Dtt in Piemonte

Anizir

Digital-Forum New User
Registrato
8 Gennaio 2008
Messaggi
3
Ciao, mi sono appena iscritta a questo forum. Mi sto occupando per lavoro della campagna di comunicazione sulla Tv Digitale terrestre in Piemonte. per questo sto svolgendo una ricerca di tutti gli attori interessati da questo processo e un'analisi della situazione attuale.In particolare mi interessa farmi un'idea precisa delle criticità che si sono manifestate in Sardegna e in valle d'Aosta, dei limiti che tuttora il sistema presenta, delle strategie comunicative più efficaci per raggiungere i cittadini, in particolare le fasce deboli, ma anche i giovani. Io sono laureata in scienze della comunicazione, ma è da poco che mi sono avvicinata a questo argomento di cui peraltro non sapevo nulla come purtroppo la maggior parte della popolazione. Spero che voi possiate essermi d'aiuto, se avete opinioni, osservazioni, contatti, testi da suggerirmi, ve ne sarò grata!!!!
 
Benvenuta.

Cosa vuoi sapere?

Sul forum trovi molte discussioni
 
Ercolì, potresti postare il link del file pdf che hai dato a noi, quello della conferenza, è molto interessante e potrebbe esserle utile ;)
 
Ah ecco qua, ci sono riuscito a trovarlo, a questa pagina si può prelevare il rapporto sulla conferenza, è interessante anche se molto lungo! ;)
 
Anizir ha scritto:
(...) se avete opinioni, osservazioni, contatti, testi da suggerirmi, ve ne sarò grata!!!!

Benvenuta! :hello:

Magari la questione copertura non e' di tua competenza, pero' potresti comuqnue segnalare che la copertura nella zona nord-est del Piemonte (provincia di VB, alto novarese e alto vercellese - e di conseguenza anche le zone confinanti del varesotto) e' veramente minima... qualcosa e' migliorato ora con la riorganizzazione Mediaset, ma niente RAI e solo a macchia La7. :sad:
Per il resto qualcosina delle TV locali...
 
Conferenza DTT

Grazie! conosco bene la conferenza, perchè vi ho partecipato (avevo collaborato all'organizzazione). Purtroppo quello che manca spesso da parte della politica è un contatto diretto con le problematiche concrete dei cittadini. Per questo mi volevo un po' informare sul campo...In effetti quello che noto è che il fatto che entro il 2012 tutta la Tv sarà digitale, non è assolutamente acquisito dalla maggior parte degli utenti e le reti analogiche non fanno nulla per far passare questo concetto e prepararci al cambiamento.Dal momento che sto analizzando tutti gli attori coinvolti nel processo, volevo chiedervi secondo voi quali potevano essere le associazioni di categoria maggiormente interessate (favorevoli o contrarie) da censire e contattare, oltre giustamente alle Tv locali..Grazie ancora e scusate se sono stra-noiosa, ma sto cercando un po' di strade alterntive per la mia ricerca!
Ciao
 
Bè non sbagli quando dici che c'è poca informazione, a livello generale, su cosa sia il dtt e quali vantaggi comporti la sua "adozione" come tecnologia unica per la tv del futuro. Il problema però è che questa impressione la danno pure alcuni degli addetti ai lavori, non solo sul digitale terrestre, ma su tutte le innovazioni tecnologiche più importanti nel settore. A mio avviso, l' unica strada percorribile è quella di lavorare a stretto contatto con gli enti locali e con le associazioni dei consumatori, questo con lo scopo di rendere più capillare la rete di informazione su questa tecnologia e per preparare la gente al passaggio definitivo ad essa. Gli enti locali avrebbero l' indubbio vantaggio di conoscere meglio la realtà di ogni singolo territorio di loro competenza amministrativa e garantirebbero quindi un' informazione più "mirata" ed efficace, mentre le associazioni dei consumatori porterebbero quell' autorevolezza e percezione di "tutela" di cui godono presso il popolo e che solo queste organizzazioni possiedono! Le tv locali invece le vedo un pò troppo in disparte in questo processo, in primis per ragioni tecniche (leggi mancanza di frequenze disponibili per permettersi di passare al dtt prima dello swhitch off) e poi perchè (parere personalissimo e opinabile) molte delle tv locali che ho avuto modo di vedere, non sembra che abbiano un progetto editoriale ben definito nè sufficientemente ricco, rendendo pertanto quasi un suicidio l' investimento di risorse (economiche soprattutto) per entrare in una piattaforma multicanale, in cui la concorrenza è molto più forte e selettiva di quanto non sia sull' analogico.
 
Anizir ha scritto:
Grazie! conosco bene la conferenza, perchè vi ho partecipato (avevo collaborato all'organizzazione).

Allora ti avrò vista di sicuro :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Allora ti avrò vista di sicuro :)

Sì? C'eri anche tu? sei giornalista? Può darsi che mi hai visto io e la mia collega eravamo un po' due mosche bianche visto che siamo due ragazze giovani. Erano quasi tutti uomini...
 
comunque tornando al tema l'ostacolo al passaggio al solo dtt....è...la diffusione dei decoder o di tv con sinto digitale

Le televisioni non hanno grandi problemi a passare il digitale es le tv che sperimentano di notte hanno già il necessario e basta far girare in digitale 24 h su 24 il modulatore digitale e non come ora in cui passa al digitale tipicamente a un certo orario della notte

Perchè non si diffondono i decoder è altra storia e si apre un lungo discorso e ognuno la vede alla sua maniera..........
 
Indietro
Alto Basso