Educazione al telefonino

Nighteagle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
3.974
Località
Planet Earth
Le dieci cose da non fare con il cellulare per evitare di disturbare il prossimo


I comportamenti antisociali stimolati dai telefonini sono molti e sono tanti coloro che ne sono infastiditi.
L'uso indiscriminato e indifferente alla situazione dei cellulari disturba assai e ormai non sono pochi i divieti d'uso nei vari Paesi.
In Svezia, ad esempio, sui treni sono state predisposti vagoni vietati ai cellulari accesi, in Olanda nei locali è generalmente proibito entrare con la suoneria non silenziata.
Un noto blogger statunitense, appassionato di telefonia mobile, ha stilato un decalogo di pessimi comportamenti tenuti dai possessori indisciplinati di cellulare.


Mi è sembrato talmente ben fatto questo decalogo, che lo riporto integralmente da corriere.it, anchè perchè sono sicuro che può suscitare una bella discussione.

Non se ne può più dei maleducati e dei cafoni!:mad:

Ecco le 10 regole che infrangono l'etichetta dell'utente educato.

1) Parlare a voce alta. Si disturba il prossimo.

2) Parlare di argomenti troppo personali (come ad esempio la serata precedente passata in giro per pub con descrizione minuziosa di incontri e beveroni ingeriti, per non parlare delle telefonate che hanno come argomento le relazioni sentimentali o la descrizione dei propri malanni). Si dà fastidio al prossimo che non è necessariamente interessato ai vostri programmi e preferirebbe pensare in silenzio ai fatti propri.

3) Interrompere le conversazioni per rispondere al telefono. Indispettisce il prossimo, spesso messo in secondo piano quando arriva una telefonata a cui «si deve rispondere per forza».

4) Consultare il cellulare al cinema. Se è vero che sempre meno spesso si sentono le suonerie attive, è anche vero che molti non riescono a fare a meno di controllare il proprio telefono e rispondere via sms alle comunicazioni ricevute. Esclusi i medici reperibili, gli altri farebbero meglio a godersi il film e non disturbare gli altri con le luci dei display.

5) Scrivere sms guidando. Comportamento vietato dal codice della strada italiano ma ancora troppo diffuso, con grave pericolo per la circolazione.

6) Scrivere sms camminando. Sembra un'esagerazione ma i medici di pronto soccorso Usa hanno recentemente diramato un comunicato in cui si mettono in guardia gli utenti nei confronti del «walking messaging», causa di numerosi incidenti: storte e cadute ma anche diversi investimenti per aver attraversato senza guardare altro che il display.

7) Sms brevi e scontati. «Come stai?», «Che fai?». Pare che simili domande generiche, brevi e vaghe fatte via sms infastidiscano il destinatario più delle stesse formule usate a voce. Ricordiamo inoltre che in assenza di un piano tariffario particolare il costo degli sms è il più alto in assoluto rispetto a tutti gli altri servizi tlc. Il costo di un bit inviato via sms è molto maggiore (1000 volte tanto) di un bit inviato per posta elettronica.

8) Suonerie troppo alte. Anche al di fuori di cinema, treni e ristoranti, le suonerie a tutto volume disturbano. Più la suoneria è stupida o nota più disturba.

9) Spettacoli ed eventi. Niente di peggio del telefonino del vicino che squilla a teatro o durante al concerto.
Qui, aggiungo io, ho visto anche di peggio: telefonino che squilla in chiesa
o durante un funerale!:5eek:

10) Luoghi inappropriati. Sono molti i luoghi in cui non è opportuno conversare al telefono o tenere la suoneria accesa: dalla biblioteca ai negozi di alimentari. Alcuni esercizi commerciali hanno iniziato a esporre un singolare e significativo cartello: «Chi al momento di essere servito sta parlando al cellulare, torna in fondo alla fila».

A VOI CHE COSA DA' PIU' FASTIDIO? :qleft5: :qright6: :XXbazooka: :qright5:
 
Ultima modifica:
A me la cosa che da piu' fastidio e' quando mi squilla un cellulare.

Quello personale fa la muffa (ricarico 1 volta l'anno per non perdere il numero: nel 2007 me ne sono dimenticato e sono rimasto tranquillamente per 4 mesi senza cellulare), quindi se qualcuno mi chiama vuol dire che qualcosa non va...

Al contrario l'aziendale squilla ogni 3 per 2 e quando succede e' sempre per tirarmi una sola. -_-''
 
DKDIB ha scritto:
A me la cosa che da piu' fastidio e' quando mi squilla un cellulare.

Quello personale fa la muffa (ricarico 1 volta l'anno per non perdere il numero: nel 2007 me ne sono dimenticato e sono rimasto tranquillamente per 4 mesi senza cellulare), quindi se qualcuno mi chiama vuol dire che qualcosa non va...

Al contrario l'aziendale squilla ogni 3 per 2 e quando succede e' sempre per tirarmi una sola. -_-''
:lol:

io fino al 2005 il mio costo annuale di chiamate era di 1 euro :evil5:

adesso in media 300 euro......... pero' con wind e con le opportune promozioni me ne restituisce altrettanto per chiamare anche l'estero...... e risparmio 300 euro appunto..... che spenderei lo stesso.............:evil5:
 
cerchiamo di commentare il decalogo di Nighteagle senza andare OT :)

Quoto e sottoscrivo tutti i punti. Anche i punti 2 e 7 che djGCE ha bollato come "poco realistici" (ma perchè poi ? :) )
 
Sul punto 2 posso andare controcorrente rispetto a chi ha gia risposto.
Putroppo ho riscontrato diverse occasioni simili. Io personalmente non amo parlare dei miei fatti davanti agli altri al telefonino.

EDIT: Avevo letto male, il punto 6 lo condivido in pieno!
 
Ultima modifica:
ANDREMALES ha scritto:
Quoto e sottoscrivo tutti i punti. Anche i punti 2 e 7 che dj GCE ha bollato come "poco realistici" (ma perchè poi ? :) )
Punto 2 non è detto che ci siano persone che siano infastidite dalle telefonate altrui, e comunque esistono i lettori mp3 se non si vogliono sentire gli altri, punto 7 perché è meglio farsi sentire che non scrivere affatto.
 
dj GCE ha scritto:
Punto 2 non è detto che ci siano persone che siano infastidite dalle telefonate altrui, e comunque esistono i lettori mp3 se non si vogliono sentire gli altri, punto 7 perché è meglio farsi sentire che non scrivere affatto.

Tutte le volte che prendo il treno (media percorrenza circa 2 ore di viaggio),mi devo sorbire le telenovele telefoniche di Tizio che ha lasciato Sempronia
Oltretutto in treno si tende ad alzare maggiormente la voce,quindi le conversazioni telefoniche diventano ancora più insopportabili
E poi io vorrei non subire queste telefonate,anche senza lettori mp3.....
ciao
 
Si infatti, non capisco perche' uno deve essere obbligato ad usare un lettore MP3 durante i suoi spostamenti nel trasporto pubblico, poi il 90 percento di queste telefonate sono di quelle per far passare il tempo e se ne potrebbe benissimo fare a meno...

Ciao ciao ;) ;)
 
quoto al 2000 per cento lucamax e Tikal. Non vedo perchè chi è al telefono debba impormi (alzando la voce,oltretutto) i suoi fatti privatissimi, ed io sia costretto ad usare delle cuffie per riposarmi, concentrarmi, o semplicemente starmene per i fatti miei.
 
Giusto stasera al cinema c'era uno che ha parlato al telefonino per tutto il tempo... Era straniero (forse asiatico) da quello che sono riuscito a sentire. Che cafone! Alla fine mezza sala ha iniziato a zittirlo...

Tutte le volte che prendo il treno (media percorrenza circa 2 ore di viaggio),mi devo sorbire le telenovele telefoniche di Tizio che ha lasciato Sempronia
Oltretutto in treno si tende ad alzare maggiormente la voce,quindi le conversazioni telefoniche diventano ancora più insopportabili
"Trenitalia invita la clientela ad abbassare la suoneria del cellulare ed effettuare le chiamate nei vestiboli, per non recare disturbo agli altri viaggiatori"...Il capotreno lo enuncia spesso sui treni, eppure è fiato sprecato...
 
Indietro
Alto Basso