E' morto il ct campione del mondo 1982 Enzo Bearzot

M. Daniele

Digital-Forum Friend
Registrato
15 Ottobre 2008
Messaggi
38.281
Località
Polignano a Mare (BA)
MILANO, 21 dicembre 2010 - Il “vecio” se n’è andato. Enzo Bearzot, il commissario tecnico del trionfo in Spagna nel 1982, è morto. Aveva 83 anni. Ci lascia in eredità una straordinaria avventura, maturata in un’estate rovente, costruita pezzo dopo pezzo all’insegna del gruppo. Nomi che sono diventati leggende. Zoff, Collovati, Scirea, Cabrini, Gentile, Bergomi, Oriali, Conti, Tardelli, Graziani, Rossi, Altobelli, Antognoni. Chissà quante volte avrà ripetuto questi nomi. Tutti figli suoi.

la carriera — Enzo Bearzot nasce ad Aiello del Friuli il 27 settembre 1927. E' un mediano con spiccate doti difensive e gioca nella squadra locale. Ma nel 1946 qualcuno si accorge di lui e vola in serie B nelle fila della Pro Gorizia. Davvero bravo; così tanto da passare all’Inter. Quindi tre anni al Catania ancora tra i cadetti e poi nel Torino dove costruisce la sua carriera: 164 presenze, dal 1957 al 1964. La Nazionale ? Una sola presenza nel 1955. L’addio al calcio coincide con l’ultimo anno al Toro in cui prende in mano le giovanili granata per poi diventare assistente di Nereo Rocco e Edmondo Fabbri. Dopo una breve esperienza al Prato, il primo impatto con l’azzurro: era il 1969. Resterà alla guida dell’Under 23 fino al 1975; il trampolino di lancio per la Nazionale maggiore. Dopo il fallimento in Germania nel 1974 condivide la panchina con Fulvio Bernardini fino al 1977.

mundial 82 — Il resto è storia. L'Italia conquista il quarto posto in Argentina nel 1978, grazie anche a scelte coraggiose; come le convocazioni dei giovani Paolo Rossi e Antonio Cabrini. Proprio Rossi, convocato nel 1982 dopo la famosa squalifica, sarà l’artefice del trionfo spagnolo; una conquista strepitosa contro avversari fortissimi (Brasile, Argentina e Germania), contro la feroce critica della stampa italiana contro la quale Bearzot "inventò" il silenzio stampa. Meno fortunato il prosieguo sulla panchina azzurra: nel 1986 i campioni del Mondo escono agli ottavi contro la Francia. Bearzot si dimette dopo 104 panchine. Più di Vittorio Pozzo che ne collezionò 97. Il suo resterà un record ancora imbattuto.

Gazzetta dello Sport

R.I.P. mister! :(
 
R.I.P. grande "vecio" :(
indimenticabile l'immagine della partita a scopone scientifico con Pertini, Causio e Zoff sull'aereo nel ritorno in Italia dopo aver vinto la Coppa del Mondo :)
 
La grandissima partita a scopone al ritorno dalla Spagna con la Coppa del Mondo...

166421_491027493672_70736238672_5920257_6687285_n.jpg
 
Mi dispiace non aver vissuto la sua epoca come CT...ma il popolo italiano non dimenticherà mai questo personaggio...condoglianze alla famiglia e RIP vecio
 
Se ne è andato veramente un grande uomo, condoglianze alla famiglia, R.I.P :(
 
Nel 1982 avevo 10 anni, e di quel mondiale ricordo persino tutti gli episodi delle partite anche delle altre squadre, mentre della vittoria del 2006 a malapena ricordo le gare dell'Italia, pur essendo un collezionista di video sul calcio...

Si mitizzano sempre i ricordi dell'Infanzia... ricordo la sua nazionale anche prima dell'82, e ricordo anche la brutta fine, calcisticamente parlando, che abbiamo fatto nell'86... un grande!!!

R.I.P.
 
Un altro pezzo della "mia" storia che se ne va. Condoglianze alla famiglia e da buon friulano ti saluto con un Mandi!!!!
 
massera ha scritto:
Nel 1982 avevo 10 anni, e di quel mondiale ricordo persino tutti gli episodi delle partite anche delle altre squadre, mentre della vittoria del 2006 a malapena ricordo le gare dell'Italia, pur essendo un collezionista di video sul calcio...

Si mitizzano sempre i ricordi dell'Infanzia... ricordo la sua nazionale anche prima dell'82, e ricordo anche la brutta fine, calcisticamente parlando, che abbiamo fatto nell'86... un grande!!!

R.I.P.
Sono d'accordo.... anche io ricordo l'impresa dell'82 molto più del 2006...
non è solo questione di ricordi dell'infanzia, quella dell'82 fu una vittoria sensazionale perchè la piccola Italia battè tutte le grandi del mondo che in quel mondiale erano davvero fortissime (era il periodo di Maradona, Zico, Rummenigge, etc)... grande merito fu proprio di Enzo Bearzot che oggi ci ha lasciato.... R.I.P.
 
L'ho sentito a Studio Sport , proprio qualche giorno fa mi ero chiesto se fosse ancora vivo , o fosse morto ma non se l'erano filato. Fa piacere che era ancora vivo e che non è stato dimenticato . RIP Commissario ( tecnico ) .:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Luglio 82, avevo 18 anni e quei giorni in cui l'Italia vinceva tutto mi rimangono nel cuore per la felicità che mi diedero sia Il grande Bearzot sia l'urlo di Tardelli che di fatto regalava la coppa agli Italiani. Quando rivedo quell'immagine ancora mi viene il magone.....:icon_rolleyes:
Pilucchetta
 
Un Grande Uomo, di altri tempi.

Io avevo 13 anni, quando l'Italia vinse il suo terzo mondiale e ancora ricordo tutto.

Condoglianze alla famiglia.

Riposi in pace :(
 
Indietro
Alto Basso