[Due Carrare, PD] aggiunta di una presa passante

elvio.lusiani

Digital-Forum New User
Registrato
16 Giugno 2013
Messaggi
3
Un saluto a tutti
Ho bisogno di un aiutino per fare una piccola modifica al mio semplicissimo impianto di antenna.
E' un impianto di tipo privato che ha circa 15 anni ed è composto da una antenna logaritmica fraccaro puntata fra il monte Venda ed il monte della Madonna (loc. Teolo), una calata con cavo coassiale da 6-7 mm lunga 18 metri terminata su una presa bticino art. 5132/e (ne conoscete le caratteristiche tecniche?) ed il televisore philips mod. 32pfl9604h. Volevo aggiungere una presa passante e mi serviva conoscere le caratteristiche di due prese bticino che ho già da diverso tempo (nel sito bticino non si trovano):
una è bticino art. 5152/d e l'altra è bticino art. 5162/p.
Adesso riesco a vedere tutti i canali in chiaro sia RAI che MEDIASET anche in HD e non vorrei fare un intervento sbagliato pregiudicando tutto. Se le prese che ho in casa non vanno bene datemi un consiglio sul materiale da usare.
Lusiani Elvio
 
La mia situazione è un po' migliore perchè la presa da aggiungere è situata in posizione intermedia fra l'antenna e la presa terminale quindi, se ho capito giusto, dovrei tagliare il cavo ed innestare la presa 5162/p e lasciare il resto inalterato.
Non mi hai detto comunque che attenuazione ha la 5162/p che tipo di presa è la 5152/d e che attenuazione ha.
Grazie. Lusiani Elvio
 
Hai capito bene ma la lunghezza dei cavi può fare la differenza.
Dicci quanto sono lunghi, calcolerò la differenza di livello tra le due prese.
La 5162/p attenua 14 db sull'uscita tv e un paio di dB sull'uscita passante.
La presa 5132/e è una presa terminale con attenuazione 14 dB.
la 5152/d è una terminale con attenuazione prossima a "0" db e non va usata come terza presa, in coda alle altre due perchè non termina correttamente la linea a 75 Ohm.
 
Ho fatto un po' di misure con il metro e la calata si è leggermente allungata, comunque dall'antenna alla futura presa passante ci sono 15,4 m e da questa alla presa terminale altri 5,5 m.
Scusa se ti faccio un'altra domanda ma vorrei sapere se voi avete dei dati riguardo all'ampiezza media del segnale a seconda delle zone. Io, per esempio abito a circa 40 km dal ripetitore di monte Venda e a circa 50 da quello di monte della Madonna, ma entrambi sono nascosti dalla punta di alcuni alberi posti a 100 metri.
 
Se hai solo 5-6 metri di cavo tra la prima e la seconda presa, puoi procedere come ti avevo scritto. Avrai una differenza dei livelli di circa 3 dB che non spaventano nessuno.
Per l'ultima domanda che hai fatto, se ne è parlato qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?157819-Suggerimento-modifica-impianto/page2

A parte la stima fatta in quel caso, segui bene i concetti di Tuner che ha posto, giustamente, dei limiti insormontabili, quando non si possiede idonea strumentazione.
 
Oltre quanto già perfettamente consigliato, mi sento solo di aggiungere che ritengo che, tenendo conto degli alti livelli di segnale emessi da siti così di rilievo (Monte Venda e Monte Madonna), in linea generale non credo che alcuni alberi a 100mt potranno creare problemi significativi. ;)
 
direi che cambia il livello di segnale :D

avendo una semplce loga come antenna
mi stupisco della scelta di una presa da ben -14dB
cioè che attenua piu di quanto gudagna l'antenna.

:)

per questo chiedo se il segnale è DI PER SE STESSO gia molto forte
e tale da consentire o addirittura richiedere l'impiego di una presa da -14dB.
 
Ultima modifica:
hai un amplificatore si segnale?

oppure hai un segnale naturalmente molto, ma molto forte?

Boh, se ne sei convinto tu; un segnale "molto, ma molto, forte" perchè amplificato o perchè abiti di fronte al ripetitore è sempre un segnale "molto, ma molto, forte"
 
Io credo che la presa da -14dB gliela abbiano rifilata
perchè è la sola che il negoziante aveva come terminale
(cioè non ne aveva da -10dB, da- 12dB, da -18dB etc)


Dubito fortemente che sia stata scelta consapevolmente in modo tale da abbassare il livello
fino a portarlo ad un livello "digerbile " per il decoder.

Qundi, a meno di non avere un livello si segnale troppo forte e la deliberata volonta di abbassarlo
penso solo che poteva bastare anche una cascata di 2 prese passanti da -10dB per avere un impianto fatto bene
e un segnale piu intenso (entro i limiti massimi)

Se invece il segnale troppo forte fosse dovuto ad un amplificatore
e la presa fosse stata messa per abbassare un segnale amplificato troppo
penserei che l'amplificatore è inutile o troppo potente.


per avere qualche risposta chiedo dunque a Elvio
-in base a quale criterio hai scelto una presa da -14dB?
l'attenuazione la hai scelta apposta oppure hai chiesto solo una presa terminale?
-che livelli di segnali (sui vari mux) ti indica il decoder/TV collegato nella presa da -14dB?

:)
 
Ultima modifica:
Credo che la risposta sia molto semplice.
Se hai acquistato, recentemente o in passato, in un negozio dove vendono bticino, non hai alternative, hanno a catalogo soltanto la passante a 14 dB.
Le terminate, le vendevano a -10 dB e -14 ed in aggiunta c'era la famigerata /d che hanno chiamato "derivata" per confondere le idee.

P.S. l'impianto ha 15 anni.
 
Ultima modifica:
Il ragionamento che fai è assurdo, perchè non si sceglie il valore di disaccoppiamento di una presa passante (o linea derivata) in base al guadagno d'antenna.
Il disaccoppiamento, serve appunto a disaccoppiare, dove -14dB sono un valore ragionevole (ma neanche tanto elevato) per evitare grane al resto dell'impianto.
Se i segnali sono bassi, si cambia antenna o si amplificano, di certo non si riduce il disaccoppiamento (specie nelle prese "a monte"), creando problemi spesso irrisolvibili, solo per ovviare ad un problema risolvibilissimo e facile da sistemare, come un eventuale livello basso del segnale.

avendo una semplce loga come antenna
mi stupisco della scelta di una presa da ben -14dB
cioè che attenua piu di quanto gudagna l'antenna.
 
... Il disaccoppiamento, serve appunto a disaccoppiare, dove -14dB sono un valore ragionevole (ma neanche tanto elevato) per evitare grane al resto dell'impianto.
Se i segnali sono bassi, si cambia antenna o si amplificano, di certo non si riduce il disaccoppiamento (specie nelle prese "a monte"), creando problemi spesso irrisolvibili, solo per ovviare ad un problema risolvibilissimo e facile da sistemare, come un eventuale livello basso del segnale.
Già, e con questa affermazione:
mardergri ha scritto:
poteva bastare anche una cascata di 2 prese passanti da -10dB per avere un impianto fatto bene...
In barba ad una buona separazione, avremmo applicato una bella "pezza" anzichè risolvere alla base del problema.
Seza considerare che più l'attenuazione sull'uscita tv di una presa passante diminuisce, quella di passaggio aumenta e se vuoi sbilanciare maggiormente i livelli tra le prese, hai scelto la strada giusta.

Sembra facile...
 
Indietro
Alto Basso