Dubbi su attuatore con sensore reed uscita 5 fili

Gioxx

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Novembre 2003
Messaggi
51
partito il sensore reed conta impulsi dell'attuatore, non è un problema di contatti o di fili staccati è proprio andato,
vediamo se il tecnico riesce a ripararlo, altrimenti stavo pensando di sostituire l'attuatore visto che il suo lavoro lo ha fatto piu che egregiamente per piu di vent'anni.
e qui sorgono i dubbi:

l'attuatore attuale è L' Arkivator AA1.40A1.00 praticamente introvabile



la parabola è da 125 cm




il dubbio sorge in quanto l'attuatore ha il sensore reed e escono 5 fili
che andrebbero collegati al posizionatore Aston sat seeker 200 che ha i +5 volt



mentre i vari superjack che ho trovato sembra abbiano solo 4 fili,
eventualmente vorrei prendere un superjack credo che da 18 sia sufficiente , che sia meglio QUARL o HARL ?

comunque le caratteristiche del

Attuatore 18" Super Power Jack Harl 3618+

dicono cosi:

Motore attuatore a pistone lunghezza 18 pollici serie HARL (diametro 35 mm) con alimentazione a 36 VDC e collegamento elettrico con 4 fili. Indicato per parabole da 120-180 cm.
Ideale per il movimento delle parabole insieme al relativo montaggio polare e posizionatore VBOX II.


quindi l'incompatibilità è tra i due componenti Aston 5v e il superjack 4 fili ?
oppure posso collegare all' Aston DS200 i due fili per il motore, la massa sul GND e l'altro per il pulse lasciando libera quella dei 5volt?
dovrebbe funzionare lo stesso oppure serve un posizionatore senza il +5V



Grazie a chi mi chiarirà le idee 🙂
 
Ultima modifica:
Servono 5 fili se l'attuatore ha il sensore ottico
Con sensore reed bastano i 4 fili
Aston-sat-seeker-200-1.jpg


"Sluit de motor aan op <M1> en <M2>, de aarde aan <GND>, de pulse op <|-|> en sluit de <+5V> aan als uw motor een optoelectronische sensor heeft."

"Collegare il motore a <M1> e <M2>, la terra a <GND>, l'impulso a <|-|> e collegare <+5V> se il motore è dotato di sensore optoelettronico."
 
  • Mi Piace
Reazioni: a33
partito il sensore reed conta impulsi dell'attuatore, non è un problema di contatti o di fili staccati è proprio andato...

Fortuna che ho fatto in tempo a vedere le immagini che ora non si vedono più, in base alla marca, la tipologia e sopratutto alla targhetta dati esplicativa e al fatto che il cavo è a 5 fili, quell'attuatore ha/dovrebbe avere un sensore ottico 3 fili e non reed 2 fili.

Se fosse possibile ripararlo sarebbe consigliabile continuare ad usarlo perché attuatori così per il sat non se e fanno più, ha la fama di essere preciso e silenzioso, era fornito anche di soffietto a protezione della parte estensibile esterna, nella foto si vede ma non so in che condizioni possa essere.
 
Non dovrebbe essere troppo difficile trovare un sensore ottico da adattare...con qualche euro si risolve; controlla che arrivino comunque i 5Volt al sensore prima (y).
 
Non dovrebbe essere troppo difficile trovare un sensore ottico da adattare...con qualche euro si risolve; controlla che arrivino comunque i 5Volt al sensore prima (y).
Questo non è ottico non riguarda il tuo caso, ma se a qualcuno capita di guastarsi questo monta sui Pistoni Harl e su quelli Standard 18-24-36 pollici
Il mio si era guastato nel 2017, mai capito il perchè, sull'Harl della 150 Gibertini.

hxxps://www.ebay.it/itm/365081703343

Z.K. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
I sensori magnetici sono questi
hxxps://www.ebay.it/itm/177529337093
L'ho cambiato più volte alla mia lavastoviglie Miele che dava "scarso afflusso acqua", con pochi centesimi si possono risolvere guasti costosi.
Mentre i sensori ottici sono quelli usati dai vecchi mause a rotella, hanno un filo comune con il led, per accenderlo, e quello della fotocellula che manda gli impulsi, tra led e fotocellula c'è una rondella con molti buchi che gira, ogni buco la fotocellula si attiva e vale come impulso
 
Ultima modifica di un moderatore:
E' magnetico anche quello che ho postato io ed è uguale a quello che ha dentro l'HARL. Quelli di vetro hanno smesso di montarli da parecchio. Infatti gia' nei Pistoni Standard che avevo acquistato nel 2005 erano montati quelli stagni in resina. Quello che hai postato tu, pero' un po' piu' cicciotto è montato su un Pistone Echostar del 1992 che ho ancora in solaio e utilizza per il contatto elettrico il mercurio che ha dentro.

Z.K. ;)
 
Questo è l'insieme di un sensore ottico e, in teoria, oltre al sensore ottico, potrebbe guastarsi qualche altro componente elettronico (più facile).




Edit: riposto l'immagine con altro hosting :confused: .
Ri-Edit: riposto l'immagine con altro hosting :confused: .
 
Ultima modifica:
Questo è l'insieme di un sensore ottico e, in teoria, oltre al sensore ottico, potrebbe guastarsi qualche altro componente elettronico (più facile).


Edit: riposto l'immagine con altro hosting :confused: .
Questa immagine la vedo, le altre precedenti che hai postato continuo a non vederle come ha scritto @sottountreno

Z.K. ;)
 
Io ho (ri)postato solo l'immagine del sensore ottico, quelle che non si vedono sono dell'autore del thread, Gioxx (...neanche io le ho mai viste) ;).
 
Io ho (ri)postato solo l'immagine del sensore ottico, quelle che non si vedono sono dell'autore del thread, Gioxx (...neanche io le ho mai vi

Io ho (ri)postato solo l'immagine del sensore ottico, quelle che non si vedono sono dell'autore del thread, Gioxx (...neanche io le ho mai viste) ;).
Solo per curiosità, in sintesi nel tuo Post #8 la vedo e apro, invece nel mio reply non si vede non si apre, percio' dipende dall' hosting.

Z.K.;)
 
Sono su hosting diversi.
La prima volta ho postato su PostImages: il giorno dopo vedevo solo la miniatura e non l'immagine intera :eusa_think:; riposto la foto su ImgBB e dopo un pò stessa storia :icon_scratch: ...Oggi ho ri-ripostato su Imgbox, vediamo se dura (chi la dura la vince):laughing7:.
 
Sempre solo per curiosità, sono sempre Reed, ma guarda come li mettevano una volta... VMC 8101 HTS Super Sensor II:



...l'interno di un'Echostar da 24", di quando c'era ancora solo l'analogico: gli ingranaggi, le plastiche, i finecorsa, sono di un'altra qualità rispetto agli odierni :(.
 
Sempre solo per curiosità, sono sempre Reed, ma guarda come li mettevano una volta... VMC 8101 HTS Super Sensor II:



...l'interno di un'Echostar da 24", di quando c'era ancora solo l'analogico: gli ingranaggi, le plastiche, i finecorsa, sono di un'altra qualità rispetto agli odierni :(.
Le due foto si vedono e aprono bene. Come tutte le cose elettromeccaniche negli anni hanno subito un deterioramento costruttivo tendente velocemente al risparmio dei materiali impiegati. Se apri un Pistone Standard di oggi ma anche di una decina di anni fa, vedi la porcheria dei materiali impiegati. L'HARL invece merita ancora di acquistarlo.
 
sembra adesso si vedono le immagini del primo post che ho fatto, mistero...

ho fatto delle ricerche assieme al mio tecnico di fiducia e sembra che questo funzioni
in seguito le specifiche, sperando che le immagini siano visibili

sensore.jpg
specifiche.jpg
 
Indietro
Alto Basso