educazione_call center sky

Qui mi sa che l'unico modo per poter arrivare a fare una vita decente è prostituirsi.

Anche col proprio capo, non per forza in mezzo alla strada nel modo più classico.

Conosco alcune colleghe che aprendo le gambe al dirigente di turno, con cui in alcuni casi si sono anche sposate, hanno ottenuto un bel contratto da quadro, a tempo indeterminato, e si sono sistemate.

Non ho mai pensato a una cosa del genere per una questione di dignità personale, ma adesso inizio seriamente a domandarmi se sono io ad aver sbagliato.

Vabbè, stiamo deragliando dalla discussione principale... chiudiamola qui.
 
educazione_call center sky e TIM

Ciao ragazzi,

meno male che c'è qualcuno che scrive le porcate cha fanno a Sky !

Sì hanno chiamato anche me, oggi come altre migliaia di volte, per convincermi a diventare cliente. Non è servito a niente chiedere migliaia di volte da dove hanno preso il mio numero di cellulare, di non chiamarmi più, mandarli a quel paese e in certi casi quando necessario anche alzare la voce (data la loro maleducazione costante e onnipresente...ma glielo insegnano ai corsi?) e anche di cancellare il mio numero dai loro elenchi e di non chiamarmi mai più....servito a qualcosa? No, ovviamente no....:eusa_wall: loro continuano imperterriti...meno male che oggi per sbaglio non ho fatto in tempo a rispondere.

Comunque, già che siamo in tema di call center e maleducazione, volevo anche segnalarvi una delle mie orrende esperienze con il call center di TIM.

Prima di tutto vengo puntualmente trattata sempre male dagli operatori, quasi sempre ogni volta che chiamo, trovo persone che usano comportamenti e toni molto molto sgarbati, rispondendomi male e trattandomi malissimo e con grande maleducazione, (ma come li assumono? Una capra è più educata! :eusa_wall: ), inoltre trovo che gli operatori siano per la maggior parte ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI in quanto o non sanno mai cosa rispondermi oppure ognuno, alla stessa domanda, mi dà una risposta diversa, onde per cui chiamando nella stessa mezz’ora 3 operatori diversi, ottengo 3 risposte diverse, e, in genere, forse uno su tre capisce di cosa sto parlando e cosa sto chiedendo, perché gli altri cadono dal pero, e ritengo che i clienti non si trattino così e che il servizio clienti TIM sia ASSOLUTAMENTE SCHIFOSO E INADEGUATO E NON ADEMPIE IN NESSUN MODO AI SERVIZI A CUI E’ PREPOSTO. :5eek: :icon_twisted:

Inoltre, (ed è anche peggio) sono stata truffata dagli operatori. Nello specifico, ho chiamato il 31 dicembre 2012, e anche in questa occasione (come quasi sempre) ho dovuto parlare con due operatrici e fare quindi due telefonate, dato che la prima operatrice mi ha trattato malissimo, è stata molto maleducata, alzandomi pure la voce, e ho dovuto chiudere, con la seconda si poteva parlare dato che era più tranquilla. Il motivo della mia chiamata, visto che avevo uno smartphone solo di recente, era di capire quali fossero le loro tariffe o le offerte per il traffico internet e, in caso, attivarne una, facendo presente che comunque non avrei voluto spendere delle cifre troppo alte.

La signorina quindi mi ha fatto i conti e per far quadrare tutto a soli 18 euro al mese, ha detto di attivarmi quanto segue: 100 sms a settimana = 2 euro a settimana = 8 euro a mese, 150 minuti al mese di conversazione = 6 euro a mese, Promozione Tim per Smartphone Internet 1 euro a settimana = 4 euro a mese , per un totale di 18 EURO AL MESE, precisandomi che la promozione Tim per Smartphone (Internet) sarebbe stata gratuita da quel momento fino a due settimane, ma che poi avrei dovuto richiamare il servizio clienti il 14 gennaio per disattivarla e passare a quella a 1 euro a settimana per sempre invece di pagare 2,50. Questo per farmi spendere solo 18 euro al mese e, a detta loro, anche per venirmi incontro e farmi un regalo in quanto cliente TIM e fedele da tanti anni. :laughing7: :badgrin:

Quindi il 14 gennaio, come mi avevano detto loro, chiamo il servizio clienti per disdire e passare a 1 euro a settimana e mi dicono che quella cosa che mi è stata promessa il 31 dicembre non esiste :5eek: e che mi disdicono la promozione, ma che comunque da quel momento in poi dovrei pagare 2,50 a settimana.:eusa_wall: :icon_bounce: :mad: :5eek: L’unica alternativa che mi propongono è di attivarmi un’altra promozione di 2 settimane gratis e poi di nuovo a 2,50 a settimana allo scadere delle 2 gratis oppure mandare un fax di reclamo al servizio clienti (che non si può contattare via mail perché loro le mail non le hanno, :icon_rolleyes: :eusa_wall: mi hanno detto sempre gli operatori). Quindi, siccome non ho niente da fare nella vita, devo prendermi la briga di scrivere una lettera, stamparla, firmarla, cercarmi un negozio che mandi fax e spendere soldi per risolvere un problema che comunque mi hanno creato loro!!! :5eek:
Posto che io non ho tempo di scrivere fax o di stare dietro al calendario e contare di volta in volta le settimane per ricordarmi ogni volta che scade una promozione e quando devo contattare il servizio clienti TIM, mando il fax come da loro suggerita come unica soluzione per tentare di risolvere il problema, sottolineando che si erano comportati da veri truffatori e mi avevano presa in giro, dicendo e promettendo una cifra che poi si scopre è un’altra.

Dopo alcuni giorni, vengo contattata da un’operatrice di TIM, la quale mi comunica che la promozione che mi è stata promessa il 31 dicembre a 1 euro a settimana non esiste, non c’è e non si può fare, :5eek: :icon_twisted: :mad: non solo, ma non si può fare nulla per risolvere il problema e l’unica alternativa che mi proponeva era di attivarmi un’altra promozione di 2 settimane gratis e poi di nuovo a 2,50 a settimana e che non c’erano altre alternative o soluzioni.

Con questa proposta non hanno assolutamente risolto il problema, come se la lettera non l’avessi nemmeno mai inviata. Ma l’hanno letta almeno?
C’è da chiedersi: è questo il servizio che danno? E’ questo il modo in cui vanno incontro ai clienti e risolvono i problemi? E’ questo il modo in cui dimostrano la loro onestà?
Inoltre, dalla telefonata dell’operatrice che mi ha chiamata, era molto chiaro che non gliene fregava niente. Nel senso che chiamava solo perché lo doveva fare e non le interessava assolutamente nulla di quello che stava dicendo o facendo, senza alcuna attenzione o cura verso il cliente e verso la persona con cui stava parlando, trattandomi malissimo e con un tono molto arrogante e di chi si stava pure disturbando a chiamarmi. :5eek: Una volta di più a conferma di quello che già ho scritto in merito agli operatori di TIM, a quanto siano maleducati e quanto trattino male le persone, e al servizio scadente che offrono con il loro servizio clienti.:mad: :icon_twisted:

Non solo, ma quando le ho detto che questo non è il modo di trattare i clienti e di andargli incontro, che comunque non mi stava risolvendo il problema, e che avrei cambiato gestore (come avevo già scritto nella mia precedente lettera) lei mi ha risposto “Va bene, lo faccia pure”, ripetendolo anche per diverse volte nel corso della conversazione.:5eek:

Quindi, visto che questo è il modo in cui trattano i clienti e che tanto a loro non interessa assolutamente nulla di perderli, ho deciso che molto probabilmente cambierò gestore e ne troverò uno che mi fa pagare meno e che probabilmente mi tratterà molto meglio e con maggiore educazione e onestà e magari non mi faranno una bella truffa come questa. :biggrin:

Okkio ragazzi!
 
Ultima modifica di un moderatore:
riferimenti e cancellazione

Buongiorno a tutti,
nei giorni scorsi ho inviato più o meno lo stesso testo che ho postato ad inizio discussione, alle mail dei responsabili che ho segnalato nel post precedente...
questi:
http://www.mediaddress.it/windpress/it/aziende/9427/sky-italia-srl.html :evil5:

ecco la loro risposta e il _riferimento_ per cancellarsi dal loro DB

<<Gentile Sig.ra ****,
abbiamo ricevuto la Sua segnalazione di cui in oggetto e ci scusiamo innanzitutto per la circostanza da Lei segnalata.
Tuttavia, per consentirci di individuare, in modo inequivocabile, l’anagrafica interessata e di dare dunque seguito alla Sua richiesta, Le chiediamo gentilmente di comunicarci, senza formalità, anche via e-mail a questo indirizzo, il numero di telefono su cui ha ricevuto la chiamata da parte di SKY.
Cordiali saluti.
SKY Italia Srl
Servizio Sky Privacy>>

la loro mail è "privacy@skytv.it" :evil5:
 
Il servizio clienti sky è VERGOGNOSO fatto di persone saccenti e maleducate, io capisco il rispetto per il lavoro altrui, son ragazzi ecc ecc ma dov'è finito il rispetto la cortesia e disponibilità verso il cliente?
Perchè non fanno come molte compagnie telefoniche che danno un codice identificativo del centralinista?è troppo comodo essere maleducati nell'anonimato...


Da una personcina del call maleducatissima a cui attaccai il telefono in faccia per evitare di sentire le sue fandonie son stato anche richiamato per sentirmi dire che non dovevo farlo, ma come si permettono? questa è palese violazione della privacy oltre che dell'educazione, il tutto coperto da sky che ritengo essere una pessima azienda!
 
rosaselvatica ha scritto:
Quindi, visto che questo è il modo in cui trattano i clienti e che tanto a loro non interessa assolutamente nulla di perderli, ho deciso che molto probabilmente cambierò gestore e ne troverò uno che mi fa pagare meno e che probabilmente mi tratterà molto meglio e con maggiore educazione e onestà e magari non mi faranno una bella truffa come questa. :biggrin:

Okkio ragazzi!
tanto sono tutti uguali
e comunque chi fa da sè fa per tre:evil5: :evil5:
bastava andare sul sito internet per vedere le offerte tim,MAI E POI MAI fidarsi dei call center e delle loro "offerte"
 
Personalmente, ed ho a che fare con i call center non solo delle compagnie telefoniche e paytv (Infostrada, Telecom , Sky ecc.), ma anche di banche, compagnie di assicurazione ecc, la cosa che mi colpisce di più non è tanto la mancanza di educazione, ma in generale il livello piuttosto basso sia della (conoscenza della) lingua italiana, sia della materia per la quale dovrebbero rispondere.
Anche l'arroganza, in effetti, non manca..l'altra volta mi sono sentito dire da un'operatrice Telecom alla quale contestavo i costi di disattivazione parlando di delibere Agcom ecc. con cognizione di causa che "mi devo informare, che quello che è scritto in fattura devo pagarlo" probabilmente perchè la fattura è vangelo.
Quando le ho fatto presente che conosco la materia non solo come avvocato ma anche perchè non di rado sostituisco il collega al Corecom della mia città, mi è stato detto "a noi non interessa, se proprio vuole faccia reclamo".
Dopo aver fatto un fax di reclamo circostanziato sono sempre in attesa di un riscontro serio.
Ho ricevuto solo una telefonata e l'operatrice di turno, questa sì veramente una capra, si è limitata a dirmi, dopo aver litigato e non poco con l'uso del congiuntivo "allora, paga o non paga?"
Ho tirato un sospiro di sollievo quando mi ha "minacciato" di passare la pratica all'ufficio legale; lo spero, probabilmente si riuscirà a parlare la stessa lingua (in tutti i sensi)
 
krldish72, queste mie colleghe che ti hanno risposto male sono persone che probabilmente sono già al settimo call center cambiato in sei mesi, e magari sanno già che dal prossimo mese dovranno cambiare ancora società e commessa. Se la situazione è questa, e lo è, sai che se ne possono fregare di te e dei problemi degli altri clienti ?

Qui nessuno ha ancora capito che non si può ricavare un servizio clienti di eccellenza con il continuo turn-over degli operatori e con stipendi sempre abbondantemente sotto i 1000 euro al mese. Ci deve essere reciprocità tra il dare e l'avere.

Prenditela con i grandi top manager che hanno organizzato questo scempio, non con l'anello più debole e vulnerabile di questa maledetta catena.

Anzi visto che lamenti che molti non sanno parlare nemmeno l'italiano, ti ricordo che chiamando il fine settimana Sky all'199 ci sono buone probabilità che ti rispondano dall'Albania... e cosa pretendi da questi, che conoscano anche i congiuntivi e le sintassi ?

Già ringrazia il cielo che alzano la cornetta e ti rispondono...
 
In generale, i call centers sono quasi sempre dati in outsourcing cioe' subbappaltati ad altre piccole societa' che vivono sfruttando chi ci lavora sia in italia o all'estero ,dove la mano d'opera costa un paio d'euro all'ora.

Questo pero' non giustifica a trattare malamente i clienti; spesso le telefonate sono ascoltate ,al fine della qualita' dei servizi e i malcapitati presi in fallo sono licenziati.

Speriamo che il servizio sky ritorni ai giusti termini di correttezza e buona
informazione
 
ciao w sky;)
capisco il tuo pensiero, effettivamente lavorare "sottocosto" e magari con contratto a tempo determinato può non incentivare non dico ad appassionarsi al proprio lavoro, ma neppure a farlo con professionalità..però dire che siccome guadagnano meno di 1000 euro, è giusto così ed ancora grazie che rispondono mi pare eccessivo.
Allora chiudiamo i call center e comunichiamo solo con e-mail, fax e raccomandate..ma a quel punto si dirà "guarda quante persone disposte a lavorare per meno di 1000 euro al mese lasciano a casa".
Se tutti quelli che lavorano per meno di 1000 euro al mese (e credimi non sono pochi) dovessero interfacciarsi con il cliente in quel modo..non ci sarebbe più comunicazione.
Ti dirò di più: potresti anche non credermi, ma da molti mesi nonostante la professione che esercito ho un utile mensile sui 1000 euro (di 3 clienti importanti che avevo uno ha chiuso, l'altro passa giustamente le vertenze al figlio che sta facendo pratica forense, il terzo di recente non ha più contenzioso, ed il passaparola non è più come anni fa..) ma non per questo rispondo male ai clienti, ai colleghi o alle controparti o dico castronerie (e non perchè ne risponderei in prima persona).
Eppure sono in ufficio dalle 8,30 e a volte sono anche costretto ad anticipare le "spese vive" del Cliente oltre a rischiare tutti i giorni per responsabilità professionale..
Mi scuso se siamo decisamente O.T ma l'argomento è serio
 
Vorrei fare una considerazione, nella consapevolezza che stiamo allungando l'ot e che tra non molto faremo imbestialire ercolino... ma è una curiosità che mi devo togliere.

Qui tutti dite che prendente 920 / 1000 euro al mese, che sono io che (forse) chiedo troppo, che di questi tempi bisogna andare avanti così, etc... ok, ok.

Mi dite come fate a pagare 600 euro l'anno di sky, il mutuo, la benzina, le bollette l'IMU il canone rai e tutto il resto con 920/1000 euro al mese, perché a me personalmente i conti non tornano.
 
ciao W sky, domanda legittima la tua.
Ti rispondo: vivo (inizialmente per scelta, ora anche per necessità economica e non solo) con i miei, casa di (loro) proprietà, non ho l'auto, non vado più a mangiare fuori se non una volta al mese, ho un normalissimo cellulare, ho rinunciato anche alla vita privata, mi permetto solo 55 euro al mese tra Sky e Mediaset Premium ma (mi sembra anche giusto) pago tutte le utenze domestiche.
Sì, non è vita questa, anche se qualche soddisfazione ogni tanto riesco anche a prendermela, ma non resta che prenderne atto.
Il problema è chi spende più di quanto guadagna volendo a tutti costi mantenere un tenore di vita che non può più permettersi (e credimi che sono tanti)
 
W Sky ha scritto:
Anzi visto che lamenti che molti non sanno parlare nemmeno l'italiano, ti ricordo che chiamando il fine settimana Sky all'199 ci sono buone probabilità che ti rispondano dall'Albania... e cosa pretendi da questi, che conoscano anche i congiuntivi e le sintassi ?

Già ringrazia il cielo che alzano la cornetta e ti rispondono...
Qualche anno fa un mio amico che vive in Argentina mi ha detto che stava lavorando in un call-center per SKY ITALIA da là, rispondeva di notte quando in Italia era giorno....immaginate com' è finita...non ci lavora +
 
Indietro
Alto Basso