DTT a Torino non vedo la RAI

stefanocurdonaru

Digital-Forum New User
Registrato
2 Aprile 2009
Messaggi
14
Ultimamente mi sono preso un decoder DDT e una bella antenna da interno e vedo tutto anche RAI 2 che prima non vedevo dal centro di Torino. Ora ho letto che dal 20 Maggio (switch over) la frequenza che oggi trasmette il digitale per la RAI sarà usata solo per l'alta definizione, mentre tutte le reti RAI in DDT verranno spostate dove sino al 19 maggio RAI 2 trasmetteva in analogico. Io in analogico non vedevo RAI 2 ma vedevo RAI 1 e RAI 3, quindi vuol dire che tra 7 giorni non vedrò più le rete RAI in DDT? E' pazzesco cambiare sempre così le carte in tavola!! (il link è http://www.digital-sat.it/new.php?id=18232). Inoltre sembra che la RAI voglia prossimamente trasmettere il DDT su frequenze VHF (quelle per le radio) invece che dal solito UHF con forte rischio di dover cambiare le antenne. Non se ne può più di sto DDT!!!
 
Prova a puntare meglio l'antenna da interno e vedrai che riceverai pure Rai2 sul 30 visto che il segnale è potente e pulito. Sì la Rai dovrebbe trasmettere pure in VHF, ma le VHF non sono tutte "frequenze delle radio", solo una piccola banda che va da 87.5 a 108 Mhz è destinata alla radio! Non riesci a mettere un'antenna esterna per la tv?
 
E' strano che tu non riesca a vedere RaiDue analogico dal centro di Torino. Il canale e' il 30.
Visto che usi un'antenna da interno, potresti avere una riflessione (ma qualcosa si dovrebbe vedere lo stesso): prova a vedere cosa succede spostando un po' l'antenna.

Per quanto riguarda la VHF (non sono frequenze per la radio, ma quelle usate dagli albori della TV), non è che la Rai "voglia". Il problema è che ad ottobre il Ministero riassegnerà tutte le frequenze, e si dice (ma non è ancora stato deciso) che alla Rai toccherà una frequenza in VHF per il mux Rai1-2-3: questo è un bel problema perché in Piemonte tutti i nuovi impianti non hanno più antenne VHF.
In una prima fase è previsto che lo stesso mux sia replicato anche in UHF, ma con frequenza assegnata solo provvisoriamente e poi riassegnata a qualche privata.

[Scusa Stefano, non ho visto in tempo la tua risposta...]
 
agosto1968 ha scritto:
alla Rai toccherà una frequenza in VHF per il mux Rai1-2-3: questo è un bel problema perché in Piemonte tutti i nuovi impianti non hanno più antenne VHF.

Confermo, cmq la si farà aggiungere tanto i soldi son fatti x essere spesi :)
 
E aggiungerei che il costo di un'antenna VHF non è una grossa spesa da sostenere e quindi si aggiungerà. Quindi da ottobre-novembre ci troveremo da un giorno all'altro senza mux a rai in UHF? Spero che facciano un po' di informazione e si venga a sapere per tempo quale frequenza VHF verrà occupata dal DTT Rai... :icon_rolleyes:
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi da ottobre-novembre ci troveremo da un giorno all'altro senza mux a rai in UHF?
Probabilmente per un periodo concederanno una frequenza di backup in UHF (almeno in Sardegna hanno fatto così)
 
Non riesco a capire perché il Ministero dovrebbe mettere un mux importante fondamentale come quello del servizio pubblico su frequenze che costringeranno i telespettatori a chiamare l'antennista! O meglio, non lo capisco ma mi viene qualche sospetto!!!
Spero che la presidente della Regione Piemonte si faccia sentire! Non se ne può più! (A meno che non ci siano vantaggi tecnici che non conosco a trasmettere in vhf!!)
 
Sai qual è il peso di Mercedes in Italia? Ti lascio immaginare... Il fatto è che noi siamo in una situazione anomala, senza nessun segnale in VHF. Dalle altre parti hanno tutti una VHF per Rai1!
 
Indietro
Alto Basso