DTT e piano frequenze

nella cui giuria siederà il governo, che sceglierà in base a parametri autonomamente determinati. A decidere sarà alla fine il Ministero per lo Sviluppo Economico, guidato ad interim dallo stesso Berlusconi. Il concorso di bellezza non sarà però riservato solo a nuovi operatori, ma potranno parteciparvi anche Rai e Mediaset, che potrebbero portarsi a casa due delle cinque reti

SENZA PAROLE!
 
Non capisco questo scandalo erano notizie già note quando verre redato il Piano il Piano Frequenze!!!

Alla gara relativa ad Dividendo Digitale: n.2 Mux saranno riservti agli Operatori di Rete che già dispongono di Concessione Ministreriale, n.3 Mux a Nuovi Operatori di Rete e x ultimo n.1 Mux in DVB-H x la Telefonia Mobile.

E se posso fare una previsione a MDS sarà assegnato un nuovo Mux (Ch.58) così come a Timb; x la Rai sono già state assegnate fin troppe deroghe x il Mux 1 oltre ai Ch. in VHF x la sperimentazione del DVD-T2 (ch.12) & DAB (Ch.13).

Se poi vogliamo metterla in politica questo non è sicuramente il luogo adatto!

Paolo
 
Ultima modifica:
Una parte ancora oscura di questa vicenda a mio avviso sono i due MUX nazionali VHF che dovrebbero andare all'asta: l'unico altro MUX SFN VHF è finito ad E7 che però si è dovuta inventare il DVB-T2 e ottenere un bel po' di cerotti per poterlo utilizzare. Che fanno? Daranno cerotti anche agli altri?
Tanto più che i due MUX per RAI e Mediaset saranno quelli buoni un UHF, uno va a finire che devono darlo per forza a screenservice (che almeno recuperano le sue frequenze locali in tutta Italia) così per i nuovi operatori resteranno due MUX malandati da condividere col DAB, meno capienti, più difficili da sincronizzare e da ricevere con un'antenna vhf che magari in molti non monteranno neppure.
 
tutto normale...erano in molti a dirlo che in italia il digitale terrestre sarebbe servito NON per avrere pluralismo, ma per rafforzare gli operatori gia esistenti... senza parole
 
adriaho ha scritto:
tutto normale...erano in molti a dirlo che in italia il digitale terrestre sarebbe servito NON per avrere pluralismo, ma per rafforzare gli operatori gia esistenti... senza parole
infondo era anche prevedibile...
 
paolo-steel ha scritto:
Ma sento sempre parlare da una parte di frequenze liberate e dall'altra che non c'è abbastanza spazio, com'è stu fatto?

Ad oggi le uniche frequenze liberate sono quelle del Dividendo Digitale, la Vhf 7, e le Uhf 54, 55, 58, 59 e 25 (su quest'ultima non sono sicuro al 100% :eusa_think: ). :evil5:
Quelle a cui si riferisce il giornalista, creando ( volutamente o involontariamente ? non si sà ...;) ) confusione nel lettore, sono le frequenze che vanno dal 61 al 69 che l'Europa vuole siano assegnate ad Internet ( ma lo sanno che c'è in arrivo internet satellitare ? :5eek: :eusa_naughty: ) ma dal 2015.
L'Italia ora ha necessità di garantire a tutti gli operatori locali quello che hanno conquistato sul campo analogico anche nel passaggio al DTT , e visto che non tutte le regioni hanno poche emittenti in analogico ( vedi Sardegna ) si è deciso di utilizzarle, dove necessita, per darle alle emittenti locali, per lo più a tv Comunitarie , che sono proprio quelle che col DTT in pochi anni, nelle previsioni più rosee, chiuderanno i battenti .:lol: :lol: :lol:

Comunque credo che questa discussione sia un duplicato, o possa diventarlo facilmente di quello dell'AGCOM , quindi sarebbe meglio chiudere il 3d e proseguire qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99413&page=47
 
Euplio ha scritto:
Scusa Stefio, ma il canale 59 è attualmente utilizzato!

Si ,da Tv Capital e qualche altra, ma la dovranno lasciare (ovviamente nella nostra regione Tv Capital :D )

ale89 ha scritto:
Non c'è anche il 28 che è libero?

... e qui che sorge il mio dubbio sul 25 ...;)
 
Indietro
Alto Basso