AleCune93
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 24 Aprile 2015
- Messaggi
- 220
Ciao a tutti! Apro questo topic per chiedervi un consiglio sulla conversione di film in 3d, sperando di non finire su un discorso non consentito o comunque borderline..
Ho alcuni blu-ray 3d e vorrei convertirli in mkv da tenere su un hdd nel mio pc. Ho trovato in rete un programma che recupera il film dal bd e lo "sdoppia" in un mkv sbs, ma non riesco a capire quale formato mantiene la migliore qualità.
Per la conversione ho la possibilità di scegliere il 3d half-sbs o full-sbs, la differenza (come probabilmente saprete, ma la scrivo comunque) è che l'half crea un file con una risoluzione di 1920x1080, restringendo le 2 immagini 3d a una risoluzione di 960x1080 ciascuna, mentre il full crea un file con risoluzione doppia, 3840x1080, e ognuna delle 2 parti è a risoluzione nativa 1920x1080. E fin qua nessun problema, il full-sbs credo che tra i due sia quello con qualità migliore.. Ma il problema viene dopo: gli mkv li guardo tramite vlc restringendo le proporzioni a 16:9 per visualizzare il film a schermo intero.. il dubbio mi viene qua, restringendo un film full-sbs vado a perdere la qualità che ho ottenuto codificandolo a 3840x1080, facendolo diventare come un "banale" half-sbs?
Vale la pena avere un file con risoluzione doppia che occupa molto più spazio, oppure la qualità resta la stessa di un half-sbs? Nel caso dovessi poi guardare il film in 2D (quindi tagliando la parte destra) la differenza si nota, ma non riesco a capire come si comporta visualizzandolo in 3d..
Quindi mi rimetto a voi, che sicuramente avete più esperienza e occhio di me, sperando che sappiate aiutarmi a risolvere questo dilemma
Ho alcuni blu-ray 3d e vorrei convertirli in mkv da tenere su un hdd nel mio pc. Ho trovato in rete un programma che recupera il film dal bd e lo "sdoppia" in un mkv sbs, ma non riesco a capire quale formato mantiene la migliore qualità.
Per la conversione ho la possibilità di scegliere il 3d half-sbs o full-sbs, la differenza (come probabilmente saprete, ma la scrivo comunque) è che l'half crea un file con una risoluzione di 1920x1080, restringendo le 2 immagini 3d a una risoluzione di 960x1080 ciascuna, mentre il full crea un file con risoluzione doppia, 3840x1080, e ognuna delle 2 parti è a risoluzione nativa 1920x1080. E fin qua nessun problema, il full-sbs credo che tra i due sia quello con qualità migliore.. Ma il problema viene dopo: gli mkv li guardo tramite vlc restringendo le proporzioni a 16:9 per visualizzare il film a schermo intero.. il dubbio mi viene qua, restringendo un film full-sbs vado a perdere la qualità che ho ottenuto codificandolo a 3840x1080, facendolo diventare come un "banale" half-sbs?
Vale la pena avere un file con risoluzione doppia che occupa molto più spazio, oppure la qualità resta la stessa di un half-sbs? Nel caso dovessi poi guardare il film in 2D (quindi tagliando la parte destra) la differenza si nota, ma non riesco a capire come si comporta visualizzandolo in 3d..
Quindi mi rimetto a voi, che sicuramente avete più esperienza e occhio di me, sperando che sappiate aiutarmi a risolvere questo dilemma