e' proprio importantissima la guaina esterna del cavo satellitare?

wavefrontier

Bannato
BANNATO
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
665
ciao :D chiedo in base alla vostra esperienza di anni e anni, si so che il cavo sat sicuramente e' una parta importante dell'impianto, e bisogna che sia di qualita', specie per le lunghe calate, ecc....

vorrei sapere se la rottura della guaina esterna, tra l'altro indice che poi tanto di qualita' non doveva essere :icon_rolleyes: e' una malattia terminale dell'impianto da operare subito un trapianto istantaneo e sostituzione! oppure visto che non riscontro differenze ne' a monte attaccato all'lnb, ne' quando piove ( almeno..) , insomma uno possa tirare avanti anche cosi'??? oppure il fatto che sia rotto e scoperto comporta sicuramente dei problemi in fase di ricezione.

grazie mille
 
Se è doppia la guaina, ovvero c'è un ulteriore strato prima di arrivare al conduttore, direi che il cavo può reggere ancora per un po'. Se invece sotto alla guaina c'è direttamente il conduttore, secondo me, è bene provvedere al cambio, prima che la pioggia rovini del tutto il cavo e la ricezione.
 
potresti ritrovarti acqua anche sul connettore di ingresso del decoder se satellitare oppure presa o derivatore se trattasi di Dtt, credetemi l'acqua piano piano viaggia all'interno del cavo, e dove trova una connessione fa alleanza con la ruggine e trasforma la connessione in una saldatura ermetica a prova di distacco, unico rimedio un colpo di forbice ben sferrato
 
ahi ahi ahi non comprendo!

grazie amici miei:= e' la situazione e' questa, ma cambiare tutto vorrebbe dire davvero "farsi del male" :D

cioe' dite che potrebbe "fare danni" anche al decoder? no vero?



spero si veda e grande altrimenti ditemi...
 
grazie amici miei:= e' la situazione e' questa, ma cambiare tutto vorrebbe dire davvero "farsi del male" :D

cioe' dite che potrebbe "fare danni" anche al decoder? no vero?



spero si veda e grande altrimenti ditemi...


io direi SI vero


non mi sembra in ottime condizioni


al max taglia e cuci il pezzo incriminato
 
La guaina esterna è essenziale.
Con cavi così è molto se ancora funzionano, e hanno indubbiamente già gravi perdite.
Sostituirli (presto) possibilmente con cavi adatti per esterno, da 6/7 mm.
 
La guaina esterna è essenziale.
Con cavi così è molto se ancora funzionano, e hanno indubbiamente già gravi perdite.
Sostituirli (presto) possibilmente con cavi adatti per esterno, da 6/7 mm.
e poi, mi domando anche perche non si spendono 2 euro in piu per un tubicino/canalina di protezione....
 
che disfatta! hehe si avete ragionissima!

mi posti esempi di canalina? questa volevo difatti, solo che la complessita' dell'installazzione diciamo....cioe' ora che devo rifare tutto a quanto pare hehe...ma li e' stato un upgrade continuo...io pensavo ai tubi quelli ruvidi per cavi elettrici o idraulica ecc, ma e' davvero un casino ogni volta che...adesso che forse ho trovato la pace dei sensi e terminato la concezione dell'impianto, s'ha da fare...anche solo per una questione estetica di ordine...

cmq contesto "la questione" perdita ecc perche' a 1 cm dall'lnb con cavo perfetto, come a 15 m di distanza dopo il cavo in quelle pessime condizioni, i dati son identici, saro' fortunato :D

e nonostante i vari diluvi universali degli ultimi periodi anche la pioggia sembra non influire...( no perche' ho appena fatto una nuova calata perfetta e anche li dati perfettamente uguali ) ...purtroppo quella volta ho scelto un cavo SBAGLIATISSIMO, cioe' di pessima qualita', solo perche' doveva essere da 5 mm ( e buono anche) pensate che si e' ridotto cosi' in pochi anni, che fregatura, ( classe b , made in china, ecc voto 0, anche se ad 1 m dal lnb come a 20 anche qui valori identici, mah)

grazie
 
Non avrai perdite finchè anche la schermatura non si ossiderà gravemente, ossia fra uno o anche due inverni

Se la parte scoperta non è troppa, potresti avvolgere tutto con un giro di nastro autoagglomerante e andare avanti ancora anni. Ma non vorrei che costasse di più un rotolo di autoagglomerante che cambiare il cavo :D
Oppure puoi ficcare il cavo marcio dentro ad una guaina spiralata e buonanotte (sigillando le due estremità con del nastro isolante per non fare entrare acqua)
http://www.bocchiotti.it/it/prodotto.html?codiceProdotto=10469

PS: riguardando bene la foto, mi sembra che sia screpolato e compromesso per metri... escludi l'opzione A, al massimo vai con la B... e appena puoi vai con l'opzione C (=Cambialo :D)
 
Ultima modifica:
Non è neanche a doppia schermatura. Cambialo e prendilo buono!!!
 
ah ma e' il corrugato? tubo snodabile ruvido che si usa per impianti elettrici sotto terra nel cemento ecc? di plastica sottile che "non resiste quasi niente" no?

sarebbe cosi' DILETTANTESCO :D utilizzare invece quelle canalette bianche di plastica rigida di solito rettangolari che si aprono diciamo, che si montano per "nascondere i cavi" agli interni??? son anche piu' resistenti credo :eusa_think:


no perche' non avete idea di come mi salverebbe la pazienza il fatto che si possa aprire e chiudere ed inserire i cavi facilissimamente a prova di imbex :laughing7:

grazie spero me la passiate :icon_rolleyes:


p.s. ci sono ottimi cavi con doppia schermatura magari ma sempre da 5 mm? vorrei mantenere tale misura altrimenti non passano piu' poi, e son nei guai seri :5eek:, o e' necessario proprio montare 7 mm?
 
Usa cavi per esterno di buona fattura classe A (senza canaline) non servono ;)
Giusto per non fare nomi: Cavel Belden Messi & Paoloni Televes Insomma scegli te
 
Indietro
Alto Basso