DTT esistente e nuovo impianto SAT

R4z0rCr4sH

Digital-Forum New User
Registrato
30 Ottobre 2013
Messaggi
6
Salve a tutti,

sono in procinto di realizzare il mio primo impianto SAT affiancandolo a quello già esistente per il DTT e dato che ci sono alcuni dubbi e perplessità spero che voi guru del settore poteste darmi una mano. Premetto che probabilmente la via più veloce sarebbe quella di chiamare un tecnico specializzato ma, la mia passione per il fai da te e la voglia di imparare, mi spinge sempre a realizzare tutto da solo (ovviamente quello che è fattibile)!
Come già detto ho un impianto DTT da me realizzato che è composto nel seguente modo:

8uy7.png


quindi ho:

  • antenna logaritmica
  • antenna UHF
  • miscelatore amplificatore 2 IN - 1 OUT
  • partitore 1 IN - 4 OUT

il segnale quindi viene portato in 4 punti differenti della casa con 4 fili indipendenti. Vorrei affiancare, o per meglio dire includere, in questo impianto il segnale SAT installando una parabola da 80 CM utilizzando un solo cavo di discesa per entrambi i segnali (DDT e SAT) per poi ripartili nelle medesime 4 stanze:

osta.png


i segnali verrebbero uniti con un miscelatore TV/SAT, portati in casa tramite un solo cavo, smistati con il partitore e successivamente ridivisi con un demiscelatore TV/SAT. Vorrei utilizzare un LNB SCR UNICABLE in modo da poter utilizzare 4 tuner contemporaneamente (che siano 4 decoder distinti o 2 con doppio tuner per PVR, è ancora da decidere) e passare un solo cavo dato che non mi è possibile inserirne altri nelle canalina.

Passiamo ora alle domande e i dubbi:

  • ci sono incompatibilità o punti non realizzabili in ciò che ho appena esposto?
  • è possibile miscelare DDT e il segnale SAT che proviene dal un LNB SCR?
  • il partitore che ho già (quello per DTT) va bene per ripartire il segnale miscelato oppure ne occorre uno differente? (non so se copre un determinato range di frequenze o se semplicemente ripartisce tutto il segnale)

credo che questo sia tutto per ora, puntamento e realizzazione non dovrebbero essere un problema poichè ho abbastanza manualità. Scusate se mi sono dilungato un po' ma vorrei fare una cosa fatta bene e mi piace studiare ed analizzatore un progetto prima della messa in opera, ovviamente ogni consiglio (o critica perchè no) è ben accettata... i maestri siete voi :)

Vi ringrazio anticipatamente.

p.s.: qualcuno ha un negozio online da consigliarmi per reperire tutto il materiale (parabola, LNB, etc)?
 
...E' possibile miscelare il DTT e SAT con lnb scr, però devi rispettare i seguenti accorgimenti:
1) L'alimentatore dell'amplificatore/miscelatore lo devi collegare prima del miscelatore TV/SAT.
2) Il partitore deve lasciar passare la corrente continua verso lnb e devi accertarti chè la frequenza di esercizio deve essere almeno di 2150 mhz o superiore.
3) Tutti i cavi chè vanno dal miscelatore TV/SAT alle prese demiscelate, dev'essere idoneo al passaggio delle frequenze sat.
 
Aggiungiamoci che andare a prese dirette con un Partitore è un grave errore concettuale nella distribuzione.
Se le prese non saranno tutte (e sempre) terminate su un carico a 75 Ohm resistivi, avremo disadattamenti di impedenza, ovvero onde stazionarie, il cui effetto visibile è principalmente il dislivello selettivo nei segnali (cioè a seconda della frequenza) nelle varie prese.
O le prese a muro sono di tipo attenuato, cioè delle passanti usate come terminali, o si deve usare un derivatore in luogo del partitore.

PS Se una presa terminale inutilizzata equivale ad un carico aperto, anche un decoder spento (ma pure acceso) è ben altro che 75 Ohm resistivi.
 
Salve a tutti...unicino e' lo stesso problema che ho io anche se in forma leggermente differente...
In breve io sono in un condominio che e' provvisto di impianto ddt+sat pero di tipo if/if... Ora poiche' l'impianto if/if del sat non mi fa vedere tutti i canali e distribuendoli in tutte le prese di casa che sono 5 noto non vedo affatto o quasi i canali..di sky.. Meglio non veco i canali in HD anche se metto un amplificatore di linea. Ragione per cui mi sono premunito comperando un lnb-scr a 4. Ora la mia domanda e': posso utilizzare per la ricezione del ddt dell'impianto centralizzato e miscellare tale segnale con il cavo che mi arriva dal mio lnb scr?? Devo metterci un filtro per bloccare la componente sat if/if ??
Fammi sapere e ti ringrazio in anticipo
 
Aggiungiamoci che andare a prese dirette con un Partitore è un grave errore concettuale nella distribuzione.
Se le prese non saranno tutte (e sempre) terminate su un carico a 75 Ohm resistivi, avremo disadattamenti di impedenza, ovvero onde stazionarie, il cui effetto visibile è principalmente il dislivello selettivo nei segnali (cioè a seconda della frequenza) nelle varie prese.
O le prese a muro sono di tipo attenuato, cioè delle passanti usate come terminali, o si deve usare un derivatore in luogo del partitore.

PS Se una presa terminale inutilizzata equivale ad un carico aperto, anche un decoder spento (ma pure acceso) è ben altro che 75 Ohm resistivi.

ho capito qual'è il problema che andrebbe a crearsi (ma non dovrebbe accadere anche sull'attuale impianto DDT?), quindi come potrei risolvere? sostituendo il partitore con un derivatore?
 
Si esatto, solo che nel tuo caso, il derivatore dovrà lasciar passare i comandi del decoder SAT, quindi è bene che le porte derivate siano accoppiate in corrente continua (per derivatori di questo tipo vedei il catalogo Offel).
Considera anche che il derivatore abbasserà un po' i livelli (direi che con 4 uscite saranno, come minimo, -12dB l'una), quindi potresti dover aumentare un po' i segnali DTT attraverso la regolazione dell'amplificatore.
 
...E' possibile miscelare il DTT e SAT con lnb scr, però devi rispettare i seguenti accorgimenti:
1) L'alimentatore dell'amplificatore/miscelatore lo devi collegare prima del miscelatore TV/SAT.
Per la verità c'è un modello di amplificatore da palo della fracarro (è l'unico con un'entrata sat, non ricordo il modello ma lo si trova facilmente sul catalogo) con relativo alimentatore che permettono di miscelare sat+dtt direttamente sul tetto. Può accettare voltaggi su tutto il "range" del satellite (circa 14-18v) che passa anche all'LNB, e quando non c'è nessun decoder che alimenta l'lnb entra in funzione l'alimentatore separato (che mi pare vada a 12v). E' utile in casi estremi dove si ha solo una calata a disposizione per fare tutto. Non sono informazioni che si trovano sui cataloghi della fracarro, ma me le aveva passate un utente molto esperto (ora purtroppo non ricordo se AG-brasc o qualcun altro).
 
A me, quel "coso" (in altro TD se ne era parlato più diffusamente) non piace per niente (es. non puoi scegliere un il filtro "serio" per proteggere la UHF dalla FI della banda alta SAT) e comunque, fa la stessa cosa.
 
Tuner ...ti riferisci al mio post per caso....non ho capito quel coso cosa vuol dire... Inoltre sapresti indicarmi in che TD se ne era parlato piu diffusamente grazie !
 
da quello che ho capito (giusto per fare un riepilogo e vedere se ho imparato qualcosa :D) occorre un derivatore che permetta il transito della corrente da/dai decoder all'LNB, avevo individuato questo (scusate per le dimensioni giganti della foto) che da quel che leggo sopra ha un flusso DC di ritorno (indicato con DC PASS):

http://x.cloudsdata.net/9r/images/products/large/2c89_ed798_47542.jpeg

immagino pertanto che questo faccia al mio caso, giusto? inoltre leggo nelle caratteristiche "Return loss: 12 dB" che dovrebbe essere la perdita di cui mi parlavi.
 
Quello nell'immagine è uno splitter, in pratica e un divisore/partitore... Per inserire i derivatori al posto del partitore, la cosa si fa un po più complessa... bisogna calcolare tutte le attenuazioni dell'impianto (compreso i cavi) per bilanciare il livello del segnale su ogni presa... Se l'impianto allo stato attuale funziona senza problemi, lascia pure il partitore.. però per evitare problemi tutte le prese non utilizzate le devi chiudere con un carico resistivo da 75 ohm...
 
Salve a tutti...unicino e' lo stesso problema che ho io anche se in forma leggermente differente...
In breve io sono in un condominio che e' provvisto di impianto ddt+sat pero di tipo if/if... Ora poiche' l'impianto if/if del sat non mi fa vedere tutti i canali e distribuendoli in tutte le prese di casa che sono 5 noto non vedo affatto o quasi i canali..di sky.. Meglio non veco i canali in HD anche se metto un amplificatore di linea. Ragione per cui mi sono premunito comperando un lnb-scr a 4. Ora la mia domanda e': posso utilizzare per la ricezione del ddt dell'impianto centralizzato e miscellare tale segnale con il cavo che mi arriva dal mio lnb scr?? Devo metterci un filtro per bloccare la componente sat if/if ??
Fammi sapere e ti ringrazio in anticipo
In un impianto condominiale miscelare al terrestre il sat (individuale) è qualcosa di complesso (si dovrebbero usare filtri per evitare di inviare il segnale sulle prese degli altri utenti del condominio), addirittura in un impianto già presente una componente sat miscelata al terrestre è un impresa quasi impossibile....
 
No forse mi sono espresso male...Per utilizzare l'impianto interno ...che gia distribuisce il segnale ddt e il segnale if_if sat che non mi permette di vedere alcuni canali...Vorrei bloccare il segnale sat if_if e miscelare il solo segnale ddt con il segnale della mia parabola sat in modo da avere i 4 decoder che ho nelle varie stanze... Grazie per la risposta!!
Credo debba utilizzare un filtro arresta if-if prima del derivatore/spitter ...
 
... adesso mi è più chiara... per bloccare la if-if proveniente dall'impianto centralizzato, basta inserire un demix TV/SAT e prelevare il segnale solo all'uscita TV.... poi inserendo un miscelatore DTT/SAT misceli il segnale proveniente dal lnb scr... se il segnale DTT risulta troppo basso a causa delle attenuazioni introdotte dal demix e del mix, bisogna inserire un piccolo amplificatore tra il demix ed il mix (sulla parte DTT).... devi anche verificare che le prese ed eventuali partitori o derivatori, lasciano passare la corrente continua verso lnb....
 
Quello nell'immagine è uno splitter, in pratica e un divisore/partitore... Per inserire i derivatori al posto del partitore, la cosa si fa un po più complessa... bisogna calcolare tutte le attenuazioni dell'impianto (compreso i cavi) per bilanciare il livello del segnale su ogni presa... Se l'impianto allo stato attuale funziona senza problemi, lascia pure il partitore.. però per evitare problemi tutte le prese non utilizzate le devi chiudere con un carico resistivo da 75 ohm...
ogni uscita del divisore/partitore appena mostrato è occupata e inviata alla zona TV che verrà in qualsiasi caso (o SAT o DTT) verrà collegata ad un decoder, o da spento il decoder non genera carico?
L'impianto non è ancora realizzato, chiedevo consigli apposta, ma credo che nel fine settimana dovrei riuscire a realizzare il tutto quindi vi farò sapere se va bene così oppure no.
 
Andare direttamente a dispositivi utilizzatori con l'uscita di un partitore è un errore piuttosto grave, per tutta una serie di ragioni molto valide. (Non compromette in assoluto il funzionamento, ma genera tutta una serie di effetti che vengono spesso dipinti dall'utenza come problemi... "esoterici")
Lo stesso ragionamento vale a proposito di realizzare impianti a spanne, cioè senza far calcoli, visto che nei sistemi DVB il troppo segnale è dannoso quanto la scarsità, come a dire che anche utilizzando dei partitori (con tutti i problemi che ne possono derivare) è comunque bene avere un'idea di quanto segnale c'è sulle varie prese, nonchè valutare gli eventuali dislivelli.
Ergo, è meglio che due calcoletti li facciamo sempre, in fondo, non è niente di particolarmente complicato, visto che si tratta solo di somme e sottrazioni.
;)


Per inserire i derivatori al posto del partitore, la cosa si fa un po più complessa...
 
... adesso mi è più chiara... per bloccare la if-if proveniente dall'impianto centralizzato, basta inserire un demix TV/SAT e prelevare il segnale solo all'uscita TV.... poi inserendo un miscelatore DTT/SAT misceli il segnale proveniente dal lnb scr... se il segnale DTT risulta troppo basso a causa delle attenuazioni introdotte dal demix e del mix, bisogna inserire un piccolo amplificatore tra il demix ed il mix (sulla parte DTT).... devi anche verificare che le prese ed eventuali partitori o derivatori, lasciano passare la corrente continua verso lnb....


Inserendo un amplicatore di linea sulla parte ddt/tv avrei il problema dell'alimentazione ...non essendoci i 12 volt giusto??
Inoltre ad ogni TV decoder sat dovrei anteporvi un demix-sat giusto??


Grazie per la risposta Uncino
 
Ultima modifica:
Inserendo un amplicatore di linea sulla parte ddt/tv avrei il problema dell'alimentazione ...non essendoci i 12 volt giusto??
Inoltre ad ogni TV decoder sat dovrei anteporvi un demix-sat giusto??


Grazie per la risposta Uncino
Premetto chè non credo ci sia bisogno dell'amplificatore se usi mix-demix di buona qualità, l'attenuazione dovrebbe risultare intorno ai 3dB.. L'amplificatore va usato solo in caso noti cali di segnale sul DTT... Comunque nel caso lo devi usare, devi prenderne uno completo di alimentatore.
Ad ogni presa devi usare un demix, chè divide i segnali verso la TV e verso il decoder... è bene usare una presa demix anche se è collegato solo il TV, altrimenti si possono verificare interferenze provenienti dalla banda alta delle frequenze sat....
 
Andare direttamente a dispositivi utilizzatori con l'uscita di un partitore è un errore piuttosto grave, per tutta una serie di ragioni molto valide. (Non compromette in assoluto il funzionamento, ma genera tutta una serie di effetti che vengono spesso dipinti dall'utenza come problemi... "esoterici")
Lo stesso ragionamento vale a proposito di realizzare impianti a spanne, cioè senza far calcoli, visto che nei sistemi DVB il troppo segnale è dannoso quanto la scarsità, come a dire che anche utilizzando dei partitori (con tutti i problemi che ne possono derivare) è comunque bene avere un'idea di quanto segnale c'è sulle varie prese, nonchè valutare gli eventuali dislivelli.
Ergo, è meglio che due calcoletti li facciamo sempre, in fondo, non è niente di particolarmente complicato, visto che si tratta solo di somme e sottrazioni.
;)
Sono completamente d'accordo da quando esponi... Però il problema è chè non sappiamo il livello del segnale in ingresso, la lunghezza e l'attenuazione dei cavi.. ed inserire i derivatori senza conoscere quei dati si rischia di peggiorare la situazione....
 
Indietro
Alto Basso