Elemento riflettore della terza banda, trovata commerciale o utile?

U

uvz

Vedo sui tetti della mia zona pochissime terze bande con l'elemento riflettore*. Vorrei sapere dagli esperti se può aiutare ad eliminare interferenze oppure se è inutile.

*un altro elemento dell'antenna ma parallero all'ultimo elemento ricevente.
 
uvz ha scritto:
Vedo sui tetti della mia zona pochissime terze bande con l'elemento riflettore*. Vorrei sapere dagli esperti se può aiutare ad eliminare interferenze oppure se è inutile.

*un altro elemento dell'antenna ma parallero all'ultimo elemento ricevente.

L'elemento, dietro al dipolo, di una qualsiasi antenna (che non sia rotta) è sempre e comunque il riflettore.
Esso può essere costituito da un elemento "simile" ad un direttore ma di lunghezza maggiore del dipolo.
 
Quello di cui parlo non è dietro ma "di fianco", parallero all'ultimo elemento dell'antenna.
 
uvz ha scritto:
Quello di cui parlo non è dietro ma "di fianco", parallero all'ultimo elemento dell'antenna.

Cioè, cosa vuol dire di fianco?
Stiamo parlando della stessa cosa?
 
in quell'immagine gli elementi direttori che danno la direttività e quindi il guadagno dell'antenna sono solo 4, i 2 dietro sono sempre dei riflettori.
Da tali antenne a banda molto larga non si può pretendere molto: meglio aumentare il numero dei direttori, ma le tendenze dei costruttori per calare i prezzi vanno in senso opposto!!! tant'è che oggi in bIII piuttosto che una con 4 direttori conviene allora prendere una più economica log da 8x2 elementi...(vedi la mitan). Oppure se si deve ottimizzare al max il guadagno se ne prende una monocanale (es coax offel se si vuole spendere un po')
 
Quelle che ho visto io sono, rispetto all'immagine, in verticale e gli ultimi due "elementi" non sono centrati rispetto agli altri, ma c'è ne una sulla stessa linea e uno di fianco a questo ultimo.
Da noi la terza banda sono tutte così (a parte l'elemento parallero).
 
uvz ha scritto:
Quelle che ho visto io sono, rispetto all'immagine, in verticale e gli ultimi due "elementi" non sono centrati rispetto agli altri, ma c'è ne una sulla stessa linea e uno di fianco a questo ultimo.
Da noi la terza banda sono tutte così (a parte l'elemento parallero).

Credo che, senza un immagine, io non riesco a capire.
 
Immagina che sia verticale
vhf3.jpg

e che il primo "elemento" (quello più a sinistra nella foto) ne abbia un altro in parallero.
 
Il vero elemento ricevente di una Yagi è soltanto il dipolo, cioè l'elemento a cui è collegato il cavo di discesa.
Gli altri elementi "ritrasmettono" (quasi tutta) l'energia che ricevono. Sono collocati in punti precisi ed hanno una lunghezza esatta, per fare in modo che l'energia re-irradiata da ogni singolo elemento arrivi in fase sul dipolo (cioè si sommi a quella ricevuta direttamente dal dipolo)
Ciò succede (la somma) solo se l'antenna è direzionata verso l'emittente.
Quando l'antenna non è diretta verso l'emittente, i segnali re-irradiati da riflettore e direttori, non si sommano più ma iniziano invece a sottrarsi.
Quando l'antenna è sul fianco, in teoria non dovrebbe ricevere nulla perchè dipolo ed elementi parassiti sono disaccoppiati al campo elettromagnetico essendo perpendicolari.
Quando l'antenna è direzionata all'opposto dell'emittente, il segnale ritrasmesso dal riflettore e quello del dipolo dovrebbero eliminarsi, ma la cosa di fatto non avviene completamente, perchè l'energia ritrasmessa dal riflettore è solo una parte di quella ricevuta.
Che il riflettore sia singolo o multiplo (quelli multipli si chiamano riflettori a "cortina", come le serie Fracarro per gruppi di canale), è assolutamente inutile mettercene più di uno, sia davanti che dietro, perchè la posizione ideale per il riflettore (intendo la distanza dal dipolo) è soltanto una.

...siccome da quando sono state inventate le antenne (yagi e non) non è cambiato nulla nei principi fisici, mi sa che hai interpretato male quello che hai visto, oppure non riesci a spiegarcelo bene.
Fai foto...
;)
 
uvz ha scritto:
Non ho la macchina fotografica digitale.
Guarda questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/532/gl20200agf.gif/
guarda il "bastone" a cui si attaccano tutti gli elementi. Vedi che a sinistra finisce in mezzo ad un altro pezzo di metallo, è perpedicolare. Fa finta che al posto di finire in mezzo, finisce dove c'è un elemento. Capito ora?
Forse, (Sto lavorando di fantasia) si riferisce ad antenne di banda prima, polarizzate in verticale (due o più elementi).
Se ho indovinato, vinco qualcosa?:D
 
ilsirio ha scritto:
Forse, (Sto lavorando di fantasia) si riferisce ad antenne di banda prima, polarizzate in verticale (due o più elementi).
Se ho indovinato, vinco qualcosa?:D

Beato te che rischi di vincere qualcosa... io non ci ho capito nulla!
 
Ti riferisci per caso a quelle antenne che hanno la cosiddetta "coda di rondine"?
In pratica dal supporto partono due supporti inclinati a circa 45 gradi verso il posteriore, e in cima ad ognuno c'è un riflettore.
Se è quella, non cambia granchè rispetto a quella dell'immagine. Sicuramente maggior rapporto A/I di quelle a singolo riflettore.
Non far caso ai direttori circolari, il posteriore è così?
https://encrypted-tbn3.google.com/i...uodhBuD-rL4uxFnlPVT6ujf9OP-X_Y-tL0jQ7EXYuB3oA
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che resta tutto da dimostrare che un doppio riflettore sovrapposto migliori il rapporto A/I rispetto al singolo elemento (provato più volte la simulazione al computer con risultati alquanto trascurabili), anche così, avremmo elementi che, seppur su un piano diverso, sono alla stessa distanza da riflettore.
A leggere il post, sembra si parli di un secondo riflettore... dietro al primo.
Senza foto o disegno non si capisce cosa si intenda.
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso