Dtt plus

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
l 27 marzo 2006 si è tenuto presso Mediaset un incontro promosso dal DGTVi con ANIE e i produttori di Set top box per la televisione digitale terrestre. Scopo dell'incontro è stato quello di stabilire le prossime tappe per l'evoluzione dell'attuale piattaforma digitale e, per la prima volta, si è parlato di alta definizione. A partire dal 2006 saranno infatti stabilite due classificazioni per i decoder da utilizzare nel nostro paese che potranno fregiarsi di una sorta di certificazione DGTVi Ready, il profilo basic e il profilo plus. Se il primo mantiene essenzialmente le caratteristiche degli attuali ricevitori, dal documento pubblicato sul sito del DGTVi si evince che i ricevitori aderenti al profilo plus e che dovrebbero arrivare nel 2007, oltre al canale di ritorno a larga banda dovranno avere come feature obbligatoria la compatibilità con gli standard MPEG-2 e H.264/AVC in alta definizione. Il DGTVi per la prima volta da quando è stato istituito dimostra così una linea progressista. Certo è che se il DGTVi avesse dimostrato un po' più di lungimiranza in passato e avesse ascoltato gli appassionati i contributi statali non sarebbero stati destinati ad una tecnologia già obsoleti.

Preso da Afdigitale.

Il link al documento ufficiale del DGTVi e`:
http://www.dgtvi.it/stat/Allegati/Incontro_ANIE_produttori_27_marzo_2006.pdf

fano
 
Mi ricordi un detto delle mie parti sulle donne:

bella o brutta non importa tanto al bus l'è bus :icon_rolleyes:

Contento tu :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Progressive ha scritto:
A me dell alta definizione interessa poco sia Dtt che Sat... basta che si vede! :icon_wink:

Ma hai mai provato a vedere un filmato in hd??? :eusa_think:
E' tutta un'altra storia........:D
 
ferro85 ha scritto:
Ma hai mai provato a vedere un filmato in hd??? :eusa_think:
E' tutta un'altra storia........:D
si ma se non possiedi un televisore HDTV,allora che senso ha?
 
Io personalmente non sono
interessato piu' di tanto
sia per l'alta definizione via sat
che per quella del dtt!
Significherebbe acquistare
nuovi decoder,spendere
altri soldi e penso che almeno
adesso non ne valga la pena!
L'offerta è cosi' scarsa al momento!
A parte i modiali di calcio Germania 2006

Saluti

Benny alias goblin
 
L'ultimo intervento riassume i dubbi circa il successo commerciale delle trasmissioni ad alta definzione.

Innanzitutto è necessario il ricevitore hd satellitare o terrestre.
Poi un televisore hd, possibilmente di grandi dimensioni.

Poi ci vogliono le trasmissioni hd che, con ogni probabilità, non saranno nè gratis nè al medesimo costo di quelle a definzione tradizionale.

Per altro, la stragrande maggioranza degli italiani vede ancora la tv analogica con televisori di qualità mediocre. Anche restando con la definizione tradizionale potrebbero beneficiare di notevoli miglioramenti della qualità.

Per altro all'estero la tv via satellite ad alta definzione esiste da anni, ma non sembra aver avuto un successo travolgente, nè aver mandato in pensione la tv a definzione tradizionale.

Quindi le trasmissioni ad hd si diffinderanno ma per anni resteranno un mercato di nicchia riservato ad una piccola parte di appassionati.
 
Alto che alta definizione, qui non trasmettono neppure i film in 16/9, come su altre reti pubbliche europee, vedi tedesche e austriache.
 
Certo che negli ultimi interventi c'e' un grande spirito di innovazione...

Se si resta agganciati a Mediaset e Rai la televisione in Italia sarebbe ancora in bianco e nero... E poi come si puo pretendere che all' inizio le innovazioni costino poco??

Pensate un momento ai telefonini che all' inizio costavano quanto un tv LCD di adesso e pesavano un kilo l' uno e adesso chi e' che non ne ha almeno un paio senza contare i costi per telefonare che fino ad un certo punto sono calati tantissimo ??

E la televisione satellitare digitale che il decoder di tele+ costava un milione e mezzo di lire ???

Se non si propongono delle cose nuove nessuno acquistera' mai niente di nuovo e poi tutta questa nuova tecnologia presto sara' la norma con costi accessibili alle masse come i tv normali etc.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
L'alta definizione sul dtt a me sembra molto problematica

Già sul sat se si volesse passare a interi bouquet in HD inizierebbero ad esserci problemi di risorse (banda) figuriamoci sul dtt che è già saturo e senza l'alta definizione impazzano i quadrettoni
 
Se non si propongono delle cose nuove nessuno acquistera' mai niente di nuovo e poi tutta questa nuova tecnologia presto sara' la norma con costi accessibili alle masse come i tv normali etc.

Confermo quello che ho già scritto. La tv ad alta definzione non diventerà la "norma". Per altro, se diventasse la norma, che vantaggio ne avrebbero i produttori di televisione???
Servirà al marketing per "differenziare" il prodotto e i prezzi.
Offrire al grande pubblico la televisione a definzione standard, caratterizzata da un "buon" rapporto qualità/prezzo, e al pubblico più esigente e disposto a pagare di più la tv ad alta definzione.
Del resto è quello che succede anche nei paesi più "avanzati" di noi in fatto di tv.

Circa il costo dei televisori, faccio presente che con l'avvento di lcd e plasma, i prezzi si sono già impennati!!!! 500 euro era un televsiore piuttosto caro sino a pochi anni fa, non economico come sembrerebbe oggi.


Circa il confronto con il telefonino il paragone è sbagliato. Prima non esisteva il telefonino!!! Un prodotto nuovo, i prezzi sono calati contemporaneamente alla diffusione di massa di un prodotto prima inesistente.
Viceversa la tv ad alta definzione ha un ottimo concorrente: la tv tradizionale (magari digitale o via satellite) che per buona parte dell'utenza ha una qualità più che buona.
 
6367W ha scritto:
Per altro, se diventasse la norma, che vantaggio ne avrebbero i produttori di televisione???

I produttori di televisione ( non so se ti riferisci a programmi o televisori ) guadagnano soldi rinnovando tutti i tv in circolazione ora visto che il mercato era saturo...

6367W ha scritto:
Circa il costo dei televisori, faccio presente che con l'avvento di lcd e plasma, i prezzi si sono già impennati!!!! 500 euro era un televsiore piuttosto caro sino a pochi anni fa, non economico come sembrerebbe oggi.

I prezzi sono aumentati perche' ti prendi un tv HD ready e non un semplice tv piatto che occupa meno spazio...


6367W ha scritto:
Circa il confronto con il telefonino il paragone è sbagliato. Prima non esisteva il telefonino!!! Un prodotto nuovo, i prezzi sono calati contemporaneamente alla diffusione di massa di un prodotto prima inesistente.
Viceversa la tv ad alta definzione ha un ottimo concorrente: la tv tradizionale (magari digitale o via satellite) che per buona parte dell'utenza ha una qualità più che buona.

Il paragone regge benissimo perche' prima non c' erano i tv che permettevano di mostrare le immagini in HD, se poi tu pensi che la gente dice di vedere benissimo i segnali del DTT o satellite specialmente Sky si vede che hanno un opinione davvero bassa della parola "qualita' ".

Se tu avessi visto ( mi immagino di no ) un tv HD collegato ad una fonte HD non con una presa scart la differenza di immagine e' abissale e solo questo ha scatenato il mercato in USA semplicemente facendo vedere le stesse immagini trasmesse in tv da una parte HD e dall' altra standard...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Progressive ha scritto:
A me dell alta definizione interessa poco sia Dtt che Sat... basta che si vede! :icon_wink:

Ho una domanda che magari ad alcuni potrà sebrare banale ma a cui non so rispondere che è questa:ma collegando un ricevitore compatibile con l'alta definizione via sat o dtt(mentre si è sintonizzati su un canale ad alta definizione) con il cavo scart ad un normale tv a tubo catodico si vede qualcosa oppure non si vede nulla?
 
kazuyamishima ha scritto:
Ho una domanda che magari ad alcuni potrà sebrare banale ma a cui non so rispondere che è questa:ma collegando un ricevitore compatibile con l'alta definizione via sat o dtt(mentre si è sintonizzati su un canale ad alta definizione) con il cavo scart ad un normale tv a tubo catodico si vede qualcosa oppure non si vede nulla?

Si` si vede lo stesso anche se ovviamente il segnale viene downscalato
per portarlo alla definizione standard (PAL 720*576) perdendo di fatto il vantaggio dell'HD.

Forse comunque la qualita` video apparirebbe comunque ottima visto
che si parte comunque da una fonte HD e con un bitrate dignitoso, si spera :icon_wink:

fano
 
Intervengo un' altra volta solo per dire che prendersi un decoder HD senza avere un televisore che non sia HD ready sarebbe una spesa inutile....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Il paragone regge benissimo perche' prima non c' erano i tv che permettevano di mostrare le immagini in HD

Ma ci sono i tv a definizione standard i quali, per altro, negli ultimi anni hanno fatto un bel salto di qualità.


I produttori di televisione ( non so se ti riferisci a programmi o televisori ) guadagnano soldi rinnovando tutti i tv in circolazione ora visto che il mercato era saturo...
Mi riferisco alle emittenti.


Se tu avessi visto ( mi immagino di no ) un tv HD collegato ad una fonte HD non con una presa scart la differenza di immagine e' abissale e solo questo ha scatenato il mercato in USA semplicemente facendo vedere le stesse immagini trasmesse in tv da una parte HD e dall' altra standard...
Certamente!
Ma quello che voglio dire e che sarà una piccola parte degli utenti sarà disponibile a cambiare apparecchi, in particolare passare a un tv di dimensioni generose (perché su un televisore piccolo l'HD non lo apprezzi) e a spendere di più per vedere le pay tv ad alta definizione.
Negli USA, il grande successo della tv ad alta definzione, è tale da far mandare in soffitta la tv tradizionale???

Quindi: non confondiamo una tv di nicchia, anche se ha molto successo, con la tv di base.
 
6367W ha scritto:
Ma ci sono i tv a definizione standard i quali, per altro, negli ultimi anni hanno fatto un bel salto di qualità.



Mi riferisco alle emittenti.



Certamente!
Ma quello che voglio dire e che sarà una piccola parte degli utenti sarà disponibile a cambiare apparecchi, in particolare passare a un tv di dimensioni generose (perché su un televisore piccolo l'HD non lo apprezzi) e a spendere di più per vedere le pay tv ad alta definizione.
Negli USA, il grande successo della tv ad alta definzione, è tale da far mandare in soffitta la tv tradizionale???

Quindi: non confondiamo una tv di nicchia, anche se ha molto successo, con la tv di base.

Bè io non credo che sia di nicchia. Tenendo conto che la maggior parte degli lcd-tv venduti sono hd ready la diffusione non è proprio esigua. Certo forse certa gente non è interessata all'alta definizione o forse ancor più non sa cosa sia. Credo però che se la provasse a vedere e sapesse che il proprio televisore è predisposto un pensierino ce lo farebbe.....
 
La televisione HD e' un cambiamento simile a quello avvenuto dalla tv in bianco e nero a quella a colori, anche se al momento come tutte le cose nuove gli standard definitivi non sono stati varati nel senso che per esistere le trasmissioni in HD richiedono un ampio spettro di banda che nei ripetitori terrestri non e' disponibile per veicolare tutti i canali presenti adesso e altre tecnologie specialmente in Italia non sono diffuse vedi fibra ottica.

Qui trovate le previsioni di crescita del mercato USA per il formato HD.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso