Avrei bisogno di alcune delucidazioni di carattere tecnico su due impianti televisivi in due edifici differenti e su qualche altra questione.
1) HDTV, IPTV, DDTV, TV via satellite. Wikipedia è già chiarificatrice delle sigle, poco sui decoder correlati.
L'IPTV è una televisione il cui segnale viene trasmesso via internet, credo la si possa assimilare come esempio a Yalp!, Filmreview, WWITV o altri streaming web. Niente decoder, poichè appositi software per PC fanno il lavoro di "traduzione" e poi di per se internet e PC sono il vero digitale terrestre
HDTV e DDTV si differenziano per il formato e la qualità. L'HDTV può essere trasmessa via antenna normale o necessita unicamente del satellitare? il decoder per HDTV e DDTV è diverso? il decoder per esempio per sky normale e sky HDTV è lo stesso o sono due diversi?
TV via satellite: So che la ricezione di canali satellitari dipende dal satellite a cui "ci si collega" (sarebbe meglio dire al satellite verso cui si punta la parabola), e che di conseguenza si possono ricevere alcune televisioni italiane ed alcune straniere.
Qui vengono indicate le televisioni satellitari italiane (
per chi pensa che esista solo sky come offerta satellitare).
Tuttavia è poco chiaro questo aspetto: al variare delle televisioni satellitari (TiVu sat inclusa) il decoder è sempre lo stesso e cambia la "smart card" personale della tv satellitare? Tv satellitari free possono essere viste senza smart card, con il solo ausilio del decoder satellitare (ben inteso nulla ha a che vedere con quello-quelli DDTV).
2) aggiornamento firmware: se fallisce, butto il decoder, proprio come per il bios della scheda madre di un PC?
3) Decoder dove piazzarlo: se lo piazzo a monte di tutti i paralleli dei cavi posso da 1 decoder alimentare tutta "la rete" di tv casalinghe analogiche con il segnale decodificato? Oppure sono necessariamente costretto a mettere un decoder DDTV vicino ad ogni tv con il suo telecomando, cosa che comporterebbe avere un decoder per ogni tv? Il problema della soluzione a decoder unico è rappresentato dal telecomando del decoder, visto che avrei il decoder su una stanza e le televisioni su altre?
4) DDTV e Wifi: esistono offerte con decoder che lavorano in WIFI con una serie di tv analogiche per mezzo di antenna su DDTV e ricevitori? sarebbe comodo
(non sono molto interessato ai programmi a pagamento, non mi curo quindi che altri nella rete wifi captino programmi a pagamento da me pagati e trasmessi via WIFI).
Impianto di casa: vecchio di 30 anni, revisionato qualche anno fa con amplificatore del segnale su antenna logaritmica.
Attualmente il cavo dell'antenna scende e si separa in due direzioni.
Una di queste ha una tv analogica che penso di buttare perchè malfunzionante.
L'altra direzione ha due televisori in parallelo, uno analogico e l'altro digitale-analogico integrato nell'elettrodomestico.
Se mettessi un decoder a monte di tutti gli apparecchi, mi troverei con un TV analogico-digitale integrato dietro un decoder. Ciò crea malfunzionamenti?
La soluzione Tivu sat per questo impianto non l'ho contemplata anche mi pare porti le medesime difficoltà del DDTV e sfruttare il satellitare per la sola tivusat mi sembra riduttivo.
D'altro canto al momento non ho intenzione di sottoscrivere canoni di abbonamento a tv nè digitali nè satellitari.
Soluzione Digitale da PC.
Mi ha affascinato molto l'idea di collegare le TV di casa al PC con le due alternative possibili:
-fregarmene una volta per tuttte della televisione, dedicandomi ad internet ed al massimo eventuali offerte digitali e streaming del web. Il problema è sedersi a tavola con al posto del telecomando, con la tastiera del pc
Dannati pregiudizi culturali 
-creare un apparato con chiavette per PC ricevitrici del DDTV e hardware per leggere le smart card.
Attualmente non preferisco questa condizione poichè mi costringerebbe a tenere acceso il PC anche per la TV e soprattutto mi costringerebbe ad insegnare l'uso del PC agli altri famigliari
Tuttavia se si pensa anche alla possibilità di fare VOIP ed alla possibilità di disdire il canone RAI, si può ben capire perchè tale soluzione sia interessante
Impianto in appartamento su un condominio che asserve 22 abitazioni diverse: impianto decrepito vecchio di 30 anni. Non ho idea di che antenna ci sia, nè altre caratteristiche dell'impianto.
Regione trentino alto adige.
In questo caso il DDTV costringerebbe tutti i 22 appartamenti a dotarsi di un decoder personale, almeno nell'ingresso dell'appartamento, dato che condividere la smart card con più condomini non è pensabile.
Anche qui rimane il dubbio se tutte le tv della parte di impianto che attiene ad un solo appartamento possono essere "digitalizzate" con un solo decoder posto all'ingresso dell'impianto nell'appartamento, o sia obbligatorio tecnicamente un decoder per tv analogico.
La soluzione TiVusat acquista pregi e difetti in questo caso: in effetti posizionando un'antenna satellitare le spese di revisione delle parti comuni dell'impianto, l'amplificazione e l'installazione dell'antenna verrebbero divise per 22 condomini, i quali poi nella parte privata dell'impianto nell'appartamento installando un decoder satellitare potrebbero potrebbero accedere al digitale attraverso tivusat, sebbene con i difetti elencati in questo forum, o fare quello che meglio preferiscono con le offerte digitali.
Il problema tuttavia sembra essere il numero di condomini, tot 22, i quali superano gli 8 attacchi massimi che l'antenna satellitare ha (me l'hanno spiegata proprio con queste parole in assemblea, i condomini promotori della soluzione satellitare).
Mi chiedevo inoltre se vi siano problemi per così dire "di banda" (un po' come per le reti internet) se più condomini condividono la medesima antenna satellitare.
Anche in questo caso, una soluzione carina sarebbe quella di poter collegare i decoder satellitari dei 22 appartamenti all'antenna ricevitrice per mezzo di un sistema WIFI
Vi ringrazio per tutte le risposte ed i consigli che vorrete darmi.
Se fate delle Faq tecniche per noob del digitale come me vi ringrazio doppiamente
1) HDTV, IPTV, DDTV, TV via satellite. Wikipedia è già chiarificatrice delle sigle, poco sui decoder correlati.
L'IPTV è una televisione il cui segnale viene trasmesso via internet, credo la si possa assimilare come esempio a Yalp!, Filmreview, WWITV o altri streaming web. Niente decoder, poichè appositi software per PC fanno il lavoro di "traduzione" e poi di per se internet e PC sono il vero digitale terrestre
HDTV e DDTV si differenziano per il formato e la qualità. L'HDTV può essere trasmessa via antenna normale o necessita unicamente del satellitare? il decoder per HDTV e DDTV è diverso? il decoder per esempio per sky normale e sky HDTV è lo stesso o sono due diversi?
TV via satellite: So che la ricezione di canali satellitari dipende dal satellite a cui "ci si collega" (sarebbe meglio dire al satellite verso cui si punta la parabola), e che di conseguenza si possono ricevere alcune televisioni italiane ed alcune straniere.
Qui vengono indicate le televisioni satellitari italiane (

Tuttavia è poco chiaro questo aspetto: al variare delle televisioni satellitari (TiVu sat inclusa) il decoder è sempre lo stesso e cambia la "smart card" personale della tv satellitare? Tv satellitari free possono essere viste senza smart card, con il solo ausilio del decoder satellitare (ben inteso nulla ha a che vedere con quello-quelli DDTV).
2) aggiornamento firmware: se fallisce, butto il decoder, proprio come per il bios della scheda madre di un PC?
3) Decoder dove piazzarlo: se lo piazzo a monte di tutti i paralleli dei cavi posso da 1 decoder alimentare tutta "la rete" di tv casalinghe analogiche con il segnale decodificato? Oppure sono necessariamente costretto a mettere un decoder DDTV vicino ad ogni tv con il suo telecomando, cosa che comporterebbe avere un decoder per ogni tv? Il problema della soluzione a decoder unico è rappresentato dal telecomando del decoder, visto che avrei il decoder su una stanza e le televisioni su altre?
4) DDTV e Wifi: esistono offerte con decoder che lavorano in WIFI con una serie di tv analogiche per mezzo di antenna su DDTV e ricevitori? sarebbe comodo
(non sono molto interessato ai programmi a pagamento, non mi curo quindi che altri nella rete wifi captino programmi a pagamento da me pagati e trasmessi via WIFI).
Impianto di casa: vecchio di 30 anni, revisionato qualche anno fa con amplificatore del segnale su antenna logaritmica.
Attualmente il cavo dell'antenna scende e si separa in due direzioni.
Una di queste ha una tv analogica che penso di buttare perchè malfunzionante.
L'altra direzione ha due televisori in parallelo, uno analogico e l'altro digitale-analogico integrato nell'elettrodomestico.
Se mettessi un decoder a monte di tutti gli apparecchi, mi troverei con un TV analogico-digitale integrato dietro un decoder. Ciò crea malfunzionamenti?
La soluzione Tivu sat per questo impianto non l'ho contemplata anche mi pare porti le medesime difficoltà del DDTV e sfruttare il satellitare per la sola tivusat mi sembra riduttivo.
D'altro canto al momento non ho intenzione di sottoscrivere canoni di abbonamento a tv nè digitali nè satellitari.
Soluzione Digitale da PC.
Mi ha affascinato molto l'idea di collegare le TV di casa al PC con le due alternative possibili:
-fregarmene una volta per tuttte della televisione, dedicandomi ad internet ed al massimo eventuali offerte digitali e streaming del web. Il problema è sedersi a tavola con al posto del telecomando, con la tastiera del pc
-creare un apparato con chiavette per PC ricevitrici del DDTV e hardware per leggere le smart card.
Attualmente non preferisco questa condizione poichè mi costringerebbe a tenere acceso il PC anche per la TV e soprattutto mi costringerebbe ad insegnare l'uso del PC agli altri famigliari
Tuttavia se si pensa anche alla possibilità di fare VOIP ed alla possibilità di disdire il canone RAI, si può ben capire perchè tale soluzione sia interessante

Impianto in appartamento su un condominio che asserve 22 abitazioni diverse: impianto decrepito vecchio di 30 anni. Non ho idea di che antenna ci sia, nè altre caratteristiche dell'impianto.
Regione trentino alto adige.
In questo caso il DDTV costringerebbe tutti i 22 appartamenti a dotarsi di un decoder personale, almeno nell'ingresso dell'appartamento, dato che condividere la smart card con più condomini non è pensabile.
Anche qui rimane il dubbio se tutte le tv della parte di impianto che attiene ad un solo appartamento possono essere "digitalizzate" con un solo decoder posto all'ingresso dell'impianto nell'appartamento, o sia obbligatorio tecnicamente un decoder per tv analogico.
La soluzione TiVusat acquista pregi e difetti in questo caso: in effetti posizionando un'antenna satellitare le spese di revisione delle parti comuni dell'impianto, l'amplificazione e l'installazione dell'antenna verrebbero divise per 22 condomini, i quali poi nella parte privata dell'impianto nell'appartamento installando un decoder satellitare potrebbero potrebbero accedere al digitale attraverso tivusat, sebbene con i difetti elencati in questo forum, o fare quello che meglio preferiscono con le offerte digitali.
Il problema tuttavia sembra essere il numero di condomini, tot 22, i quali superano gli 8 attacchi massimi che l'antenna satellitare ha (me l'hanno spiegata proprio con queste parole in assemblea, i condomini promotori della soluzione satellitare).
Mi chiedevo inoltre se vi siano problemi per così dire "di banda" (un po' come per le reti internet) se più condomini condividono la medesima antenna satellitare.
Anche in questo caso, una soluzione carina sarebbe quella di poter collegare i decoder satellitari dei 22 appartamenti all'antenna ricevitrice per mezzo di un sistema WIFI
Vi ringrazio per tutte le risposte ed i consigli che vorrete darmi.
Se fate delle Faq tecniche per noob del digitale come me vi ringrazio doppiamente