E per fortuna che il DTT è fragile, che riamplificare rovina tutto ecc.

elettt

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
24 Gennaio 2008
Messaggi
11.000
Località
Pianoro (Bo)
Per la serie sfatiamo i luoghi comuni....
Confesso che sono rimasto (piacevolmente) sorpreso anch'io, mi aspettavo una marea di problemi e invece....

L'impianto:
una roba assolutamente problematica, che con l'analogico non ha mai funzionato correttamente....
unica centrale a filtri attivi e finale da 125 dBµV, unico cavo che percorre interrato oltre 250 metri, interrompendosi la bellezza di 6 volte, dentro a un pozzetto in ambiente che più umido non si può. Qualsiasi tentativo di tenere fuori l'umidità ha sempre avuto vita breve. Ad ogni interruzione un derivatore, e 6 di seguito non fanno altro che introdurre disadattamenti, poi ci mettiamo l'umidità....
Ogni linea derivata fa capo a un amplificatore di sottocentrale, la cui uscita viene divisa in due, ognuna delle due linee di nuovo divisa in 6 per un totale di 12 cavi che entrano nelle villette e si "esibiscono" in una serie di prese passanti da brivido.
La teoria dice chiaramente che una schifezza del genere non lavorerà mai bene, e infatti in analogico è stata una sorta di tortura cinese, finchè non è stata deliberata la sostituzione del tutto, prevedendo di suddividere in tre parti l'impianto, alimentando ogni ramo con amplificatore autonomo, spostare le derivazioni-partizioni all'asciutto ecc. ecc.
Peccato che non è certo il momento di fare una roba simile, nè per il tempo materiale, nè per quello meteo.
Decido quindi in 29 scorso di ritarare una parte dei filtri per fare entrare un qualche segnale digitale da provare a distribuire, per "tener buoni" i condomini. Non che mi aspettassi che funzionasse, ma distribuisco il 9 di rai e 36-49-52 di MDS. Regolo per benino i livelli e aspetto gli insulti, che devo fare?

Sorpresa, funziona! Alla faccia di chi sostiene che riamplificare il DTT non si deve fare!!!!
Lì di amplificazioni ce ne sono addirittura 4!! Prima un preamplificatore, poi il guadagno dei filtri, il finale e infine la sottocentrale, più tutti i disadattamenti possibili e immaginabili. Certo il MER più mi allontano dall'antenna e più peggiora, ma che arrivasse a livello accettabile fino in fondo.....mah!
 
Ragazzuoli....
In analogico il segnale video è una modulazione di ampiezza che pretende grande linearità, quindi l'amplificazione dev'essere indistorta ed allo stesso tempo abbastanza "silenziosa": non è facile.
In digitale, le modulazioni sono invece molto più tolleranti alla distorsione e restituiscono un segnale perfetto, almeno finchè si sta sopra la soglia.
Con il passaggio dall'analogico sat al digitale, dove prima serviva un disco da 90cm iniziò a bastare una 60. Non è quindi affatto strano che certi sistemi che risultavano insufficienti per l'analogico diventino invece buoni per il digitale. D'altra parte, se si fosero usati in analogico certi LNB da 0.dB che circolano adesso, che se guardi lo spettro all'analizzatore ti spaventi per la distorsione del 3° ordine, non si sarebbe visto bene niente.
;)
 
Indietro
Alto Basso