DVB-S, DVB-T, IPTV - Pregi e difetti di tecnologie complementari

Pigmos

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Maggio 2006
Messaggi
1.169
Località
San Giuseppe Vesuviano, Napoli
Salve a tutti
E' da un po che la discussione si infiamma attorno alla migliore tecnologia che c'è per la trasmissione (e ricezione) della televisione. Già in altri post ho espresso la mia opinione, ma ora vorrei uno scambio di idee organico sui pregi e difetti delle varie tecnologie.
Inizierò io, elencando i miei punti di vista:

1) Satellite (DVB-S e DVB-S2)
Pregi
- Gamma di frequenze molto ampie
- Possiiblità di ricevere canali esteri
- Accesso a svariati contenuti di qualità a pagamento
- Ampia copertura
- Scalabilità della complessità e delle possibilità
- Offerta ampia
- Contenuti in alta definizione
Difetti
- Dipendenza del segnale (in alcuni casi) dalle condizioni meteo
- Necessità di un ricevitore per ogni televisore, e di impianti particolari per la multiutenza
- Necessità di installazione di nuovi impianti

2) Digitale Terrestre (DVB-T)
Pregi
- Di immediata implementazione su impianti esistenti
- Nel caso di tuner integrato, si integra direttamente nel televisore
- Possibilità trasmissiva per le emittenti locali e regionali
- Una antenna per pressocchè infiniti televisori
Difetti
- Banda disponibile limitata
- Necessità di adeguamento degli apparati trasmissivi
- Offerta ancora limitata
- Mancanza di contenuti in alta definizione

3) Televisione via ADSL (IPTV)
Pregi
- Televisione On demand, contenuti quando si vogliono, come si vogliono e potendoli mettere in pausa
- Piattaforma ormai di semplice implementazione per via della penetrazione della ADSL
- Catalogo di offerta molto ampio
Difetti
- Legame a doppio filo al fornitore di ADSL
- Se in due stanze si vuole vedere la stessa cosa, si raddoppia la banda fruita
- Qualità ancora "sperimentale"

Ci sarebbe, per la verità anche il DVB-H, un accrocchio italiano di cui, sinceramente non ne vedo la effettiva utilità, per cui mi astengo dal criticarlo.

Come ho avuto modo di elencare, a mio modo di vedere le tre tecnologie si complementano una con l'altra, in quanto i punti forti dell'una sono i punti deboli dell'altra e così via.
Io credo che nell'ottica della digitalizzazione delle case italiane, proprio perchè tutte e tre le tecnologie sono di forte penetrazione, le tre tecnologie possono coesistere permettendo ad ognuno di poter fruire di ciò che gli serve nel modo più diretto e più semplice possibile.
Il digitale terrestre potrà essere la televisione di tutti i giorni, quella sulla quale sono sintonizzati i televisori degli italiani per 5 ore al giorno, il satellite, invece, la televisione "di qualità" quella dove l'utente va a cercarsi l'informazione che gli serve, l'IPTV la fonte di intrattenimento "on demand".

Un esempio:
Alle 13.00 il mio televisore è su TG5 o TG1, alle 14.00 sul TG regionale, ma se succede una qualche "breaking news", accendo il satellite e vado su SkyTG24 o uno dei suoi interattivi, la sera, se sto a casa, e voglio vedere un bel film, mi attacco alla videostation, scelgo il contenuto che più mi aggrada e lo vedo all'ora che voglio. Oppure se magari voglio rivedere una tarsmissione TV tipo Report, allora dalla Videostation la scelgo e la vedo senza pagare nulla di nuovo, quando voglio io. Se poi, succede qualcosa nella mia località, e voglio vedere notizie fresche e "zonali", metto su uno dei canali AllNEws locali dal digitale terrestre, come MetropolisTV o TeleCapriNews e seguo i TG locali.

Questo è il modo in cui vedo io la TV, che, a mio modo di vedere, amplifica i pregi di ogni mezzo.
Voi che ne pensate? Mi sfugge qualcosa?
 
Ultima modifica:
Leggendo i tuoi interventi nel forum conosco la tua preparazione su questi argomenti :) La nota stonata a mio avviso e' il fatto che la cosidetta televisione via cavo in Italia sia ridotta all' ADSL che ha si pregi ma anche molti difetti, anzi piu' difetti.

Se il segnale passasse in fibra ottica la IPTV avrebbe ben poco da invidiare al satellite ma in Italia per avere qualcosa di decente in questo senso devi abitare in grandi citta e vivere nella centrale...

Ciao ciao ;) ;)
 
La televisione via cavo, concettualmente all'europea, purtroppo in Italia non ha mai messo piede se non in alcune città e per una ristretta cerchia di fortunati.
L'uso della fibra al posto dell'ADSl sarebbe solo un palliativo, ossia un modo per aumentare il "carico" possibile, ma concettualmente sposterebbe solo in avanti il limite fisico, che comunque rimarrebbe.
O si pensa ad una rete via cavo solo per la TV (all'europea, come ho battezzato prima), con limiti di banda che seppur rimangono, sono destinati solo alla fruizione della TV, oppure l'IPTV via ADSL, e quindi con contenuti dati condivisi col traffico voce e dati, sarà sempre un prodotto con gravi handicap, come quelli che tu hai citato!
ma ripeto, il limite forte della tecnologia IPTV e cavo è che se devo ruire dello stesso contenuto su due televisori della stessa casa (e voglio metterci anche dello stesso condominio), occupo due volte la banda... in quest'ottica si dovrebbe pensare ad un modo per razionalizzare la fruizione, magari a delle "centraline" di condominio che memorizzano (in maniera volatile) quello che gli utenti stanno vedendo, in maniera tale che se anche un altro utente lo richiede, non occupa la banda di tutto il tratto dalla centrale alla utenza finale, ma solo un tratto locale.
 
Mi permetto d'inserirmi nella vostra documentata discussione con un argomento puramente psicologico: quando sento parlare di cavo mi vengono le allergie anche quando non siamo in questa stagione :D
Per me il cavo è l'estremizzazione del modello Sky, non so se si capisce cosa intendo: vedi solo quello che pare a "loro"....
e non è un caso che in Italia non abbia preso piede...è uno dei pochi riflessi positivi del nostro spirito anarcoide...
 
Ciao areggio,
sembrerà starno, ma credo che il fattore psicologico sia importante. Io ho parlato delle tecnologie, ma è implicito che l'antenna UHF sia vista da tutti come L'Antenna, ossia l'antenna per eccellenza. E quindi la TV si identifichi con l'etere terrestre. Saranno 50 anni di storia della Tv che ci portano a questo, ma è così.
Per questo credo che la TV generalista rimarrà sul digitale terrestre, ed il satellite sarà visto come frutto per contenuti più evoluti (mio padre, per esempio, ne ha fatto uso per cotnrollare l'andamento borsistico di borse estere, e non tramite Bloomberg, ma tramite i canali nazionali), e per contenuti ancora più evoluti ed interattivi l'IPTV che è ancora più difficilmente fruibile, ma si può piegare per esigenze più che particolari.
La tecnologia, in fin dei conti, non deve essere fine a se stessa, ma a ciò che l'uomo percepisce. Altrimenti si rischia di fare la fine dello spremi-agrumi della Alessi che praticamente viene comprato non per la sua funzione (che la fa male), ma per essere un soprammobile di design!
 
Il nostro spirito non è affatto anarcoide bensì quello dei sudditi presuntuosi che si reputano furbi, deboli coi forti e forti coi deboli.;)
Il nostro spirito è di vassallaggio, quell'atteggiamento che ci ha portato a dover disporre di conoscenze "personali" più o meno altolocate o a dover pagare un "pizzo" per ottenere cose banalissime, che spettano di diritto a qualunque cittadino di un qualunque paese occidentale.
...detto questo, non proccuparti, che se non abbiamo il cavo, da una parte c'è lo skybox e dall'altra il decoder MHP, già pronto a farci scordare lo "zapping" ed a farci sorbire tutta la pubblicità.:badgrin:
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220060070095%22.PGNR.&OS=DN/20060070095&RS=DN/20060070095

...come se non bastasse, sembra che qualcuno abbia già pensato a standard "fuori standard" per l'HD sul DTT, cosicchè, anche chi si fosse comprato il TV con il tuner DVB-t2, magari anche "certificato" per le tesserine prepagate, rischia di aver comprato un oggetto che non gli permetterà di vedere alcun canale (futuro) in HD.
Se qualcuno si era domandato come mai la RAI parlava di HD "sperimentale" sul DTT ora c'è anche la possibile spiegazione.:eusa_wall:

areggio ha scritto:
Mi permetto d'inserirmi nella vostra documentata discussione con un argomento puramente psicologico: quando sento parlare di cavo mi vengono le allergie anche quando non siamo in questa stagione :D
Per me il cavo è l'estremizzazione del modello Sky, non so se si capisce cosa intendo: vedi solo quello che pare a "loro"....
e non è un caso che in Italia non abbia preso piede...è uno dei pochi riflessi positivi del nostro spirito anarcoide...
 
Ultima modifica:
Per i canali NON "on demand" nessuno vieta di usare la modalità broadcast.
Per i canali TV "standard", cioè non di contenuti a richiesta, che sia fibra, coassiale o doppino, secondo me sempre di TV via cavo è giusto parlare.

Pigmos ha scritto:
il limite forte della tecnologia IPTV e cavo è che se devo ruire dello stesso contenuto su due televisori della stessa casa (e voglio metterci anche dello stesso condominio), occupo due volte la banda...
 
Tuner ha scritto:
Il nostro spirito non è affatto anarcoide bensì quello dei sudditi presuntuosi che si reputano furbi, deboli coi forti e forti coi deboli.;)
Il nostro spirito è di vassallaggio, quell'atteggiamento che ci ha portato a dover disporre di conoscenze "personali" più o meno altolocate o a dover pagare un "pizzo" per ottenere cose banalissime, che spettano di diritto a qualunque cittadino di un qualunque paese occidentale.
scusa se ritorno in ritardo, ma ieri nn ero al pc...
secondo me sbagli a unire le due cose: quello che dici tu è solo la degenerazione, ma un sano individualismo è positivo.
Per stare terra terra al nostro esempio trovo intollerabile l'obbligo che si cerca di imporre in alcune città tipo la mia di usare l'antenna centralizzata e basta.
La stessa cosa succede, a quanto dicono, nell'avanzato nord "cavizzato", che proprio non invidio.
L'ESTETICA E' UNA MENATA: SPERIMENTAZIONE INNANZI TUTTO!!!
Poi basta vedere la legislazione europea: "ricetta ufficiale per la pizza" "dimensione massima dei francobolli" adesso scherzo, ma il livello è quello... questa è dittatura strisciante

P.S. Facevo impianti trasmittenti radio tv....sai che palle a confronto metter giù dei cavi... ;)
 
Indietro
Alto Basso