DTT e partitori in cascata

zooster

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Novembre 2009
Messaggi
33
DTT, partitori in cascata e segnale basso

Ho un problema nel mio impianto. L'antenna del DTT è condominiale centralizzata e nell'appartamento arriva una sola entrata, così ho dovuto suddividere il segnale originario per poter servire i 5 tv. L'impianto l'ho creato montando una serie di partitori a 2 vie in cascata, perchè di fili in paralelo nelle canaline non ce ne entrano. Tuttavia nei tv più lontani non riesco a prendere diversi canali, credo a causa del segnale attenuato. E' il caso di usare derivatori al posto di partitori, oppure amplificatori di segnale o altro? Lo schema dell'impianto è il seguente:

Entrata .....| 8mt
................# Partitore 1
..........6mt /.\ 12mt
...........TV1..# Partitore 2
................./..\ 6mt
................/....# Partitore 3
.............../.7,5/ \ 7mt
............../..TV2..TV3
..13,50mt /
............# Partitore 4
..2,20mt /..\ 5mt
........TV4..TV5
 
Ultima modifica:
Bisogna sostituire i partitori con i derivatori.Se alle tv arriva il segnale basso si applica l'amplificatore per compensare le attenuazioni.
 
zooster ha scritto:
Ho un problema nel mio impianto. L'antenna del DTT è condominiale centralizzata e nell'appartamento arriva una sola entrata, così ho dovuto suddividere il segnale originario per poter servire i 5 tv. L'impianto l'ho creato montando una serie di partitori a 2 vie in cascata, perchè di fili in paralelo nelle canaline non ce ne entrano. Tuttavia nei tv più lontani non riesco a prendere diversi canali, credo a causa del segnale attenuato. E' il caso di usare derivatori al posto di partitori, oppure amplificatori di segnale o altro? Lo schema dell'impianto è il seguente...

Se posti le lunghezze di tutti i cavi si potrà fornirti uno schema della distribuzione e della relativa attenuazione.
Però essendo un impianto centralizzato, servire 5 prese può essere difficile e amplificare all'interno dell'appartamento può dare più danni che benefici.
 
Ok, ora calcolo a spanne la lunghezza dei vari cavi e aggiorno lo schema sopra con i metri.
Eccolo
Entrata .....| 8mt
................# Partitore 1
..........6mt /.\ 12mt
...........TV1..# Partitore 2
................./..\ 6mt
................/....# Partitore 3
.............../.7,5/ \ 7mt
............../..TV2..TV3
...13,50mt /
............# Partitore 4
..2,20mt /..\ 5mt
........TV4..TV5
 
Ultima modifica:
se ho capito bene il tuo schema di impianto
potresti mettere al posto dei partitori 2-3-4
dei derivatori a due uscite da -10dB con resistenza sulla uscita passante.

al posto del partitore n1 un derivatore ad 1 uscita
usando la presa passante per alimentare il derivatore n2

infine sulla presa TV n1, la piu vicina, una presa a muro derivata da -15dB (per bilanciare l'impianto)
con l'uscita chiusa da una resistenza

cosi facendo l'iampianto sarebbe meno peggio
anche se lo scotto da pagare sarebbe una attenuazione notevole

certo che verrebbe tutto assai meglio
se tu potessi creare delle nuove linee esterne
magari passando sul battiscopa
 
zooster ha scritto:
Ok, ora calcolo a spanne la lunghezza dei vari cavi e aggiorno lo schema sopra con i metri.
Eccolo

Secondo me non ce la farai mai a servire 5 prese.
Devi snellire la distribuzione; hai 35 metri di cavo per servire la presa più lontana.

Se poi vuoi ostinarti ad amplificare internamente all'appartamento, non chiedere a me, te l'ho già sconsigliato in precedenza.
 
Indietro
Alto Basso