Pigmos
Digital-Forum Senior Master
Salve a tutti
E' da un po che la discussione si infiamma attorno alla migliore tecnologia che c'è per la trasmissione (e ricezione) della televisione. Già in altri post ho espresso la mia opinione, ma ora vorrei uno scambio di idee organico sui pregi e difetti delle varie tecnologie.
Inizierò io, elencando i miei punti di vista:
1) Satellite (DVB-S e DVB-S2)
Pregi
- Gamma di frequenze molto ampie
- Possiiblità di ricevere canali esteri
- Accesso a svariati contenuti di qualità a pagamento
- Ampia copertura
- Scalabilità della complessità e delle possibilità
- Offerta ampia
- Contenuti in alta definizione
Difetti
- Dipendenza del segnale (in alcuni casi) dalle condizioni meteo
- Necessità di un ricevitore per ogni televisore, e di impianti particolari per la multiutenza
- Necessità di installazione di nuovi impianti
2) Digitale Terrestre (DVB-T)
Pregi
- Di immediata implementazione su impianti esistenti
- Nel caso di tuner integrato, si integra direttamente nel televisore
- Possibilità trasmissiva per le emittenti locali e regionali
- Una antenna per pressocchè infiniti televisori
Difetti
- Banda disponibile limitata
- Necessità di adeguamento degli apparati trasmissivi
- Offerta ancora limitata
- Mancanza di contenuti in alta definizione
3) Televisione via ADSL (IPTV)
Pregi
- Televisione On demand, contenuti quando si vogliono, come si vogliono e potendoli mettere in pausa
- Piattaforma ormai di semplice implementazione per via della penetrazione della ADSL
- Catalogo di offerta molto ampio
Difetti
- Legame a doppio filo al fornitore di ADSL
- Se in due stanze si vuole vedere la stessa cosa, si raddoppia la banda fruita
- Qualità ancora "sperimentale"
Ci sarebbe, per la verità anche il DVB-H, un accrocchio italiano di cui, sinceramente non ne vedo la effettiva utilità, per cui mi astengo dal criticarlo.
Come ho avuto modo di elencare, a mio modo di vedere le tre tecnologie si complementano una con l'altra, in quanto i punti forti dell'una sono i punti deboli dell'altra e così via.
Io credo che nell'ottica della digitalizzazione delle case italiane, proprio perchè tutte e tre le tecnologie sono di forte penetrazione, le tre tecnologie possono coesistere permettendo ad ognuno di poter fruire di ciò che gli serve nel modo più diretto e più semplice possibile.
Il digitale terrestre potrà essere la televisione di tutti i giorni, quella sulla quale sono sintonizzati i televisori degli italiani per 5 ore al giorno, il satellite, invece, la televisione "di qualità" quella dove l'utente va a cercarsi l'informazione che gli serve, l'IPTV la fonte di intrattenimento "on demand".
Un esempio:
Alle 13.00 il mio televisore è su TG5 o TG1, alle 14.00 sul TG regionale, ma se succede una qualche "breaking news", accendo il satellite e vado su SkyTG24 o uno dei suoi interattivi, la sera, se sto a casa, e voglio vedere un bel film, mi attacco alla videostation, scelgo il contenuto che più mi aggrada e lo vedo all'ora che voglio. Oppure se magari voglio rivedere una tarsmissione TV tipo Report, allora dalla Videostation la scelgo e la vedo senza pagare nulla di nuovo, quando voglio io. Se poi, succede qualcosa nella mia località, e voglio vedere notizie fresche e "zonali", metto su uno dei canali AllNEws locali dal digitale terrestre, come MetropolisTV o TeleCapriNews e seguo i TG locali.
Questo è il modo in cui vedo io la TV, che, a mio modo di vedere, amplifica i pregi di ogni mezzo.
Voi che ne pensate? Mi sfugge qualcosa?
E' da un po che la discussione si infiamma attorno alla migliore tecnologia che c'è per la trasmissione (e ricezione) della televisione. Già in altri post ho espresso la mia opinione, ma ora vorrei uno scambio di idee organico sui pregi e difetti delle varie tecnologie.
Inizierò io, elencando i miei punti di vista:
1) Satellite (DVB-S e DVB-S2)
Pregi
- Gamma di frequenze molto ampie
- Possiiblità di ricevere canali esteri
- Accesso a svariati contenuti di qualità a pagamento
- Ampia copertura
- Scalabilità della complessità e delle possibilità
- Offerta ampia
- Contenuti in alta definizione
Difetti
- Dipendenza del segnale (in alcuni casi) dalle condizioni meteo
- Necessità di un ricevitore per ogni televisore, e di impianti particolari per la multiutenza
- Necessità di installazione di nuovi impianti
2) Digitale Terrestre (DVB-T)
Pregi
- Di immediata implementazione su impianti esistenti
- Nel caso di tuner integrato, si integra direttamente nel televisore
- Possibilità trasmissiva per le emittenti locali e regionali
- Una antenna per pressocchè infiniti televisori
Difetti
- Banda disponibile limitata
- Necessità di adeguamento degli apparati trasmissivi
- Offerta ancora limitata
- Mancanza di contenuti in alta definizione
3) Televisione via ADSL (IPTV)
Pregi
- Televisione On demand, contenuti quando si vogliono, come si vogliono e potendoli mettere in pausa
- Piattaforma ormai di semplice implementazione per via della penetrazione della ADSL
- Catalogo di offerta molto ampio
Difetti
- Legame a doppio filo al fornitore di ADSL
- Se in due stanze si vuole vedere la stessa cosa, si raddoppia la banda fruita
- Qualità ancora "sperimentale"
Ci sarebbe, per la verità anche il DVB-H, un accrocchio italiano di cui, sinceramente non ne vedo la effettiva utilità, per cui mi astengo dal criticarlo.
Come ho avuto modo di elencare, a mio modo di vedere le tre tecnologie si complementano una con l'altra, in quanto i punti forti dell'una sono i punti deboli dell'altra e così via.
Io credo che nell'ottica della digitalizzazione delle case italiane, proprio perchè tutte e tre le tecnologie sono di forte penetrazione, le tre tecnologie possono coesistere permettendo ad ognuno di poter fruire di ciò che gli serve nel modo più diretto e più semplice possibile.
Il digitale terrestre potrà essere la televisione di tutti i giorni, quella sulla quale sono sintonizzati i televisori degli italiani per 5 ore al giorno, il satellite, invece, la televisione "di qualità" quella dove l'utente va a cercarsi l'informazione che gli serve, l'IPTV la fonte di intrattenimento "on demand".
Un esempio:
Alle 13.00 il mio televisore è su TG5 o TG1, alle 14.00 sul TG regionale, ma se succede una qualche "breaking news", accendo il satellite e vado su SkyTG24 o uno dei suoi interattivi, la sera, se sto a casa, e voglio vedere un bel film, mi attacco alla videostation, scelgo il contenuto che più mi aggrada e lo vedo all'ora che voglio. Oppure se magari voglio rivedere una tarsmissione TV tipo Report, allora dalla Videostation la scelgo e la vedo senza pagare nulla di nuovo, quando voglio io. Se poi, succede qualcosa nella mia località, e voglio vedere notizie fresche e "zonali", metto su uno dei canali AllNEws locali dal digitale terrestre, come MetropolisTV o TeleCapriNews e seguo i TG locali.
Questo è il modo in cui vedo io la TV, che, a mio modo di vedere, amplifica i pregi di ogni mezzo.
Voi che ne pensate? Mi sfugge qualcosa?
Ultima modifica: