DTT e verifica impianto

Bart.S

Digital-Forum Master
Registrato
10 Febbraio 2008
Messaggi
959
Ciao ragazzi, chiedo a voi esperti del settore.

Con l'analogico l'antennista andava sul tetto, fissava l'antenna nella direzione giusta e poi regolava il tutto, non era raro poi che urlasse da li per chiedere se i canali si vedessero oppure no, se doveva smanettare ancora oppure no. Con l'avvento del digitale terrestre, come si capisce se un impianto è stato impostato nel modo migliore?

Insomma, un impianto fatto bene, cosa deve avere? Cosa si deve guardare? L'utente normale come può verificare il corretto funzionamento e capire quando si deve chiamare l'antennista oppure no?
 
Bart.S ha scritto:
Insomma, un impianto fatto bene, cosa deve avere? Cosa si deve guardare? L'utente normale come può verificare il corretto funzionamento e capire quando si deve chiamare l'antennista oppure no?

Una Antenna VHF III banda e 2 UHF, un buon cavo 6mm , un centralino di banda I- III- IV- V , e una rete di distribuzione con Divisori, Derivatori, partitori e Prese finali .
Ovviamente che se non vedi bene tipo squadrettato o non ricevi alcuni mux di canali ,o non vedi niente devi chiamare l'antennista !:evil5: ;)
 
E se l'antennista sale sul tetto e ti urla per veder se va tutto fallo scendere :D
 
gabro74 ha scritto:
E se l'antennista sale sul tetto e ti urla per veder se va tutto fallo scendere :D

a casa mia se si mette ad urlare a 24 appartamenti chiamano la neuro... ahahahahahah finora ha sempre girato con il walkie talkie!
 
borgo1 ha scritto:
Una Antenna VHF III banda e 2 UHF, un buon cavo 6mm , un centralino di banda I- III- IV- V , e una rete di distribuzione con Divisori, Derivatori, partitori e Prese finali .
Ovviamente che se non vedi bene tipo squadrettato o non ricevi alcuni mux di canali ,o non vedi niente devi chiamare l'antennista !:evil5: ;)
Chiarissimo... mi interessava più la prima parte perchè la seconda è abbastanza ovvia, se vedo squadrettato o non ricevo alcuni MUX che altri ricevono, è sicuro che va chiamato l'antennista. Una cosa, "2 UHF" intendi due antenne UHF? Quindi sul tetto ci dovrebbero essere 3 antenne? Se si, come mai 3? Sentivo parlare poi di aumentare o diminuire l'intensità o la sensibilità, adesso non ricordo bene, della centralina, di solito come dovrebbe essere impostata, oppure dipende dalla zona in cui ci si trova?
 
Bart.S ha scritto:
Ciao ragazzi, chiedo a voi esperti del settore.

Con l'analogico l'antennista andava sul tetto, fissava l'antenna nella direzione giusta e poi regolava il tutto, non era raro poi che urlasse da li per chiedere se i canali si vedessero oppure no, se doveva smanettare ancora oppure no. Con l'avvento del digitale terrestre, come si capisce se un impianto è stato impostato nel modo migliore?

Insomma, un impianto fatto bene, cosa deve avere? Cosa si deve guardare? L'utente normale come può verificare il corretto funzionamento e capire quando si deve chiamare l'antennista oppure no?

Ciao Bart.S, il tuo post mi ha incuriosito... e non ho capito se hai un problema da risolvere o ti servono solo alcune informazioni :eusa_think:. Se è la seconda dai una letta al thread "tutto su impianti d'antenna" che ho in firma e forse ti chiarisce qualche dubbio, poi se ne hai altri chiedi pure qui. Se hai un problema di ricezione dovresti dire da dove scrivi e descriverci il tuo impianto (antenna privata o condominiale tipi di antenne ecc) e i problemi che hai. Qualunque sia dei due dicci tutto...
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao Bart.S, il tuo post mi ha incuriosito... e non ho capito se hai un problema da risolvere o ti servono solo alcune informazioni :eusa_think:. Se è la seconda dai una letta al thread "tutto su impianti d'antenna" che ho in firma e forse ti chiarisce qualche dubbio, poi se ne hai altri chiedi pure qui. Se hai un problema di ricezione dovresti dire da dove scrivi e descriverci il tuo impianto (antenna privata o condominiale tipi di antenne ecc) e i problemi che hai. Qualunque sia dei due dicci tutto...
No, nessun problema, solo curiosità di come ci si muove oggi con questa nuova tecnologia di trasmissione.
 
Bart.S ha scritto:
Una cosa, "2 UHF" intendi due antenne UHF? Quindi sul tetto ci dovrebbero essere 3 antenne? Se si, come mai 3? Sentivo parlare poi di aumentare o diminuire l'intensità o la sensibilità, adesso non ricordo bene, della centralina, di solito come dovrebbe essere impostata, oppure dipende dalla zona in cui ci si trova?

Io intendo dire una antenna UHF dal 21 al 69 per la IV banda , una antenna UHF dal 21 al 69 per la V banda , e' ovvio che poi devi vedere in base al posto in cui abiti dove sono i ripetitori e che canali trasmettono , basta che vai qui http://www.otgtv.it/index2.html e selezioni la tua regione e paese dove vivi e ti esce dove sono i ripetitori della tua zona e cosa trasmettono e su che banda.;)
 
Bart.S ha scritto:
No, nessun problema, solo curiosità di come ci si muove oggi con questa nuova tecnologia di trasmissione.

Ah, va bene allora senti i buoni consigli di borgo1, che con l'ccasione saluto.

Beh come operazioni sul tetto sono sempre quelle, sicuramente cambia l'attrezzatura per le rilevazioni. Gli impianti per il digitale, soprattutto quelli più complessi, devono garantire necessariamente dei valori minimi di segnale alle prese in quanto se troppo bassi non si avranno effetti neve come nell'analogico ma uno schermo nero o immagini inutilizzabili. Infatti sul forum la maggior parte dei thread che ho letto sono richieste d'aiuto per problemi di "non visione" di alcuni canali o all'intero impianto o alle singole prese. Ciao.

n.b. le mie sono tutte considerazioni da autodidatta, perdonatemi se ho detto cavolate.
 
Indietro
Alto Basso