E' sempre necessaria la chiusura su 75 Ohm?

cgerardo

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Maggio 2012
Messaggi
66
Località
basso tavoliere
Come da titolo chiedo se sia sempre necessaria la chiusura su 75 Ohm, quindi se possono essere usati dei partitori se ad ogni uscita di quest'ultimo è collegato sempre un tv? Chiedo ciò poiché se ho un segnale già debole non sarebbe conveniente perdere potenza con un derivatore.
 
Se per esempio il partitore per collegarci due televisori é collegato alla presa di una stanza di un impianto centralizzato, oppure se hai un'antenna tua che fa capo soltanto al partitore va bene anche cosi. Tutt'altra cosa é invece un impianto condominiale con dei derivatori in cascata, l'ultimo componente della colonna va terminato sempre con la resistenza di chiusura, pena interferenze in tutta la distribuzione di tutti i piani. Un televisore non rappresenta mai un carico resistivo di 75 Ohm.
 
Le uscite dei partitori non devono mai restare aperte, per esempio il famigerato accrocco della (finta) presa passante con attenuazione di 4-5 dB che si trova nei cataloghi di vari produttori, nasconde un partitore a 2 vie invece del classico derivatore, una delle uscite del partitore fa capo al connettore della presa e l'altra al morsetto di uscita a cui eventualmente si collega una presa diretta: nella scheda tecnica si riporta l'avvertenza di "uso condizionato" con l'obbligo di avere sempre le uscite chiuse con apparecchi televisivi oppure carichi resistivi da 75 Ohm. Un impianto così predisposto non si può considerare a regola d'arte, anche perchè il disaccoppiamento tra le due prese sarà inferiore al minimo richiesto dalle norme CEI.
Se proprio si vuole realizzare l'accrocco dei televisori collegati alle uscite di un partitore, evitare assolutamente che entri a far parte dell'impianto, quindi niente installazione fissa ma il tutto allacciato in modo volante collegando l'ingresso del partitore ad uno spinotto inserito in una presa esistente.
 
Indietro
Alto Basso