Ciao, ho avuto la fortuna di scampare al caldo di Roma grazie ad un giorno di ferie che ho potuto prendermi senza problemi... Ed ho potuto studiare un "bel" fenomeno che si ricollega al thread "Tutto su impianti d'antenna..." in rilievo in questa stessa sezione, in particolare al post dove si parla di propagazione (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20).
Specifico che non sto segnalando un problema vero e proprio, ma solo una testimonianza che può aiutare a far capire gli effetti deleteri del caldo persistente con tasso di umidità in continuo aumento su segnali sia analogici che digitali "a pelo" o ricevuti per riflessione (cioè non in ottica).
Tutta la zona compresa tra Vallinfreda (RM), Pozzaglia Sabina (RI), Orvinio (RI), Collalto Sabino (RI), Licenza (RM), Vicovaro (RM) e dintorni è affetta dallo scorso week-end da effetti di propagazione per cause atmosferiche che però non stanno portando alla possibilità di ricevere segnali lontani da altri bacini, ma che in pratica è come se "deviassero" i segnali ricevibili, sia pure per diffrazione/riflessione, anche con impianti abbastanza sofisticati (ad es. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72821).
In pratica sembra quasi che, a partire dall'approssimarsi dell'ora del tramonto, i segnali inizino una progressiva deviazione della loro provenienza ed anche una fortissima atttenuazione.
Il peggio lo ho potuto verificare proprio stasera verso le 22.
Nessun segnala di Monte Cavo è più risultato ricevibile, se non a tratti, con segnale debolissimo e affetto da forti riflessioni multiple (immagini distorte e/o con molti sdoppiamenti).
I Mux Mediaset 1, D-Free sono risultati letteralmente "azzerati".
Preciso: nessuna interferenza da altri bacini. Ma era come se l'antenna tentasse di ricevere da altre zone, dalle quali però non arrivava assolutamente nulla, se non vaghe riflessioni dei segnali normalmente ricevibili.
Addirittura il piccolo ripetitore dell'Ente locale di Pozzaglia Sabina, a tre o quatto chilometri da casa, nonostante abbia problemi di otticità meno gravi rispetto a dove sono io, aveva i canali Mediaset che riportavano tutti un cartello: "nessun segnale dal trasnponder", infatti riceve e demodula tramite tre decoder dedicati il segnale DTT di Monte Cavo per rimodularne Rete 4, Canal 5 ed Italia 1 su tre canali analogici di IV banda. Evidentemente anche lì l'effetto deleterio dell'anomalia atmosferica di questi giorni si è fatto sentire pesantemente... :icon_eek:
Al contrario, sabato mattina scorso verso le 9-9.30 c'è stato un "picco favorevole" durato almeno mezz'ora o più che ha persino permesso di ricevere addirittura il ch. 57 di Monte Cavo con il Mux Mediaset 2, MAI RICEVUTO PRIMA!
Comunque a quanto pare il problema sparisce, anzi, pare addirittura invertirsi totalmente nella prima mattinata, per poi normalizzarsi e restare più o meno stabile dirante il giorno, sino a quando la temperatura e l'umidità dell'aria non salgono sino al "disastro" che si manifesta più o meno dal tramonto in poi
Qualcuno nella provincia Nord ed Est di Roma o Est di Rieti ha notato anomalie (in qualsiasi senso) nei segnali abitualmente ricevibili?
Specifico che non sto segnalando un problema vero e proprio, ma solo una testimonianza che può aiutare a far capire gli effetti deleteri del caldo persistente con tasso di umidità in continuo aumento su segnali sia analogici che digitali "a pelo" o ricevuti per riflessione (cioè non in ottica).
Tutta la zona compresa tra Vallinfreda (RM), Pozzaglia Sabina (RI), Orvinio (RI), Collalto Sabino (RI), Licenza (RM), Vicovaro (RM) e dintorni è affetta dallo scorso week-end da effetti di propagazione per cause atmosferiche che però non stanno portando alla possibilità di ricevere segnali lontani da altri bacini, ma che in pratica è come se "deviassero" i segnali ricevibili, sia pure per diffrazione/riflessione, anche con impianti abbastanza sofisticati (ad es. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72821).
In pratica sembra quasi che, a partire dall'approssimarsi dell'ora del tramonto, i segnali inizino una progressiva deviazione della loro provenienza ed anche una fortissima atttenuazione.
Il peggio lo ho potuto verificare proprio stasera verso le 22.
Nessun segnala di Monte Cavo è più risultato ricevibile, se non a tratti, con segnale debolissimo e affetto da forti riflessioni multiple (immagini distorte e/o con molti sdoppiamenti).
I Mux Mediaset 1, D-Free sono risultati letteralmente "azzerati".
Preciso: nessuna interferenza da altri bacini. Ma era come se l'antenna tentasse di ricevere da altre zone, dalle quali però non arrivava assolutamente nulla, se non vaghe riflessioni dei segnali normalmente ricevibili.

Addirittura il piccolo ripetitore dell'Ente locale di Pozzaglia Sabina, a tre o quatto chilometri da casa, nonostante abbia problemi di otticità meno gravi rispetto a dove sono io, aveva i canali Mediaset che riportavano tutti un cartello: "nessun segnale dal trasnponder", infatti riceve e demodula tramite tre decoder dedicati il segnale DTT di Monte Cavo per rimodularne Rete 4, Canal 5 ed Italia 1 su tre canali analogici di IV banda. Evidentemente anche lì l'effetto deleterio dell'anomalia atmosferica di questi giorni si è fatto sentire pesantemente... :icon_eek:
Al contrario, sabato mattina scorso verso le 9-9.30 c'è stato un "picco favorevole" durato almeno mezz'ora o più che ha persino permesso di ricevere addirittura il ch. 57 di Monte Cavo con il Mux Mediaset 2, MAI RICEVUTO PRIMA!

Comunque a quanto pare il problema sparisce, anzi, pare addirittura invertirsi totalmente nella prima mattinata, per poi normalizzarsi e restare più o meno stabile dirante il giorno, sino a quando la temperatura e l'umidità dell'aria non salgono sino al "disastro" che si manifesta più o meno dal tramonto in poi
Qualcuno nella provincia Nord ed Est di Roma o Est di Rieti ha notato anomalie (in qualsiasi senso) nei segnali abitualmente ricevibili?
