Due impianti domestici da digitalizzare e quesiti vari

foxxya

Digital-Forum New User
Registrato
24 Agosto 2009
Messaggi
13
Avrei bisogno di alcune delucidazioni di carattere tecnico su due impianti televisivi in due edifici differenti e su qualche altra questione.

1) HDTV, IPTV, DDTV, TV via satellite. Wikipedia è già chiarificatrice delle sigle, poco sui decoder correlati.
L'IPTV è una televisione il cui segnale viene trasmesso via internet, credo la si possa assimilare come esempio a Yalp!, Filmreview, WWITV o altri streaming web. Niente decoder, poichè appositi software per PC fanno il lavoro di "traduzione" e poi di per se internet e PC sono il vero digitale terrestre :D
HDTV e DDTV si differenziano per il formato e la qualità. L'HDTV può essere trasmessa via antenna normale o necessita unicamente del satellitare? il decoder per HDTV e DDTV è diverso? il decoder per esempio per sky normale e sky HDTV è lo stesso o sono due diversi?
TV via satellite: So che la ricezione di canali satellitari dipende dal satellite a cui "ci si collega" (sarebbe meglio dire al satellite verso cui si punta la parabola), e che di conseguenza si possono ricevere alcune televisioni italiane ed alcune straniere.
Qui vengono indicate le televisioni satellitari italiane ( :icon_rolleyes: per chi pensa che esista solo sky come offerta satellitare).
Tuttavia è poco chiaro questo aspetto: al variare delle televisioni satellitari (TiVu sat inclusa) il decoder è sempre lo stesso e cambia la "smart card" personale della tv satellitare? Tv satellitari free possono essere viste senza smart card, con il solo ausilio del decoder satellitare (ben inteso nulla ha a che vedere con quello-quelli DDTV).

2) aggiornamento firmware: se fallisce, butto il decoder, proprio come per il bios della scheda madre di un PC?

3) Decoder dove piazzarlo: se lo piazzo a monte di tutti i paralleli dei cavi posso da 1 decoder alimentare tutta "la rete" di tv casalinghe analogiche con il segnale decodificato? Oppure sono necessariamente costretto a mettere un decoder DDTV vicino ad ogni tv con il suo telecomando, cosa che comporterebbe avere un decoder per ogni tv? Il problema della soluzione a decoder unico è rappresentato dal telecomando del decoder, visto che avrei il decoder su una stanza e le televisioni su altre?

4) DDTV e Wifi: esistono offerte con decoder che lavorano in WIFI con una serie di tv analogiche per mezzo di antenna su DDTV e ricevitori? sarebbe comodo ;)
(non sono molto interessato ai programmi a pagamento, non mi curo quindi che altri nella rete wifi captino programmi a pagamento da me pagati e trasmessi via WIFI).



Impianto di casa: vecchio di 30 anni, revisionato qualche anno fa con amplificatore del segnale su antenna logaritmica.
Attualmente il cavo dell'antenna scende e si separa in due direzioni.
Una di queste ha una tv analogica che penso di buttare perchè malfunzionante.
L'altra direzione ha due televisori in parallelo, uno analogico e l'altro digitale-analogico integrato nell'elettrodomestico.
Se mettessi un decoder a monte di tutti gli apparecchi, mi troverei con un TV analogico-digitale integrato dietro un decoder. Ciò crea malfunzionamenti?

La soluzione Tivu sat per questo impianto non l'ho contemplata anche mi pare porti le medesime difficoltà del DDTV e sfruttare il satellitare per la sola tivusat mi sembra riduttivo.
D'altro canto al momento non ho intenzione di sottoscrivere canoni di abbonamento a tv nè digitali nè satellitari.

Soluzione Digitale da PC.
Mi ha affascinato molto l'idea di collegare le TV di casa al PC con le due alternative possibili:
-fregarmene una volta per tuttte della televisione, dedicandomi ad internet ed al massimo eventuali offerte digitali e streaming del web. Il problema è sedersi a tavola con al posto del telecomando, con la tastiera del pc :D Dannati pregiudizi culturali :D
-creare un apparato con chiavette per PC ricevitrici del DDTV e hardware per leggere le smart card.
Attualmente non preferisco questa condizione poichè mi costringerebbe a tenere acceso il PC anche per la TV e soprattutto mi costringerebbe ad insegnare l'uso del PC agli altri famigliari
Tuttavia se si pensa anche alla possibilità di fare VOIP ed alla possibilità di disdire il canone RAI, si può ben capire perchè tale soluzione sia interessante :5eek:


Impianto in appartamento su un condominio che asserve 22 abitazioni diverse: impianto decrepito vecchio di 30 anni. Non ho idea di che antenna ci sia, nè altre caratteristiche dell'impianto.
Regione trentino alto adige.
In questo caso il DDTV costringerebbe tutti i 22 appartamenti a dotarsi di un decoder personale, almeno nell'ingresso dell'appartamento, dato che condividere la smart card con più condomini non è pensabile.
Anche qui rimane il dubbio se tutte le tv della parte di impianto che attiene ad un solo appartamento possono essere "digitalizzate" con un solo decoder posto all'ingresso dell'impianto nell'appartamento, o sia obbligatorio tecnicamente un decoder per tv analogico.

La soluzione TiVusat acquista pregi e difetti in questo caso: in effetti posizionando un'antenna satellitare le spese di revisione delle parti comuni dell'impianto, l'amplificazione e l'installazione dell'antenna verrebbero divise per 22 condomini, i quali poi nella parte privata dell'impianto nell'appartamento installando un decoder satellitare potrebbero potrebbero accedere al digitale attraverso tivusat, sebbene con i difetti elencati in questo forum, o fare quello che meglio preferiscono con le offerte digitali.
Il problema tuttavia sembra essere il numero di condomini, tot 22, i quali superano gli 8 attacchi massimi che l'antenna satellitare ha (me l'hanno spiegata proprio con queste parole in assemblea, i condomini promotori della soluzione satellitare).
Mi chiedevo inoltre se vi siano problemi per così dire "di banda" (un po' come per le reti internet) se più condomini condividono la medesima antenna satellitare.
Anche in questo caso, una soluzione carina sarebbe quella di poter collegare i decoder satellitari dei 22 appartamenti all'antenna ricevitrice per mezzo di un sistema WIFI :D


Vi ringrazio per tutte le risposte ed i consigli che vorrete darmi.
Se fate delle Faq tecniche per noob del digitale come me vi ringrazio doppiamente :D
 
foxxya ha scritto:
Avrei bisogno di alcune delucidazioni di carattere tecnico su due impianti televisivi in due edifici differenti e su qualche altra questione.

1) HDTV, IPTV, DDTV, TV via satellite. Wikipedia è già chiarificatrice delle sigle, poco sui decoder correlati.
L'IPTV è una televisione il cui segnale viene trasmesso via internet, credo la si possa assimilare come esempio a Yalp!, Filmreview, WWITV o altri streaming web. Niente decoder, poichè appositi software per PC fanno il lavoro di "traduzione" e poi di per se internet e PC sono il vero digitale terrestre :D
HDTV e DDTV si differenziano per il formato e la qualità. L'HDTV può essere trasmessa via antenna normale o necessita unicamente del satellitare? il decoder per HDTV e DDTV è diverso? il decoder per esempio per sky normale e sky HDTV è lo stesso o sono due diversi?
TV via satellite: So che la ricezione di canali satellitari dipende dal satellite a cui "ci si collega" (sarebbe meglio dire al satellite verso cui si punta la parabola), e che di conseguenza si possono ricevere alcune televisioni italiane ed alcune straniere.
Qui vengono indicate le televisioni satellitari italiane ( :icon_rolleyes: per chi pensa che esista solo sky come offerta satellitare).
Tuttavia è poco chiaro questo aspetto: al variare delle televisioni satellitari (TiVu sat inclusa) il decoder è sempre lo stesso e cambia la "smart card" personale della tv satellitare? Tv satellitari free possono essere viste senza smart card, con il solo ausilio del decoder satellitare (ben inteso nulla ha a che vedere con quello-quelli DDTV).

2) aggiornamento firmware: se fallisce, butto il decoder, proprio come per il bios della scheda madre di un PC?

3) Decoder dove piazzarlo: se lo piazzo a monte di tutti i paralleli dei cavi posso da 1 decoder alimentare tutta "la rete" di tv casalinghe analogiche con il segnale decodificato? Oppure sono necessariamente costretto a mettere un decoder DDTV vicino ad ogni tv con il suo telecomando, cosa che comporterebbe avere un decoder per ogni tv? Il problema della soluzione a decoder unico è rappresentato dal telecomando del decoder, visto che avrei il decoder su una stanza e le televisioni su altre?

4) DDTV e Wifi: esistono offerte con decoder che lavorano in WIFI con una serie di tv analogiche per mezzo di antenna su DDTV e ricevitori? sarebbe comodo ;)
(non sono molto interessato ai programmi a pagamento, non mi curo quindi che altri nella rete wifi captino programmi a pagamento da me pagati e trasmessi via WIFI).
Troppi quesiti da rispondere cominque:
1)Il ddtv non so cosa sia (forse intendi il dtt). Per iptv ci vuole un decoder per vederlo nella tv vedo alice home tv.
HDTV è un miglioramento del sdtv quindi alta definizione è una qualità d'immagine migliore dello standar definizione.
Per un problema di banda sul HD si usa mpeg4 invece con sd si usa mpeg2 quindi due decoder diversi (sia per il sat che per il terrestre).
I canali free si vedono con tutti i decoder mentre per quelli a pagamento devi avere una smart card che ti autorizza alla visione che va inserita in uno slot o una cam che legge la codifica (nagra,seca,nds,irdeto,conax,viacess,ecc..),

2)Se fallisce l'aggiornamento puoi sempre recuperare (eventualmente ci sono i centri assistenza a farlo rivivere).

3)Devi mettere un decoder DTT su ogni tu altrimenti con uno unico vedi dappertutto lo stesso programma.

4) I decoder DTT hanno un canale di ritorno per i servizi interrattivi ma non sono wifi. Puoi prendere un video sender che manda i segnali video e audio ad un'altra tv.
 
foxxya ha scritto:
Impianto di casa: vecchio di 30 anni, revisionato qualche anno fa con amplificatore del segnale su antenna logaritmica.
Attualmente il cavo dell'antenna scende e si separa in due direzioni.
Una di queste ha una tv analogica che penso di buttare perchè malfunzionante.
L'altra direzione ha due televisori in parallelo, uno analogico e l'altro digitale-analogico integrato nell'elettrodomestico.
Se mettessi un decoder a monte di tutti gli apparecchi, mi troverei con un TV analogico-digitale integrato dietro un decoder. Ciò crea malfunzionamenti?

La soluzione Tivu sat per questo impianto non l'ho contemplata anche mi pare porti le medesime difficoltà del DDTV e sfruttare il satellitare per la sola tivusat mi sembra riduttivo.
D'altro canto al momento non ho intenzione di sottoscrivere canoni di abbonamento a tv nè digitali nè satellitari.

Soluzione Digitale da PC.
Mi ha affascinato molto l'idea di collegare le TV di casa al PC con le due alternative possibili:
-fregarmene una volta per tuttte della televisione, dedicandomi ad internet ed al massimo eventuali offerte digitali e streaming del web. Il problema è sedersi a tavola con al posto del telecomando, con la tastiera del pc :D Dannati pregiudizi culturali :D
-creare un apparato con chiavette per PC ricevitrici del DDTV e hardware per leggere le smart card.
Attualmente non preferisco questa condizione poichè mi costringerebbe a tenere acceso il PC anche per la TV e soprattutto mi costringerebbe ad insegnare l'uso del PC agli altri famigliari
Tuttavia se si pensa anche alla possibilità di fare VOIP ed alla possibilità di disdire il canone RAI, si può ben capire perchè tale soluzione sia interessante :5eek:
Hanno revisionato un impianto tv di 30 anni con un amplificatore? Non ho parole.
L'deale è sostituire la logaritmica con una terza banda e una quarta-quinta migliore di quella esistente.
Non ho capito il discorso del parallelo. Consiglio una distribuzione con partitori con adeguato disacoppiamento tra prese.
Se metti un unico decoder devi prendere un modulatore ( 80 euro) per miscelare nell'impianto l'uscita del decoder calcolando che vedrai su tutte le tv lo stesso canale. Oppure prendi 2 decoder DTT free (20 euro cadauno) e vedi il DTT su ogni tv. Poi col tempo prenderai le tv con decoder DTT integrato.
Per ricevere la tv via adsl devi essere coperto quindi 20 mega perche non dappertutto dove c'è l'adsl 7 mega c'e la iptv.
Con le chiavette usb per il DTT vedi solo canali free. Con il DTT il voip non centra niente.
 
foxxya ha scritto:
Impianto in appartamento su un condominio che asserve 22 abitazioni diverse: impianto decrepito vecchio di 30 anni. Non ho idea di che antenna ci sia, nè altre caratteristiche dell'impianto.
Regione trentino alto adige.
In questo caso il DDTV costringerebbe tutti i 22 appartamenti a dotarsi di un decoder personale, almeno nell'ingresso dell'appartamento, dato che condividere la smart card con più condomini non è pensabile.
Anche qui rimane il dubbio se tutte le tv della parte di impianto che attiene ad un solo appartamento possono essere "digitalizzate" con un solo decoder posto all'ingresso dell'impianto nell'appartamento, o sia obbligatorio tecnicamente un decoder per tv analogico.

La soluzione TiVusat acquista pregi e difetti in questo caso: in effetti posizionando un'antenna satellitare le spese di revisione delle parti comuni dell'impianto, l'amplificazione e l'installazione dell'antenna verrebbero divise per 22 condomini, i quali poi nella parte privata dell'impianto nell'appartamento installando un decoder satellitare potrebbero potrebbero accedere al digitale attraverso tivusat, sebbene con i difetti elencati in questo forum, o fare quello che meglio preferiscono con le offerte digitali.
Il problema tuttavia sembra essere il numero di condomini, tot 22, i quali superano gli 8 attacchi massimi che l'antenna satellitare ha (me l'hanno spiegata proprio con queste parole in assemblea, i condomini promotori della soluzione satellitare).
Mi chiedevo inoltre se vi siano problemi per così dire "di banda" (un po' come per le reti internet) se più condomini condividono la medesima antenna satellitare.
Anche in questo caso, una soluzione carina sarebbe quella di poter collegare i decoder satellitari dei 22 appartamenti all'antenna ricevitrice per mezzo di un sistema WIFI
Impianto tv di trent'anni sicuramente da rifare.
Come scritto ogni tv un decoder. Anche se fai tivusat hai un decoder ogni tv.
Con dei multi switch puoi produrre tranquillamente 22 prese sat alle quali puoi mettere 22 decoder . Il problema è che in una casa difficilmente c'è una tv sola pecui le prese satellitari dovrebbero essere di piu.
Sicuramente a parita di prese costa di più un impianto sat che terrestre.
Anche i decoder DTT free costano meno dei decoder SAT free e oltretutto hai il problema della chiusura dei canali in certi avvenimenti.
 
salute ha scritto:
Troppi quesiti da rispondere cominque:
1)Il ddtv non so cosa sia (forse intendi il dtt).
Si dtt, mi sono sbagliato nella sigla

2)Se fallisce l'aggiornamento puoi sempre recuperare (eventualmente ci sono i centri assistenza a farlo rivivere).
Il problema è che per pc l'aggiornamento è diventata la funzione vitale della programmazione, in cui si deve sempre badare a compatibilità, bug, ecc...
Spero che i decoder non assumano questo aspetto.
:eusa_shifty: dovrò spiegare a degli amici di famiglia 70-80-enni cosa significa fare l'aggiornamento :eusa_think:

3)Devi mettere un decoder DTT su ogni tu altrimenti con uno unico vedi dappertutto lo stesso programma.
:doubt: uff così si spende di più.
Grazie per la risposta.


4) I decoder DTT hanno un canale di ritorno per i servizi interrattivi
Cioè i 4 puslanti colorati?
Se son quelli mi vien da sorridere pensando alla tastiera di un PC :D

ma non sono wifi. Puoi prendere un video sender che manda i segnali video e audio ad un'altra tv.
Si non è una rete WIFI per pc vera e propria, ma un sistema wireless.
Non trovavo info su google perchè non sapevo che si chiamassero video sender.
I video sender tuttavia non modifica il fatto che con un decoder si vedrà lo stesso canale su entrambe le tv collegate via wireless?

Impianto di casa
Hanno revisionato un impianto tv di 30 anni con un amplificatore? Non ho parole.
Dovrei chiedere meglio a mio padre se son state fatte altre modifiche oltre a quella citata.
Un televisore al plasma con decoder integrato ce l'ho e non dà alcun problema di sorta in ricezione del digitale.

Non ho capito il discorso del parallelo. Consiglio una distribuzione con partitori con adeguato disacoppiamento tra prese.
Se metti un unico decoder devi prendere un modulatore ( 80 euro) per miscelare nell'impianto l'uscita del decoder calcolando che vedrai su tutte le tv lo stesso canale.
Allora: antenna -> partitore -> 1) linea con 1 tv analogica; 2) linea che si separa -> con un ennesimo partitore in -> a) tv analogica; b) tv plasma con decoder integrato.
Non vorrei vedere lo stesso canale su tutte le tv.

Per ricevere la tv via adsl devi essere coperto quindi 20 mega perche non dappertutto dove c'è l'adsl 7 mega c'e la iptv.
Ok, ho un ultimo miglio di adsl che non mi permette di avere i 20 Mega.
Comunque nulla a che vedere con i vari Yalp!, filmreview, Live Stream, WWITV, ecc...


Con le chiavette usb per il DTT vedi solo canali free. Con il DTT il voip non centra niente.
Si, il voip non ha a che vedere con il DTT, ma è uno degli altri aspetti incentivanti a scegliere il computer al posto della televisione.
Per quanto riguarda l'hardware PCI che permette la visione anche dei Pay X
VieW
per esempio


Impianto appartamento in trentino.

Con dei multi switch puoi produrre tranquillamente 22 prese sat alle quali puoi mettere 22 decoder . Il problema è che in una casa difficilmente c'è una tv sola pecui le prese satellitari dovrebbero essere di piu.
Sicuramente a parita di prese costa di più un impianto sat che terrestre.
Il problema è che con un condominio di 22 deficient...emm 21 :D divisi in un gruppo che vuole mettersi satellitare e sky per soli 2 mesi che passa in appartamento e l'altro che non capisce nulla di questo cambiamento, risulta difficile fare la scelta più intelligente.
Comunque grazie per avermi spiegato qual è e per la pazienza nel leggere tutto ;)

Un'ultima domanda: il decoder per satellitare è unico per tutti i canali satellitari, tivusat compreso?
 
Indietro
Alto Basso