DTT e Segnale Provincia CS

haidomingo

Digital-Forum New User
Registrato
26 Settembre 2009
Messaggi
20
Salve a tutti.

Ho comprato un decoder zapping e una antenna Emmesse modello 47LX, che è un'antenna 2 in 1, una VHF e una UHF. Ho usato un Miscelatore Fracarro passivo che avevo nello scatolo da tanti anni.

Da premettere che sono vicino al ripetitore (2 o 3 km linea d'aria) di San Marco Argentano dove c'è sul canale 64 D-Free.

Facendo la scansione con la nuova antenna prendo:

H1 Rai Dvb B Montescuro
H2 Rai Dvb A Montescuro
62 Rtt Teletebe Dvb Luzzi
64 D-Free Dvb San Marco Argentano


In più ci sono forti segnali sul Canale 30 44 e 51 che ho visto essere
(ovviamente il ddt non trova nessun canale)

30 Mediaset Dvb-H
44 Mediaset Dvb-H
51 La3 Dvb-H

Il mio interesse è prendere anche Mediaset Dvb 2 e Timb2 Dvb.
Quindi ho provato diversi amplificatori ma con grossa sorpresa ho notato che usando un amplificatore i canali H1 e H2 scompaiono e in Zona UHF le cose peggiorano.

Prima domanda come posso migliorare il segnale?
(ci sono amplificatori specifici per il ddt?)

Seconda domanda perchè prendo Rtt Teletebe Dvb (Luzzi) sul canale 62 e non prendo Timb2 Dvb (Luzzi) sul canale 67?

I dati presi su OTG dicono:

Long Latit Distanza Azimut
1620 3926 5 113 (CANALE 62)
1621 3925 7 123 (CANALE 67)

Quindi l'orientamento dell'antenna dovrebbe essere uguale?

Grazie
 
haidomingo ha scritto:
Salve a tutti.

Ho comprato un decoder zapping e una antenna Emmesse modello 47LX, che è un'antenna 2 in 1, una VHF e una UHF. Ho usato un Miscelatore Fracarro passivo che avevo nello scatolo da tanti anni.
Miscelatore passivo? Per fare...?
Comunque puoi chiarire il modello di questo miscelatore? Perché se l'antenna può ricevere sia la VHF che la UHF, non ho capito a cosa ti serve.


haidomingo ha scritto:
Quindi ho provato diversi amplificatori ma con grossa sorpresa ho notato che usando un amplificatore i canali H1 e H2 scompaiono e in Zona UHF le cose peggiorano.
Mi riallaccio al discorso di prima... Che tipo di amplificatore hai usato? Non è che amplificava solo la gamma UHF? Questo spiegherebbe la scomparsa dei canali VHF (H1 e H2, che sono trasmessi da Monte Scuro)...
E poi, ovviamente hai usato anche l'alimentaore vero? (Cioè l'insieme amplificatore da palo più alimentatore in casa)
Però può anche darsi che l'amplificatore causa un ecceso di guadagno sul segnale e manda in saturazione TV e decoder.


haidomingo ha scritto:
Prima domanda come posso migliorare il segnale?
(ci sono amplificatori specifici per il ddt?)
L'acronimo giusto è DTT. Comuqnue antenne e accessori sono sempre gli stessi, sia con il segnale analogico che col digitale, in quanto il principio di trasmissione e ricezione dei segnali è sempre lo stesso.


haidomingo ha scritto:
Seconda domanda perchè prendo Rtt Teletebe Dvb (Luzzi) sul canale 62 e non prendo Timb2 Dvb (Luzzi) sul canale 67?
Magari oltre a dipendere dalla differenza di puntamento dei siti trasmittenti dei due impianti (sono entrambi a Luzzi, ma in due località diverse e forse una delle due ce l'hai in ombra... Ho visto anche io OTGTV), può darsi che differiscano troppo come direzione di puntamento rispetto a quelli di San Marco Argentano verso i quali mi pare di capire tu sia orientato... :icon_rolleyes:
Considera comunque che l'azimut è la direzione di puntamento in gradi rispetto al Nord, che corrisponde a 0 gradi (quindi ad es. l'Est è 90°, il Sud 180°... E così via). ;)
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento.

AG-brasc ha scritto:
Miscelatore passivo? Per fare...?
Comunque puoi chiarire il modello di questo miscelatore? Perché se l'antenna può ricevere sia la VHF che la UHF, non ho capito a cosa ti serve.

L'antenna in questione
l6ifhx0w8c9q.jpg
[/URL][/IMG] ha due connettori di tipo F, uno VHF e uno UHF.
Serve, quindi, un miscelatore da palo per convogliare i due segnali su un unico cavo da portare al decoder.

Il miscelatore è un Fracarro MVU 2 che ha due entrate (una VHF e una UHF) e una uscita che va al decoder.

AG-brasc ha scritto:
Mi riallaccio al discorso di prima... Che tipo di amplificatore hai usato? Non è che amplificava solo la gamma UHF? Questo spiegherebbe la scomparsa dei canali VHF (H1 e H2, che sono trasmessi da Monte Scuro)...
E poi, ovviamente hai usato anche l'alimentaore vero? (Cioè l'insieme amplificatore da palo più alimentatore in casa)
Però può anche darsi che l'amplificatore causa un ecceso di guadagno sul segnale e manda in saturazione TV e decoder..

Non sono così sprovveduto, l'amplificatore migliore che ho provato ha due ingressi uhf (ad uno di questi ho collegato il cavo che viene dall'antenna parte uhf ) un ingresso VHF (a questo ho collegato il cavo che viene dall'antenna parte VHF) e due uscite una con vcc+ alla quale ho collegato il cavo che viene dall'alimentatore e l'altra la ho lasciata non collegata.
Poi, ovviamente ho collegato l'altro connettore dell'alimentatore al decoder.
ho controllato e all'amplificatore arriva l'alimentazione.
L'amplificatore (senza marca) ha i potenziometri su ogni ingresso, ho provato a variare il guadagno ma niente.


AG-brasc ha scritto:
Magari oltre a dipendere dalla differenza di puntamento dei siti trasmittenti dei due impianti (sono entrambi a Luzzi, ma in due località diverse e forse una delle due ce l'hai in ombra... Ho visto anche io OTGTV), può darsi che differiscano troppo come direzione di puntamento rispetto a quelli di San Marco Argentano verso i quali mi pare di capire tu sia orientato...

No ho provato anche a orientare diversamente ma niente, forse l'altro ripetitore di Luzzi punta verso sud ma io sono a nord di Luzzi (16.3Est ,39.3Est).

Ho notato che orientando verso le Puglie prendo su canale 26 e 31 i due mux rai e su canale 53 il mux mediaset.
Ma il segnale va e viene e non è stabile.
però, in questo caso, la situazione con l'amplificatore migliora, forse perchè l'antenna non è puntata verso san Marco Argentano.

Grazie
 
Ultima modifica:
haidomingo ha scritto:
...
Seconda domanda perchè prendo Rtt Teletebe Dvb (Luzzi) sul canale 62 e non prendo Timb2 Dvb (Luzzi) sul canale 67?
I dati presi su OTG dicono:
Long Latit Distanza Azimut
1620 3926 5 113 (CANALE 62)
1621 3925 7 123 (CANALE 67)
Quindi l'orientamento dell'antenna dovrebbe essere uguale?
Grazie

Qui ho toppato, essendo la mia abitazione (Fagnano castello) a nord di Luzzi questi dati non vanno bene.
Su OGTV non c'è il mio paese quindi (forse) sono simili quelli presi da Castrovillari:

1620 3927 42 164 (CANALE 62)
1621 3925 46 164 (CANALE 67)

Grazie
 
Scusate l'intrusione, ho controllato tutte le località della provincia di Cosenza sul sito otgtv.it e Cetraro mi sembra il più vicino a Fagnano castello, io prenderei quelli di dati, ovviamente azimut escluso. Da li basta leggere i siti di trasmissione e tramite google earth si calcolano i gradi azimut. Vabbè ci provo io: VV a 178°, jacurso a 160°, spilinga VV a 187°.
 
Pietruccio ha scritto:
Scusate l'intrusione, ho controllato tutte le località della provincia di Cosenza sul sito otgtv.it e Cetraro mi sembra il più vicino a Fagnano castello, io prenderei quelli di dati, ovviamente azimut escluso. Da li basta leggere i siti di trasmissione e tramite google earth si calcolano i gradi azimut. Vabbè ci provo io: VV a 178°, jacurso a 160°, spilinga VV a 187°.
Grazie Pietruccio ma Cetraro è un'altra situazione rispetto alla mia, è sul mare e ha segnali da ripetitori diversi da quelli della mia zona.
In altre parole Cetraro non vede Monte Scuro, Lappano ect.
Per le coordinate hai ragione ma il mio non è un problema di puntamento.
Anzi mi sto convincendo che ilmio problema è di saturazione.
(Il ripetitore di San Marco Arg è a 3-4 km linea d'area a vista dalla mia abitazione).

Qualcuno può spiegarmi perchè si usano i filtri.
Si può usare un filtro per abbassare o annullare il segnale di un singolo canale?
Inoltre che differenza c'è tra un miscelatore normale e uno induttivo?

Grazie
 
haidomingo ha scritto:
L'antenna in questione ha due connettori di tipo F, uno VHF e uno UHF.
Serve, quindi, un miscelatore da palo per convogliare i due segnali su un unico cavo da portare al decoder.
Il miscelatore è un Fracarro MVU 2 che ha due entrate (una VHF e una UHF) e una uscita che va al decoder.


Non sono così sprovveduto, l'amplificatore migliore che ho provato ha due ingressi uhf (ad uno di questi ho collegato il cavo che viene dall'antenna parte uhf ) un ingresso VHF (a questo ho collegato il cavo che viene dall'antenna parte VHF) e due uscite una con vcc+ alla quale ho collegato il cavo che viene dall'alimentatore e l'altra la ho lasciata non collegata.
Poi, ovviamente ho collegato l'altro connettore dell'alimentatore al decoder.
ho controllato e all'amplificatore arriva l'alimentazione.
Eventualmente puoi provare con un amplificatore VHF/UHF (un ingresso VHF ed uno UHF) che non abbia amplificazioni esagerate.
A titolo d'easempio, potrebbe andare un Fracarro MAP204, che ha una figura di rumore "ragionevole" (evita amplificatori che, oltre a quello VHF, abbiano più ingressi UHF, perché di solito presentano figure di rumore più elevate).

PS: non ho mai pensato che tu fossi uno sprovveduto, è solo che preferisco spiegare concetti anche apparentemente banali, dato che mlto spesso leggo richieste che evidenziano l'assoluto digiuno di alcuni utenti rispetto all'argomento (come credo sia anche normale, non tutti hanno gli stessi interessi o hanno uguali attitudini).


haidomingo ha scritto:
L'amplificatore (senza marca) ha i potenziometri su ogni ingresso, ho provato a variare il guadagno ma niente.
Di solito abbassare il guadagno significa aumentare l'attenuazione sul segnale in ingresso. Il ché significa che a fronte di un calo del segnale in arrivo dall'antenna, non corrisponde affatto un calo della normale figura di rumore tipica di qualunque circuito di amplificazione.
Quando i segnali sono molto deboli/degradati/difficili da ricevere, meglio scegliere amplificatori dalla figura di rumore il più bassa possibile e che non diano al segnale un eccessivo numero di dB di guadagno. In buona sostanza, i regolatori è bene che ci siano, ma con i "segnali difficili" vanno utilizzati solo come ultima chance.


haidomingo ha scritto:
No ho provato anche a orientare diversamente ma niente, forse l'altro ripetitore di Luzzi punta verso sud ma io sono a nord di Luzzi (16.3Est ,39.3Est).
Certamente c'è la possibilità che i sistemi d'antenna di questi trasmettitori di tuo interesse non irradiono nelle stesse direzioni.


haidomingo ha scritto:
Ho notato che orientando verso le Puglie prendo su canale 26 e 31 i due mux rai e su canale 53 il mux mediaset.
Ma il segnale va e viene e non è stabile.
però, in questo caso, la situazione con l'amplificatore migliora, forse perchè l'antenna non è puntata verso san Marco Argentano.
Cercare di ricevere dalla Puglia non mi sembra una buona soluzione. Segnali così lontani difficilmente si possono considerare affidabili perché dubito che presentino livelli superiori quano basta rispetto alla soglia di ricezione minima.
E poi, specie d'Estate, con i fenomeni casuali di propagazione tipici del periodo, rischieresti di impazzire nel tentare di riceverli... :icon_rolleyes:

Probabilmente ti conviene di più attendere la razionalizazione e la riassegnazione delle frequenza in occasione dello switch off, che per la tua zona non dovrebbe essere nel 2012 come il resto della Calabria, ma nel 2011, assieme alla Puglia.

Un'ultima cosa... Non conosco il tipo d'antenna che stai utilizzando, ma credo che separare meccanicamente le antenne utilizzando una direttiva larga banda per UHF ed una per VHF III banda, poste sul palo alla giusta distanza tra loro, sia più consigliabile in termini di resa e rapporto segnale/rumore ottenibile all'origine... ;)
 
Grazie per le preziose indicazioni.

AG-brasc ha scritto:
... poste sul palo alla giusta distanza tra loro, sia più consigliabile in termini di resa e rapporto segnale/rumore ottenibile all'origine...

Dove posso trovare informazioni in merito alla giusta disposizione (distanza) delle antenne sul palo?

Un'altra cosa: visto che uso un decoder economico (telesystem TS6207DT) quali miglioramenti posso supporre, in termini di segnale di ricezione, sostituendo il suddetto con un decoder di qualità (e quale per esempio).
Grazie di nuovo.
 
Mi faccio perdonare...

Per le sistanze tra le antenne ho preparato uno schemino con dati presi da fonte attendibile:



Per i decoder se funzionano bene io li confronterei in base alle funzioni che incidono sulla qualità (tuner HD uscita audio digitale ecc) e non sul prezzo pagato. Ciao
 
Io per quel decoder (e per tutta quella serie di zapper Telesystem) posso solo dire un gran bene.
Ha un tuner con ottima sensiblità e riceve senza problemi tutti i segnali digitali disponibili. ;)
 
Indietro
Alto Basso