DVB-T e interfaccia di canale

Ok Pipione,

voglio cercare di darti una mano ed un avvio alla grande "marcia".
Codifica di sorgente e codifica di canale sono due cose ben distinte. Io ne lancio una, e se vuoi completa il tutto.

Codifica di canale.

L' MPEG è uno standard di compressione e multiplazione che non specifica nulla sulle correzioni degli errori.
Da questo punto gli schemi di trasmissione e correzione non sanno che il carico di dati sono rappresentati da dati audio-video e in effetti sono trattati come dati numerici.

Il flusso numerico in uscita dal multiplex è sottoposto alla codifica di canale cioè ad una serie di elaborazioni che proteggono il segnale dagli errori introdotti nel canale di trasmissione. Si tratta di una operazione che aggiunge una ridondanza all'informazione essenziale, allo scopo di riuscire a rilevare e correggere (fino ad un certo punto) gli eventuali errori all'interno del flusso numerico durante la ricezione.

Questa operazione è effettuata nei modulatori con due tipi di correzione.

La prima correzione, Reed-Solomon o codifica esterna, fissa e non impostabile dall'utente, rende più robusto il segnale dagli errori di tipo burst. Il Reed Solomon somma 16 byte al pacchetto standard di 188 byte diventando lo standard di 204 byte. Recupera max 8 byte persi. Il "sovraccarico" di bit introdotto da questa codifica è solo dell' 8% circa. Al Reed Solomon segue sempre l'alternanza convoluzionale di Forney, che diffonde gli errori a raffica o burst su lunghi intervalli (per una maggiore efficienza della correzione Reed-Solomon).

La seconda correzione o codifica interna, è effettuata con l'applicazione di una codifica convoluzionale (punctoring), è impostabile dall'utente introducendo una correzione FEC (Forward Error Correction) variabile da 1/2 ; 2/3 ; 3/4 ; 5/6 ;7/8, cioè il rapporto dell'informazione utile sulla totale inviata (Codifica Viterbi). La forte ridondanza introdotta dalla codifica convoluzionale (100% con correzione 1/2), consente una correzione molto efficace. Ciò è indispensabile quando si ha all'ingresso del ricevitore un rapporto segnale rumore (SNR) molto basso.

Ovviamente queste correzioni introducono un aumento di informazioni e richiedono una banda passante maggiore, che deve essere compensata con la codifica di sorgente e con il tipo di modulazione.

Mi sono espresso in parole mie, e spero di averti dato un aiuto per mettere in "carreggiata" ed "imbastire" tutto il resto. A te il "grosso". :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso