pepeferoce
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 12 Settembre 2005
- Messaggi
- 93
il regolamento di SKY vieta usi alternativiNausicaa ha scritto:Non confondiamo l'uso del dream, sempre e comunque come card sharing grazie.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il regolamento di SKY vieta usi alternativiNausicaa ha scritto:Non confondiamo l'uso del dream, sempre e comunque come card sharing grazie.
Progressive ha scritto:Con il dreambox puoi far card-sharing cioè condividere in rete un abbonamento privato.
Uno paga e mille guardano come se c'è l'avessero a casa... Spero di non dover aggiungere altro perchè i moderatori son dietro l'angolo!
MARANOS ha scritto:lo sfogo dell utente contro il card shering è giusto ... ma dal punto di vista tecnico c è ben poco da fare ... poichè sostituire tutte le tessere e aggiornare i decoder con 5 milioni di clienti (a cui aggiungere i vari multivision quindi molti piu decoder e tessere) è diventato un costo enorme e che poi resisterebbe per poco tempo !!! l unica strada percorribile secondo me è una revisione dei prezzi verso il basso che "convinca" molta gente ad evitare le grane sia in termini di legalità che di usabilità e introducendo in maniera sempre piu massiccia servizi difficilmente replicabili dai pirati come l ondemand via internet che per ovvie ragioni non è aggirabile visto la presenza di un "canale" di ritorno che consente di controllare gli accessi !!! a quel punto l offerta legale torna ad essere appetibile e diciamo che riduci in maniera significativa la pirateria ... certo ci sarà sempre gente che scrocca ma molto di meno !!!
Isg71 ha scritto:non sono tanto d'accordo, gli scrocconi restano tali anche se gli fai pagare 5 euro al mese. Ce l'hanno nel dna il vizio di fregare la legalità per poi vantarsene pure con gli altri. Sono d'accordo invece con l'utente che si lamenta. Anche a me da fastidio pagare quattrini per l'abbonamento e sentirmi sbeffeggiare da questi manigoldi che poi guarda caso sono spesso persone dal reddito alto che potrebbero permettersi l'abbonamento senza problemi.
Quindi sky a mio avviso dovrebbe intensificare i controlli e quando beccano sta gente dovrebbero fargli un mazzo così.
![]()
Non c'è più l'obbligo del collegamento alla linea telefonica.Isg71 ha scritto:Riguardo il multivision non si diceva che le schede andavano collegate alla stessa lnea telefonica?
allora il titolo del thread è perfetto: "i FESSI che pagano"spot ha scritto:si ma io sono convinto che nel prezzo che paghiamo dell'abbonamento sono gia comprese anche le perdite di chi guarda a scrocco o almeno in parte per cui chi paga sono sempre solo gli onesti.
Isg71 ha scritto:L'assurdo è che non si può segnalare direttamente a sky il gruppetto che va a scrocco. Bisogna fare una denuncia personale alla gdf e quindi non ci si mette nessuno e questi continuano a scroccare. Riguardo il multivision non si diceva che le schede andavano collegate alla stessa lnea telefonica?
spot ha scritto:si ma io sono convinto che nel prezzo che paghiamo dell'abbonamento sono gia comprese anche le perdite di chi guarda a scrocco o almeno in parte per cui chi paga sono sempre solo gli onesti.
MARANOS ha scritto:E per fortuna che bisogna fare cosi ... anche perchè se lo dici a sky cosa mai potrebbe fare sky ??? sky non puo e non deve ficcare il naso dentro le case solo gli organi competenti lo possono fare !!! cioè se si concedono poteri importanti per ste cavolate significa che siamo alla frutta come stato !!!
il discorso dei decoder allacciati alla linea telefonica è da quasi 2 anni che non c è piu l obbligo di collegarli ... anche perchè effettivamente le linee fisse sono in netto calo !!!