DTT a Santa Marinella (RM)

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
salve, qualcuno che conosce la zona può consigliarmi l'impianto di antenna migliore per ricevere in digitale terrestre da Santa Marinella (RM). Attualmente viene utilizzata una log con ampli da 20 dB. A parte la ruggine, inevitabile al mare, che sicuramente guasta le prestazioni, il segnale è instabile sul mux1 Rai sui canali E9 e, peggio H1. Assenti i mux TImb sui ch 47 e 48, e anche il ch 50. Ripeto, può trattarsi di difetti dovuti alla ossidazione di tutto, vista la vicinanza al mare. La casa affaccia verso il mare, in direzione di Roma, non ha quindi ostacoli. Raiway indica Monte Mario come sito prefernziale per la Rai in DTT. Le altre abitazioni montano in prevalenza logaritmiche con amplificatore, ma trattandosi di località di vacanza potrebbero anche essere seconde case, quindi con pretese inferiori a una casa di residenza.
 
Guarda, già a Ladispoli - Cerveteri - Cerenova sconsiglio le log.
Basse prestazioni, direttività non proprio eccelsa e vicinanza del mare non possono che rischiare di compromettere i segnali più deboli.
E per Santa Marinella c'è pure il sito di Monte Paradiso (sopra Civitavecchia) che magari "da dietro" qualche eco/riflessione indesiderata la può sempe dare, anche perché servendo un bacino molto ben delimitato ed oltretutto piuttosto lontano da Monte Cavo e Monte Mario, non so neppure se ne è prevista una sioncronizzazione SFN con qusti siti.
Per cui vedrei molto meglio dividere VHF III banda ed UHF con due antenne rispettivamente di tipo Yagi e direttivo.
Per cui la classica combinazione Fracarro BLU420F (per UHF) e BLV6F o 6E512F unita da un amplificatore UHF/VHF a guadagno medio (e alimentatore in casa) risulterà decisamente migliore. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, già a Ladispoli - Cerveteri - Cerenova sconsiglio le log.
Basse prestazioni, direttività non proprio eccelsa e vicinanza del mare non possono che rischiare di compromettere i segnali più deboli.
E per Santa Marinella c'è pure il sito di Monte Paradiso (sopra Civitavecchia) che magari "da dietro" qualche eco/riflessione indesiderata la può sempe dare, anche perché servendo un bacino molto ben delimitato ed oltretutto piuttosto lontano da Monte Cavo e Monte Mario, non so neppure se ne è prevista una sioncronizzazione SFN con qusti siti.
Per cui vedrei molto meglio dividere VHF III banda ed UHF con due antenne rispettivamente di tipo Yagi e direttivo.
Per cui la classica combinazione Fracarro BLU420F (per UHF) e BLV6F o 6E512F unita da un amplificatore UHF/VHF a guadagno medio (e alimentatore in casa) risulterà decisamente migliore. ;)

Grazie per il consiglio, che mi aspettavo... Dalla casa dove va installata l'antenna non si vede il Monte Paradiso, è coperto da una collina dove sono installate celle per la telefonia mobile. Si vede benissimo invece la costa verso S. Severa e Roma. Condivido le remore per le logaritmiche, forse la proliferazione che vedo in zona è dovuta alla presenza di molte case di vacanza, abitate solo d'estate, per cui si preferisce un sistema economico e facilmente sostituibile se ossidato dall'aria di mare (come succede purtroppo in poco tempo in questi luoghi) seppure di basse prestazioni. Nel mio caso, ovvero per mia sorella, si tratta della residenza principale, quindi forse è meglio un impianto a due antenne/due bande, come suggerisci.
 
Indietro
Alto Basso