba?

La situazione delle mia antenna è la seguente: un palo con 2 antenne una sopra l'altra, sopra quella tripla per DTT verso TRAZZONARA e sotto quella logaritmica puntata verso RISANA (ma anche oltre...), insomma più o meno verso Nord Ovest; anche quasi tutti gli altri abitanti hanno la stessa situazione, però quella logaritimica ce l'hanno puntata (correttamente) verso MARTINA FRANCA (Trasconi). Ultimamente però sto vedendo solo antenne triple DTT puntate verso TRAZZONARA e basta.
Considerato ciò mi è venuto spontaneo pensare che le antenne per prendere correttamente il DTT dovrebbero essere 2 ED ENTRAMBE TRIPLE, una puntata verso TRAZZONARA e l'altra verso MARTINA FRANCA (Trasconi) che peraltro è quasi nella stessa direzione di RISANA? Ai più esperti chiedo: è giusta la mia intuizione? Se no, perchè?

Spero ci sia un'anima pia, buona e illuminata che possa illumiinare anche me.

Grazie anticipatamente!


P.S: dal centro città rispetto al nord: TRAZZONARA 146°, MARTINA FRANCA (Trasconi) 219°, RISANA 267°.
 
Ti posso dire quel che sinora è sempre stato in linea di massima lo scenario risultante dallo switch off in altre regioni (come Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio...).
Le postazioni utilizzate per le trasmissioni restano le stesse, salvo razionalizzazioni specifiche per zone di confine o di pianura, ma non è questo il caso.
Le frequenze vengono completamente riassegnate (vedi QUI).
Le composizioni dei canali contenuti nei Mux Nazionali vengono modificate(restano uguali solo i Mux Mediaset 1, 2, e D-Free).
Pertanto, se i propri impianti d'antenna prevedono il semplice utilizzo di una logaritmica III/IV/V banda oppure una VHF III banda + una UHF, al 99% non serve alcuna revisione, salvo naturalmente carenze rilevanti sullo stato dei componenti o realizzazione di derivazioni fatte in modo improprio. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti posso dire quel che sinora è sempre stato in linea di massima lo scenario risultante dallo switch off in altre regioni (come Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio...).
Le postazioni utilizzate per le trasmissioni restano le stesse, salvo razionalizzazioni specifiche per zone di confine o di pianura, ma non è questo il caso.
Le frequenze vengono completamente riassegnate (vedi QUI).
Le composizioni dei canali contenuti nei Mux Nazionali vengono modificate(restano uguali solo i Mux Mediaset 1, 2, e D-Free).
Pertanto, se i propri impianti d'antenna prevedono il semplice utilizzo di una logaritmica III/IV/V banda oppure una VHF III banda + una UHF, al 99% non serve alcuna revisione, salvo naturalmente carenze rilevanti sullo stato dei componenti o realizzazione di derivazioni fatte in modo improprio. ;)

Grazie per la risposta! Comunque non mi è chiara l'ultima parte del tuo discorso, ciò che riguarda le antenne. Io conosco solo Antenna tripla DTT e logaritimica so anche che quella tripla dovrebbe essere di qualità migliore, anche solo per quanto riguarda il guadagno in decibel. "III/IV/V banda oppure una VHF III banda + una UHF" non so proprio cosa significi. Poi mi domando: 2 se al posto della logaritimica mettessi un'altra tripla andrebbe bene lo stesso? O 2 antenne triple vicine non possono stare?
 
francis82 ha scritto:
1) Ora vorrei sapere, col digitale che cambia? Quali e quante sono le migliori antenne da utilizzare nel mio paese?

non cambia nulla.. le antenne sono le stesse perchè il modo di "trasportare" il segnale non cambia ,,cambia però il contenuto! che è in formato digitale e quindi ha bisogno di un nuovo "inteprete" che lo traduca.. nel nostro caso il decoder o un televisore che lo incorpora.

le "migliori" antenne sono quelle che si adattano meglio ad una specifica situazione..ma questa potrebbe essere completamente diversa anche tra te e il tuo vicino..mettiamo caso che lui non abbia la possibilità di piazzare tale dispositivo sul tetto , o che abbia la "visuale" coperta da un albero..ecc.ecc...

per le tipologie e caratteristiche ti consiglio di farti un giretto su questo forum..anche se un pò disordinato è un forum ricco di informazioni anche autorevoli al riguardo!!:icon_cool:
 
Ultima modifica:
francis82 ha scritto:
Grazie per la risposta! Comunque non mi è chiara l'ultima parte del tuo discorso, ciò che riguarda le antenne. Io conosco solo Antenna tripla DTT e logaritimica so anche che quella tripla dovrebbe essere di qualità migliore, anche solo per quanto riguarda il guadagno in decibel. "III/IV/V banda oppure una VHF III banda + una UHF" non so proprio cosa significi. Poi mi domando: 2 se al posto della logaritimica mettessi un'altra tripla andrebbe bene lo stesso? O 2 antenne triple vicine non possono stare?
Ti consiglio di dare un'occhiata alla discussione in evidenza "tutto su impianti",
ciao
 
Abito tra Locorotondo e Cisternino, e ricevo telenorba sia sul 29 che sul 31,
il 29 da Trazzonara, il 31 da Risana. Tra i due il 29 è meglio poichè sul 31 ci sono dei problemi con la rai che trasmette il Mux B da fragneto sulla stessa frequenza.
Nella mia zona con opportuni accorgimenti sono ricevibili entrambi.
 
ElectroHD ha scritto:
Abito tra Locorotondo e Cisternino, e ricevo telenorba sia sul 29 che sul 31,
il 29 da Trazzonara, il 31 da Risana. Tra i due il 29 è meglio poichè sul 31 ci sono dei problemi con la rai che trasmette il Mux B da fragneto sulla stessa frequenza.
Nella mia zona con opportuni accorgimenti sono ricevibili entrambi.

Ok, ma perchè se da Trazzonara problemi non ce ne sono comunque non lo ricevo il 29???
 
Oggi ho avuto modo di controllare, il 29 di telenorba da Trazzonara non è più presente.
Il 31 da risana c'è, puoi provare con quello però non conosco la situazione a martina franca, devi puntare la logaritmica tra ovest e nord-ovest, in pratica devi cercare di scansare il 31 di rai B da fragneto.
 
ElectroHD ha scritto:
Oggi ho avuto modo di controllare, il 29 di telenorba da Trazzonara non è più presente.
Il 31 da risana c'è, puoi provare con quello però non conosco la situazione a martina franca, devi puntare la logaritmica tra ovest e nord-ovest, in pratica devi cercare di scansare il 31 di rai B da fragneto.


Proprio ieri ho parlato con Telenorba al telefono, mi hanno passato il tecnico e mi hanno detto che Telenorba a Martina si prende sul 31 di Risana e sul 29 di Trazzonara, ma il 31 di Risana è disturbato dai RAIB che trasmette lo stesso sul 31.
Tu cosa e come hai controllato per sapere che il 29 di telenorba non esiste più?
 
Scusami avevo fatto una prova un pò a braccio, il 29 da trazzonara c'è.
Se vuoi posso darti delle indicazioni per provare a prenderlo.
 
ElectroHD ha scritto:
Scusami avevo fatto una prova un pò a braccio, il 29 da trazzonara c'è.
Se vuoi posso darti delle indicazioni per provare a prenderlo.


...in attesa delle tue indicazioni.
 
Semplicemente scollega l'antenna verso risana.
Prova a cercare il 29 con solo l'antenna verso trazzonara.
 
ElectroHD ha scritto:
Semplicemente scollega l'antenna verso risana.
Prova a cercare il 29 con solo l'antenna verso trazzonara.

Ottimo! E' una cosa che era venuta in mente anche a me e credo che oggi o nei prossimi giorni la metterò in atto.
 
Prova anche a vedere 08 VHF , questa mattina ho trovato anche qui telenorba. Però non sono sicurissimo che venga da trazzonara, poichè è di media qualità.
 
Email ufficiale TELENORBA:

Salve Sig. Francesco,
innanzi tutto grazie dell'interessamento. In merito alla sua richiesta
il nostro settore alta frequenza ci ha comunicato che AL MOMENTO a
Martina Franca l'unico canale ricevibile è il canale 31 da località
Risana, purtroppo potrebbe non essere visibile perchè interferito da
un canale 31 della RAI. Bisognerà attendere fino allo switch-off per
avere una corretta distribuzione delle frequenze.

Saluti
GruppoNorba
Area Web
 
Indietro
Alto Basso