Elenco decoder che permettono telealimentazione

alessioblaupunkt

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Settembre 2010
Messaggi
58
Località
IV d'Altino
Gentili esperti:
Vi chiedo se potete elencare i modelli di decoder che funzionano se nel cavo antenna oltre al segnale c'e' la tensione continua (telealimentazione).

Chiedo questo perche' devo acquistare piu' decoder per una casa che ha l'impianto antenna con telealimentazione e se collego un decoder che non la accetta questo resta bloccato e non si accende.

Non mi sembra il caso di acquistare per tentativi, per questo Vi chiedo se sapete indicarmene qualcuno, o se avete alternative al problema.

Grazie. :happy3:
 
alessioblaupunkt ha scritto:
Chiedo questo perche' devo acquistare piu' decoder per una casa che ha l'impianto antenna con telealimentazione e se collego un decoder che non la accetta questo resta bloccato e non si accende.
Credo che ormai moltissimi decoder DTT abbiano l'alimentazione antenna tra le opzioni di configurazione.
Il problema potrebbe esserci se devi metterne piu' di 1 acceso contemporaneamente sullo stesso cavo di antenna...
 
Cioe' ci sarebbero dei decoder DTT che prendono la loro alimentazione +12V dal cavo di antenna (come alcuni access point wifi dal cavo di rete)?:5eek:
Se e' cosi', questa ancora non la sapevo...
Oppure la tensione serve per alimentare dei componenti dell'impianto di antenna?
 
ma no, lui vuole collegare il decoder sul tratto di linea fra l'alimentatore e l'ampli con conseguenza che va in protezione e non si accende nemmeno. deve mettere una presa passante che oltretutto non faccia uscire il12.
 
@ eragon
Scusa se ho creato equivoci nel descrivere il problema, in ogni caso gherardo ha capito pienamente.
Il problema mi si e' verificato con il decoder Samsung SMT-T1040, nel frattempo da quando ho inserito :XXcomputer: la richiesta d'aiuto nel forum ho trovato una possibile soluzione che mettero' in pratica a fine settimana.
Pensavo non fosse proprio compatibile con impianti dotati di telealimentazione, invece la soluzione consisterebbe nel collegare prima l'alimentazione del decoder POI accenderlo e in ultima collegare il cavo antenna.

Dovrebbe servire al decoder affinche' possa "riconoscere il tipo d'antenna", cosi' ho letto da fonti non ufficiali.

Se questa fosse la soluzione la trovereri un po' invadente perche' dovrei mettere i decoder in una casa in cui vivono persone anziane:
immaginatevi ogni volta che verra' a mancare tensione, dovranno staccare il cavo antenna, e ripetere la procedura sopra descritta? :dark1:
Altrimenti a causa della telealimentazione presente restera' perennemente bloccato...

Se sara' effettivamente cosi' dotero' quella casa con decoder che non creeranno questo inconveniente!

Tutto cio' non e' segnalato nel libretto di istruzioni :evil5: tantomeno nell'addendum :read2: presente nel sito del costruttore.

In compenso a casa mia, con impianto senza telealimentazione il decoder funziona a dovere.:happy3:

Grazie per essere intervenuti!:eusa_hand: :5thanks:
 
la maggior parte delle prese passanti non fanno uscire il 12 dal buco della presa. se invece lavori con un partitore ne vendono di quelli che fanno transitare il 12 solo da una parte. se no rischi di bruciare qualcosa.
 
Gia', ma in quella casa dovrei cambiare presa, placca, ecc...
Prima faccio la prova del decoder per vedere se e' effettivamente una soluzione, poi volante mettero' un partitore.
Grazie ancora.
 
Ma non puoi mettere un alimentatore con uscita antenna disaccoppiata?
 
tutti gli alimentatori sono disaccoppiati. ma se vuoi collegare una utenza nel tratto di cavo che dall'alimentatore va all'antenna, non lo puoi fare diretto, perche c'é il 12. basterebbe saldare dentro alla spina un condensatore da 0,047 microfarad in serie all'anima, oppure usare prese passanti apposta per disaccoppiare il 12.
 
Ultima modifica:
@eragon
La casa in questione non e' di mia proprieta', ha piu' antenne tutte dotate col loro (discutibile) arcaico alimentatore e miscelatore, intervenire sulle singole non e' mio compito ma se necessario lo faro' presente all'amministratore delle abitazioni.

Confermo la procedura:
collegare prima l'alimentazione del decoder POI accenderlo e in ultima collegare il cavo antenna.

Questo permette al decoder di funzionare MA OGNI VOLTA che viene tolta alimentazione e' necessario ripetere l'intera procedura altrimenti rimarra' inservibile col led arancio acceso.

PER RISOLVERE PERMANENTEMENTE:
Ho applicato in serie tra il conduttore centrale e il polo centrale della presa a muro un condensatore in poliestere da 0.01uF, cio' agisce da filtro passa :qleapfrog: alto, soluzione consigliata da gherardo, molto in voga ai tempi dei sintonizzatori analogici impiegati nei televisori CRT.

Trovo inspiegabile la mancanza di questo componente tanto importante da rendere inservibile il decoder, credo che Samsung ricevera' una buona parte di questi decoder indietro perche', giustamente, la gente comune li credera' guasti.

Per i non esperti:
Se il decoder risulta bloccato (spento con led arancio acceso e non esegue alcuna funzione) significa che il segnale antenna nella presa a muro in cui e' collegato il decoder presenta anche una tensione continua inviata dall'alimentatore dell'amplificatore antenna o dal miscelatore dei segnali dell'antenna, TALE COMPONENTE CONTINUA NON E' TOLLERATA DAL DECODER e per farlo funzionare e' necessario ripetere la procedura che va eseguita ogni volta ci sara' interruzione dell'alimentazione elettrica, ad esempio nei seguenti casi:
- se si stacca la spina dell'alimentatore del decoder (quella di ingresso o uscita dell'alimentatore)
- se si porta nella posizione 0 l'interruttore del decoder
- se salta l'interruttore magnetotermico o quello differenziale dell'impianto domestico
- se durante un temporale manca tensione, anche per tempi brevi
- ecc...

La soluzione (purtroppo tecnica) piu' economica, rapida e non invasiva consiste nell'applicare il condensatore non polarizzato in serie tra il conduttore centrale del cavo antenna e il polo centrale presente nella presa a muro, lasciando inalterato il collegamento della massa del cavo antenna che va diretto sul morsetto di massa della presa, in questo modo il condensatore si fara' attraversare dal segnale alternato (segnale televisivo ad alta frequenza) e blocchera' la componente continua (bassa frequenza).

Nel mio caso ho utilizzato un 0.01uF da 400V perche' era il primo non polarizzato con valore di capacita' accettabile che mi e' capitato sotto mano, ovviamente e' possibile utilizzare un condensatore con valore di tensione estremamente piu' piccolo di 400V.

Grazie a chi e' intervenuto nella discussione e al forum che ha ospitato questa discussione.
Un ringraziamento particolare ai signori Fourier e Bode, per essersi applicati correttamente anche in questo caso.
Filtro passa alto:5thanks:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso