eliminazione echi

xemix

Digital-Forum New User
Registrato
13 Luglio 2011
Messaggi
6
Salve, volevo gentilmente chiedere una informazione. Come si puo ovviare agli echi che si presentano sia nell'intervallo di guardia sia al difuori?
Ho notato con misuratore di campo che quando un echo e' presente all'interno del intervallo di guardia ho un mer alto ma una misura di marg scarsa anche se il segnale e' visibile.( Non esce la dicitura pass). mentre altri canali con mer alto e senza echi il marg e' sempre pass.

Grazie mille
 
xemix ha scritto:
Salve, volevo gentilmente chiedere una informazione. Come si puo ovviare agli echi che si presentano sia nell'intervallo di guardia sia al difuori?
Ho notato con misuratore di campo che quando un echo e' presente all'interno del intervallo di guardia ho un mer alto ma una misura di marg scarsa anche se il segnale e' visibile.( Non esce la dicitura pass). mentre altri canali con mer alto e senza echi il marg e' sempre pass.

Grazie mille
non ho ben compreso la domanda, anche perchè sembra che consideri gli echi come in discorso marziano, fuori dalla dinamica complessiva della qualità del segnale, quand'invece ne sono appunto una componente decisiva.
Come ridurre gli echi?
Facendo un impianto come Dio comanda a regola d'arte, quindi: in ordine di apparizione, dal mondo esterno al televisore:

1. posizionare l'antenna in modo che non riceva echi da oggetti circostanti (edifici, muri, tetto, altre antenne troppo vicine)
2. miscelare correttamente le antenne, usando filtri se più di una lavora sulla stessa gamma.
3. curare la distribuzione in modo che non vi si formino onde stazionarie, usando in modo appropriato partitori e derivatori, non lasciando linee aperte (usando le apposite resistenze di chiusura), non strozzando il cavo o facendogli fare angoli impossibili, eccetera.
 
areggio ha scritto:
non ho ben compreso la domanda, anche perchè sembra che consideri gli echi come in discorso marziano, fuori dalla dinamica complessiva della qualità del segnale, quand'invece ne sono appunto una componente decisiva.
Come ridurre gli echi?
Facendo un impianto come Dio comanda a regola d'arte, quindi: in ordine di apparizione, dal mondo esterno al televisore:

1. posizionare l'antenna in modo che non riceva echi da oggetti circostanti (edifici, muri, tetto, altre antenne troppo vicine)
2. miscelare correttamente le antenne, usando filtri se più di una lavora sulla stessa gamma.
3. curare la distribuzione in modo che non vi si formino onde stazionarie, usando in modo appropriato partitori e derivatori, non lasciando linee aperte (usando le apposite resistenze di chiusura), non strozzando il cavo o facendogli fare angoli impossibili, eccetera.

esattamente

in PRIMIS

corretto puntamento e sopratutto elevarla in modo non ci siano rimbalzi nei dintorni (muri pareti pavimenti etc etc)
 
In Primis, stratificazione di ricezione sul verticale prima del bloccaggio del palo per il massimo livello di ricezione. :D
 
segnale basso?

Ciao a Tutti,ciao xemix.:happy3: ho notato anch'io ciò, ma con segnale di 35-40dB. Nelle mie prove su canali rognosi da ricevere nelle mie parti (48,49,60)alzando il palo guadagno più db,i valori mer-bber si alzano.Però non sono sempre sicuro che sia l'echo il disturbante di questi valori, ma facendo molta attenzione allo misura di spettro su larghezza 20mHz,la colpa è dei canali adiacenti alti 10-15 db in più che mi rognano i valori del mio canale che mi interessa...Ciao
 
Due cose...
Credo che posizionare l'antenna significhi anche spostarla nel piano verticale ed orizzontale, oltre che direzionarla. Pertanto, le precisazioni ai post successivi al tuo, riguardo gli "strati" mi sembrano un tantino superflue.

Inoltre, a proposito degli "strati", in realtà gli "strati" non esistono, perchè massimi e minimi di segnale sul piano verticale sono il risultato della combinazione vettoriale di onda diretta e di riflessioni, oppure di più riflessioni se manca l'onda diretta. (sempre che non si tratti di un interferenza da altra emissione in SFN)

Se arretriamo od avanziamo l'antenna (in altre parole se spostiamo il palo) noteremo facilmente che le altezze ottimali è quelle sfavorevoli variano, appunto per la ragione poco sopra spiegata.

Descrivere la distribuzione del campo elettromagnetico, in presenza di riflessioni significative (e ciò accade ogni volta che l'elissoide di Fresnel è intersecato), come una torta a strati non rappresenta la realtà e può portare a situazioni paradossali.:D
Con un esempio molto banale, infatti, anzichè elevare l'antenna ad altezze incongrue per cercare un miglioramento della situazione, potrebbe bastare spostarsi leggermente in avanti od indietro, oppure lateralmente.
;)

areggio ha scritto:
1. posizionare l'antenna in modo che non riceva echi da oggetti circostanti (edifici, muri, tetto, altre antenne troppo vicine)
2. miscelare correttamente le antenne, usando filtri se più di una lavora sulla stessa gamma.
3. curare la distribuzione in modo che non vi si formino onde stazionarie, usando in modo appropriato partitori e derivatori, non lasciando linee aperte (usando le apposite resistenze di chiusura), non strozzando il cavo o facendogli fare angoli impossibili, eccetera.
 
xemix ha scritto:
Salve, volevo gentilmente chiedere una informazione. Come si puo ovviare agli echi che si presentano sia nell'intervallo di guardia sia al difuori?
Ho notato con misuratore di campo che quando un echo e' presente all'interno del intervallo di guardia ho un mer alto ma una misura di marg scarsa anche se il segnale e' visibile.( Non esce la dicitura pass). mentre altri canali con mer alto e senza echi il marg e' sempre pass.

Grazie mille

Prima di tutto bisogna capire se si tratta di un eco o del contributo di un altro ripetitore, in questo caso compare solo un impulso, mentre se si tratta di un eco si dovrebbe vedere una serie di impulsi tutti appaiati con diverso livello, ma non è sempre così .
Se il ritardo è cortissimo allora non è distinguibile sulla finestra di guardia, ma
In ogni modo è buona norma mantenere le distanze, nel senso che l'impulso principale deve predominare il più possibile sugli altri di almeno 15/20db, ed è ormai appurato che le cose vanno meglio se il predominante è quello che apre la finestra di guardia, altrimenti alcuni apparecchi possono avere difficoltà di funzionamento.
È superfluo dire che solo l'antenna con il connubio caratteristiche intrinseche e posizione fisica possono modificare la situazione all'interno della finestra di guardia, e quando non basta si può provare a realizzare accoppiamenti, ma qui le cose vanno un po' sapute interpretare;)
 
Tuner ha scritto:
Due cose...
Credo che posizionare l'antenna significhi anche spostarla nel piano verticale ed orizzontale, oltre che direzionarla. Pertanto, le precisazioni ai post successivi al tuo, riguardo gli "strati" mi sembrano un tantino superflue.

Inoltre, a proposito degli "strati", in realtà gli "strati" non esistono, perchè massimi e minimi di segnale sul piano verticale sono il risultato della combinazione vettoriale di onda diretta e di riflessioni, oppure di più riflessioni se manca l'onda diretta. (sempre che non si tratti di un interferenza da altra emissione in SFN)

Se arretriamo od avanziamo l'antenna (in altre parole se spostiamo il palo) noteremo facilmente che le altezze ottimali è quelle sfavorevoli variano, appunto per la ragione poco sopra spiegata.

Descrivere la distribuzione del campo elettromagnetico, in presenza di riflessioni significative (e ciò accade ogni volta che l'elissoide di Fresnel è intersecato), come una torta a strati non rappresenta la realtà e può portare a situazioni paradossali.:D
Con un esempio molto banale, infatti, anzichè elevare l'antenna ad altezze incongrue per cercare un miglioramento della situazione, potrebbe bastare spostarsi leggermente in avanti od indietro, oppure lateralmente.
;)

Haa....quante passeggiate sui tetti alla ricerca del punto migliore di ricezione, e quanti tegoli rotti ahimè, solo che una volta era più facile indovinare la posizione per così dire più "costruttiva", ora invece dobbiamo fare i conti con la sincronizzazione di una rete il cui contributo in antenna non è sempre costruttivo.
C'è da dire che in questo contesto è probabile avere dei benefici ad altezze piuttosto basse e su posizioni strategiche, visto che alzandosi alla ricerca della coincidenza tra onda diretta e riflessa si rischia di esporre l'antenna ad altri contributi mal digeriti da alcuni decoder, come nel caso dei pre echi.
Quindi, consiglio che mi sento di darti, ma che comunque non si può mai generalizzare, è quello di stare bassi cercando la posizione meno esposta a echi e contributi sincronizzati, che poi sono la stessa cosa ;)
 
grazie a tutti delle risposte. Il mio quesito principale non sono tanto gli echi che cmq come dite fanno parte dell'impianto. Premetto che non sono un espertisssimo ma sono un amatore che si è affacciato da poco in questo mondo.... Io non capisco come mai alla presenza di un eco e il valore marg del misuratore di campo si abbassa notevolmente portandosi a valori negativi.Ovviamente il presunto echo o somma di echi sono all'interno dell'intervallo di gurdia... altrimenti il tutto adrendrebbe a peggiorare. Il Mer tutto ok... i ber tutto ok.... capisco che effettivamente un echo puo causare un peggioramento e quindi la possibilità di avere problemi. ma sto parlando di echi di intensita bassa.Cmq le vostre risposte sono state esaudienti...

grazei mille a tutti...
 
Valeva anche prima.... ma per migliorare il rapporto S/N bisognava anche cercare un livello maggiore.
Dato che con la modulazione digitale la qualità dell'immagine è completamente slegata dalla forza del segnale, è diventato più facile mettere in pratica un concetto di protezione dalle interferenze che è sempre stato valido.
;)

cbtotano ha scritto:
Quindi, consiglio che mi sento di darti, ma che comunque non si può mai generalizzare, è quello di stare bassi cercando la posizione meno esposta a echi e contributi sincronizzati, che poi sono la stessa cosa ;)
 
gli echi di bassa intensità potrebbero aumentare CON MOLTE PROBABILITA' NON E' REGOLA in condizioni di forte caldo umido (giugno-luglio-agosto).....tra un anno vediamo cosa succede
 
Indietro
Alto Basso