Emittenti 525 linee 30 frames secondo

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno.
Vedendo la lista delle emittenti SAT di Hotbird di King og the sat", ho notato che vi sono alcune emittenti che trasmettono con 525 linee e 30 frames al secondo. Nel momento in cui mi sintonizzo su queste emittenti il "sgancia" orizzontalmente l'immagine. Come mai?
Perchè queste emittenti hanno scelto questo standard di trasmissione?
Grazie
 
Nel mondo televisivo esistono 3 sistemi, oltre al nuovo hdtv, e sono il PAL che e' quello che la maggior parte dell'europa e altri usano, il SECAM che viene utilizzato dai francesi, e NTSC che viene utilizzato per la maggior parte in America, quindi se specificato che il canale che guardi non e' in PAL se non hai un televisore multisystem, ti fa vedere in bianco e nero con problemi audio, o altro come da te elencato, quindi guarda da una lista del satellite che ti interessa i canali che vi sono e il sistema che usano se non e' PAL (720x576) avrai problemi...ciao ciao..
 
palebbi ha scritto:
Buongiorno.
Vedendo la lista delle emittenti SAT di Hotbird di King og the sat", ho notato che vi sono alcune emittenti che trasmettono con 525 linee e 30 frames al secondo. Nel momento in cui mi sintonizzo su queste emittenti il "sgancia" orizzontalmente l'immagine. Come mai?
Perchè queste emittenti hanno scelto questo standard di trasmissione?
Grazie
Questo standard viene adottato dalle emittenti dei paesi che IN ANALOGICO usano il sistema NTSC, che ha tali parametri.
Da 50 anni tutta la linea di trasmissione è sempre stata concepita con quei parametri e anche il passaggio al digitale non è stato colto come occasione per standardizzare a livello mondiale.
A parte che non è che sono paesi poco importanti...USA, Canada, Messico, Giappone...rischiavamo di dover cambiare noi anche se il nostro standard è migliore...
 
pilou.g ha scritto:
Nel mondo televisivo esistono 3 sistemi, oltre al nuovo hdtv, e sono il PAL che e' quello che la maggior parte dell'europa e altri usano, il SECAM che viene utilizzato dai francesi, e NTSC che viene utilizzato per la maggior parte in America, quindi se specificato che il canale che guardi non e' in PAL se non hai un televisore multisystem, ti fa vedere in bianco e nero con problemi audio, o altro come da te elencato, quindi guarda da una lista del satellite che ti interessa i canali che vi sono e il sistema che usano se non e' PAL (720x576) avrai problemi...ciao ciao..
pilou...senza offesa...che già non ci siamo capiti l'altro giorno...e io non avevo niente...
non è opportuno usare quei termini PAL SECAM NTSC per il digitale, ne abbiamo parlato più volte sul forum, che indicano il sistema analogico: molti lo fanno, è vero, ma per il digitale è più corretto citare direttamente il frame (30 nel caso dell'amico).
ciao
 
In digitale esiste solo il DVB o altri standard, ma non PAL, SECAM ed NTSC, chiaramente usati per i segnali analogici, le scart e le Playstation...
 
ok grazie per la precisazione, quindi per il digitale siamo tutti uguali se ben capisco....mentre sul terrestre o analogico valgono i sistemi che ho descritto, grazie a tutti e 2 per la precisazione, si impare sempre di piu', e non volevo fare il sapientone, ma dal problema descritto, lo pensavo, ciao ciao a tutti e grazie pilou
 
pilou.g ha scritto:
ok grazie per la precisazione, quindi per il digitale siamo tutti uguali se ben capisco....mentre sul terrestre o analogico valgono i sistemi che ho descritto, grazie a tutti e 2 per la precisazione, si impare sempre di piu', e non volevo fare il sapientone, ma dal problema descritto, lo pensavo, ciao ciao a tutti e grazie pilou
Be no, i vari tipi di video digitali si distinguono principalmente per il numero di righe orizzontali e i frame per secondo.
Se hanno 576 righe e 25 frame il decoder uscirà in PAL, se invece hanno 480 righe e 30 frame uscirà in NTSC.

Essendo l'uscita scart un uscita analogica, li si che il decoder crea il PAL, l'NTSC o il SECAM a seconda del tipo di segnale digitale ricevuto. Quindi se non hai una TV multistandard potresti incontrare problemi con alcuni canali.
 
Boothby ha scritto:
Be no, i vari tipi di video digitali si distinguono principalmente per il numero di righe orizzontali e i frame per secondo.
Se hanno 576 righe e 25 frame il decoder uscirà in PAL, se invece hanno 480 righe e 30 frame uscirà in NTSC.

Essendo l'uscita scart un uscita analogica, li si che il decoder crea il PAL, l'NTSC o il SECAM a seconda del tipo di segnale digitale ricevuto. Quindi se non hai una TV multistandard potresti incontrare problemi con alcuni canali.
Qui poi si aprirebbe un altro discorso che abbiamo trattato approfonditamente quando un amico qui aveva il problema inverso, di aver acquistato un televisore NTSC non multistandard, cioè che almeno i decoder di una certa classe dovrebbero integrare una circuitistica che forzasse l'uscita nel sistema desiderato, cosa che chi ne sa più di me di componentistica ha detto non essere particolarmente complicato.
C'è che oggigiorno si dà per scontato che sia multistandard il televisore....
 
Boothby ha scritto:
Be no, i vari tipi di video digitali si distinguono principalmente per il numero di righe orizzontali e i frame per secondo.
Se hanno 576 righe e 25 frame il decoder uscirà in PAL, se invece hanno 480 righe e 30 frame uscirà in NTSC.

Essendo l'uscita scart un uscita analogica, li si che il decoder crea il PAL, l'NTSC o il SECAM a seconda del tipo di segnale digitale ricevuto. Quindi se non hai una TV multistandard potresti incontrare problemi con alcuni canali.
Se hanno 576 righe e 25 frame il decoder uscirà in PAL, se invece hanno 480 righe e 30 frame uscirà in NTSC.
Secondo me questa affarmazione e' errata.
corretta 625/25=50fps pal-----525/30=60fps ntsc.
 
ilsirio ha scritto:
Se hanno 576 righe e 25 frame il decoder uscirà in PAL, se invece hanno 480 righe e 30 frame uscirà in NTSC.
Secondo me questa affarmazione e' errata.
corretta 625/25=50fps pal-----525/30=60fps ntsc.
sì, io nn ci avevo fatto caso ai numeri...forse è solo un errore di battitura perchè mi sembrano del tutto sballati :D
 
dunque 625 righe / 25 Hz è il classico PAL analogico ma quando viene encodato in digitale si usano poi risoluzioni differenti:
720 (usato da RAI per es), 704 (usato da Mediaset), fino a scendere a 544, 480, 352 ma sempre x576 righe @25fps
Mentre per America (e zone NTSC) si avranno invece i 30fps ma sempre con risoluzioni diverse a seconda delle scelte dei brodcasters e solitamente x480 righe
 
Ultima modifica:
Quindi Boothby forse ha messo quel che vede di solito ;)
In effetti io prima avevo parlato solo dei 30 o 25 fps, giusto per tagliare la testa al toro....
 
BillyClay ha scritto:
dunque 625 righe / 25 Hz è il classico PAL analogico ma quando viene encodato si usano poi standard digitali differenti:
720 (usate da RAI per es), 704 (usato da Mediaset), fino a scendere a 544, 480, 352 ma sempre x576 righe @25fps
Mentre per America (e zone NTSC) si avranno invece i 30fps ma sempre con risoluzioni diverse a seconda delle scelte dei brodcasters e solitamente x480 righe
Grazie per la risposta e complimenti per la preparazione!
Una curiosità: come mai Rai trasmette con una definizione leggermente superiore rispetto a Mediaset? Esistono siti web dove vengono indicate queste definizioni di trasmissione.
Quanto ai canali americani trasmetti in digitale con 525 e 30 frames al secondo, hanno una qualità video visibilmente inferiore rispetto alle altre, specie per il livello dei colori. Lo avete notato pure voi?
 
vai su linowsat.de per vedere questi dati...oppure usa decoder "evoluti" (non skifobox!!!) o schede per PC.
Oviamente l'NTSC è uno standard di qualità peggiore.
Infatti si dice che NTSC sia l'acronimo di "Never The Same Color"..:D

PS Non dire forte che la RAI trasmette con definizione superiore a quella di mediaset...sai, qui nel forum è pericoloso fare certe affermazioni sulla RAI!!!! Comunque RAI edu, gulp ecc hanno definizioni più basse così come mediashopping ecc
 
areggio ha scritto:
Quindi Boothby forse ha messo quel che vede di solito ;)
Esatto, mi riferivo alle righe "visibili", cioè 576 per le trasmissioni a 25 fps, 480 per quelle a 30 :)
 
areggio ha scritto:
pilou...senza offesa...che già non ci siamo capiti l'altro giorno...e io non avevo niente...
non è opportuno usare quei termini PAL SECAM NTSC per il digitale, ne abbiamo parlato più volte sul forum, che indicano il sistema analogico: molti lo fanno, è vero, ma per il digitale è più corretto citare direttamente il frame (30 nel caso dell'amico).
ciao

Bè anche le righe orizzontali sono comunque diverse
 
palebbi ha scritto:
Una curiosità: come mai Rai trasmette con una definizione leggermente superiore rispetto a Mediaset?
Ho sentito svariate volte dire che Mediaset trasmette con risoluzione orizzontale di 704 invece che 720, perchè la prima avrebbe una resa video migliore nella ritrasmissione in analogico (i 3 canali satellitari vengono utilizzati per alimentare i ripetitori terrestri).

Poi non so se è una leggenda o meno :eusa_think:
 
mah, non saprei...
A volte quando si deve uscire con flussi video a basso bit rate mi sembra che si ottengano risultati migliori partendo da sorgenti video meno "pesanti" e quindi risulti addirittura vantaggioso diminuire la risoluzione iniziale in modo da poter comprimere "meno".
Di sicuro un 704x576 produce un flusso di dati da comprimere leggermente minore di quello prodotto da un 720x576 anche se differenza è poca e quindi la compressione risulta "blanda".
Sicuramente è più elevata quella della RAI che parte da flussi più "pesanti" ed arriva a flussi video più piccoli (ma poi la compressione dinamica complica ancora di più la valutazione...)
 
La RAI trasmette con una RISOLUZIONE maggiore ma la DEFINIZIONE percepita (cioè il dettaglio), nonostante il bitrate mediamente elevato, risulta palesemente minore.
...della serie, no comment.:crybaby2:

BillyClay ha scritto:
PS Non dire forte che la RAI trasmette con definizione superiore a quella di mediaset...sai, qui nel forum è pericoloso fare certe affermazioni sulla RAI!!!!
 
Tuner ha scritto:
La RAI trasmette con una RISOLUZIONE maggiore ma la DEFINIZIONE percepita (cioè il dettaglio), nonostante il bitrate mediamente elevato, risulta palesemente minore.
...della serie, no comment.:crybaby2:

Verissimo, ad esempio il TG5 si vede uno spettacolo (DTT/SAT).
Un paragone impietoso riguarda il motomondiale su Mediaset a confronto con la F1 su RAI :crybaby2: (ad onor del vero anche il motomondiale su Eurosport/Sky si vede peggio che su Mediaset)
 
Indietro
Alto Basso