Effetti di propagazione [Orvinio e zona del Parco dei Monti Lucretili, RI]

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.853
Località
Roma
Ciao, ho avuto la fortuna di scampare al caldo di Roma grazie ad un giorno di ferie che ho potuto prendermi senza problemi... Ed ho potuto studiare un "bel" fenomeno che si ricollega al thread "Tutto su impianti d'antenna..." in rilievo in questa stessa sezione, in particolare al post dove si parla di propagazione (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20).
Specifico che non sto segnalando un problema vero e proprio, ma solo una testimonianza che può aiutare a far capire gli effetti deleteri del caldo persistente con tasso di umidità in continuo aumento su segnali sia analogici che digitali "a pelo" o ricevuti per riflessione (cioè non in ottica).

Tutta la zona compresa tra Vallinfreda (RM), Pozzaglia Sabina (RI), Orvinio (RI), Collalto Sabino (RI), Licenza (RM), Vicovaro (RM) e dintorni è affetta dallo scorso week-end da effetti di propagazione per cause atmosferiche che però non stanno portando alla possibilità di ricevere segnali lontani da altri bacini, ma che in pratica è come se "deviassero" i segnali ricevibili, sia pure per diffrazione/riflessione, anche con impianti abbastanza sofisticati (ad es. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72821).
In pratica sembra quasi che, a partire dall'approssimarsi dell'ora del tramonto, i segnali inizino una progressiva deviazione della loro provenienza ed anche una fortissima atttenuazione.

Il peggio lo ho potuto verificare proprio stasera verso le 22.
Nessun segnala di Monte Cavo è più risultato ricevibile, se non a tratti, con segnale debolissimo e affetto da forti riflessioni multiple (immagini distorte e/o con molti sdoppiamenti).
I Mux Mediaset 1, D-Free sono risultati letteralmente "azzerati".
Preciso: nessuna interferenza da altri bacini. Ma era come se l'antenna tentasse di ricevere da altre zone, dalle quali però non arrivava assolutamente nulla, se non vaghe riflessioni dei segnali normalmente ricevibili. :eusa_think:

Addirittura il piccolo ripetitore dell'Ente locale di Pozzaglia Sabina, a tre o quatto chilometri da casa, nonostante abbia problemi di otticità meno gravi rispetto a dove sono io, aveva i canali Mediaset che riportavano tutti un cartello: "nessun segnale dal trasnponder", infatti riceve e demodula tramite tre decoder dedicati il segnale DTT di Monte Cavo per rimodularne Rete 4, Canal 5 ed Italia 1 su tre canali analogici di IV banda. Evidentemente anche lì l'effetto deleterio dell'anomalia atmosferica di questi giorni si è fatto sentire pesantemente... :icon_eek:

Al contrario, sabato mattina scorso verso le 9-9.30 c'è stato un "picco favorevole" durato almeno mezz'ora o più che ha persino permesso di ricevere addirittura il ch. 57 di Monte Cavo con il Mux Mediaset 2, MAI RICEVUTO PRIMA! :5eek:

Comunque a quanto pare il problema sparisce, anzi, pare addirittura invertirsi totalmente nella prima mattinata, per poi normalizzarsi e restare più o meno stabile dirante il giorno, sino a quando la temperatura e l'umidità dell'aria non salgono sino al "disastro" che si manifesta più o meno dal tramonto in poi

Qualcuno nella provincia Nord ed Est di Roma o Est di Rieti ha notato anomalie (in qualsiasi senso) nei segnali abitualmente ricevibili? :icon_rolleyes:
 
Se ti può "consolare" io oggi verso le 11.39 in un paesino di pianura a pochi chilometri da Reggio Emilia ho agganciato il 39 analogico di RTL Televizija, emittente croata che trasmette dal monte Maggiore, sopra Fiume.
E il bello è che su quella frequenza ho due DvbT: uno da Valcava e uno dalle colline di Reggio.
Segnale ovviamente non pulitissimo ma comunque fruibile alla grande... Poi verso le 14.00 era sparito completamente...
 
E' sempre "affascinante" questo fenomeno. Anche se nel mio caso assistevo ad una progressiva scomparsa dei segnali, senza "sostituzioni insolite" di altri segnali altri da altri bacini. :icon_eek:
Da notare che oggi il segnale, in quelle occasioni in cui ho dato un'occhiata, è risultato sempre peggiore del solito per tutto il giorno, per poi peggiorare ulteriormente intorno alle 20.
Poi non so, perché sono rientrato a Roma... :icon_cool:
Chissà nel week-end... Si prevede al max da giovedì una bella rinfrescata dell'aria con qualche temporale... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
E' sempre "affascinante" questo fenomeno. Anche se nel mio caso assistevo ad una progressiva scomparsa dei segnali, senza "sostituzioni insolite" di altri segnali altri da altri bacini. :icon_eek:
Da notare che oggi il segnale, in quelle occasioni in cui ho dato un'occhiata, è risultato sempre peggiore del solito per tutto il giorno, per poi peggiorare ulteriormente intorno alle 20.
Poi non so, perché sono rientrato a Roma... :icon_cool:
Chissà nel week-end... Si prevede al max da giovedì una bella rinfrescata dell'aria con qualche temporale... :icon_rolleyes:

Ma il bello è che i soliti segnali sul 39, vale a dire il Mux Dfree da Cà Ronco (RE) che effettua servizio primario e il Mediaset 2 da Valcava (che arriva bene anche se non è la sua zona di copertura), erano lo stesso fortissimi come sempre...
E considera che da Reggio Emilia a Fiume c'è una distanza non indifferente!!!
Spesso d' estate arriva sull' E6 Tv Slovenija 1 da Monte Nanos, ma innanzitutto si tratta di un sgenale di banda III e non UHF e quindi più soggetto a fenomeni di propagazione e soprattutto l' E6 è completamente libero!!!

Invece qui si trattava di un 39 UHF con sotto ben due Dtt di un certo livello!!!

Peccato non aver avuto sottomano un bel palo di 20 metri, una banda I ed una III...
 
Anche sul lago di Bolsena (la mia antenna è posta frontalmente al lago) da diversi giorni si verificano tali fenomeni. Il decoder dtt ha agganciato retecapri sul 62 (presumo dalla Sardegna) ma la cosa più strana è una forte attenuazione di alcuni canali come canale 5 e italia 1 analogici (26 e 29 da M. Argentario) soprattutto nelle ore centrali (12-18). Per questi canali si verifica più in particolare un forte effetto neve in quei momenti: potrebbe trattarsi di qualche segnale digitale interferente (probabilmente pure proveniente dalla sardegna) che arriva per propagazione?
 
tvrlaser ha scritto:
la cosa più strana è una forte attenuazione di alcuni canali come canale 5 e italia 1 analogici (26 e 29 da M. Argentario) soprattutto nelle ore centrali (12-18). Per questi canali si verifica più in particolare un forte effetto neve in quei momenti: potrebbe trattarsi di qualche segnale digitale interferente (probabilmente pure proveniente dalla sardegna) che arriva per propagazione?
Può darsi, però credo si tratti più che altro della versione "marittima" del fenomeno che ho descritto io per la zona di montagna.
E tale fenomeno a voler essere precisi, pur rientrando nella categoria delle propagazioni per cause atmosferiche, è tecnicamente denominato "fading", che nelle zone di mare o quando si devono ricevere segnali che "viaggiano" sopra un tratto di mare, si può manifestare per lo più nelle ore più calde (anche se non è necessariamente detto, a volte capita pure in altri momenti). :icon_rolleyes:
 
Con il maltempo sono terminati i fenomeni di fading. Una curiosità: usando amplificatori con guadagno elevato mi sembra che sono amplificati anche gli effetti di tali fenomeni. Confermate?
 
Salve a tutti, sono fenomeni che comunque hanno un certo fascino nella telecomunicazioni ! Quelli che state vivendo vengono chiamati in gergo tecnico "percorsi multipli", ossia segnali che normalmente vengono ricevuti perfetti, poi per cause climatiche, arriva in antenna lo stesso segnale di rimbalzo per la propagazione, che tende a divenire prossimo ad un ritardo di circa 180°, ed allora il segnale tende a sparire. Anche se forte, è come se non c'è !
A questo punto si vede spuntare un segnale, che non ha segnali di rimbalzo, ma che la propagazione agevola, e si riesce a vedere......ma dura poco.
Comunque sono fenomeni che affascinano ! Provate a stare in ascolto sui 144 MHz, se ne sentono delle belle in questi periodi.
 
Ciao Ag-Brasc.

Io una volta (era la fine di una calda estate) ho ricevuto per un'intera serata un disturbo sul canale 34 (da dove trasmette appunto canale34) dove riuscivo chiaramente ad intravedere raidue (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=34813&page=36) che entrava nelle mie antenne puntate sul Faito.

Secondo OtgTV si trattava di una propagazione da una postazione siciliana!
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Ag-Brasc.

Io una volta (era la fine di una calda estate) ho ricevuto per un'intera serata un disturbo sul canale 34 (da dove trasmette appunto canale34) dove riuscivo chiaramente ad intravedere raidue (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=34813&page=36) che entrava nelle mie antenne puntate sul Faito.

Secondo OtgTV si trattava di una propagazione da una postazione siciliana!
Non male...! Hai ricevuto RAI 2 da Monte Cammarata (AG)! :D
Così come a me, dove passo le ferie estive sul litorale Tirrenico di Messina, in alcuni momenti capita di ricevere segnali di Monte Vergine (AV), di Velletri (RM) o di Monte Cavo (RM), tanto per citare i casi più frequenti! :icon_eek:
 
confermo che quel rai2 ricevuto sul 34 che disturbava telenapoli proviene dal cammarata. in estate è facilissimo beccare i suoi segnali soprattutto in cilento anche con una banale antenna amplificata da interni posizionata sul balcone!
per quanto riguarda le esperienze sicule di ag-brasc, ero già a conoscenza che qualche segnale da roma e dintorni arrivasse fin laggù, ma di qualche segnale di m.vergine (che sta abbastanza lontano dalle coste) è veramente incredibile. mica ti ricordi quali emittenti hai ricevuto dal m.vergine durante le propagazioni?
 
sdp80 ha scritto:
mica ti ricordi quali emittenti hai ricevuto dal m.vergine durante le propagazioni?

prima che risponda AGBrasc voglio tirare ad indovinare. Niente niente si tratta dei canali RAI?
 
sdp80 ha scritto:
confermo che quel rai2 ricevuto sul 34 che disturbava telenapoli proviene dal cammarata. in estate è facilissimo beccare i suoi segnali soprattutto in cilento anche con una banale antenna amplificata da interni posizionata sul balcone!
In effetti se di propagazione stagionale/atmosferica si tratta, qualunque antenna ne riceve identicamente gli effetti, persino se arrugginita, con pezzi mancanti, ecc..
Infatti se questo effetto è evidente, è come se questi segnali così lontani ricadessero nel bacino di utenza ove vengono rilevati, quasi come se fossero trasmessi dai ripetitori abitualmente utilizzati, quindi non è che si possa fare molto per limitarli... :icon_rolleyes:

sdp80 ha scritto:
per quanto riguarda le esperienze sicule di ag-brasc, ero già a conoscenza che qualche segnale da roma e dintorni arrivasse fin laggù, ma di qualche segnale di m.vergine (che sta abbastanza lontano dalle coste) è veramente incredibile. mica ti ricordi quali emittenti hai ricevuto dal m.vergine durante le propagazioni?
Monte Vegine è lontano dalle coste, ma è abbastanza elevato da essere a portata ottica sia con la costa Napoletana che con la zona della Piana del Sele, Paestum, ecc.
Perciò occasionalmente, a causa dei noti fenomeni propagativi, è possibile riceverlo anche sulla costa settentrionale Sicula.
E qualcosa dei canali che ho ricevuto la ricordo (in realtà in questi casi "interessanti" sono solito prendere appunti!): RAI 1 (D), MTV (G), RAI 2 (31), Telecapri (32), TN (38), Canale 5 (42), RAI 3 (43), ITV (48), Canale 8 (49), Tele A+ (65), All Music (67), TRBC (69). :icon_cool:
E il fenomeno è "fruibile" ancor più di frequente per la gamma FM (II banda). Infatti tipicamente più è bassa la frequenza di trasmissione, più è facile captarne la trasmissione anche in situazioni, per così dire, fuori dal comune. E dove l'affollamento FM è meno "grave" (di solito tra 104 e 108 MHz), conoscendo le frequenze di emissione è facile in tali zone della Sicilia, in presenza del fenomeno, rintracciare i segnali FM dal M. Vergine, come ad es. il 107.900 MHz di Radio Radicale. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
fred_flinstone ha scritto:
prima che risponda AGBrasc voglio tirare ad indovinare. Niente niente si tratta dei canali RAI?
Oops... mi hai fregato per meno di 2 minuti! :lol:
 
sdp80 ha scritto:
per quanto riguarda le esperienze sicule di ag-brasc, ero già a conoscenza che qualche segnale da roma e dintorni arrivasse fin laggù, ma di qualche segnale di m.vergine (che sta abbastanza lontano dalle coste) è veramente incredibile. mica ti ricordi quali emittenti hai ricevuto dal m.vergine durante le propagazioni?

vorrei informarvi che i segnali di monte Cavo arrivano anche più lontani, nei mesi di luglio / agosto non è raro nelle serate calde e quando il mare è piatto come una tavola ricevere a casa mia sopra Imperia circa a 100 m di altitudine quella bomba di canale 5 sul 52 e rai 3 lazio sul 39 e anche rete 4 sul 55 unitamente a teleambiente sul 68 e altri che non ricordo.
Nella casa dei suoceri che abitano a circa 600 m di altezza in un paese dell'entroterra con una blu 42 orientata a Sud specialmente Canale 5 si riceve una bellezza e letteralmente annienta il segnale locale di la7. senza andare così in piena estate quando la temperatura era un poco salita nei giorni scorsi, si cominciavano a ricevere canali da Monte Amiata e dall'Argentario (avendo io anche una blu42 verticale per la RAI direzionata quasi in asse con quelle zone)
specialmente un rai2 sul 24 è presente per quasi tutta l'estate con andamenti altalenanti e un rtv 38 sul 56 appena si apre un poco di propagazione arriva subito discreto.
 
Propagazione su ch39 RAITRE da M.Faito

salve a tutti.

Stasera mentre guardavo il tg3 con la bella Cuffaro ho notato che sul canale 39 proveniente dal Faito (dove trasmette appunto RAITRE) c'erano delle righe interferenti indice tipico di una progazione, dato che nessuno, nemmeno a Napoli, si mette a disturbare le frequenze RAI perche' sono quel genere di cose per il quale la polizia postale si muove immediatamente.

Con un po' di fortuna sono riuscito a capire che si trattava di una propagazione di rete4 (che in quell'istante trasmetteva un programma comico :D). Qualcuno sa da dove puo' provenire quel segnale?
 
Svelato il mistero.
Quel 39 verticale arriva da Cozzo di Castro (Palermo!).
Ringrazio il grande OTG TV per la dritta.
 
Indietro
Alto Basso