Dubbi su scelta miscelatore

Naruto90

Digital-Forum New User
Registrato
20 Luglio 2009
Messaggi
19
Devo acquistare un miscelatore puro(che non amplifichi). Sfogliando il catalogo fracarro ho adocchiato l'MX201 e l'ESVU, il primo ha return loss 20dB mentre il secondo 10dB. Leggendo in giro ho letto cose discordanti sull'argomento e cioè chi dice che è meglio alto, chi meglio basso ecc....io mi so fatto l'idea che più alto è miglior adattamento c'è....però voglio essere sicuro della cosa.

P.S= ho visto anche il dipolo attivo per la sigma, cosa ne pensate, qualcuno l'ha provato?
 
Sarebbe meglio specificare la zona, in questo caso ci vuole un miscelatore con uhf+cc.
 
In realtà tra il modello ESVU e MX201 ci sono altre differenze oltre il return loss (dato che sinceramente su un componente passivo non mi genera preoccupazioni).

Soprattutto se ti proponi di tentare l'utilizzo di un'antenna UHF col dipolo attivo, il modello MX201 non è adatto, perché consente l'eventuale passaggio di corrente continua di un alimentatore a valle solo tramite l'ingresso VHF (strano, lo so, ma è così).

Il passaggio della CC sull'ingresso UHF è invece possibile (e selezionabile a scelta) solo nel modello MX208.
Tale passaggio di CC in UHF è invece comunque consentito nel modello ESVU, che però non ha lo chassis protetto e schermato come sui modelli MX, cosa che invece mi da decisamente un'idea di maggior qualità ed affidabilità. :icon_cool:
 
Ma solo per capire tralasciando il mio caso in cui il componente è passivo e quindi non ha tanta importanza....ma in generale questo return loss ha lo stesso significato sia per le antenne che per gli altri componenti?Se si quale? E' meglio averlo alto o basso...grazie
 
Ultima cosa considerando che nel mio caso, il miscelatore lo posso mettere al coperto quale mi consigliate? il JSVU3 è introvabile e costa na cifra....sarei orientato sull'ESVU...voi ke dite

P.S=l'impianto è cosi formato dipolo attivo, ali PSU200R e antenna vhf....il segnale è abbastanza forte(prov. Napoli con puntamento a Faito)
 
Premessa: in realtà, quello che serve a te si chiamerebbe diplexer e si tratta NON di un miscelatore vero e proprio (detto "combiner"), ma di due filtri passabanda "uniti fra loro" in uscita. La caratteristica principale del mixer che ti serve (una volta chiarito che il nome è improprio, possiamo accettare la terminologia comune) è la bassa attenuazione di passaggio, unita ad una buona separazione (cioè quanto sono "attenuati" i segnali dell'altra banda, es la UHF sull'ingresso VHF) e ad un return loss accettabile.
Chiarimento: il termine return loss, si riferisce all'attenuazione dei segnali riflessi, cioè alle cosiddette "onde stazionarie". Pertanto, maggiore è il return loss, minori sono le onde stazionarie, quindi, il circuito è più "adattato" all'impedenza di linea (75 Ohm)
Dal punto di vista pratico, specialmente in impianti passivi, qualsiasi return loss da 10 dB in su, risulta più che accettabile.
;)

Naruto90 ha scritto:
Devo acquistare un miscelatore puro(che non amplifichi). Sfogliando il catalogo fracarro ho adocchiato l'MX201 e l'ESVU, il primo ha return loss 20dB mentre il secondo 10dB. Leggendo in giro ho letto cose discordanti sull'argomento e cioè chi dice che è meglio alto, chi meglio basso ecc....io mi so fatto l'idea che più alto è miglior adattamento c'è....però voglio essere sicuro della cosa.
 
dato che l'impianto lo devo adattare ho intenzione di fare questo: vhf-->map313(che già possedevo)--->am100n--->miscelatore; dipolo attivo sigma---->psu200r---->miscelatore.....dato che il miscelatore è a valle degli alimentatori posso utilizzare anche un miscelatore che non faccia passare la dc sull'uhf giusto?Se si andrebbe bene anche l'MX201. Confermate questa cosa? Grazie
 
Indietro
Alto Basso