Dubbio mkv 3D

AleCune93

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Aprile 2015
Messaggi
220
Ciao a tutti! Apro questo topic per chiedervi un consiglio sulla conversione di film in 3d, sperando di non finire su un discorso non consentito o comunque borderline..

Ho alcuni blu-ray 3d e vorrei convertirli in mkv da tenere su un hdd nel mio pc. Ho trovato in rete un programma che recupera il film dal bd e lo "sdoppia" in un mkv sbs, ma non riesco a capire quale formato mantiene la migliore qualità.
Per la conversione ho la possibilità di scegliere il 3d half-sbs o full-sbs, la differenza (come probabilmente saprete, ma la scrivo comunque) è che l'half crea un file con una risoluzione di 1920x1080, restringendo le 2 immagini 3d a una risoluzione di 960x1080 ciascuna, mentre il full crea un file con risoluzione doppia, 3840x1080, e ognuna delle 2 parti è a risoluzione nativa 1920x1080. E fin qua nessun problema, il full-sbs credo che tra i due sia quello con qualità migliore.. Ma il problema viene dopo: gli mkv li guardo tramite vlc restringendo le proporzioni a 16:9 per visualizzare il film a schermo intero.. il dubbio mi viene qua, restringendo un film full-sbs vado a perdere la qualità che ho ottenuto codificandolo a 3840x1080, facendolo diventare come un "banale" half-sbs?
Vale la pena avere un file con risoluzione doppia che occupa molto più spazio, oppure la qualità resta la stessa di un half-sbs? Nel caso dovessi poi guardare il film in 2D (quindi tagliando la parte destra) la differenza si nota, ma non riesco a capire come si comporta visualizzandolo in 3d..

Quindi mi rimetto a voi, che sicuramente avete più esperienza e occhio di me, sperando che sappiate aiutarmi a risolvere questo dilemma :D
 
Restringendosi la risoluzione durante la riproduzione del file, chiaramente lo vedrai a risoluzione inferiore e quindi con qualità inferiore.
Ad esempio se in riproduzione la risoluzione viene dimezzata per stare all'interno dello schermo del pc, la qualità come definizione sarà paragonabile a come se l'avessi dimezzato veramente a 1080x960. In ogni caso dei due tipi di conversione quella migliore sarà quella che mantiene le risoluzioni native, perché la perdita si ha solo in riproduzione e non realmente(conservi pur sempre nel file la definizione reale quando vuoi, non è andata "perduta"); eventuale ricompressione a parte che di per sè con codec "lossy "comporta sempre una perdita di qualità, sia che lasci la definizione nativa sia che la dimezzi. Ovviamente mantenendo le definizioni native, tutto andrà a scapito dello spazio visto che saranno file enormi... Quindi dipende tutto da quello che vuoi tu :)

Non mi è chiaro infatti se vuoi fare una ricompressione e se sì quale è il codec utilizzato. Ti ricordo in proposito che l'MKV è solo un contenitore multimediale: è "trasparente" alla qualità, la quale, dipende unicamente dal codec, e definizione usata...
 
Ultima modifica:
Prima di tutto grazie per la risposta. Hai confermato il dubbio che avevo, ovvero che a qualsiasi dimensione io lo porti alla fine torna sempre a 960x1080.. Ho fatto molte prove in questi giorni con un file di piccole dimensioni per velocizzare tutto (un trailer di quelli che compaiono prima del menu principale), creandolo sia in half/full sbs che in half/full tab (pure in frame sequential ma non riesco a trovare un player che lo legga). Gira e rigira ho notato che i full mi tornano utili solo se voglio vedere il film in 2D tagliando una delle due parti oppure, forse, riproducendoli con power dvd.. in questo caso ho notato che la tv attiva automaticamente l'effetto 3D, senza sovrapposizione delle due metà dello schermo, quindi ipotizzo che sia power dvd che si occupa di separare le due metà mantenendole a 1920x1080 ciascuna.. o per lo meno penso che sia cosi, visto che non posso "screenshottare" per controllare l'effettiva differenza di qualità..

Grazie anche per la precisazione sull'mkv, tra le varie cose che ho scritto l'ho buttato dentro senza pensare al codec :) in ogni caso questo è secondario, ho provato ad usare sia l'h264 che l'h265 per recuperare un po' di spazio, sono ancora indeciso su quale usare, se usassi h264 guadagnerei che posso vederlo direttamente anche dalla tv, però in h265 risparmierei più spazio restando costretto a vederlo solo sul pc.. Su questo sto ancora valutando, anche se sono più propenso all'h265..
 
In linea generale diciamo che se vuoi convertire i file ha 'senso' rinunciare a qualcosa(definizione) per guadagnare in altro (spazio), altrimenti tanto vale tenere i file originali :) Anche perché, se usi h.264 (stesso codec della sorgente, presumo, a meno che non sia in VC-1), lasciando la stessa definizione elevata dell'originale, non credo guadagneresti molto come spazio... Se usi h.265 ovviamente sì, essendo un codec che comprime di più a parità d qualità.
Considera però anche i tempi di codifica al limite (io li considero, cmq è soggettivo). Già h.264 è bello pesante... non oso immaginare con h.265. Proprio 2 gg fa ho provato una conversione da fonte full HD a ridurla in full SD, con h.264 tempi troppo estenuanti per me (cmq magari dipende anche dal pc, che ha già 4-5 anni)... e ho ripiegato sul buon vecchio mpeg-4/Xvid (che con matrice custom secondo me produce una qualità migliore almeno di VC-1, conservando più dettagli), con tempi decisamente migliori, ma cmq molto maggiori rispetto a quando faccio da full SD/MPEG-2 a <full SD/Xvid.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ti auguro buon natale :)

Si i file di origine sono h264 (non mi è mai capitato di vedere un vc-1, ho letto ora cos'è), ovviamente poi riduco il bitrate del file che converto sia che usi l'h265 che l'h264, la definizione invece non la tocco (a meno di non lavorare sul 3D)

Sto facendo varie prove ora sul filmato completo lasciando acceso il pc in conversione durante la notte, per vedere la dimensione e il bitrate dei file.. Ci metto circa 5/6 ore a convertire in h265 usando il preset medio (metterlo a "lento" ci mette il triplo e non so se effettivamente la differenza di qualità ripaga tutte le ore in più spese), cfr tra 11 e 13.. Non so se i settaggi sono corretti o se posso migliorare..

Poi cerco comunque di ottenere la migliore qualità mantenendo una dimensione "esigua" del file (cerco di arrivare dai 10 ai 15 GB massimi), se poi voglio vedermelo nella migliore qualità che ho a disposizione lo vedo dal blu ray direttamente :D
 
VC-1 in effetti, sebbene non abbia molta esperienza coi blu-ray, ho l'impressione che sia uno standard di compressione un po' abbandonato, non mi è mai capitato nemmeno a me... sopravvive senz'altro in ambiente Windows, nella sua implementazione da cui in realtà ha avuto origine: il forse ben più noto wmv di Windows.

Tornando al H.264, però non credo lasciando la stessa definizione valga la pena... voglio dire ha senso lasciare la stessa definizione se si usa un codec più performante di quello usato nel filmato di partenza, altrimenti cosa si guadagna?... probabile che lo spazio usato nel file di partenza, sia già il "minimo" indispensabile per la qualità di partenza... Voglio dire lasciando stesso codec, stessa definizione, e vuoi guadagnarci in spazio, ci rimetti in qualità (nel senso artefatti visibili... squadrettamenti...)... converrebbe diminuire la definizione in modo da non ottenere degrado evidente dell'immagine, oppure per non rinunciare alla definizione... passare ad un codec più performante, h.265 appunto.

In ogni caso fai bene a fare delle prove e valutare tu stesso :)

Personalmente io come dicevo solo allergico ai tempi troppo lunghi di codifica :D e allora rimango ancorato ai vecchi codec, cercando di utilizzarli al meglio, visto che coi pc degli ultimi anni sono proprio veloci in confronto, cosa con pc di 10 anni ci volevano ore e ore per un film :badgrin: per cui mi da fastidio che i tempi debbano tornare lunghi usando h.265 come ai tempi di 10 -15 anni fa coi codec oggi "vecchi". :)

Facci sapere ;)

Grazie, auguri di buone feste anche a te :)
 
Ho purtroppo notato che con l'h265 ottengo più artefatti rispetto all'h264 a parità di risoluzione e bitrate, specialmente sulle scene in cui c'è il nero, oppure c'è la nebbia, o simili, e sono molto evidenti.. Ho provato a convertire solo quei 10 secondi di video in cui l'ho notato maggiormente, ma neppure aumentando la qualità di conversione non sono spariti.. Non so se è un difetto del codec o se sbaglio io.. In ogni caso con l'h264, anche riducendo il bitrate non si notano (o comunque si notano molto meno).

Cercherò di fare altre prove con l'h265, ma se la situazione non cambia preferisco restare sull'h264 riducendo risoluzione e/o bitrate.. A occhio mi sembra di perdere meno qualità nonostante sia un codec meno "comprimibile" rispetto all'h265..
 
Non ho assolutamente esperienza con h.265, ma forse succede perché è ancora un codec giovane e i codec per pc non sono ancora ottimizati al meglio...
In ogni caso, non faccio fatica a credere a quello che dici. Ad esempio io rimango dell'idea, che poi credo non sia solo una mia idea ma anche qualcosa di dimostrabile, che oltre un certo bitrate (elevato) Mpeg-4 AVC (H.264) renda meno di Mpeg-4 ASP e pure di MPEG-2: elimina troppi dettagli dell' immmagine rendendo l'immagine piu "sfumata", appiattita... perché la sua 'tendenza' è quella di comprimere il più possibile anche quando il bitrate abbonda, sacrificando inutilmente dettagli anche se minimi...


Comunque puoi provare con un altro encoder H.265. Ho visto che l'editor Avidemux nell'ultima versione lo implementa... forse è ottimizzato meglio di quello che usi tu :) Permette di impostare credo tutti i parametri della compressione, così come fa per H.264 (se non li conosci prova a lasciare quelli di default, a parte il bitrate o il quantizer in caso vuoi provare a vedere di che dimensioni viene a quantizzatore costante)
 
Ultima modifica:
Scusami il ritardo.. In questi 2 giorni ho continuato a fare prove e alla fine mi sono deciso.. preferisco restare su h264 e perdere un po' di bitrate o abbassare la risoluzione, piuttosto che usare l'h265.. Magari in futuro se dovessero ottimizzarlo meglio rifarò tutte le conversioni, ma per il momento l'h264 mi sembra quello con cui perdo meno qualità (a occhio)..

Grazie per le risposte, per gli aiuto e per le spiegazioni che mi hai dato con i tuoi post ;)
 
Indietro
Alto Basso