Dubbio su antenna da interno

Dogez

Digital-Forum New User
Registrato
11 Marzo 2014
Messaggi
3
Ciao a tutti, necessito di ricevere i canali tv in una determinata stanza della casa (al piano terra) e siccome non posso farci arrivare il cavo dell'antenna sul tetto, avevo pensato ad un'antenna da interni.
Il mio dubbio è se questo tipo di antenna è adeguato alla mia situazione, quindi ho raccolto un po' di dati sperando che qualcuno possa illuminarmi.
Abito in provincia di Treviso, in linea d'aria a 60km dai ripetitori delle principali emittenti (a Padova), credo siano tutti a polarizzazione H.
Col DTT collegato all'antenna sul tetto ho preso qualche informazione sulla qualità del segnale:

RAI (1,2,3) 177MHz, livello 63%
Mediaset (Rete4, Can5, Italia1) 698MHZ, livello 46%
LA7 690MHz, livello 46%
RAI (4, Movie) 514MHz, livello 69%
RAI (5, HD) 626MHz, livello 47%
Cielo 658MHz, livello 46%
RealTime, DMAX 682MHz, livello 45%
Mediaset (Italia2, Extra) 549MHz, livello 49%

Me li dà tutti a qualità 100%, solitamente si vedono bene, senza scatti o artefatti, tranne quando ci sono temporali in zona.
Con una piccola antennina da interno autocostruita con un po' di fil di ferro e cavo coassiale sono riuscito a prendere alcuni canali tipo RAI4, sebbene il segnale fosse parecchio instabile.

Online ho trovato diverse antenne da interno (tutte piatte) amplificate fino a 49db per una trentina di euro o meno.
Volevo sapere, quante probabilità ho di ricevere senza problemi almeno i canali sopracitati?
L'antenna verrebbe collocata vicino ad un muro esterno in direzione del ripetitore (sud-ovest), ad un metro e mezzo di distanza dalla finestra, mentre per quanto riguarda l'altezza potrei arrivare fino a 2 metri e mezzo dal pavimento.

Grazie a tutti!
 
Benvenuto!
Purtroppo le possibilità di usare con profitto un'antenna da interni al piano terra di un edificio sono vicine allo zero... :evil5:
Puoi toglierti lo scrupolo, trovando qualche negoziante gentile che sia disposto a riprendersela se, come è probabile, non ti dà nessun risultato.
P.S. il guadagno non conta nulla , è guadagno di amplificatore, che anzi conviene sempre regolare non al massimo .
 
Ciao Dogez, se proprio devi effettuare una prova tieni in considerazione quanto già detto dall'utente "areggio", però ti consiglio di utilizzare una di tipo a pannello da 36 o 32 db; tutti gli altri modelli lascia perdere a priori. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Grazie del benvenuto
Per "a pannello" intendi quelle piatte diciamo?
Comunque proverò a cercare un negoziante che sia disposto a riprendersela in caso non riceva...
almeno ora so che le possibilità sono poche e di sicuro non la comprerò online come avevo pensato all'inizio, grazie!

Altra piccola domanda: qualora volessi fare un collegamento cablato, il cavo coassiale ha problemi ha sopportare curve a 90°?
 
Grazie del benvenuto
Per "a pannello" intendi quelle piatte diciamo?
Comunque proverò a cercare un negoziante che sia disposto a riprendersela in caso non riceva...
almeno ora so che le possibilità sono poche e di sicuro non la comprerò online come avevo pensato all'inizio, grazie!

Altra piccola domanda: qualora volessi fare un collegamento cablato, il cavo coassiale ha problemi ha sopportare curve a 90°?
Proprio a 90° è fisicamente impossibile...
Comunque se usi un buon cavo (perlomeno che sia di diametro grosso) e agisci con un po' di perizia non si dovrebbe deformare molto (è importante comunque evitare che il cavo si strozzi perchè uno si danneggia, due, anche se fisicamente tiene, l'avvicinamento dei conduttori porta a disequilibrare la linea -salto d'impedenza-).
 
No quelle a pannello sono quelle che erano di uso standard anni fa fatte a forma di griglia o rete con due stili allungabili meglio come ripeto a 36 o 32 db e si è fortunati qualcuna in commercio c'è ancora, per quelle piatte o altre forme più moderne te le sconsiglio non sono molto valide specie se devi provare a piano terra; in linea generale comunque vale il discorso fatto da areggio nessuna fa miracoli, in extremis comunque prova come ti ho suggerito. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Sì ovviamente intendevo curve particolarmente strette, in caso cercherò di fare attenzione!
@Corry744 ho capito quali intendi, è da un po' che non se ne vedono in giro nei negozi ma posso provare comunque a cercarle
Grazie mille ad entrambi del supporto intanto
 
Non si può piegare il cavo a 90°, ma esistono connettori angolari

Right-Angle-F-Female-to-F-Male.jpg


Inoltre, utilizzando un cavo di piccolo diametro (o un tratto di cavo di piccole dimensioni, in corrispondenza della curva) si riesce comunque a "curvare" in pochissimo spazio, senza piegare ad angolo retto.


Altra piccola domanda: qualora volessi fare un collegamento cablato, il cavo coassiale ha problemi ha sopportare curve a 90°?


PS Se sei a 60Km dai ripetitori ed al pian terreno, o hai una finestra in quella direzione e campo libero, oppure lascia perdere l'opzione dell'antenna interna e passa direttamente al "cavo", perchè tanto, non funzionerebbe.
 
Ultima modifica:
Secondo me non ci riesci a riceverli in modo stabile con l'antenna interna..
Io in camera ne ho una che corrisponde alla descrizione fatta da Corry744 (solo che è da 30dB).. riesco a vedere solo i Mux trasmessi da un ripetitore molto molto vicino..
Altri (Rai) riesco ad agganciarli, ma il segnale è molto ballerino e quasi mai si vedono..
Ho provato con un'altra antenna che avevo (più moderna diciamo) che al posto del pannello ha una sorta di affare rotondo, ma con questa, anche i canali trasmessi "da vicino" mi davano problemi..

Inviato con Tapatalk 2
 
Inoltre, utilizzando un cavo di piccolo diametro (o un tratto di cavo di piccole dimensioni, in corrispondenza della curva) si riesce comunque a "curvare" in pochissimo spazio, senza piegare ad angolo retto.
Vero, come sempre c'è un'eccezione a tutto...bisognerebbe vedere concretamente la situazione, perchè la spiegazione a parole risente sempre della "sensibilità" dell'interlocutore... :laughing7:
C'è chi quasi spacca il cavo e non se ne rende conto e chi ha paura a toccarlo...
Io voterei per stare col cavo grosso e usare il connettore soprariportato da Tuner.
 
Ho provato con un'altra antenna che avevo (più moderna diciamo) che al posto del pannello ha una sorta di affare rotondo, ma con questa, anche i canali trasmessi "da vicino" mi davano problemi..

Inviato con Tapatalk 2
Esatto ecco perchè se proprio si deve optare per provare una da interno meglio una a pannello. ;)
 
Io invece opterei per il cavo piccolo, visto che non si tratterà di Km e la differenza di attenuazione resterebbe contenuta, mentre la gestione dei passaggi "critici" risulterebbe molto semplificata.
Mettiamo che siano 15m.... un cavo da 3,5mm attenuerebbe al massimo 6,75dB (@800Mhz) mentre il classico 6,7mm attenuerebbe 3dB, quindi, differenza di 3,7dB

...inoltre, dato che il connettore angolare richiederà cavi intestati, alla fine, il cavo da 3mm senza giunte, sarà più anche resistente alla trazione di quello da 6,7mm con i connettori.
;)

Vero, come sempre c'è un'eccezione a tutto...bisognerebbe vedere concretamente la situazione, perchè la spiegazione a parole risente sempre della "sensibilità" dell'interlocutore... :laughing7:
C'è chi quasi spacca il cavo e non se ne rende conto e chi ha paura a toccarlo...
Io voterei per stare col cavo grosso e usare il connettore soprariportato da Tuner.
 
Infatti !In casi come questi con segnali cosi ridotti è sempre bene usare il cavo da 6.7mm anche se le distanze non siano eccessive
 
Infatti !In casi come questi con segnali cosi ridotti è sempre bene usare il cavo da 8mm anche se le distanze non siano eccessive
Secondo me non hai capito cosa ha detto Tuner... ;)
A cui alla fine son costretto a dare ragione, dati alla mano...
A proposito di dare ragione, sono l'unico nel forum (e fuori) che "non si squassa neanche" come si dice a Reggio, ad ammettere i propri errori? (questo vale ovviamente anche nella mia attuale professione, perchè qualcuno potrebbe obiettare che qui è troppo comodo...)
Ovviamente non mi riferisco a cieffesat e men che meno a Tuner, di cui ho appena riconosciuto la competenza (stavolta fra l'altro in un contesto essenzialmente di buon senso, quindi andando anche oltre alla competenza professionale che tutti gli riconosciamo), pensavo ad altre discussioni...
 
Eggià ;)
(ci sono impianti dove si farebbero i salti di gioia se lo squlibrio fra le prese fosse contenuto in 4dB)
 
Secondo me non hai capito cosa ha detto Tuner... ;)
A cui alla fine son costretto a dare ragione, dati alla mano...
A proposito di dare ragione, sono l'unico nel forum (e fuori) che "non si squassa neanche" come si dice a Reggio, ad ammettere i propri errori? (questo vale ovviamente anche nella mia attuale professione, perchè qualcuno potrebbe obiettare che qui è troppo comodo...)
Ovviamente non mi riferisco a cieffesat e men che meno a Tuner, di cui ho appena riconosciuto la competenza (stavolta fra l'altro in un contesto essenzialmente di buon senso, quindi andando anche oltre alla competenza professionale che tutti gli riconosciamo), pensavo ad altre discussioni...

Infatti non mi riferivo assolutamente al post di Tuner ma non citando e posticipando la risposta per la quale evidentemente ho omesso di leggere alcuni particolari e di questo mi scuso potrei essere stato frainteso
 
Indietro
Alto Basso