Salve, siccome sto passando da 1 a 4 calate sat nella colonna principale, volevo aggiungere il sat anche in 3 prese dove arriva un solo coassiale, per questo mi sto informando sulle soluzioni mix/demix.
Per il mix nelle scatole di derivazione useró le LEM MD2500 ad altissima separazione che vi ho visto consigliare diverse volte.
Veniamo ai dubbi
1. Il mix é meglio farlo più a monte possibile o più a valle possibile? I cavi nella colonna principale sono spessi 7.3mm a doppia schermatura e anima solo rame, diciamo sui 10metri di differenza fra la posizione più a monte e quella più a valle.
2. Le prese di casa sono bticino, ho visto che dovrei prendere le demiscelate bticino hd4214d per l'abbinamento estetico, c'è davvero parecchia differenza con le Offel a separazione migliore (o almeno nota)? Fra l'altro, qualcuno conosce negozi online che vendano mascherine bianche con due fori (ho visto che Offel stessa le ha in catalogo) da usare se prendessi le prese Offel?
3. C'è il rischio che i cavi nei corrugati attualmente usati solo per il dtt (spessi 5-6mm, lavoro fatto 15 anni fa, non so altro) siano inadeguati a trasportare anche il segnale sat?
4. Quando si parla di presa demiscelata "passante", ció che viene "passato" alla presa successiva è solo la frequenza dtt o anche quella sat? In pratica su una scatola tre moduli (quella dove ora mi arrivano due coassiali e ho 1 dtt + 1 sat) vorrei avere 3 dtt + 2 sat, quindi se ho ben capito dovrei mettere su un cavo una demiscelata terminale, sul secondo una demiscelata passante e sul terzo modulo vuoto una solo terrestre (con presa IEC 9,5mm singolo) terminale? Per esempio i 3 moduli potrebbero essere occupati dalla terminale demix Offel OPST-DEM (art. 27-521) su coax1, dalla passante demix Offel OPS6-DEM (art. 27-534, quella che preleva più segnale con -6db sulla dtt derivata e -4db sulla dtt passante, per distribuire in modo più equo e simile a partitore possibile) su coax2, e infine una terminale solo dtt Offel OPT oppure OP (non ho capito se è preferibile la prima non isolata art. 17-260 oppure la seconda semi-isolata art. 17-263 in questo caso), sbaglio qualcosa? Posto ovviamente che su coax2 arrivi abbastanza segnale terrestre per una ulteriore derivazione.
5. A parte il costo, puó far danno cambiare tutte le prese dtt di casa con delle demiscelate (terminali)? In modo che poi quando si vuol far arrivare il sat da qualche parte basta scambiare quache collegamento nella colonna principale (dove ho tutto su connettori F e giunti F), senza aprire più le prese. Ovvero, una presa demiscelata dove arriva solo il segnale dtt puó degradare il segnale dtt? Tutte le prese terrestri attuali vengono da derivatori, organizzati correttamente a scalare e terminati con resistenza 75ohm sull'ultima passante.
Grazie in anticipo
Per il mix nelle scatole di derivazione useró le LEM MD2500 ad altissima separazione che vi ho visto consigliare diverse volte.
Veniamo ai dubbi
1. Il mix é meglio farlo più a monte possibile o più a valle possibile? I cavi nella colonna principale sono spessi 7.3mm a doppia schermatura e anima solo rame, diciamo sui 10metri di differenza fra la posizione più a monte e quella più a valle.
2. Le prese di casa sono bticino, ho visto che dovrei prendere le demiscelate bticino hd4214d per l'abbinamento estetico, c'è davvero parecchia differenza con le Offel a separazione migliore (o almeno nota)? Fra l'altro, qualcuno conosce negozi online che vendano mascherine bianche con due fori (ho visto che Offel stessa le ha in catalogo) da usare se prendessi le prese Offel?
3. C'è il rischio che i cavi nei corrugati attualmente usati solo per il dtt (spessi 5-6mm, lavoro fatto 15 anni fa, non so altro) siano inadeguati a trasportare anche il segnale sat?
4. Quando si parla di presa demiscelata "passante", ció che viene "passato" alla presa successiva è solo la frequenza dtt o anche quella sat? In pratica su una scatola tre moduli (quella dove ora mi arrivano due coassiali e ho 1 dtt + 1 sat) vorrei avere 3 dtt + 2 sat, quindi se ho ben capito dovrei mettere su un cavo una demiscelata terminale, sul secondo una demiscelata passante e sul terzo modulo vuoto una solo terrestre (con presa IEC 9,5mm singolo) terminale? Per esempio i 3 moduli potrebbero essere occupati dalla terminale demix Offel OPST-DEM (art. 27-521) su coax1, dalla passante demix Offel OPS6-DEM (art. 27-534, quella che preleva più segnale con -6db sulla dtt derivata e -4db sulla dtt passante, per distribuire in modo più equo e simile a partitore possibile) su coax2, e infine una terminale solo dtt Offel OPT oppure OP (non ho capito se è preferibile la prima non isolata art. 17-260 oppure la seconda semi-isolata art. 17-263 in questo caso), sbaglio qualcosa? Posto ovviamente che su coax2 arrivi abbastanza segnale terrestre per una ulteriore derivazione.
5. A parte il costo, puó far danno cambiare tutte le prese dtt di casa con delle demiscelate (terminali)? In modo che poi quando si vuol far arrivare il sat da qualche parte basta scambiare quache collegamento nella colonna principale (dove ho tutto su connettori F e giunti F), senza aprire più le prese. Ovvero, una presa demiscelata dove arriva solo il segnale dtt puó degradare il segnale dtt? Tutte le prese terrestri attuali vengono da derivatori, organizzati correttamente a scalare e terminati con resistenza 75ohm sull'ultima passante.
Grazie in anticipo
Ultima modifica: