EmiliaRomagna e la Rai ^_^

dalby

Digital-Forum Master
Registrato
7 Ottobre 2009
Messaggi
874
Località
Lugo (Ravenna)
Da una riunione organizzata dalla Rai in quel di Faenza (RA) è saltato fuori uno strano scenario.
Il canale E07 da Bertinoro "forse" verrà mantenuto
Il canale E05 dal Venda "forse" viene mantenuto
Il canale E09 dal colle Barbiano come mux A (e non mux 1) essendo sperimentale verrà dismesso.
La data è il 10 novembre e in diversi siti "verrà" utilizzato da mamma Rai il canale 24 per il mux 1 (le zone coperte dal venda avrebbero solo il regionale del veneto).......
In sostanza, a parte gli sbadigli del mio collega, dati certi e matematici ce ne son stati pochissimi (a quanto devono sparare per arrivare dal Venda a Ravenna?????), ma non essendo presente riporto solo le sue parole...... "se avessero fatto la riunione a Settembre forse ci dicevano qualcosa in più e forse si sbadigliava meno". Ciao a tutti ^_^.
 
Boh, non so se tu sei andato al mattino o al pomeriggio, ma da Bertinoro si è detto chiaramente che useranno il 24 in SFN....
Per la Romagna sono state date parecchie info, di variazione di copertura (es. Morciano di Romagna che poi in realtà è S. Marino) Carpegna che non viene più spento, lo stesso che assieme a Nerone swiccia con le Marche...
Il 5 è sicuro (il livello di sicurezza è, come detto da loro, il 99%) e la potenza sarà ridotta ovviamente di 6 dB. Arrivare a Ravenna non sarà certamante un problema, arriva fino alle Marche, e la riduzione di livello è ininfluente dato che serve un segnale di molto inferiore.
Barbiano e Venda digitalizzano assieme, la data dovrebbe essere il 25 ottobre (solita certezza 99%).
Il 25 non è più assegnato alla Rai per il DVB-H, gli è stato dato l'11 per il T2.
Di più non potevano dire, dato che non ci sono le firme del ministero. Forse il tuo collega doveva andare a letto prima la sera precedente:lol:

Se vuoi info più particolareggiate sulla Romagna, a disposizione: Ho preso una marea di appunti, almeno per gli impianti che so dove si trovano....
 
Ahahahahha.... a sbrazè i pundurì ecco dove lo dovevo mandare ^_^ :icon_twisted: .
Allora sul 07 gli "avrebbero" risposto che viene mantenuto, ma visto che ha "buchi" e che nn li vogliono rivedere.... sarà affiancato dal 24.......
C'è andato la mattina...... ma forse era troppo presto per lui ^_^.
 
:D troppa sonno:D

Và che te ne dico io un pò, almeno quello che sono riuscito ad appuntarmi:

Bertinoro come detto 4 mux nell'ordine 24-26-30-40
Covignano mux 1 sul 54 verticale provvisorio più 26-30-40
Morciano (funivia RSM) 24-26-30-40 impianto modificato nella parte radiante per ampliare la copertura a tutta la costa
Antico di Maiolo (RN) tutti i mux, dovrebbero essere sempre 24-26-30-40

Alcuni impianti marginali rimarranno sulla frequenza dove attualmente trasmettono Rai1, questo solo per siti protetti da monti ecc. in modo da non sforare e disturbare.

I canali assegnati sono il 5, 9, 23, 24 i primi due in MFN gli altri in SFN il 23 lato lombardia e il 24 da noi. Altri due canali 54 e 58 saranno usati in modo provvisorio in alcuni impianti per irradiare il mux1, al massimo per 12-18 mesi perchè fanno parte del dividendo digitale. Questo in attesa di portare anche questi impianti sulle frequenze canoniche solitamente il 24 SFN.
 
Troppo buono....... :eusa_wall: come si dice da noi o l'è innamurè o l'è inscimunì...... ai posteri l' ardua sentenza :lol: .
Il bubbio rimane : allora sul SFN i canali dati sono 25-26-30-40
ammesso e non concesso che dal penice il 23 arriva a Modena.... il 25 sempre dal Venda.... sarà per noi?????
Seconda cosa.... Da Elettr. Ind (mediaset) ho notizie che danno a loro l' uso... (non si sa se definitivo o temporaneo) del 58..... che fanno se lo girano????
Nel pomeriggio provo a contattare il mio contatto e mi faccio dire..... sempre che lo sappia le novità. Grazie per ora ^_^.
 
Hai digitato 25 al posto di 24, vero? Il 25 non è più rai. Il 23 sarà per mux1 da Penice, il 24 Da Bertinoro, Barbiano, Morciano ecc. evidentemente in K-SFN
Venda sarà sul 5 MFN con versione Veneto di Raitre.

Da quello che ho capito, 54 e 58 sono canali che andranno messi all'asta per il 2012, per il momento sono dati come "pezza" a rai e forse anche Mediaset per quelle zone dove serve parecchio tempo per mettere in sincro i trasmettitori sul 24. Di più non sò. Magari se riuscissi ad avere info da E.I. non sarebbe male. Da quel lato non trapela nulla. Tutto quello che so è che parevano intenzionati a ridurre la copertura di calderaro verso Bologna e limitarlo alla Romagna, adesso sembra ci abbiano ripensato...non basta il ministero a perdere tempo, ci si mettono pure loro con idee non molto chiare, mah!
 
Non concesso, per me non arriva.
Il Penice è più distante del Venda e in quella direzione, contrariamente a quella verso i colli Euganei, da Modena c'è l'area pre appenninica, che non è propriamente piatta nè bassa come la pianura.
Forse arriva nelle zone a nord est, a patto di essere in alto con l'antenna e di non avere ostacoli in quella direzione.
:icon_rolleyes:


dalby ha scritto:
ammesso e non concesso che dal penice il 23 arriva a Modena.... i
 
Allora il ch. 25 diventerà DVB-H mediaset che abbandona l' attuale ch. 38.
Sul Calderaro vengono potenziati gli impianti, ma non toccano le antenne... quindi i lobi sono sempre quelli (il tutto alla data di oggi ^_^, mi ero scordato come siano mutevoli le notizie).
Per il ch. 58 è il canale ancora da assegnare, ma lui confida in Mediaset. Sulle date sono ancora da concordare assieme a Rai e la sucessione dovrebbe essere : Parma - Modena e zona fino a Bologna - Bologna alta - Bertinoro - e per ultima Calderaro e Bologna città.
 
Tuner ha scritto:
Non concesso, per me non arriva.
Il Penice è più distante del Venda e in quella direzione, contrariamente a quella verso i colli Euganei, da Modena c'è l'area pre appenninica, che non è propriamente piatta nè bassa come la pianura.
Forse arriva nelle zone a nord est, a patto di essere in alto con l'antenna e di non avere ostacoli in quella direzione.
:icon_rolleyes:

Esattamente: il Penice a Modena città non arriva.

Già a Reggio centro fatica tantissimo per l' effetto ombrello dell' Appennino, a Rubiera è praticamente quasi inesistente e a Modena è a zero assoluto.

Discorso diverso nell' area carpigiana, dove in casi di fortuna, qualche rarissimo caso di ricezione Rai dal tx piacentino/pavese è presente.
 
AlexRamones ha scritto:
Esattamente: il Penice a Modena città non arriva.

Già a Reggio centro fatica tantissimo per l' effetto ombrello dell' Appennino, a Rubiera è praticamente quasi inesistente e a Modena è a zero assoluto.

Discorso diverso nell' area carpigiana, dove in casi di fortuna, qualche rarissimo caso di ricezione Rai dal tx piacentino/pavese è presente.
Confermo, dal punto di vista strettamente orografico, ricordo misurazioni fatte per l'FM nella zona di Carpi ed erano rilevabili (a livello poco più che strumentale) i TX RAI del Penice.
Però bisogna considerare la frequenza più bassa...
 
Cavoloo stamattina ero proprio a Faenza, se lo sapevo facevo un salto! :D
Cmq correggetemi se sbaglio ma a Faenza si prende solo il mux B, se poi si va verso il lughese... ciao, non si becca + una cippa di RAI! :shock:
 
A Faenza hai il mux B direzione Bertinoro e arriva anche a Lugo e campagne.
Per il Mux A a stento arriva a Massalombarda.... da li in poi è isofrequenza con un Rete8 (se nn ricordo male) sempre in verticale da Bertinoro... quindi il Vuotoooooooo ^_^.
 
Quando ero bambino, ai tempi in cui c'era ancora la discesa in piattina, ricordo che avevano fatto prove a casa mia.
Arrivava, in zona vicino FS, casa alta e senza ostacoli intorno, palo di sostegno alto, il B dal Penice. Segnale troppo basso e variabile per essere "utile". In UHF, invece, nemmeno un'ombra.
;)

AlexRamones ha scritto:
Esattamente: il Penice a Modena città non arriva.

Già a Reggio centro fatica tantissimo per l' effetto ombrello dell' Appennino, a Rubiera è praticamente quasi inesistente e a Modena è a zero assoluto.

Discorso diverso nell' area carpigiana, dove in casi di fortuna, qualche rarissimo caso di ricezione Rai dal tx piacentino/pavese è presente.
 
Tuner ha scritto:
Quando ero bambino, ai tempi in cui c'era ancora la discesa in piattina, ricordo che avevano fatto prove a casa mia.
Arrivava, in zona vicino FS, casa alta e senza ostacoli intorno, palo di sostegno alto, il B dal Penice. Segnale troppo basso e variabile per essere "utile". In UHF, invece, nemmeno un'ombra.
;)
Mi raccontano i miei parenti di un paesino arroccato su un monte in Toscana (Lunigiana) che furono tra i primi ad avere la TV (per le classiche serate comunitarie in cui si riuniva tutto il paese per vedere la TV) e avevano messo il classico aeroplano in cima al cucuzzolo del monte, da cui scendeva per qualche decina di metri la famosa piattina fino in casa.
Loro dicono che prendevano dal Penice, anche se adesso sembra difficile pensare di fare lì un impianto che riceve il Penice, certo non c'erano segnali interferenti...se non in E-sporadico...
 
dalby ha scritto:
Allora il ch. 25 diventerà DVB-H mediaset che abbandona l' attuale ch. 38.
Sul Calderaro vengono potenziati gli impianti, ma non toccano le antenne... quindi i lobi sono sempre quelli (il tutto alla data di oggi ^_^, mi ero scordato come siano mutevoli le notizie).
Per il ch. 58 è il canale ancora da assegnare, ma lui confida in Mediaset. Sulle date sono ancora da concordare assieme a Rai e la sucessione dovrebbe essere : Parma - Modena e zona fino a Bologna - Bologna alta - Bertinoro - e per ultima Calderaro e Bologna città.

Certo che cambiano idea ogni 3x2:5eek:

Non mi è ben chiaro cosa intendano per Bologna alta....boh! Forse la valle del Reno, perchè il resto (Savena) è servito da Barbiano, e quindi legato stretto a Bologna città.:eusa_think:
Il 25 non è una buona notizia:eusa_wall: un Dvb-H in mezzo a canali tv ci creerà molti problemi. Era molto meglio averli adiacenti, 37 e 38, già capitavano in una zona che molti amplificatori tagliano, poi meglio avere due adiacenti disturbati (36 e 39) che 4 (24-26 e 36-38) Ma si sa, in Italia o ci complichiamo la vita o non siamo contenti....e vai di trappole!
 
Considerando che il dvb-h serve per apparecchi muniti di antenna autonoma, un'idea intelligente era di collocare questo servizio nei canali a confine tra banda IV e V (es fra il 33 ed il 39).
Così facedo, tutti vivrebbero felici e contenti ed anche chi costruisce centralini ed amplificatori ne avrebbe avuto la vita semplificata.
Non ho mai avuto una buona opinione di politici ed ingegneri...

elettt ha scritto:
un Dvb-H in mezzo a canali tv ci creerà molti problemi. Era molto meglio averli adiacenti, 37 e 38, già capitavano in una zona che molti amplificatori tagliano, poi meglio avere due adiacenti disturbati (36 e 39) che 4 (24-26 e 36-38) Ma si sa, in Italia o ci complichiamo la vita o non siamo contenti....e vai di trappole!
 
Indietro
Alto Basso