Dvb-t Acquaviva Delle Fonti

antonik

Digital-Forum New User
Registrato
23 Giugno 2009
Messaggi
5
Ciao a tutti complimenti per il forum...
grazie alle vostre istruzioni mi sento pronto per poter in stallare un'antenna dvb-t a casa.
come specificato in oggetto vivo ad acquaviva ho una casa singola per cui l'antenna dovrebbe essere molto semplice...infatti nell'appartamento ci sono due punti antenna (uno opposto all'altro per cui ho utilizzato una presa passante e una derivata) e un altro punto antenna in tavernetta.
sull'attuale antenna ho già 2 logaritmiche per IV e V banda UHF (montate un paio di anni fa) ora mi servirebbe una logaritmica per III banda VHF e IV V banda UHF per il mux rai polarizzata in verticale.
Secondo voi dovrei utilizzare un miscelatore o un amplificatore?
il miscelatore o l'amplificatore possono avere due derivazioni in modo tale da portare una discesa per l'appartamento e una per la tavernetta?

se ho sbagliato qualcosa vi pregherei di corrergermi...accetto tutti i consigli visto che sono alle prime armi.

grazie a tutti.
 
Ciao e benvenuto tra noi.
Solitamente le logaritmiche sono a larga banda ,cioè vanno bene per la III IV e V banda non capisco perchè specifichi la porzione di banda, e poi se non dici di dove sei (dove si trova acquaviva?) ci è difficile aiutarti nella scelta.
 
scusate ragazzi...
mi rendo conto solo ora che non sono pronto per affrontare il problema digitale terrestre.
il mio problema e vedere il digitale terrestre a casa: ossia tutti i canali nazionali compresi quelli a pagamento.percio pensavo di utilizzare le mie due logaritmiche piu qualcos'altro.
riepilogando mi trovo ad Acquaviva delle fonti -BA-
i mux che vorrei vedere sono i seguenti:
  1. Rai Dvb A
  2. D-Free Dvb
  3. Telenorba 7 Dvb
  4. Mediaset Dvb 1
  5. Mediaset Dvb H
  6. Rai Dvb B
  7. Mediaset Dvb 2
  8. Antenna Sud
  9. Timb2B Dvb (non So di cosa si tratta)
  10. Antenna Sud Dvb
  11. Telemajg (Dvb)
perciò chiedo aiuto per lista della spesa: antenne logaritmiche, miscelatore/amplificatore, ed eventualmente qualcos'altro.

grazie
 
antonik ha scritto:
Ciao a tutti complimenti per il forum...
grazie alle vostre istruzioni mi sento pronto per poter in stallare un'antenna dvb-t a casa.
come specificato in oggetto vivo ad acquaviva ho una casa singola per cui l'antenna dovrebbe essere molto semplice...infatti nell'appartamento ci sono due punti antenna (uno opposto all'altro per cui ho utilizzato una presa passante e una derivata) e un altro punto antenna in tavernetta.
sull'attuale antenna ho già 2 logaritmiche per IV e V banda UHF (montate un paio di anni fa) ora mi servirebbe una logaritmica per III banda VHF e IV V banda UHF per il mux rai polarizzata in verticale.
Secondo voi dovrei utilizzare un miscelatore o un amplificatore?
il miscelatore o l'amplificatore possono avere due derivazioni in modo tale da portare una discesa per l'appartamento e una per la tavernetta?
il mio problema e vedere il digitale terrestre a casa: ossia tutti i canali nazionali compresi quelli a pagamento.percio pensavo di utilizzare le mie due logaritmiche piu qualcos'altro.
riepilogando mi trovo ad Acquaviva delle fonti -BA-
i mux che vorrei vedere sono i seguenti:
  1. Rai Dvb A (ricevibile da Bari città con antenna VHF sul ch.11)
  2. D-Free Dvb (devi provare a riceverlo sul ch.35 da Modugno, altrimenti dovresti tentare sul ch. VHF H2 (12) da Cassano, ma ciò potrebbe comportare qualche problema per ricevere il mux RAI A da Bari)
  3. Telenorba 7 Dvb (da Modugno sul ch.61)
  4. Mediaset Dvb 1 (disponibile solo da Modugno sul ch.26)
  5. Mediaset Dvb H (mux per i telefonini - non interessa il DTT)
  6. Rai Dvb B (da Modugno sul ch.30)
  7. Mediaset Dvb 2 (disponibile solo da Modugno sul ch.39 ed è un po' problematico)
  8. Antenna Sud (disponibile da Cassano sul ch.53, ma io ne farei a meno)
  9. Timb2B Dvb (non So di cosa si tratta) (si tratta di uno dei 2 mux TIMB: disponibili entrambi validamente da Modugno sui ch. 24 e 28)
  10. Antenna Sud Dvb (già detto al punto 8)
  11. Telemajg (Dvb) (disponibile solo da Cassano, ma inutile)
perciò chiedo aiuto per lista della spesa: antenne logaritmiche, miscelatore/amplificatore, ed eventualmente qualcos'altro.

Salve! Ho l'impressione che tu voglia ricevere troppo al momento (vedi sopra le mie indicazioni per ogni mux) perchè alcuni mux da te indicati sono trasmessi da Cassano Murge, ma non penso sia conveniente puntare a ricevere anche da Cassano, dove mancano quasi tutti i mux principali e ce ne sono solo alcuni locali marginali. Io opterei, anche in previsione switch-off, a ricevere tutto il DTT possibile da Modugno; puntando anche l'antenna VHF verso Bari città per ricevere il mux RAI A.
Per ricevere i segnali digitali da Acquaviva, specie alcuni più problematici (come il mux Mediaset2), le antenna logaritmiche non vanno bene.
Io, riprendendo quella vecchia discussione ripresa da Pietruccio, ri-suggerirei la stessa soluzione, e cioè per ricevere anche i segnali RAI di M.Caccia (utile pure per il futuro):

Conviene optare, sia verso M.Caccia per la RAI, sia verso Modugno, per un’antenna più direttiva; e perciò anche meno problematica per l’accoppiamento, un’antenna tipo la FracarroBLU220, a 22 elementi (o antenna equivalente di altra marca). E, dovendo servire solo 3 prese tv, le 3 antenne: la 220 (o altra equivalente) verso Modugno; la 220 verso M.Caccia; e la VHF tipo Yagi a 6 elementi (tipo la Fracarro 6E512-F) verso Bari città le fai convergere verso un amplificatore tipo il Fracarro MAK2331 con un ingresso per banda III e 2 per banda UHF. Oppure, nel tuo caso, devi optare per un amplificatore di pari caratteristiche e pari ingressi (puoi scaricarti il catalogo dal sito Fracarro), ma avente 2 uscite/derivazione per servire separatamente le 2 "calate". Ora, sui prodotti specifici non so aiutarti, ma puoi cercare in rete prodotti di questo tipo, purchè siano rispettate le caratteristiche analoghe.

Un accorgimento che puoi usare per attenuare i problemi di accoppiamento delle 2 UHF è quello di far sì che i cavi di collegamento delle antenne siano uguali come tipologia e di esatta identica lunghezza.
Le antenne UHF è meglio che sul palo siano distanziate fra loro di circa 90 cm, calcolando dal centro del balun, che sarebbe il punto di connessione del cavo sull'antenna.
Per quanto riguarda i cavi, ciò che conta sono la qualità del rame e la qualità della schermatura che riducono l'attenuazione e perciò è meglio prenderne uno di tipo utilizzato per il satellite (anche se l’impiego sarà per l'antenna terrestre) e deve trattarsi di un tipo di cavo di sezione NON sottile: cioè almeno 6 millimetri di spessore.

Naturalmente, l’amplificatore per funzionare necessita dell'alimentatore da antenna, che piazzerai in casa, ad es. nel sottotetto, prima di distribuire il segnale alle prese: l'alimentatore ha un ingresso, al quale si connette il cavo che arriva dall'amplificatore d'antenna, e un'uscita che va verso la TV o la distribuzione alle varie prese. L'alimentatore dovrà fornire corrente in misura almeno pari a quella richiesta dall’amplificatore che utilizzerai.
Poi, per quanto riguarda la distribuzione, bisogna vedere se hai la possibilità di collegare l’alimentatore alla corrente (ad es. nel sottotetto) prima di procedere alla ripartizione, se no sarebbe necessario ricorrere ad un partitore che ti permetta il passaggio della corrente.

Facci sapere! Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Ho l'impressione che tu voglia ricevere troppo al momento (vedi sopra le mie indicazioni per ogni mux) perchè alcuni mux da te indicati sono trasmessi da Cassano Murge, ma non penso sia conveniente puntare a ricevere anche da Cassano, dove mancano quasi tutti i mux principali e ce ne sono solo alcuni locali marginali. Io opterei, anche in previsione switch-off, a ricevere tutto il DTT possibile da Modugno; puntando anche l'antenna VHF verso Bari città per ricevere il mux RAI A.
Per ricevere i segnali digitali da Acquaviva, specie alcuni più problematici (come il mux Mediaset2), le antenna logaritmiche non vanno bene.
Io, riprendendo quella vecchia discussione ripresa da Pietruccio, ri-suggerirei la stessa soluzione, e cioè per ricevere anche i segnali RAI di M.Caccia (utile pure per il futuro):

Conviene optare, sia verso M.Caccia per la RAI, sia verso Modugno, per un’antenna più direttiva; e perciò anche meno problematica per l’accoppiamento, un’antenna tipo la FracarroBLU220, a 22 elementi (o antenna equivalente di altra marca). E, dovendo servire solo 3 prese tv, le 3 antenne: la 220 (o altra equivalente) verso Modugno; la 220 verso M.Caccia; e la VHF tipo Yagi a 6 elementi (tipo la Fracarro 6E512-F) verso Bari città le fai convergere verso un amplificatore tipo il Fracarro MAK2331 con un ingresso per banda III e 2 per banda UHF. Oppure, nel tuo caso, devi optare per un amplificatore di pari caratteristiche e pari ingressi (puoi scaricarti il catalogo dal sito Fracarro), ma avente 2 uscite/derivazione per servire separatamente le 2 "calate". Ora, sui prodotti specifici non so aiutarti, ma puoi cercare in rete prodotti di questo tipo, purchè siano rispettate le caratteristiche analoghe.



Facci sapere! Ciao!
grazie per i consigli, ma vorrei chiederti come mai puntare su monte caccia visto che non trasmette in digitale, secondo quanto pubblicato sul sito otg tv.inoltre sempre sullo stesso sito viene riportato cassano delle murge come centro di trasmissione peri mux d-free, telenorba7, timb1b/2b (non necessari), antenna sud e telemajg (emittente locale)...perche non utilizzarlo?
ciao
 
antonik ha scritto:
grazie per i consigli, ma vorrei chiederti come mai puntare su monte caccia visto che non trasmette in digitale, secondo quanto pubblicato sul sito otg tv.inoltre sempre sullo stesso sito viene riportato cassano delle murge come centro di trasmissione peri mux d-free, telenorba7, timb1b/2b (non necessari), antenna sud e telemajg (emittente locale)...perche non utilizzarlo?
ciao
La Rai, in futuro, trasmetterà i suoi mux da M.Caccia; già adesso, una delle tue logaritmiche sarà puntata verso lì. Quindi in prospettiva futura non se ne può fare a meno (a meno che non ti interessi la RAI).
Comunque, avendo meglio visto la situazione, da Acquaviva, puntando verso M.Caccia, le emissioni di Cassano ti entrano lo stesso tranquillamente perchè il grado di ricezione è quasi lo stesso. Quindi, con la configurazione che ti ho detto, anche i segnali di Cassano dovrebbero entrarti, anche se bisogna vedere cosa accade su quelle frequenze ove ci sono emissioni sia da Modugno che da Cassano.
I mux Timb sono necessari, o meglio, lo è il il mux TIMB2 con LA7, MTV, SportItalia.
Per altre info, chiedi pure! Poi, vorrei sapere con quale qualità ricevi i principali segnali analogici e se ricevi già qualche mux oppure non hai ancora il decoder? In tal caso, prima di tutto o comprerei un decoder zapper a basso costo o me ne farei prestare uno per vedere com'è la situazione e poi si pensa a come cambiare le cose. Ciao!
 
Ultima modifica:
i segnali tv analogici sono buoni, per quanto riguarda i digitali domani faccio delle prove...e poi ti dico.
grazie.
 
antonik ha scritto:
i segnali tv analogici sono buoni, per quanto riguarda i digitali domani faccio delle prove...e poi ti dico.
grazie.

Ok! E ti ripeto che avendo meglio visto la situazione (perchè prima non avevo ricontrollato la cartina), da Acquaviva, puntando verso M.Caccia, le emissioni di Cassano ti entrano lo stesso tranquillamente perchè il grado di ricezione è quasi lo stesso. Quindi, con la configurazione che ti ho detto, anche i segnali di Cassano dovrebbero entrarti, anche se bisogna vedere cosa accade su quelle frequenze ove ci sono emissioni sia da Modugno che da Cassano.
Fai le prove e vediamo cosa ricevi con il tuo impianto attuale. Ciao!
 
scusate il ritardo...ma le feste...
cmq ora con il digitale terrestre vedo tutti i mediaset premium e il mux rai -rai1,...rai4-più i canali locali.cosa ne pensate...?
 
antonik ha scritto:
scusate il ritardo...ma le feste...
cmq ora con il digitale terrestre vedo tutti i mediaset premium e il mux rai -rai1,...rai4-più i canali locali.cosa ne pensate...?

Dipende da cosa vuoi ricevere.
In questa pagina trovi l'elenco dei canali disponibili nei mux nazionali:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1
Per quanto riguarda le locali cosa ricevi?
Se sei contento di ciò che ricevi, puoi anche lasciare così.
Comunque come mux nazionali, sembri ricevere solo il mux RAI A, il mux Mediaset e forse D-Free (ma probabilmente no).
Ciao!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso